Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mer 15 Giu, 2016 4:14 pm Oggetto: programma di backup? |
|
|
ciao a tutti, vorrei un programma di backup che mi permettesse di fare il backup su hard disk esterno delle foto che ho sul pc, visto che le sposto e ne aggiungo di nuove vorrei che ogni volta che faccio il backup mi aggiungesse solo le foto nuove, mentre ora copio e incollo tutte le foto ma ci mette delle ore... _________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 15 Giu, 2016 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Se usi Windows, basta un piccolo file batch _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2016 8:29 am Oggetto: |
|
|
si uso windows, come si fa questo file? _________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2016 5:13 pm Oggetto: |
|
|
Free File Sync, è gratuito e banale da configurare... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2016 6:20 pm Oggetto: |
|
|
robocop ha scritto: | si uso windows, come si fa questo file? |
Con un editor di testo semplice, tipo Blocco Note, crei un testo come segue:
xcopy E:\Immagini\*.* Z:\Immagini /S /M /Y /H
pause
e lo salvi con un nome a piacere che termina con .bat
Tipo backup.bat
Naturalmente dove nel mio esempio vedi E:\immagini devi mettere la tua cartella di origine.
Mentre dove vedi Z:\Immagini il tuo disco e cartella di destinazione.
Si usa facendo doppio click su backup.bat
Al primo giro probabilmente ti copia tutto, poi solo i files nuovi o modificati.
Prima di lanciarlo la prima volta fai tu una copia manuale.
Vedo che ti consigliano anche un utility. Magari ti risulta più semplice  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2016 7:36 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a entrambi ora provvedo _________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 17 Giu, 2016 8:59 am Oggetto: |
|
|
Ho dato un'occhiata a Free File Sync: molto bello. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Dom 19 Giu, 2016 6:49 pm Oggetto: |
|
|
ciao ale, ho scaricato free file sync ma non ci capisco nulla, quindi ho optato per il file di testo ma non mi funziona, io ho fatto così:
xcopy E:\Immagini\*.* H:\LACIE\immagini /S /M /Y /H
pause
forse il problema è in E:\Immagini, perchè si trova nella cartella raccolte - immagini, ho provato anche a inserire il percorso C:\utente\robocop\immagini dove ho visto che ci sono ma non funziona _________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 19 Giu, 2016 9:00 pm Oggetto: |
|
|
Solo tu puoi rispondere....
Nel senso che il primo parametro ė il percorso della cartella di origine e termina con \*.*
Se hai delle difficoltà forse è meglio Free File Sync che in sostanza fa la stessa cosa ma ha un percorso più "guidato".
Cosa c'è di poco chiaro? _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2016 12:19 pm Oggetto: |
|
|
in freefile sync ci sono due percorsi di cartelle da inserire, e se in uno ci metto la cartella immagini di origine non me lo prende _________________ se potessi fotografare quello che vedo sarei un gran fotografo - robo
l'assenza, la penombra, l'enigmatico, ha sempre il vantaggio di non deludere - cioran |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
multimago utente
Iscritto: 08 Ago 2015 Messaggi: 87 Località: Verona
|
Inviato: Mar 02 Ago, 2016 11:14 pm Oggetto: |
|
|
software gratuito per i backup locale ( mac/win) con possibile estensione a backup online con spazio illimitato a pagamento ( il migliore che io abbia provato e che utilizzo da anni).
https://www.crashplan.com/en-us/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
Inviato: Gio 04 Ago, 2016 11:53 am Oggetto: |
|
|
Dai anche un'occhiata a Cobian backup. _________________ LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 04 Ago, 2016 1:11 pm Oggetto: |
|
|
Sul backup online ho due pregiudizi (quindi da non prendere come "verità"):
1) l'upload con una ADSL è lentissimo. Meglio se si ha la fibra visto che con le foto si parla di Gb da trasferire.
2) non mi sento assolutamente garantito dalle norme USA sulla privacy. Quindi se il server è "oltreoceano", non mi interessa. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
Inviato: Gio 04 Ago, 2016 2:45 pm Oggetto: |
|
|
robocop ha scritto: | in freefile sync ci sono due percorsi di cartelle da inserire, e se in uno ci metto la cartella immagini di origine non me lo prende |
Lo uso normalmente per backup "mirror" di foto e doc su hd usb, senza problemi.
