photo4u.it


lx100 auto iso e manuale

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
matadores
nuovo utente


Iscritto: 02 Dic 2005
Messaggi: 28

MessaggioInviato: Dom 17 Lug, 2016 7:05 pm    Oggetto: lx100 auto iso e manuale Rispondi con citazione

Ciao Ragazzi !!
Vorrei comprarmi la su detta macchina una panasonic lx100 vorrei sapere se impostando gli auto iso si può' lavorare in manuale con apertura e tempi.

Grazie
Enrico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alessio60
utente


Iscritto: 01 Ago 2010
Messaggi: 483
Località: provincia di Modena

MessaggioInviato: Dom 17 Lug, 2016 10:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti confermo che se imposti l'auto iso puoi usarla in manuale cambiando il diaframma con la ghiera sull'obiettivo e i tempi con l'apposita rotella

saluti Alessio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Crocodile
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2012
Messaggi: 1220

MessaggioInviato: Mer 20 Lug, 2016 1:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Leggo sempre di questa cosa su dpreview: ma a cosa serve lavorare in manuale con l'auto-iso? Mmmmm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Mer 20 Lug, 2016 8:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Crocodile ha scritto:
Leggo sempre di questa cosa su dpreview: ma a cosa serve lavorare in manuale con l'auto-iso? Mmmmm

Serve ad essere certi che l'accoppiata tempo/diaframma non si modifichi cambiando inquadratura.
I motivi sono da ricercare nell'esigenza di determinare una coppia.
Per esempio non si vuole scendere al di sotto di 1/60 per non avere mosse le persone e si vuole mantenere il diaframma a tutta apertura in situazioni di luce variabile (tendenzialmente scarsa). Bisogna stare attenti a scegliere la giusta coppia per non bruciare in caso di alte luci.

_________________
Ettore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mer 20 Lug, 2016 8:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

etereo ha scritto:
Serve ad essere certi che l'accoppiata tempo/diaframma non si modifichi cambiando inquadratura.
I motivi sono da ricercare nell'esigenza di determinare una coppia.
Per esempio non si vuole scendere al di sotto di 1/60 per non avere mosse le persone e si vuole mantenere il diaframma a tutta apertura in situazioni di luce variabile (tendenzialmente scarsa). Bisogna stare attenti a scegliere la giusta coppia per non bruciare in caso di alte luci.


Corretto, anche se è un metodo poco usuale (o di nicchia?) nell'utilizzare in manuale la fotocamera. IMO

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianluca_M
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2012
Messaggi: 1929
Località: valdagno (VI)

MessaggioInviato: Gio 21 Lug, 2016 2:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' come lavorare in priorità di iso... lasci bloccati tempo e diaframma (metti che ti serva quel tempo e quell'apertura), ma puoi giocare con gli iso.
A me sarebbe stata utilissima quando fotografavo il rugby con l'allora D80: imposti il tempo x, con apertura y... e poi auto iso: se cambia la luce, poco importa.

_________________
http://www.flickr.com/photos/gianzx/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Gio 21 Lug, 2016 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' la modalità che uso di più.
_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Crocodile
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2012
Messaggi: 1220

MessaggioInviato: Gio 21 Lug, 2016 9:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi fa bene Pentax a mettere la priorità di coppia sulla ghiera... è sempre avanti quella casa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi