Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 6:42 pm Oggetto: Laboratori - dilemma |
|
|
Ho ritirato delle 13x18 di un tmax3200, stampate su carta satinata.
Assurdo! I neri sono grigi, il contrasto e basso, ma cio' che mi fa più imbestialire è che sono tagliate co i piedi! In certe stampe si sono mangiati più di un cm per lato!!!!
Chi non ha un ingranditore a casa, si può scordare il b/n chimico
Me ne torno mesto mesto al digitale  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 9:36 pm Oggetto: |
|
|
Cercati un laboratorio serio... o fai il grande/piccolo passo e prenditi un buon ingranditore usato  _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 10:21 pm Oggetto: |
|
|
F3_HP ha scritto: | Cercati un laboratorio serio... o fai il grande/piccolo passo e prenditi un buon ingranditore usato  |
Propenderei per la seconda ipotesi.
Oppure rivolgiti ad un laboratorio di fiducia, magari uno di quelli piccolini, con un signore un po anziano al banco, che sa cos'è un BN .
Avrai più possibiità di trovare qualcuno che sappia cosa è davvero una stampa decente.
Se le hai portate da un minilab ti è finita pure bene.
Molta gente non sa manco che cosa sia una foto in BN.
Lavorano a catena di montaggio.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 24 Nov, 2005 1:26 am Oggetto: |
|
|
I laboratori che stampano il B/N come và stampato, cioè con il sistema tradizionale, sono pochissimi.
Quelli che rimangono e fanno lavori di qualità e sono , giustamente, molto cari.
L'unica alternativa a farsi una camera oscura in casa è quella di scansionare il negativo con un buon scanner e stamparlo con una stampante inkjet di ultima generazione (tipo epson 2400 o i nuovi modelli HP).
I risultati non sono male, se trovi la giusta combinazione carta/inchiostri.
Però la stampa chimica su carta baritata è un'altra cosa...  _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 24 Nov, 2005 2:40 am Oggetto: |
|
|
che nervi...il problema è che non ho uno spazio adatto e non posso attrezzarmi per la stampa.... ma i palermitani stampano tutti da soli? nessuno conosce un posto decente?? _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabri970 utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2004 Messaggi: 773 Località: Genova
|
Inviato: Gio 24 Nov, 2005 11:49 pm Oggetto: |
|
|
Giannic ha scritto: | I laboratori che stampano il B/N come và stampato, cioè con il sistema tradizionale, sono pochissimi.
Quelli che rimangono e fanno lavori di qualità e sono , giustamente, molto cari.
L'unica alternativa a farsi una camera oscura in casa è quella di scansionare il negativo con un buon scanner e stamparlo con una stampante inkjet di ultima generazione (tipo epson 2400 o i nuovi modelli HP).
I risultati non sono male, se trovi la giusta combinazione carta/inchiostri.
Però la stampa chimica su carta baritata è un'altra cosa...  |
Esatto....
Io l'avevo trovato un laboratorio artigianale che mi stampava il b/n davvero bene, ma ho dovuto smettere ,2 E per un 12x18 .........
Allora ho iniziato a sviluppare e scansionare (purtroppo non ho lo spazio per un 'ingranditore), con un pò di PW e un buon laboratorio (io le invio a digitalpix) i risultati sono molto buoni.....
 _________________ Non è la mera fotografia che mi interessa, quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà
HCB |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bosozoku utente attivo
Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 1398 Località: wildbormida
|
Inviato: Dom 27 Nov, 2005 11:18 am Oggetto: |
|
|
bisognerebbe mettere su un servizio di mutuo aiuto per questi problemi...
non so... c'è chi è bravo a stampare.. chi sa fare tricks incredibili in CO.. chi fa delle stampe ink jet coi colori giusti...
insomma dovremmo spedirci i negativi e stamparceli tra di noi.. alla fine magari mettiamo su un bel buisness.
poi credo che stampare le foto degli altri sia moolto istruttivo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcoclick utente
Iscritto: 15 Nov 2005 Messaggi: 118 Località: Lecco
|
Inviato: Dom 27 Nov, 2005 2:13 pm Oggetto: |
|
|
in effetti scansire i negativi B&N e stamparli potrebbe essere una soluzione. Ho recentemente visitato una mostra in B&N dove l'autore ha realizzato stampe 20x30 con tale procedura ed i risultati erano notevoli, paragonabili a delle buone stampe chimiche. Ho avuto modo di parlarci e mi ha detto che usava una stampante HP di ultima generazione con cartucce inchiostri appositi per il B&N acquistabile per qualche cenbtinaio di euro.
Qualche volta la mia passione vacilla con tutti questi digitalizzati in giro ... (ma solo per qualche attimo) ... meno male che c'è questo forum !  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|