Mino _________________ LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
multimago utente
Iscritto: 08 Ago 2015 Messaggi: 87 Località: Verona
|
Inviato: Sab 06 Ago, 2016 1:13 am Oggetto: |
|
|
Approccio analitico ai timori del backup online
Guardando alle percentuali reali di cosa può succedere o meno ai dati se ci sono problemi le eventualità legate ai pregiudizi sono una piccola frazione degli indicenti che possono accadere per cui il consiglio io lo vedo come oggettivo e pratico e non percettivo. Il timore è comprensibile e quindi serve fare secondo me un po di considerazioni.
Velocità:
La velocità della ADSL comporta il fatto che i backup può impiegare anche 50/80 giorni ma dopo il tempo di upload è solo quello degli ultimi files lavorati e basta. E' un tempo di attesa passiva che può essere spezzato o programmato a piacere; basta aggiungere prima le cartelle sensibili e poi le altre e lo si deve fare una sola volta. Anche se cambieremo computer il software riconoscerà le cartelle e i singoli files e non farà tutto l'upload nuovamente. Io ho cambiato più computer da quando lo uso.
Affidarsi alla ADSL
Sulle considerazioni riguardo alla affidabilità della ADSL non è possibile dare una sola risposta; dipende dal luogo. In ogni caso basta pensare alla velocità media che si ha a disposizione e alla affidabilità della linea.
Furto dei dati & privacy:
per essere derubati dei dati bisogna essere per lo meno interessanti da frodare e se questo accade lo spessore della nostra figura professionale ( e soldi che avremo a disposizione) ci faranno fare scelte diverse, magari con un cloud proprietario.
Pirateria informatica:
Le percentuali di attacchi ai grandi database è alta ma per il furto del database ( o di una sua parte) delle user/password e non dei dati. Il tempo che passa dal furto delle password a quello che serve alla ditta per avvisarci basta per salvarsi. E' accaduto quest'anno con Ebay e Linkedin.
Come ho detto all'inizio le percentuali maggiori che i dati vengano persi sono legate alla loro esistenza nel computer di casa, con dischi di backup o meno.
Server lontani:
La dislocazione dei server in parti diverse ( e lontane tra loro) dei server è di fatto una garanzia rispetto ad eventi di calamità naturali importanti e i dati sono duplicati proprio per garantirne l'esistenza.
La ditta che ho menzionato ( crashplan) è una ditta seria (non è legata a social o aziende che offrono cloud gratis) e da molti anni sottoscrivo l'abbonamento con loro. Ha salvato dati persi a me ed ad un mio amico una volta e mi basta per consigliarlo.
Infine è possibile scaricare da qualsiasi posto i files del proprio archivio; significa avere un portfolio infinito a disposizione nel telefono.
Backup Offline:
La App è gratuita e lavora bene; l'opzione del cloud può essere ignorata fin tanto che no si ha modo di valutare la bontà del servizio.
Costi
circa 50€ / anno per spazio "illimitato". Sono 500€ ogni 10 anni e per ogni fotografo che almeno dal 2006 archivia foto ( e quinti rinnova i dispositivi di archiviazione ) è una cifra relativamente esigua.
Tempo e competenze necessarie
Non sempre si mette in conto il tempo che si dedica alla ricerca della soluzione migliore e comunque la protezioni dei dati comporta un livello di attenzione e di presenza legata alla fisicità dei supporti. Per chi non ha la passione informatica questo può essere frustrante o comunque impegnativo.
CrashPlan una volta installato fa tutto da solo e da quel momento qualsiasi cosa capiti ai nostri supporti saremo tranquilli sulla reperibilità dei dati. Significa non pensare più alla protezione dei dato come ad un problema; Significa dedicare il tempo ad altro e avere una preoccupazione in meno.
Quella stessa preoccupazione sulla quale si fonda il pregiudizio viene a mancare . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 06 Ago, 2016 9:07 am Oggetto: |
|
|
Sei stato convincente
Riconosco sicuramente diversi vantaggi. Non ultimo l'affidabilità certamente superiore nel tempo rispetto "al mio" HDD esterno che uso ora come backup.
Sul discorso privacy, sono meno preoccupato per le mie foto e più per i miei doc. È vero che non proteggo segreti industriali, ma si sa che la voglia di mettere comunque il naso negli affari degli altri aumenta quando farlo risulta automatico e facilissimo.
Ma è una mia paranoia superabile.
Confesso anche che ho la fibra 100 mb
Avevo dato un occhio a CrashPlan, senza possibilità di capire la bontà del servizio.
Ti chiedo: lo hai paragonato ad altri servizi a pagamento tipo Google, Dropbox, Amazon?
Con CrashPlan che velocità di trasferimento media hai? È vero che "il grosso" lo fai una volta, ma anche i 10Gb di un singolo lavoro fotografico non sono poco.... _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
multimago utente
Iscritto: 08 Ago 2015 Messaggi: 87 Località: Verona
|
Inviato: Lun 08 Ago, 2016 9:39 am Oggetto: |
|
|
Ciao, per principio non uso sevizi gratis ( che poi si estendono a pagamento) per le foto. Uso solo DropBox ( che è un altro tipo di servizio) per l scambio dei files di lavoro.
La velocità la decidi tu impostando il livello d'uso del processore in background e puoi metterlo in pausa quando vuoi.
Io lo uso da oltre 6 anni e travasando i dati da un computer all'altro ho notato che CP si limita a cercare il singolo file e non la cartella quando deve ri-sincronizzare i dati per cui anche se sposti un file lui si accorge di averlo già memorizzato e si limita ad aggiornare la lista senza fare di nuovo l'upload.
Sui tempi di caricamento dei files pesanti è abbastanza veloce ma ovviamente se scambi un TIFF 16 bit da 24mil a 10 livelli impiegherà molto già tempo. In ogni caso CP non copia l'intero file ma solo i dati in esso contenuti; Ad esempio ricostruisce l'identità d un JPG da solo avendo già i dati necessari per definire l'identità di un JPG e si limita leggere il contenuto di una immagine, risparmiando tempo di upload. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 08 Ago, 2016 11:03 am Oggetto: |
|
|
Mi sono deciso a provarlo con i 30 gg. di test.
Ho impostato un backup di circa 930 Gb, che comprende tutte le mie immagini e i cataloghi di Lightroom.
Dopo un paio d'ore ho verificato che stava uploadando a 4,5 Mb/sec. e la previsione era di circa 19 gg. Ho la fibra Fastweb 100.
Nel frattempo attraverso la app su iPad, riesco già a vedere i primi file già online.
Molto comodo, in effetti.
Proverò a lasciarlo a caricare una serie di notti in fila. Chissà quanto impiegherà realmente a finire? _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
multimago utente
Iscritto: 08 Ago 2015 Messaggi: 87 Località: Verona
|
Inviato: Lun 08 Ago, 2016 12:03 pm Oggetto: |
|
|
L'attesa come hai detto dipende dalla velocità della linea e dalla mole dei dati. Io a suo tempo ho prima sincronizzato certe cartelle e poi tutto il resto.
PS: più files impiegano di più di un singolo file grande il cui peso equivale alla somma dei precedenti ma questo vale in ogni caso nel quale si fa una copia online.
L'attesa è un fattore che pesa ma solo la prima volta; anche se impiegassi 3 mesi non vedo il problema, è un backup ulteriore oltre a quello che fai localmente.
L'unica raccomandazione che posso fare è quella di decidere un ordine dei propri file definitivo perché se continuiamo a spostare la roba CP rialloca tutti i i files da solo ma ci impiega di più. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 08 Ago, 2016 12:28 pm Oggetto: |
|
|
In generale sono abbastanza sistematico nell'ordinare i files e grossi spostamenti non ne faccio.
Volevo capire se, riducendo la frequenza con cui CP fa automaticamente il backup, riesco ad avere un po' di tempo (qualche ora) per organizzare una cartella (tipo: rivedere le foto, cancellare quel che non serve) prima che CP inizi la copia. È pur vero che lo si può mettere in pausa e lanciarlo quando si è pronti. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|