 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
brasilitalia nuovo utente
Iscritto: 08 Ago 2016 Messaggi: 6
|
Inviato: Lun 08 Ago, 2016 9:08 pm Oggetto: Che obiettivo comprare? |
|
|
Ciao a tutti. Sono nuovo di questo forum e ho giá una domanda da porvi. Sicuramente l’avrete sentita un sacco di volte, e ho letto con attenzione l'argomento "Sono niubbo, che lenti mi prendo?" ma purtroppo non sono riuscito a togliere i mie dubbi. La domanda che vi pongo possiamo sintetizzarla con: che obiettivo comprare?
Lo so, é una domanda banale ma nello stesso tempo difficile da dare una risposta, perché tutto dipende dall’uso che ne devo fare. Quindi andiamo con ordine (e qui mi scuso subito se mi dilungheró un poco).
Sto pensando di comprare una Nikon D3300. Per il mio budget e per il mio uso dilettantistico penso che vada molto bene. Come sapete di solito viene venduta con uno zoom 18/55, che per un uso generale potrebbe andare bene. Peccato peró che a me non piaccia molto come obiettivo. Ho avuto modo di provare la stessa ottica su una D5300 ma data la scarsa luminositá (f/3.5–5.6) molte foto, specialmente in interno, non mi sono piaciute. Da qui l’idea di comprare questa fotocamera ma con un obiettivo differente.
Ora, se posso esprimermi francamente, direi che é sempre un problema di soldi, perché di obiettivi c’é solo l’imbarazzo della scelta. Peccato che io viva in Brasile e tutto ció che riguarda la tecnologia (foto, pc, e altro) abbia dei prezzi a dir poco assurdi. Inoltre, cosa a me importante, non ho intenzione di comprare diverse ottiche, ma una sola per un uso generico. Forse é impossibile quello che sto chiedendo, ma penso che non mi costi nulla chiedere a voi piú esperti e con piú esperienza.
Per aiutare posso dire che mi piace fare foto di paesaggi e ritratti, anche a corpo intero. Non sono un fanatico della macro né di fotografia naturalistica, anche se ogni tanto una foto di un fiorellino o di un uccellino ci scappa.
L’idea, forse folle, che mi era venuta era di comprare un 50mm con f/1,8. Non é caro, é piccolo e leggero, e come obiettivo mi sembra buono. Ma qui subentrano i dubbi. Narra una leggenda popolare che il 50mm sia adatto per fare ritratti, invece per un paesaggio sarebbe meglio usare un grandangolare. Io penso che in parte sia vero (ovviamente non potei fotografare un uccellino su un albero con una di queste due ottiche), peró penso anche che la fotografia, intesa come arte, non debba avere queste regole cosí rigide. In poche parole sono convinto che un buon fotografo (non io) potrebbe fare un’ottima foto con qualunque obiettivo. E inoltre dobbiamo pensare anche il lato soggettivo, quindi nessuno mi vieta di fare un paesaggio con 50mm o un ritrattoo con un 300mm (se sto dicendo stupidate fermatemi subito) perché tutto dipende dal mio stile e da quello che voglio esprimere con una fotografia.
Quindi, aldilá di tutte queste considerazioni, ma tenendo d’acconto l’uso che ne farei della fotocamera (ah, mi ero dimenticato: la userei anche per fare piccoli video), quale obiettivo mi consigliereste? Dovendo comprare uno, uno solo, che in qualche modo vada bene per tutto (o quasi) quale sarebbe la scelta piu indicata? Va bene il 50mm o sarebbe meglio uno zoom 24/70mm? Mi tengo il 18/55 o farei bene a cambiarlo subito?
Spero che mi scuserete per essermi dilungato su una domanda come questa, ma non vorrei buttare via dei soldi per una scelta sbagliata. Grazie anticipatamente a tutti quelli che vorranno rispondermi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Mar 09 Ago, 2016 5:13 am Oggetto: |
|
|
Ciao e benvenuto sul forum (il primo saluto sarebbe meglio farlo nella sezione Per i nuovi utenti....).
Veniamo ai tuoi dubbi: la lunghezza focale degli obiettivi si misura in mm ed il campo inquadrato dipende dalle dimensioni del sensore.
Si definisce normale l'obiettivo che ha una lunghezza focale pari a quella della diagonale del sensore, nel tuo caso (D3300, quindi sensore in formato DX) 28mm.
Essa inquadra un campo di circa 45° e, nella foto finale, le proporzioni dei soggetti saranno simili a come le vede l'occhio umano.
Un obiettivo con lunghezza focale minore della diagonale del sensore si definisce grandangolare, inquadra un campo maggiore dei 45° ed ha una resa di prospettiva che ingrandisce gli oggetti in primo piano e rimpicciolisce quelli in secondo piano.
Se la lunghezza focale è maggiore della diagonale allora siamo in presenza di un teleobiettivo, che inquadra un campo minore dei 45° e tende ad ingigantire tutto e ad addossare tutti i soggetti.
Un obiettivo capace di cambiare la propria lunghezza focale si definisce zoom.
Un vecchio modo di pensare dice che il normale è un tuttofare, il grandangolare serve a scattare i paesaggi, il tele a fare foto sportive, ritratti ecc...
Il 18-55 è uno zoom tuttofare, neanche malaccio per quello che costa, ma poco luminoso e versatile, in alternativa puoi pensare ad un 18-70, un 18-105, un 18-140, oppure, in caso di ottica fissa, un 28 od un 35.
Il 50mm, che su formato Fx è normale, su Dx inquadra un campo minore a causa del ritaglio automatico del sensore, quindi circa il campo di un 75mm su Fx che, solitamente, è una lunghezza dedicata a ritratti e macro.
Scegliere zoom o focale fissa è un dilemma vecchio come il mondo, lo capira con l'uso, in linea di massima io direi di prendere un 18-70 o un 18-105 usati, farti le ossa e poi, quando hai messo qualche altro soldo da parte, scegliere sulla base dell'esperienza che avrai maturato.
Mi permetto di aumentare la tua indecisione: hai pensato ad una mirrorless, oppure una compatta di classe?
Pesano e costano meno di una reflex ed hanno prestazioni tutto sommato sovrapponibili alle reflex entry level, potresti scoprire che, grazie alla leggerezza e discrezione, le porti in giro più spesso e volentieri della reflex. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brasilitalia nuovo utente
Iscritto: 08 Ago 2016 Messaggi: 6
|
Inviato: Mar 09 Ago, 2016 3:03 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Alex, e grazie per la risposta. Avevo pensato a una mirrorless ma il problema é il costo. Per avere un'idea, qui in Brasile una Canon DSLR T5 mi costa, in valuta locale, R$ 1.689,00 mentre una piccola Samsung NX30 la bellezza di R$ 2.139,00. Quindi come vedi non conviene.
Avevo dimenticato l'equivalenza degli obiettivi su una APS-C quindi, come hai fatto notare, un 50mm diventerebbe un 75mm o anche superiore, quindi dovró rivedere le mie scelte.
Alla fine penso che nel mio caso l'ottica migliore sarebbe un piccolo zoom, senza spingersi tanto in alto. Devo vedere bene i prezzi e poi decidere cosa fare.
Grazie ancora e ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12579 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Mar 09 Ago, 2016 5:33 pm Oggetto: |
|
|
brasilitalia Ciao e ben venuto, dopo il più che esaustivo intervento di Alex sarò breve.
Tenendo conto quindi del formato e delle dovute conversioni, a mio avviso, il miglior fisso (tutto fare) con un ottimissimo rapporto qualità prezzo è il nikon 35 f.18 (52mm equivalenti) Lo possiedo e posso dirti solo cose buone.
Parliamo di zoom, ti do solo 2 opzioni per semplificare tutto.
1) il nikon 18-70 mm f3.5-4.5 è da sempre ritenuto un best seller lo trovi usato a molto poco rispetto a quello che vale.
