photo4u.it


di nuovo canon e nikon

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
bosozoku
utente attivo


Iscritto: 28 Set 2005
Messaggi: 1398
Località: wildbormida

MessaggioInviato: Mer 16 Nov, 2005 10:27 am    Oggetto: di nuovo canon e nikon Rispondi con citazione

mi lancio anche io nell'incubo fotografico generale.... CANON vs. NIKON.

allora:

ogni tanto guardo il tg.. ogni tanto guardo programmi random sul satellite..
ci sono sempre un sacco di fotografi che vengono ripresi mentre lavorano..(per chi ha sky e gli è capitato di vedere E! la tv del gossip...allucinante..) A mio modesto avviso sembra esserci una grossa predominanza di utilizzatori canon in questi ambiti lavorativi.

questa era una premessa, ora la questione:
in italia si ha una certa sudditanza nei confronti di nikon? A me pare che i giornali siano più entusiasti di parlare di nikon, la maggior parte dei fotoamatori che uno può incontrare per strada sembrano essere nikonisti incalliti mentre mi sembra che canon sia più gettonata tra i giovincelli che iniziano (tra cui mi annovero) e nei reali ambiti lavorativi di buon livello.

Non voglio dire che un sistema sia meglio dell'altro.. secondo me alla fine sono più o meno intercambiabili... anche se Canon dimostra forse una maggior freschezza e minore fossilizzazione sulla gamma dei prodotti.

Voglio solo vedere l'opinione altrui sul fatt che secondo me in italia si pensa che nikon sia roba seria e canon più un giocattolone, anche se mi pare che per quello che posso vedere focalizzando la mia attenzione su tutti i pro che vedo, anche di sfuggita, in tv; canon la faccia da padrone.

quindi: nikon è per i vecchi nostalgici e canon per i giovani rampanti?

scusatemi la non grande utilità e chiarezza del topic
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 16 Nov, 2005 12:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si diceva che tra i professionisti Canon era preferita dai fotografi di sport, Nikon da quelli di cronaca.

Tra gli amatori, una volta, in epoca preautofocus, Nikon era un punto di arrivo, si partiva con Pentax, Olympus o Yashica e dopo un po si passava a Nikon.
Le ottiche Nikon costavano un 50% in più della concorrenza, le Nikon erano le macchine dei professionisti, un giorno che riuscii ad entrare nella sala stampa del festival del cinema di Venezia (di straforo ero un ragazzino di 17 anni e non un fotografo accreditato), mi accosi che tutti avevano la Nikon F2, solo qualche Contax e solo una Canon A1, ma erano veramente tanti i fotografi in quell'occasione.
Con questo passato è ovvio che molti fotografi magari di una certa età risentano ancora del "fascino" di Nikon, vuoi anche perchè in anni di fedeltà al marchio hanno costruito corredi imponenti.
Canon allora era preferita da una fascia di fotoamatori meno evoluti, o acquistata da persone che appassionate non erano ma volevano una buona macchina. Le Canon F1 (le vecchie prof Canon) non ebbero un grande successo nonostante le buone qualità, Canon non era il marchio dei professionisti. Solo i fotografi sportivi le usavano, forse per via degli automatismi più evoluti e dei primi "bianconi" che cominciavano a farsi apprezzare.

Poi venne l'epoca autofocus e il sistema EOS che rivoluziono in maniera profonda la proposta Canon. Il vecchio sistema FD morì di schianto, molti Canonisti non esitarono a disfarsi delle vecchie attrezzature FD per passare alla nuova EOS.
Nikon reagì saggiamente, a differenza di Canon mantenne la compatibilità con la baionetta AI e per i Nikonisti il passaggio all'AF fu quasi indolore.

Poi arrivano le digitali e Canon fa sentire la sua supremazia tecnologica, Nikon resta in dietro e si "incasina" un po con l'innesto che su certi aparecchi (gia quelli a pellicola) di fascia mediobassa perde l'uso dell'esposimetro con le vecchie ottiche AI, andando a rovinae uno dei punti forti del suo sistema, la retrocompatibilità.
Sulla retrocompatibilità di Nikon bisogna fare un discorso a parte, fin dai tempi della Nikon F2, Nikon aveva tenuto in conto la possibilità di usare le vecchie ottiche tipo F attraverso una modifica che le trasformava in AI, queste ottiche F modificate sono arrivate fino ad oggi e sono tuttora impiegabili sulle reflex di alta gamma (D1, D2, F4, F5, F6 F801, F90 ecc), mentre Canon, già nel 1971 aveva fatto qualche pasticcio passando dall'innesto FL a quello FD, le ottiche FL montate su una macchina FD perdevano la lettura a tutta apertura, poi con il sistema EOS tutte le vecchie ottiche canon divennero incompatibili con i nuovi corpi macchina AF.
Ecco perchè, almeno secondo me, i pasticci che sta facendo Nikon con la sua baionetta sono uno dei più grandi errori di questo produttore.

