 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Ganimede nuovo utente
Iscritto: 17 Ago 2016 Messaggi: 3
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2016 10:05 am Oggetto: Brescia provincia ovest: pellicola e sviluppo cercasi |
|
|
Ciao a tutti,
sono nuovo di questo forum e un discreto newbie di fotografia... ancor di più dell'analogico. Mi ha sempre abbastanza incuriosito l'analogico forse anche perché, causa età, non ci ho mai avuto a che fare. Mi è capitata per le mani, o meglio, mi faranno avere asap degli amici, una Ricoh 500G nera. Compatta a telemetro del 1972. Contando sul fatto, come mi è stato detto, che è perfettamente funzionante avrei voluto fare qualche esperimento, prova con la pellicola... anche come formazione e curiosità. Qualche ritratto alle mie nipotine e qualche paesaggio nella Franciacorta e Lago d'Iseo.
L'idea è di fare scatti in B/N e colore... immagino che i primi saranno dei disastri a causa della mia incompetenza ma conto, come mi è successo per altri ambiti in cui mi sono gettato nel mondo analogico (dischi vinile ad esempio), di ottenete qualche risultato con la pratica.
Sapreste consigliarmi, nella zona dell'ovest bresciano dove acquistare qualche rullino e quindi farlo sviluppare? Ovviamente... qualcosa di basico senza grosse pretese visto il contesto ma cmq... diciamo "efficace" e non troppo costoso.
L'idea era poi di acquisirli con lo scanner e se qualcuno fosse stato OK farlo stampare.
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2016 6:42 pm Oggetto: |
|
|
I prezzi migliori li trovi online, per lo sviluppo ti consiglio di farti il bianconero in casa.
Qualora non dovessi poterlo fare hai una sola scelta per il bn: Ilford Xp2 super.
E' una pellicola bianconero che si sviluppa col procedimento colore.
Poiché il procedimento colore è abbastanza obbligato, i primi tempi un lab vale l'altro, scegli semplicemente delle negative e non diapositive, che, ormai, sviluppano in pochi e male, mentre le negative puoi farle fare al centro commerciale più vicino, dove sembra che ci sia sistematicamente un minilab per digitale ed analogico di medio livello.
Per i siti cerca: ars-imago, westernphoto, puntofoto, fotomatica in Italia.
All'estero ci sono altri grossisti come Photoimpex, Macodirect.
Se hai accesso ad un canale di rifornimento a New York non puoi non conoscere BHPhoto, non solo per le pellicole, ma anche per prodotti ed accessori introvabili in Europa, credo sia il negozio più fornito del mondo. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ganimede nuovo utente
Iscritto: 17 Ago 2016 Messaggi: 3
|
Inviato: Mer 17 Ago, 2016 9:28 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | I prezzi migliori li trovi online, per lo sviluppo ti consiglio di farti il bianconero in casa.
Qualora non dovessi poterlo fare hai una sola scelta per il bn: Ilford Xp2 super.
E' una pellicola bianconero che si sviluppa col procedimento colore.
Poiché il procedimento colore è abbastanza obbligato, i primi tempi un lab vale l'altro, scegli semplicemente delle negative e non diapositive, che, ormai, sviluppano in pochi e male, mentre le negative puoi farle fare al centro commerciale più vicino, dove sembra che ci sia sistematicamente un minilab per digitale ed analogico di medio livello.
Per i siti cerca: ars-imago, westernphoto, puntofoto, fotomatica in Italia.
All'estero ci sono altri grossisti come Photoimpex, Macodirect.
Se hai accesso ad un canale di rifornimento a New York non puoi non conoscere BHPhoto, non solo per le pellicole, ma anche per prodotti ed accessori introvabili in Europa, credo sia il negozio più fornito del mondo. |
Grazie 1000 per le dritte.
Mah... esiste un elenco dei laboratori che trattano... o punti punti dove poter sviluppare pellicole? ...anche del solo C41? Onestamente... almeno qui da me, non mi risulta che ci siano nei centri commerciali qualcuno che sviluppi i rullini.
Altra domanda... che differenza c'è, come risultato, tra le pellicole B/N C41 e le altre? Immagino che se si possa sviluppare come una pellicola a colori... dei compromessi ci saranno? Sbaglio?
Grazie ancora. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2016 7:20 am Oggetto: |
|
|
Non conosco tutti i laboratori italiani, se non impieghi troppo tempo per arrivare a Milano ci sarebbe Il Fotoamatore.
Un'alternativa potrebbe essere un club fotografico, di solito ci si trova sempre qualche nostalgico che sviluppa ancora in casa.
La differenza tra C41 e sviluppo classico è nell'opportunità di interpretare: il procedimento colore è molto rigido, mentre quello tradizionale è estremamente malleabile.
Finché non fai esperienza, l'unica differenza che noterai sarà un minore contrasto nella pellicola trattata C41, cosa che si recupera in stampa. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|