2)Tamron 17-50 f2.8 (26-75mm equivalenti) è un ottica che non costa molto ma ho sentito di tanti utenti soddisfatti, è un tutto fare luminoso e potrebbe sostituire il tuo eventuale 18-55. Esiste anche la versione stabilizzata ma nonostante questo (magari anche a causa del prezzo maggiore), molti preferiscono la versione liscia.
Un caro saluto  _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci"
Ultima modifica effettuata da Antonio Mercadante il Mar 09 Ago, 2016 7:17 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brasilitalia nuovo utente
Iscritto: 08 Ago 2016 Messaggi: 6
|
Inviato: Mar 09 Ago, 2016 5:48 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Pinolo, e grazie anche a te per la risposta. Sai qual'é il problema? È che io mi faccio molto influenzare dalla luminositá. Il 18-55 dato in dotazione non é male per l'uso che ne farei, ma quel f/3,5 mi lascia nel dubbio.
La mia idea (oserei dire quasi un sogno) é acquistare un obiettivo con almeno f/2,8, ma vedo che con i prezzi che stanno qui diventa quasi impossibile. Sai quanto costa un 16-80 con f/2,8? Quasi R$ 6.000. Posso comprarmi un'auto usata con questa cifra!
Il 18-70 da te indicato va molto bene come obiettivo, ma rimane sempre un f/3,5. Non ho mai pensato agli obiettivi alternativi, come Tamron o Sigma, e devo dire che mi hai dato una buona idea. Vedró quello che trovo qui.
Grazie ancora e ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mar 09 Ago, 2016 6:36 pm Oggetto: |
|
|
Tamron 17-50 f/2.8? Esiste sia liscio che sta stabilizzato, a buoni prezzi.
L'ho avuto e mi piaceva. Poi gli ho preferito il 16-85 f/3.5-5.6, anche se più buio.
Adesso viaggio perlopiù coi fissi luminosi. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12579 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Mar 09 Ago, 2016 7:03 pm Oggetto: |
|
|
Hansel.r ha scritto: | Tamron 17-50 f/2.8? Esiste sia liscio che sta stabilizzato, a buoni prezzi.
L'ho avuto e mi piaceva. Poi gli ho preferito il 16-85 f/3.5-5.6, anche se più buio.
Adesso viaggio perlopiù coi fissi luminosi. |
Il 16-85 lo adoro ma siamo su altri prezzi e l'idea era quella di muoversi su un tuttofare lminoso a buon mercato  _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Mar 09 Ago, 2016 7:58 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo dei piccoli dettagli:
1- il 35mm Nikon di cui sopra esiste sia in versione Dx che in versione Fx; è buono comunque, ma la versione Dx, coprendo un'area sensore di dimensioni inferiori, è più compatto e costa meno.
2- il Tamron per Nikon esiste in 3 versioni: a) liscio non motorizzato b) liscio motorizzzato c) stabilizzato motorizzato; per le fotocamere senza motore di messa a fuoco (che, quindi, usano quello presente nell'obiettivo) come la D3300 in oggetto bisogna considerare solo le varianti b e c, funziona anche la a, ma si perde l'autofocus e, su una reflex entry level, è rognoso quasi come un trasloco.
3- sembra che la versione stabilizzata sia meno risolvente agli angoli alle aperture maggiori, ma potrebbe essere un problema indotto dai movimenti delle lenti flottanti, lo schema ottico, comunque, è diverso.
4- con le prestazioni ad alti iso delle moderne fotocamere la luminosità dell'obiettivo ha meno importanza che nel passato (per le foto in cui serve velocità dell'otturatore alzo gli iso), tuttavia può influenzare negativamente il funzionamento dell'autofocus; questo problema è più sentito nelle reflex, in cui si usa il contrasto di fase, ma ogni tanto fa capolino anche nei modelli a contrasto d'immagine.
5- la diatriba reflex/mirrorless/compatta non si esaurisce al costo, ma continua nell'uso quotidiano in termini di peso dell'attrezzatura, dimensioni, discrezione, voglia di portarsela dietro; guardare nell'usato può far risparmiare tanti quattrini e, sul lungo periodo, tante bestemmie....
Ovviamente nessuno di noi ha la presunzione di passarti il verbo, ti diamo il nostro punto di vista basato sulla nostra esperienza personale e continuiamo ad avere i tuoi stessi dubbi dopo anni di pratica. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brasilitalia nuovo utente
Iscritto: 08 Ago 2016 Messaggi: 6
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2016 2:12 pm Oggetto: |
|
|
C'é da dire una cosa: come ho detto ho avuto modo di provare una D5300 con un 18-135 (se ricordo bene). Le foto all'aperto erano venute bene, quelle in studio invece facevano schifo (probabilmente colpa del fotografo). Forse la scarsa luminositá dell'obiettivo, forse le impostazioni sbagliate, non so.
Peró, grazie a Photoshop, sono riuscito a fare miracoli e il risultato finale posso dire che non é stato male. Inoltre penso che grazie all'Iso elevato che le attuali fotocamere possono lavorare, si possa usare un obiettivo poco luminoso in ogni occasione. Si, certo, c'é il rumore che da fastidio, ma quello in post-produzione si puó eliminare.
L'idea era di comprare un'ottica buona in modo di avere giá subito una buona fotografia, peró per me diventa complicato, specialmente all'inizio, visto che devo investire giá nella fotocamera.
Vedremo. C'é un negozio a San Paolo dove trovi materiale fotografico a prezzi molto buoni (per modo di dire). Faró un giro lá e vedró che cosa offrono.
Grazie a tutti per le risposte, siete dei grandi! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brasilitalia nuovo utente
Iscritto: 08 Ago 2016 Messaggi: 6
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2016 3:12 pm Oggetto: |
|
|
Ultima domanda, poi giuro di lasciarvi in pace: sia la Nikon che la Canon hanno lo stabilizzatore incorporato nell'obiettivo, quindi se dovessi comprare un Tamron senza stabilizzatore sarei pregiudicato nelle foto d'interno?
È chiaro che tutto dipende dall'obiettivo usato e dal tempo di posa, peró immaginiamo di fare le classiche foto in casa con amici o parenti, oppure in studio con una modella, tenendo la fotocamera in mano rischierei di trovarmi tutte le foto mosse o, usando una ottica come un 17-50 non correrei questo rischio?
Domanda forse stupida, ma ho sempre usato fotocamere con stabilizzatori, quindi non ho esperienza in merito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12579 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2016 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Lo stabilizzatore ti aiuta per il mosso della mano. Mi spiego meglio, esiste un tempo per così dire di sicurezza entro il quale la foto non dovrebbe risultare mossa da parte della fotocamera. Esempio a18 mm (27 mm equivalenti) dovresti stare sicuro scattando a 1/30 di secondo. Altro esempio a 35 mm (52 equivalenti) dovresti stare sicuro a 1/50 di secondo. Insomma tempo di sicurezza circa uguale ai mmequivalenti. Lo stabilizzatore interviene in questo caso permettendoti di scattare a tempi più bassi (mediamente 3 stop in meno). Esempio io con un 18 mm stabilizzato (sempre 27 equivalenti) scatto senza problemi a 1/10 o anche a 1/8 di secondo. Il problema è che a tempi così bassi vai bene per i paesaggi ma non per le persone che vengono irrimediabilmente mosse.
In ogni caso il tamron lo trovi anche stabilizzato (usato lo trovi a poco)
Un caro saluto
 _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brasilitalia nuovo utente
Iscritto: 08 Ago 2016 Messaggi: 6
|
Inviato: Mer 10 Ago, 2016 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Pinolo. Devo proprio decidermi a fare un giro per i negozi e vedere quello che trovo. Purtroppo qui in Brasile non c'é una grande scelta di prodotti, ma penso che troveró qualcosa. Grazie ancora e ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|