Alla fine delle fini, però, penso che per fare fotografie una vale l'altra.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bosozoku
utente attivo


Iscritto: 28 Set 2005
Messaggi: 1398
Località: wildbormida

MessaggioInviato: Mer 16 Nov, 2005 4:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il tuo discorso fila benissimo...
conosco bene i problemi di compatibilità delle ottiche nikon..
io uso canon ed il mio ex coinquilino nikon... lui usa dei vecchi pentax 42x1 sulla d70 esponendo per tentativi.. io li metto sulla 20d e la macchina va che è una meraviglia... basta solo ricominciare a guardare l'ottica per vedere il diaframma in uso...(come sulla mia rollei sl35) per il resto in Av o in manuale vanno benissimo...
Mi sa che però il discorso sul reportage/fotogiornalismo vs. fotosportiva sia un po' cambiato... se si guarda un tg qualsiasi i "bianconi" e gli zoom con la riga rossa sono in maggioranza vicino a gli "all black" nikon.. però anche a leggere le interviste sulla stampa specializzata sembra esserci sempre una predominanza di nikon user, e una reverenza verso il marchio che va un po' contro il reale mercato (vedasi solo qua nel forum la frequentazione delle aree canon e nikon) sempre a mio modesto avviso...
E' un po' come, anche se in maniera moooolto meno accentuata, quello che succede sulle riviste di informatica di consumo, che hanno larchissime tirature e che sembrano ignorare il mondo mac, al massimo riportando minimi trafiletti sulle uscite di prodotti che i pc aspetteranno ancora per anni, o tralasciando il fatto che forse, se uno non ha mai usato un computer in vita sua, un mac lo riesce ad usare.. un pc, in un modo o nell'altro, lo distrugge dopo una settimana..
comunque questo è un'altro discorso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 16 Nov, 2005 5:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oggi, probabilmente, il settore professionale, almeno quello dei fotoreporter, è in mano a Canon, siano essi di cronaca che sportivi, questo per il semplice fatto che con la diffusione del digitale Canon è talmente più avanti di Nikon che molti profesionisti hanno scelto Canon.
Il distinguo tra Canonisti/sport e Nikonisti/cronaca valeva hai tempi delle AF a pellicola, e prima ancora, in epoca preAF, erano praticamente tutti Nikonisti.

Tra i dilettanti il discorso è diverso, le differenze infatti sono meno marcate e anche le esigenze dei dilettanti non sono imperative come quelle dei prof.
Ergo se uno era affezzionato a Nikon e tra i dilettanti erano molti, è giusto che rimanga legato a Nikon anche in questa epoca digitale, tanto, non è che una D70 faccia le foto più brutte di una 20D o una 350D.
Nikon per me oggi sta vivendo su posizioni di resa dovute al suo glorioso passato, ma sono molti che stanno saltando da Nikon a Canon, e questa posizione di resa si sta assottiliando sempre più.
Anche se io ho Canon, spero vivamente che Nikon si dia una mossa, giusto per ravvivare il mercato.
Purtroppo oggi come oggi vedo Nikon in difficoltà, non solo sui cormi macchina digitali ma anche sulle ottiche, dove Nikon aveva sempre mantenuto un certo vantaggio sia come qualità che come gamma.
La nuova D200, bellisima macchina, in confronto alla EOS 5D sembra nata vecchia, il suo sensore DX da 10mp infatti non può competere con il FullFrame da 12mp della 5D, e anche se costa 1000€ di meno per me avrà meno successo della 5D.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xochi
utente


Iscritto: 29 Ago 2005
Messaggi: 287
Località: Romagna

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 7:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Qui nella mia zona tutte le agenzie di foto sportiva e non sono poche usana NIKON e FUJI.

La risposta è che il JPG è piu usabile senza post-prduzione.

in realtà non lo sanno neanche loro il xche e son costretti ad usare iso bassisimi!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 12:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono Canonista, più che per "fede", per aver considerato le mie reali esigenze e aver riscontrato che l'attuale tecnologia canon mi permette strumenti più consoni al mio utilizzo.

Mi riferisco in particolare all'uso di ottiche superluminose (24/1.4 - 85/1.2) e alle particolari prestazioni della 20D ad alti ISO, dato che faccio molta fotografia in luce ambiente. Sotto questo aspetto certamente canon è ad oggi superiore.

Probabilmente invece se avessi avuto esigenze più "medie" la sceltra sarebbe stata decisamente più difficile, perchè ambedue i marchi fanno accellenti prodotti.

Nikon è obiettivamente più lenta, ma questo è dovuto sostanzialmente al fatto che deve attendere lo sviluppo dei sensori da parte di altri produttori, mentre canon se li sviluppa e produce in proprio.

Quando accusiamo Nikon di essere lenta, comunque non dimentichiamo mai che nikon alla fine è una picoola azienda che fa macchine fotografiche, mentre Canon è un mega gruppo industriale!! Nikon non avrebbe mai avuto la potenzialità finanziaria per entrare nel mondo della produzione dei sensori.

Purtroppo, quando il mondo della fotografia entra nel dominio dell'elettronica, ne subisce le leggi, e le leggi dell'elettronica sono quelle dei grandi numeri, dei grandi investimenti e degli enormi impianti produttivi.

Saluti. Ed

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bosozoku
utente attivo


Iscritto: 28 Set 2005
Messaggi: 1398
Località: wildbormida

MessaggioInviato: Dom 20 Nov, 2005 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il mio topic non voleva essere u topic "canonista"...
voleva solo esprimere una mia sensazione, cioè che nikon sia da tutti sempre considerata meglio e più professionale.. mentre canon più giocattolosa... in realtà sono praticamente sugli stessi livelli .. anche se canon è un po' più vivace ed innovativa..
è un po' il discorso mac e pc, un sacco di gente disprezza mac a priori, pensando che sia una macchina inutile.. invece in ambito professionale prima o poi tutti arrivano al mac.. e non ho mai conosciuto nessuno che sia tornato al pc.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bosozoku
utente attivo


Iscritto: 28 Set 2005
Messaggi: 1398
Località: wildbormida

MessaggioInviato: Dom 20 Nov, 2005 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

anzi .... mo' lancio un topic in proposito...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SimoneBaldini
nuovo utente


Iscritto: 20 Nov 2005
Messaggi: 36
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 20 Nov, 2005 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo sui pasticci che ambedue le case hanno commesso, Canon in passato quando la retrocompatibilità era piu' importante poichè l'evoluzione della tecnologia era meno frenetica, e Nikon oggi che la retrocompatibilità è meno sentita poichè l'evoluzione è esasperata e siamo in un'era di consumismo completo.
Facendo paragoni con altri settori, si veda la medesima "lotta" tra AMD e Intel che si danno battaglia a suon di GHz.
Poi sul fatto degli investimenti io non ne sarei tanto convinto, si veda Ferrari (anche se quest'anno ha fatto schifo) che lotta contro i colossi dell'automobile, si veda una casa come Ducati che ha come rivali i giapponesi con una differenza di unità prodotte stratosferica.
Esistono preferenze indotte da vari fattori, nome, amici, pregiudizi, convenienze. Lo stesso fatto di avere ogni 6 mesi un prodotto nuovo puo' essere per molti un beneficio e per altri una frustrazione. Il fatto di trovare un sacco di materiale Canon in vendita sull'usato puo' essere un bene per chi compra ma un male per chi vende, lo stesso per Nikon che se se ne trova poco sarà un male per chi compra e un bene per chi vende.
Insomma non giudichiamo le case costruttrici ma giudichiamo le foto fatte e vedremo che il fattore macchina a quel punto sarà trascurabile.

Ciao
Simone
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bosozoku
utente attivo


Iscritto: 28 Set 2005
Messaggi: 1398
Località: wildbormida

MessaggioInviato: Dom 20 Nov, 2005 4:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

concordo che il fine ultimo è sempre e comunque l'immagine.
non concordo sulla ferrari, che ha dietro la fiat.. il più grosso gruppo industriale italiano, è diretta da montezemolo.. che proprio non è un pesce piccolo... e per ducati... che ha sì numeri di vendita molto più piccoli di honda e yamaha, ma basa la sua forza su peculiarità tecnologiche caratteristiche e si muove in un mondo, quello delle moto, dove la componente umana supera ancora quella finanziaria... in pratica costruire moto è alla portata di chiunque abbia un budget anche non da multinazionale... (pensate a TM, vertemati, VOR ad esempio o come era la defunta Bimota..)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lucaoms
nuovo utente


Iscritto: 22 Nov 2005
Messaggi: 1
Località: torino

MessaggioInviato: Mar 22 Nov, 2005 3:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io , lo dico per esperienza, credo che con la D2hs nikon abbia fatto un bel passo avanti nella fotografia sportiva......tanto da costringere canon a tirare fuori la New reflex superveloce contraddistinta con la sigla "N"
ciao

_________________
Sorridi ed il mondo sorriderà con te....Piangi e piangerai da SOLO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bosozoku
utente attivo


Iscritto: 28 Set 2005
Messaggi: 1398
Località: wildbormida

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2005 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

premetto di aver provato una volta e per 10 minuti una 1d mk2 (non n)
ed avendo solo tenuto in mano la d2hs.
A me sembra che la D2h (s o non) sia una macchina nata stanca, infatti ha più o meno le stesse caratteristiche di una 1d vecchio tipo... la 1d mk2 o mk2n ha il doppio di risoluzione.. un sensore più grande che minimizza il rumore e parte da 100 iso, mi sembra che sia proprio un'altro sport.
per non dire che la d2hs ha dei "ritocchini" fatti in un'ottica esclusivamente commerciale, esattamente come la 1dmk2n, fatti esclusivamente per ringiovanire un prodotto agli occhi del consumatore, e non per reali balzi in avanti tecnologici, quindi non mi pare che la versione "s" della d2h sposti di tanto il confronto, come d'altronde quella "n" di canon. Sono solo manovre commerciali belle e buone; secondo me bisona stare attenti a non farsi infinocchiare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bosozoku
utente attivo


Iscritto: 28 Set 2005
Messaggi: 1398
Località: wildbormida

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2005 11:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

premetto di aver provato una volta e per 10 minuti una 1d mk2 (non n)
ed avendo solo tenuto in mano la d2hs.
A me sembra che la D2h (s o non) sia una macchina nata stanca, infatti ha più o meno le stesse caratteristiche di una 1d vecchio tipo... la 1d mk2 o mk2n ha il doppio di risoluzione.. un sensore più grande che minimizza il rumore e parte da 100 iso, mi sembra che sia proprio un'altro sport.
per non dire che la d2hs ha dei "ritocchini" fatti in un'ottica esclusivamente commerciale, esattamente come la 1dmk2n, fatti esclusivamente per ringiovanire un prodotto agli occhi del consumatore, e non per reali balzi in avanti tecnologici, quindi non mi pare che la versione "s" della d2h sposti di tanto il confronto, come d'altronde quella "n" di canon. Sono solo manovre commerciali belle e buone; secondo me bisona stare attenti a non farsi infinocchiare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mer 23 Nov, 2005 2:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io uso Nikon, e ne sono contento, l'ho scelta perchè ho iniziato con una compatta Nikon, mi ci sono trovato bene, e ho continuato, adesso ho un corredo abbastanza ampio, e non amando impallare il mio PC con files enormi i sono comprato una D2Hs, con cui ci faccio le foto, le stampo belle grosse, e mi ci trovo benissimo.

Ma sono conscio che Canon è sempre qualche mese avanti, proprio perchè come sottolinea Edgar Nikon è un'azienda, Canon è una multinazionale. Guardo con rispetto e attenzione i prodotti Canon, ho amici che li usano, e che sono contenti, ma alla fine penso che la scelta di una macchina fotografica vada fatta su parametri soggettivi, c'è chi preferisce poter disporre dell'ultima innovazione tecnologica, c'è chi predilige costruzione del corpo ed ergonomia.

Se paragono le ammiraglie di una o dell'altra casa, le paragono a 360°, Canon, su quello che è pura tecnologia, è avanti, la sua gestione del noise a 1600 iso è invidiabile su tutti i modelli, il FOV1.3, è oggi forse la scelta più azzeccata sul digitale, il più ampio sensore a non avere i problemi noti del FF.

La D2, in mano, però è un altra cosa, sia come gestione dei comandi, sia come peso e maneggiabilità, e per chi ci lavora sono parametri importanti.
Poi, sempre soggettivamente, la mia scelta è dettata dal fatto che posso avere un fish-eye abbinato ad una raffica veloce, e un grandangolo ampio che posso usare a TA senza problemi.

Ma ripeto, la scelta va fatta su valutazioni soggettive, e i PRO per primi fanno questo tipo di valutazioni.
Conosco signori professionisti che usano Canon o Nikon, addirittura entrambi i corredi.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi