 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dobrio utente
Iscritto: 17 Giu 2006 Messaggi: 309
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2016 4:56 pm Oggetto: Quali libri , quale cultura |
|
|
Ciao a tutti, sono un utente dormiente, da ben quattro anni non tocco piu questo forum.
Vengo dalla fotografia sportiva che ho seguito da diversi anni, poi l'oblio la noia.
Mi sembrava di essere un cacciatore che impallinava le prede.
Mi sono dato da pochissimo tempo alla street, acquistandomi una xt-10 fuji ed abbandonando la mia 1d.
I workshop, scusate la mia schiettezza, mi sembrano delle cavolate immani, quello che dice sempre, in una intervista anche Berengo Gardin è l'importanza di studiare gli autori.
Avevo trovato un corso di lettura fotografica in Milano ma purtroppo per la lontananza non riesco a raggiungerlo nei tempi previsti.
La mia è quindi, quali libri studiare? Queli autori capire per apprendere al meglio tutte le sfacettature di questo fantastico tipo di fotografia?
Gracias _________________ Canon 1dmarkIII Canon 70-200 2.8 USM, 24-105 f4 L usm is, 300 L f4 usm IS, 2 occhi per guardare, un dito per premere, 1 cervello per inquadrare e pensare prima di premere serie L, IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2016 6:57 pm Oggetto: |
|
|
Abbiamo qui una bibliografia interessante e abbastanza completa.
Un consiglio che ti posso dare per "ricaricarti" rispetto alla fotografia è quello di cercare una vecchia enciclopedia in 17 sottili volumi edita da TIME-LIFE e tradotta in Italiano da Mondadori nei primi anni '70. Prova a cercare "La fotografia" Mondadori, time-life. Sono volumi grigi e neri.
Ho visto che si trova su eBay, ma credo che una buona biblioteca della tua città la possa avere.
E' piena di foto più o meno famose (un volume per genere) tutte commentate.
L'approccio che hai scelto mi sembra quello giusto. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dobrio utente
Iscritto: 17 Giu 2006 Messaggi: 309
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2016 7:04 pm Oggetto: |
|
|
Grazie!, si penso che alcuni workshop soprattutto quelli fatti da fotografi improvvisati tali siano solo per spillare i soldi, a questo punto investo sui libri tralasciando Leica . Con una Mont Blanc d'oro non ci scrivo i promessi sposi. _________________ Canon 1dmarkIII Canon 70-200 2.8 USM, 24-105 f4 L usm is, 300 L f4 usm IS, 2 occhi per guardare, un dito per premere, 1 cervello per inquadrare e pensare prima di premere serie L, IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dobrio utente
Iscritto: 17 Giu 2006 Messaggi: 309
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2016 7:12 pm Oggetto: |
|
|
Quello che più mi servirebbe, non è la tecnica,non ho mai del tutto dimenticato l'oggetto, continuavo a fotografare anche se sporadicamente (still life, qualche matrimonio) solamente mi annoiava fotografare.
E' la cultura street, i fotografi, perché un autore ha fatto quella determinata fotografia.
Ho letto ultimamente A Occhi Aperti che mi è sembrato un buon libro.
Ieri sono andato a vedermi la mostra di Kleim ecco mi servirebbe proprio una cultura fotografica atta a migliorare il mio background fotografico a livello street.
Mi piacerebbe poter guardare una foto di un autore e capirla al volo, la mostra di Kleim mi ha messo in difficoltà se non ci fosse stato un mio amico amante del genere. _________________ Canon 1dmarkIII Canon 70-200 2.8 USM, 24-105 f4 L usm is, 300 L f4 usm IS, 2 occhi per guardare, un dito per premere, 1 cervello per inquadrare e pensare prima di premere serie L, IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 26 Ago, 2016 8:08 pm Oggetto: |
|
|
W. Klein sicuramente è una ottima fonte.
La fotografia di strada ha nelle sue fondamenta in grandi maestri. Se iniziamo l'elenco non finiamo più....
Se mi posso permettere, l'unico approccio alla street che eviterei è quello (purtroppo abbastanza diffuso) dove il "nocciolo" dell'immagine è centrato su facili metafore visive he hanno lo scopo di sorprendere o di far sorridere.
Credo invece che stare per strada significhi innanzi tutto mostrare la vita. Perchè un singolo momento può aprire spiragli su realtà più profonde. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bafman utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 681 Località: baden württemberg
|
Inviato: Sab 17 Set, 2016 2:43 pm Oggetto: |
|
|
un libro di storia e cultura visuale generico ma buono, quale quello di Clarke (appunto: Fotografia, una storia culturale e visuale), può solo giovare a sgombrare la testa da architetture tecniche e aiutare il pensiero fotografico e la comprensione (dobrio, quello che hai "sperimentato" per Klein ti sarebbe successo con molti... quanto meno con quelli di maggior rilievo), certo più della manualistica.
O quello sulla fotografia del XX secolo di W. Guadagnini, se nutri maggiore interesse per il sociale.
Le loro bibliografie, poi, aiuteranno. E le monografie degli autori ivi citati che più ti interesseranno. _________________ "You just have to care about what`s around you and have a concern with humanity and the human comedy" - E.E.
http://pensierifotografici.wordpress.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|