Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sabagarro nuovo utente
Iscritto: 31 Gen 2016 Messaggi: 10
|
Inviato: Lun 01 Feb, 2016 10:56 am Oggetto: Giudizi Seagull 6x6 da prendere usata per principiante |
|
|
Ciao,
volevo provare a fare delle foto con una analogica 6 x 6,
ma vorrei proprio fare delle prove e cominciare spendendo poco.
Ho visto che si trovano in vendita delle Seagull usate a prezzi molto bassi,
volevo sapere se l'ottica era discreta e cosa bisognava controllare prima di prenderne una. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Lun 01 Feb, 2016 11:48 am Oggetto: |
|
|
ho fatto le stesse ricerche un anno fa, avevo trovato una Seagull ad 80€ ma ho preferito (su consigli vari) una yashica mat 124 a 120€ (tenuta benissimo).  _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sabagarro nuovo utente
Iscritto: 31 Gen 2016 Messaggi: 10
|
Inviato: Lun 01 Feb, 2016 12:18 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
ma come ottica la Seagull sai com'è? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pinazza utente
Iscritto: 28 Apr 2014 Messaggi: 176 Località: TORINO
|
Inviato: Lun 01 Feb, 2016 12:19 pm Oggetto: |
|
|
D'accordo con Supermariano.
Tra la Seagull e la Yashica 124G c'è la stessa differenza che passa tra la simpatica Litizzetto e la Arcuri..
Scherzi a parte, per poche decine di euro non avere dubbi. La 124G è una macchina che ti darà risultati qualitativi veramente ottimi.
Ciao
Pino _________________ Cu' nasci tunnu un po' moriri quadratu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Lun 01 Feb, 2016 12:33 pm Oggetto: |
|
|
Avevo trovato questo
E' una buona macchina TLR (Twin Lens Reflex o biottica) che produce foto di buona qualità, complice la grandezza del formato. E' da preferire quella con l'ottica 75 mm f/ 3,5 con schema ottico di tipo Tessar (4 lenti in 3 gruppi). In giro c'è anche la versione con schema a 3 lenti singole, con prestazioni un po' inferiori. In entrambi i casi, l'otturatore centrale arriva va da 1" ad 1/300" oltre la posa B. Il sincro flash è integrale. La versione con ottica a 4 lenti in 3 gruppi in Italia è nota come Seagull Big Twin 4.
_________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sabagarro nuovo utente
Iscritto: 31 Gen 2016 Messaggi: 10
|
Inviato: Lun 01 Feb, 2016 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Ciao grazie,
ed altre marche che potrei trovare usate a prezzi contenuti, per un principiante? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Lun 01 Feb, 2016 1:50 pm Oggetto: |
|
|
Serve una biottica per forza?
Hasselblad serie 500 e 200, Mamiya RB/RZ/AF però i costi penso siano + alti _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sabagarro nuovo utente
Iscritto: 31 Gen 2016 Messaggi: 10
|
Inviato: Lun 01 Feb, 2016 2:22 pm Oggetto: |
|
|
Ho visto che si trovano anche delle Kiev e Pentacon
No anche non biottica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2016 11:48 am Oggetto: |
|
|
Spostato in Medio e Grande Formato. _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gegio utente

Iscritto: 05 Ott 2014 Messaggi: 153 Località: Sondrio
|
Inviato: Dom 04 Set, 2016 7:08 pm Oggetto: |
|
|
io ho usato la Yashica mat 124g, una pentax 645 e una Kiev 6c.
Della prima non mi piaceva l'assenza di aiuti di messa a fuoco (le foto venivano a fuoco, ma ci mettevo troppo tempo per essere preciso), e la forte tendenza al flare in quasi ogni condizione di luce forte (e avevo il paraluce).
la pentax 645 l'ho trovata fantastica come messa a fuoco (ha microprismi e immagine spezzata) e dall'esposizione precississima, ma il formato è più piccolo e dopo aver provato il 6x6 non mi bastava più. Ottiche di gran qualità (avevo 50 e 150). Meno fascinosa in quanto elettronica, e dal mirino classico.
Nella Kiev 6c ho trovato l'equilibrio: microprismi, lenti intercambiabili e buona qualità d'immagine (il suo volna 3 l'ho trovato meglio della Yashica) e 6x6. unico neo rispetto alle altre è esposimetro esterno, (il suo TTL ce l'ho ma è scomodissimo), pagata 150 con una valanga di accessori.
la Kiev 6c (o con un po' di fortuna la Kiev 60) si trova a 100 euro corpo, mirino e obbiettivo, da controllare la corretta spaziatura dei fotogrammi (e le manovre per limitarlo), la mia va benone. Come esposimetro esterno si può usare temporaneamente un'altra fotocamera, o le app da smartphone, io avevo in casa un vecchio analogico dal valore irrisorio (ma, importante, con lettura luce incidente) che non mi ha mai tradito.
La Kiev l'ho trovata la più equilibrata, e le ottiche costano due soldi (e alcune sono di grande qualità). _________________ Aperto a incontri fotografici a Sondrio e provincia
Metto a disposizione camera oscura amatoriale e chimici (sviluppo e stampa), fino 6x9, in cambio di una birra e due chiacchiere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gegio utente

Iscritto: 05 Ott 2014 Messaggi: 153 Località: Sondrio
|
Inviato: Dom 04 Set, 2016 7:14 pm Oggetto: |
|
|
mannaggia, era un topic di febbraio, chiedo venia  _________________ Aperto a incontri fotografici a Sondrio e provincia
Metto a disposizione camera oscura amatoriale e chimici (sviluppo e stampa), fino 6x9, in cambio di una birra e due chiacchiere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|