Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Dom 22 Mgg, 2016 7:38 am Oggetto: fissaggio acido o basico |
|
|
Salve a tutti
Non sono riuscito a trovare una spiegazione chiara circa l'utilizzo del fissaggio acido o basico.
Ho sentito che per alcune pellicole è meglio quello acido, io ho provato entrambi e sinceramente non ho notato differenze (ma io sono un po pasticcione).
Stessa cosa per le carte.
Chi mi può aiutare.
grazie a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Ven 10 Giu, 2016 3:22 pm Oggetto: |
|
|
Grazie confidavo nella tua risposta
Praticamente per sviluppi normali non ci sarebbe nessuna differenza.
PS
per il vecchio discorso della TriX400 non ho ancora cavato un ragno dal buco, proverò con HC110 in diluizione H per 11 min. svilupperò contemporaneamente la TriX e la HP5 per vedere le differenze, naturalmente con scatti nelle stesse condizioni.
saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 10 Giu, 2016 7:46 pm Oggetto: |
|
|
Se usi rivelatori non tannanti usa normali fix che costano anche ben meno e sono di più facile reperibilità.
Per TriX e Hp5 vedi di esporle generosamente; meglio impostare 200iso sull'esposimetro e sviluppare poi di conseguenza in base al tipo di macchina da stampa e carta che userai.
Comunque per un approccio più corretto al calcolo del tempo e dell'esposizione occorrerebbe masticare un po' di testi soprattutto per poter fare una critica consapevole ai risultati che usciranno dai trattamenti e per poter poi correggere il tiro con precisione e sicurezza. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|