photo4u.it


Cos'ha meno di Nikon e Canon Olympus?
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
frandin
utente


Iscritto: 02 Giu 2004
Messaggi: 56
Località: Campobasso

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2005 11:43 pm    Oggetto: Cos'ha meno di Nikon e Canon Olympus? Rispondi con citazione

Quanto prima vorrei passare ad una digitale possibilmente reflex, ho 3
ottiche Nikon, chiaramente sarebbe da consigliare Nikon, ma all'inizio una
trentina di anni fa fu un Olympus la mia prima macchina una OM10, che
ricordo ancora con una certa nostalgia. Ai nostri giorni, credo che Olympus
sia passata al digitale prima delle altre due marche citate o sbaglio?
Quindi dovrebbe avere più esperienza in questo campo, ma vedo che non
è molto presente come Canon e Nikon, e poi mi interessa molto l'esclusivo
sistema protezione della polvere del sensore, problema che affligge la con
correnza. Come sono le attuali ottiche per il digitale e come da post
cos'ha in meno di Nikon e Canon? In ultimo ho letto da qualche parte del-
l'imminente arrivo di una nuova reflex, quando?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2005 7:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ogni sistema ha i suoi pro e i suoi contro: leggi i vari post qui e nelle altre sezioni per comprendere i vantaggi e gli svantaggi potenziali del 4/3.
Brevemente: attualmente la Canon è la migliore o una delle migliori case fotografiche nel digitale.
Vantaggi: escono molte reflex aps con sensori molto "capaci".
Svantaggi: svalutazione della reflex più veloce rispetto alla concorrenza e volutamente non spinge il sistema aps con reflex porfessionali ed ottiche luminose e di qualità: ritiene che il futuro sia 24x36 o full-frame nelle reflex e spinge più questo settore....ma se ti serve una reflex amaotriale non avrai problemi!
La Nikon segue a ruota e spinge il formato aps "dx", con ottiche dedicate di qualità e reflex simili alla Canon, anzi leggermente meglio costruite.
Aggiungerei la Minolta: attualmente sono le reflex meglio costruite e più funzionali: ha l' anti-shake, ovvero la possibilità di stabilizzare tutte le ottiche montate e non è da sottovalutare.
L' unico appunto, non ci sono, attualmente, ottiche luminose specifiche per l' aps, ma dicono usciranno a breve.
Ci sono altre case ma arriviamo alla Olympus: è l' unica che ha deciso di puntare tutto sul digitale con un sensore leggermente più piccolo ma più quadrato come proporzioni (utile).
Questa casa ha proggettato il sistema per superare tutte le problematiche di questa nuova tecnologia: filtro antipolvere, obiettivi con schemi telecentrici ed un sistema aperto, ovvero chiunque potrà partecipare senza pagare diritti esclusivi (forse uscirà anche una reflex 4/3 Panasonic).
Il sensore Olympus è leggermente più "rumoroso" della concorrenza, ma possiede una bella dinamica e bei colori: la foto richiede meno "accorgimenti" con il fotoritocco.
Attualmente con la E-1 da 5mp arrivi al 30x40cm con una buona qualità e le altre reflex da 8mp con stampe ancora maggiori (40x50cm).
Le ottiche sono di alta qualità e anche quelle amatoriali non sono male: se vuoi il meglio, consiglio però la serie professionale, luminosa e tropicalizzata.
Non esiste il sistema migliore o perfetto: prova le varie fotcamere "personalmente", vedi delle prove di stampa, almeno un formato A4 delle varie case fotografiche e poi scegli il sistema reflex che più ti soddisfa.
E' importante anche conoscere il tuo livello fotografico e quali generi privilegi per meglio consigliarti... Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Gio 24 Nov, 2005 9:01 pm    Oggetto: Re: Cos'ha meno di Nikon e Canon Olympus? Rispondi con citazione

frandin ha scritto:
Ai nostri giorni, credo che Olympus
sia passata al digitale prima delle altre due marche citate o sbaglio?
Quindi dovrebbe avere più esperienza in questo campo, ma vedo che non
è molto presente come Canon e Nikon


La prima digitale se non erro è stata Kodak, nel 1970... ma era un esperimento, non una macchina utilizzabile. La prima utilizzabile veramente è stata Canon, alle olimpiadi del 1984, la RC-701 che ha permesso di stampare in tempo reale le immagini delle olimpiadi sui giornali giapponesi. Kodak ha poi continuato utilizzando corpi Canon e Nikon fino a quando Canon ha immesso sul mercato le proprie macchine basate sul proprio CMOS.

