 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Ven 10 Giu, 2016 10:40 pm Oggetto: |
|
|
Scusa se la domanda sembrerà banale ma, come detto sopra, sono totalmente alle prime armi col digitale. Scattando in RAW è comunque necessario un post trattamento coi programmi indicati o è comunque visibile e utilizzabile così com'è? Qualcuno dirà ma perchè vuoi scattare in RAW se sei alle prime armi? Il motivo è che, per quel poco che ne so, il file RAW è quello che contiene tutte le informazioni sulla foto scattata e quindi credo che teoricamente sia quello migliore per ottenere il meglio da una foto. Sbaglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Sab 11 Giu, 2016 10:03 am Oggetto: |
|
|
Il file RAW è un file grezzo, visibile da windows (se intendi questo) ma necessita di essere lavorato.
Il file JPG che esce dalla macchina è un'elaborazione del RAW fatta dalla macchina, dal suo processore e viene influenzata da tutta una serie di parametri (in canon erano i picture style, in sony non so, mai usati )
I contro dell'uso di un file RAW sono sostanzialmente due, occupa tanto spazio e non hai il file "pronto all'uso".
Però, un disco da 2tb ora costa 80€ e, la possibilità di lavorare il file è, secondo me, impagabile.
Tanti scattano in raw+ jpg, lo trovo scomodo, sostanzialmente hai file doppi. _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Sab 11 Giu, 2016 9:50 pm Oggetto: |
|
|
Scusa ma cosa intendi quando dici che "non hai il file "pronto all'uso"? Io scattavo diapositive, curando quindi l'esposizione. Mi domando, se l'esposizione è corretta, fotografando in Raw, è comunque necessario intervenire o la foto può essere già buona così com'è, pronta per essere visualizzata e, se necessario inviata? Ho la macchina da qualche giorno ed è piena di menù e sotto-menù nei quali alla fine ci si perde. C'è qualcosa in internet, in italiano, che spieghi i settaggi di base lasciando perdere (almeno per il momento) i fronzoli inutili? Devo ancora capire bene quali sono i tasti o le rotelline per variare tempi e diaframmi. Rispetto ad una reflex a pellicola mi sembra molto dispersiva perdendo di vista quelli che sono sempre stati i parametri fondamentali della fotografia, cioè tempi e diaframmi! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Dom 12 Giu, 2016 9:39 am Oggetto: |
|
|
Il principio, tempi / diaframmi / iso è sempre quello.
Il menù è vero, è caotico, ma una volta impostato all'inizio poi non si tocca più.
il file raw contiene un sacco di info, lo puoi si visualizzare ma va sviluppato, se è "corretto" con un click estrai la foto jpg e poi lo puoi inviare / stampare ecc.. _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2016 1:17 pm Oggetto: |
|
|
ottonen ha scritto: | Scusa ma cosa intendi quando dici che "non hai il file "pronto all'uso"? Io scattavo diapositive, curando quindi l'esposizione. Mi domando, se l'esposizione è corretta, fotografando in Raw, è comunque necessario intervenire o la foto può essere già buona così com'è, pronta per essere visualizzata e, se necessario inviata? |
scattavi diapositive che poi qualcun altro sviluppava (o ci pensavi tu?). Non erano pronte all'uso appena uscite dalla macchina... idem in digitale.
Il JPEG in macchina, metaforicamente, è equivalente a dare i propri negativi al laboratorio "grosso" che fa tutto secondo uno standard che non è tuo personale, il RAW è svilupparsi i propri negativi nel sottoscala (e rispetto all'analogico, su alcuni aspetti hai più gradi di libertà).
Secondo me se sei proprio ai primi giorni usa il JPEG così ti concentri sull'uso della macchina, ma sapendo che il RAW ti darà più margini di lavoro. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ottonen utente
Iscritto: 11 Giu 2012 Messaggi: 150 Località: varese
|
Inviato: Mar 14 Giu, 2016 10:34 pm Oggetto: |
|
|
Mi scuso per il ritardo con cui rispondo, ma non ho controllato prima la posta e vi ringrazio per le risposte. Vi chiedo un'ultima cosa poi non vi rompo più: una foto in raw è comunque visualizzabile con un programma di visualizzazione immagini di un computer? Da quel che ho capito la risposta è sì ma, anche se i parametri di ripresa sono corretti, (esposizione, bilanciamento del bianco, ecc.) non vedrei una foto ben fatta. Perché? Cosa mostra? La similitudine con la pellicola: Raw=negativo, jpeg=positivo l'avevo già presente ma mi pare che valga fino ad un certo punto, perché il negativo ha i colori invertiti qui non credo e quindi cos'ha di diverso, cosa manca, rispetto alla foto finale? Scusate, non so se sono riuscito a spiegarmi correttamente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Mer 15 Giu, 2016 7:05 am Oggetto: |
|
|
Non gli manca nulla, lo puoi vedere benissimo con fastone, irfanview o lightroom (io uso quest'ultimo, versione CC), da lì poi puoi lavorarlo più o meno come preferisci.
cmq il consiglio è questo, imposta file "RAW", fai una decina di scatti di prova dentro casa e poi ci giochi un poco. _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Mer 15 Giu, 2016 10:08 am Oggetto: |
|
|
ottonen ha scritto: | La similitudine con la pellicola: Raw=negativo, jpeg=positivo l'avevo già presente ma mi pare che valga fino ad un certo punto, perché il negativo ha i colori invertiti qui non credo e quindi cos'ha di diverso, cosa manca, rispetto alla foto finale? Scusate, non so se sono riuscito a spiegarmi correttamente. |
supermariano81 ha scritto: | Non gli manca nulla, lo puoi vedere benissimo con fastone, irfanview o lightroom (io uso quest'ultimo, versione CC), da lì poi puoi lavorarlo più o meno come preferisci.
|
beh, è visualizzabile perché avviene una conversione al volo con dei parametri standard, ma di fatto ogni singolo pixel non contiene l'informazione dei tre colori primari, quel che manca viene interpolato ed è per quello che bisogna sviluppare: il come viene interpolato non è un processo univoco.
Qui vedi un esempio di come sarebbe un RAW se non avvenisse conversione:
http://www.guillermoluijk.com/article/virtualraw/bayer.gif _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|