Citazione:
e poi mi interessa molto l'esclusivo
sistema protezione della polvere del sensore, problema che affligge la concorrenza


Nikon ha una funzione software che elimina la polvere dalle immagini, ergo non è afflitta dal problema. Raramente mi sono posto il problema, sia con D30 e D60 che con 7D e 5D.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 12:54 am    Oggetto: Re: Cos'ha meno di Nikon e Canon Olympus? Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:

Nikon ha una funzione software che elimina la polvere dalle immagini, ergo non è afflitta dal problema. Raramente mi sono posto il problema, sia con D30 e D60 che con 7D e 5D.


Accidenti, Isutzu..... vedo che perseveri a minimizzare ciò che invece, guardacaso proprio molti utilizzatori Nikon e Canon, ritengono degno di particolare attenzione, tanto da dedicare fior di articoli.

Eccone uno di uno dei più importanti Nikon Club :

http://www.nikonclubitalia.it/procedura_pulizia_ccd.htm

ed un altro

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=37630

Evidentemente il famigerato software che citi (di cui abbiamo gia ampiamente discusso tempo fa in altri post) non risolve tutti i problemi.
Quello che per te non è importante, può esserlo per altri.

Quindi, tornando alla domanda del post : "cos'ha di meno Olympus rispetto a Nikon e Canon?"...io rispondo : "sicuramente NON il filtro antipolvere, lei ce l'ha su tutti i modelli e funziona, Nikon e Canon no!!!"

Tra l'altro proprio tu dicevi quanto riportato sotto :

Izutsu
PhotoGuru


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 7709
Località: Varese

MessaggioInviato: Sab Lug 23, 2005 12:22 am

L'importante è che col cotton fioc non ci si vada pesanti... io sulla D30 gli facevo quasi il solletico, usando i pelucchi per spolverare il cristallo senza mai appoggiare il bastoncino.
_________________
Ritengo che non ci sia nulla di più fastidioso dell'immagine sfocata di un concetto sfocato - Superpippo
Minolta SRT 101 e X-500 MC 50mm f1.7 | MD 24mm f2.8 | 85mm f1.7 | 135mm f2.8 | 200mm f2.8 e f4 - Kiev 60 Volna 80 f2.8 | Zeiss Jena 50mm f4 Flektogon | Zeiss Jena 180mm f2.8 Olympia Sonnar - Lomo Fisheye - Holga

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 9:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

devo ammettere, da amante delle ottiche fisse, il sistema antipolvere mi ha sempre solleticato (prima ancora di scegliere il "mio" sistema digitale).
Sinceramente, gli zoom Zuiko professionali mi fanno poco rimpiangere le focali fisse: però un bel normale 20mm f:1,2 o f:1 (sarebbe un 40mm...più versatile del classico 50mm sul formato 135) ed un 12mm f:1,4 (24mm sul 135) mi permetterebbe di usare massimo 400 asa o meno...con pochissima luce, solo per usarli sulla futura Olympus professionale, sicuramente più rumorosa della mia attuale E-1.
Giusto per fare 2 chiacchiere....e visto che sono usciti solo zoom e pochissime ottiche fisse.
Per adesso mi "arrangio" con il 55mm f:1,2 solo per i ritratti o il reportage in genere: guai a chi me lo toglie! Very Happy

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein


Ultima modifica effettuata da palmerino il Ven 25 Nov, 2005 9:43 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 9:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

....e purtroppo, nemmeno la Sigma SD10 che ha un filtro che blocca la povere direttamente dal bocchettone portaottiche non è esente dal problema: probabilmente perchè la fotocamera non è tropicalizzata, altrimenti non si spiega....
Vedete questa foto scattata con la SD10 e un' ottica 500mm a specchio: si vedono i cerchi della polvere ad "anelli" per via della sfuocatura particolare del catadriottico....
Se la Sigma, nonostante il filtro come barriera, ha questi problemi....figuriamoci le altre...


...............
Guardando il sito di Italo, ho trovato curioso (ma effettivamente ha un senso) che le macchie di polvere sul sensore, usando un obbiettivo a specchi, si vedano come dei cerchi. Esattamente come lo sfocato di queste ottiche.

Stranissimo:


...................................................................


ps: l' immagine è un crop al 100%.....

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 11:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sai bene come la penso sul problema polvere.
E non vedo il motivo per cui qualcuno (tra cui Isutzu) continui a sottovalutarlo.
Questa si cjhe è cattiva informazione. Chissà quanti neofiti che passano dalle compatte (super o non) alle reflex ad ottica intercambiabile si ritrovano poi a lottare con queste fastidiose macchie senza neppure sapere cosa sono.
Basta leggersi i post che ho lincato per capire di che parlo.
In alcuni si scopre che l'assistenza Canon prevede la prima pulizia del sensore gratis....... le altre successive a circa 50-80 euro a volta.
Alla faccia....quasi quasi conviene prendere una colf a ore, costa meno non pulisce solo il sensore..... ma anche la casa.

Riguardo le ottiche fisse Oly, direi che si tratta solo d'aspettare.
Penso e spero ci siano ulteriori sviluppi.
Mi sono sempre piaciute le fisse...... prima con la OM avevo solo quelle.
Le ritengo più creative...nel senso che obbligano a cercare e pensare l'inquadratura con più impegno.
Lo zoom è comodo, versatile, ma secondo me funziona come una calcolatrice. Più la usi..... più fai fatica a fare i conti della spesa a mente.

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

isolarossa ha scritto:

Lo zoom è comodo, versatile, ma secondo me funziona come una calcolatrice. Più la usi..... più fai fatica a fare i conti della spesa a mente.


bella metafora.... Un applauso
La penso allo stesso identico modo...e considera che ho una grande esperienza con le ottiche fisse e quindi uso gli zoom con maggiore consapevolezza...ma nonostante ciò, spesso sono costretto ad impostare io manualmente una focale ben precisa (esempio: un 35mm piuttosto del 28mm) per avere la giusta focale per quello che ho in mente di fotografare.
Con lo zoom della compatta Minolta A2 ero portato ad usare la focale massima.....quasi automaticamente, anche per i ritratti (i miei primi scatti).
Ci vuole un pò di disciplina, solo che chi non ha una grande esperienza (come noi), si troverà molto in difficoltà a sfruttare molto bene le "potenzialità" di una ben precisa focale....
Io sò con un 24mm cosa posso ottenere o con 35mm piuttosto che un 50mm...focali simili, ma diverse!
Ma usando uno zoom, soprattutto un fotoamatore alle prime armi, difficilmente userà una focale ben precisa e....le proprie gambe, per trovare la corretta prospettiva; spesso sarà come "inchiodato" al suolo e userà solo la variazione dello zoom perchè più comodo.
E come dice molto bene l' attento Isutzu (bravo!) , se si scatta dallo stesso posto solo variando la focale....la prospettiva non cambia.
Prima consigliavo a chi voleva "veramente" imparare a fotografare di acquistare una reflex manuale e solo il 50mm (con la pellicola)....oggi consigliare il 30mm f:1,4 (bellissimo obiettivo) come prima acquisto ti prendono per pazzo.....quindi evito! Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 12:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sembra che la polvere sul sensore sia una tragedia.

A volte capita che si depositi qualche granello di polvere sul sensore, quando diventa fastidioso il doverla eliminare con photoshop, basta semplicemente rimuoverla con una pompetta o i sensor swab ed eclipse o col sistema del pennellino.
Mi capita di farlo una volta al mese circa, anche meno, e non ho problemi.
durata dell'operazione 5 minuiti, costo 3 euro di materiale nel caso dei sensor swabs.

Piccolo appunto se sul sensore si deposita "sporcizia" non polvere, nessun sistema antipolvere vi salverà e dovrete pulire il sensore.

I vecchi filtri antipolvere sul bochettone dell'obiettivo degradavano l'immagine parecchio ricordo che per una lavoro in studio su fondale bianco anni fa dovemmo rimuovere il filtro dal bochettone della canon dcs.

ciao
massimo

PS ho letto che Olympus ha ridotto il personale di 3000 unità e che sta chiudendo le linee di produzione di compatte.
Non mi sembra un segno di grande salute aziendale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Keynes
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 2111
Località: MC

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

massimo729 ha scritto:
Sembra che la polvere sul sensore sia una tragedia.

A volte capita che si depositi qualche granello di polvere sul sensore, quando diventa fastidioso il doverla eliminare con photoshop, basta semplicemente rimuoverla con una pompetta o i sensor swab ed eclipse o col sistema del pennellino.
Mi capita di farlo una volta al mese circa, anche meno, e non ho problemi.
durata dell'operazione 5 minuiti, costo 3 euro di materiale nel caso dei sensor swabs.

Piccolo appunto se sul sensore si deposita "sporcizia" non polvere, nessun sistema antipolvere vi salverà e dovrete pulire il sensore.

I vecchi filtri antipolvere sul bochettone dell'obiettivo degradavano l'immagine parecchio ricordo che per una lavoro in studio su fondale bianco anni fa dovemmo rimuovere il filtro dal bochettone della canon dcs.

ciao
massimo

PS ho letto che Olympus ha ridotto il personale di 3000 unità e che sta chiudendo le linee di produzione di compatte.
Non mi sembra un segno di grande salute aziendale

No comment! Crying or Very sad

_________________
Reportage: Castelluccio Winter 2010
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 2:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

che vi devo dire.... sono gia' 3 anni ( poco piu' ) che utilizzo reflex digitali e per quel che riguarda la polvere non ho alcun problema.... ogni mese do una soffiatina con una pompetta e passa la paura!
non sono mai ricorso all'assistenza, ne alla pulitura a " umido " solo qualche " perettata ", e cambio mediamente l'ottica piu' volte al giorno! anche in occasione di manifestazioni in pista dove i pulviscoli abbondano sempre....

saro' fortunato..... Wink

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 2:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai ragione Joe, non è una tragedia.

Ben vengano quindi anche le esperienze che confermano che il problema è sopravalutato soprattutto da noi che l'abbiamo e da Olympus, che ha investito in ricerca e brevetti per costruire questo tanto deprecato filtro antipolvere.

Ma alla stessa stregua, mi chiedo, chi gliel'ha fatto fare alla Nikon a sviluppare il software tanto caro a Isutzu? E alla Sigma ad interporre la protezione del vetrino? Mah.....

La E-1 non ha solo il filtro antipolvere. E' ermetica (non subacquea naturalmente) alla pioggia ed anche alla polvere provenuìente da altre parti, non solo dall'obbiettivo. Quindi per tranquillizzare Massimo, anche a prova di sporcizia....non solo polvere!

Riguardo la riduzione del personale all'Olympus e la ventilata chiusura di una linea produttiva di compatte , non vedo il nesso con lo sviluppo della linea Reflex pro ed amatoriale.
Si tratta immagino di razionalizzazione dei costi, e scelte che ogni giorno, in ogni azienda possono essere prese.
Non significa che la Olympus chiuderà o taglierà ricerca e sviluppo (anzi...a me sembra proprio il contrario).
Ma se anche dovesse farlo...... che importa.
Noi la macchinetta Oly già l'abbiamo, le ottiche pure, è affidabile più di tante altre...... sinceramente la casa madre potrebbe anche sparire dal mercato domani...... e allora?

Dimmi Massimo, se tu avessi una Ferrari...e la Ferrari chiudesse...che faresti? La venderesti? ripeto.... mah.
Bravo Keynes...... il tuo NON COMMENT parla da solo.

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 2:43 pm    Oggetto: Re: Cos'ha meno di Nikon e Canon Olympus? Rispondi con citazione

isolarossa ha scritto:
Accidenti, Isutzu..... vedo che perseveri a minimizzare ciò che invece, guardacaso proprio molti utilizzatori Nikon e Canon, ritengono degno di particolare attenzione, tanto da dedicare fior di articoli.

Eccone uno di uno dei più importanti Nikon Club :

http://www.nikonclubitalia.it/procedura_pulizia_ccd.htm

ed un altro

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=37630

Evidentemente il famigerato software che citi (di cui abbiamo gia ampiamente discusso tempo fa in altri post) non risolve tutti i problemi.
Quello che per te non è importante, può esserlo per altri.


Tu invece continui a ingigantirlo, tanto da assimilare una Canon ad un'aspirapolvere... non siamo ridicoli... la procedura di pulizia va fatta anche sulle Olympus, periodicamente, per eliminare macchie d'umidità e unto, come in ogni macchina... il SWF elimina solo la polvere, cosa che fa anche il software Nikon, provato personalmente, provato da PC Photo... certo, ogni x mesi bisogna pulirla per bene sta macchina, ma da qui a ingigantire sta cosa del filtro ce ne passa...

Citazione:
Tra l'altro proprio tu dicevi quanto riportato sotto :



E quindi? Ho forse detto che non ho mai pulito le mie macchine? Ho detto solo che non ho mai visto polvere sulle mie foto, forse, e dico forse, in 4-5 immagini scattate a diaframma tutto chiuso, ma se dovessi dirti se per me è stato un problema ti direi che no, non lo è mai stato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 2:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
La E-1 non ha solo il filtro antipolvere. E' ermetica (non subacquea naturalmente) alla pioggia ed anche alla polvere provenuìente da altre parti, non solo dall'obbiettivo.


se e' per questo anche la mia mk2 la e' Mandrillo e ti diro' di piu'..... ha anche 70 guarnizioni a tenuta contro polvere e pioggia! e se non ricordo male un noto sito inglese l'ha messa in una borsa di plastica stracolma d'acqua ( con un rubinetto aperto sopra ) e l'ha lasciata a mollo per 15 minuti, senza che riportasse il minio danno o malfunzionamento!
fai tu......

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 2:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

isolarossa ha scritto:
Sai bene come la penso sul problema polvere.
E non vedo il motivo per cui qualcuno (tra cui Isutzu) continui a sottovalutarlo.
Questa si cjhe è cattiva informazione.


No, questo è terrorismo psicologico. "Fuggi la polvere!!!!! Attenzione che senza il filtro non si fanno foto, vengono tutte orrendamente deturpate!!!"... suvvia, è un decennio ormai che si fanno foto digitali, non si muore di polverite... e, ripeto, ci sono metodi alternativi quindi, che tu sia concorde o meno, Olympus non ha questo enorme vantaggio su Nikon. E te lo dice uno che non sopporta Nikon e che preferirebbe avere quella funzione nel software Minolta piuttosto che un filtro e basta.

In alcuni si scopre che l'assistenza Canon prevede la prima pulizia del sensore gratis....... le altre successive a circa 50-80 euro a volta.[/quote]

Questa è cattiva informazione... 80 euro? Ma dai, siamo seri...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 3:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un amico mi ha detto 25 euro..... pero', ripeto, non avendola mai fatta effettuare nemmeno in garanzia non saprei.....
_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 3:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, è il prezzo che conosco io, Nital chiede 25-30 euro mi pare.

Non più di una volta l'anno, naturalmente... altrimenti o si vive nel deserto o si è paranoici Ops.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 3:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

domani provo a cambiare 10 volte l'ottica in una cava di gesso..... dici che si sporca izu? Surprised
_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 3:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Very Happy quello sarebbe un bel test anche per il SWF Olympus però, sarei curioso...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Keynes
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 2111
Località: MC

MessaggioInviato: Ven 25 Nov, 2005 3:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guardate che state parlando di cifre non molto distanti tra loro, nel caso non si abbia Camera Service vicino casa, perchè gli 80 € di cui parla Roberto sicuramente comprenderanno le s.s.
Infatti, ai 25 € che prende Camera Service per effettuare il lavoro bisogna aggiungere le spese di spedizione di andata e ritorno.
Se si spedisce con paccocelere3 di poste italiane si spende 10,58 (x 2), mentre se si sceglie un corriere le spese salgono notevolmente. Per i non abbonati il prezzo è molto elevato, circa 25 €. Per spedire un alimentatore x PC ho speso 28 € con TNT.
Quindi nel caso della spedizione a mezzo corriere, l'operazione di pulizia del sensore verrebbe a costare ad uno come me, che è costretto a spedire la fotocamera, una cifra molto vicina ai 75 €. Con le poste, invece, si spenderebbero sui 46 €.
Che comunque non sono pochi e soprattutto ogni volta mandar via la macchina per 2-3 settimane è una grandissima rottura di scatole!

_________________
Reportage: Castelluccio Winter 2010
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 1 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi