Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
teocalca utente

Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 101 Località: valle d'aosta
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2005 10:20 pm Oggetto: Help scelta zoom per reportage... |
|
|
Premessa:
Sto lavorando ad un progetto che prevede un lungo raid scialpinistico di circa 3-3,5 settimane (marzo-aprile 2005) quasi tutto in autonomia...il che vuol dire zaino+tenda+saccoletto+fornello+ecc+ecc.
Ci sarà l'appoggio ad una struttura ricettiva (rifugio in quota o pensione in fondovalle) per ricaricare le batterie (anche di noi stessi) ogni 5-6gg max.
Il tutto verrebbe raccontato attraverso una videocamera Sony mini-dv con grandangolo a cui affiancherei una Canon 350d di prossimo acquisto...
Calcolando di muovermi con uno zaino intorno ai 13-15 kg per 1500-2000 m di dislivello al giorno DEVO rimanere leggero, per cui sono obbligato alla scelta di avere solo un'ottica con me...
Dovendo poi effettuare un reportage fotografico che verrebbe pubblicato su riviste con foto max in A4 chiedo vivo consiglio su quale ottica acquistare cercando di avere il miglior rapporto qualità/versatilità in un'unico obbiettivo...
Pensavo una tra queste a seguito dei molti 3d letti
Voi cosa fareste???
Sigma 18-50 f 2.8 EX DC (445 grammi)
Sigma 24-60 f 2.8 EX DG (550 grammi) trovato usato condiz A+ 300 euro
Sigma 24-70 f 2.8 EX DG (715 grammi) trovato usato condiz A+ 350 euro
Sigma 28-70/ 2,8 EX DG (510 grammi)
Canon EF-S 17-85/4-5.6 IS USM (475 grammi)
Altre proposte ben accette
grazie 1000 a todos
Matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pixell78 utente attivo

Iscritto: 13 Mgg 2004 Messaggi: 4700 Località: Trento
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2005 10:23 pm Oggetto: |
|
|
su quelle focali nessuno di quelli da te proposto, prenderei il tamron 28-75 2.8 x non spendere molto...se vuoi proprio un tuttofare prendi il 28-300 canon..pesante e costoro....ma copri tutto....con un 70-80 max non fai foto ad animali se ne hai l'occasione...sei troppo lontano...
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teocalca utente

Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 101 Località: valle d'aosta
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2005 10:31 pm Oggetto: |
|
|
scusa ma nn consideravo il Tamron...
Valido come il Sigma???
Il peso..510 grammi
ok
E la resa???
qualcuno l'ha già provato??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pixell78 utente attivo

Iscritto: 13 Mgg 2004 Messaggi: 4700 Località: Trento
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2005 10:33 pm Oggetto: |
|
|
teocalca ha scritto: | scusa ma nn consideravo il Tamron...
Valido come il Sigma???
Il peso..510 grammi
ok
E la resa???
qualcuno l'ha già provato??? |
il tamron in questione è l'unico che ha una resa quasi paragonabile al canon 24-70, meglio dei sigma da te citati... solo come costruzione e AF non è il massimo...ma è piccolo e leggero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 1:35 am Oggetto: |
|
|
Io direi che per una cosa del genere ti tocca affittare una full frame con un 28-300 Oppure compra un corpo analogico usato (EOS 1n ad esempio, 250€ in buono/ottimo stato) e affitta solo l'ottica! Oppure compri un 35-350 usato! Pare che si trovano anche a meno di 1000€..
In ogni caso: come fai a rinunciare ad un grandangolo facendo foto in montagna?? Con l'analogico si riduce anche il problema batterie..
Tutto ciò se proprio non puoi portare due obiettivi.. ma se puoi portare il 28-300 (indispensabile secondo me) forse nello zaino ti ci entrano anche un 18-50EX e un 70-200/4L..
[EDIT] Non avevo letto con attenzione la durata del reportage: io forse acquisterei una 1n e un 35-350L usati..
Ultima modifica effettuata da letturo il Mer 23 Nov, 2005 2:04 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 1:57 am Oggetto: |
|
|
Secondo me vai incontro a 100000 difficoltà quindi valuta tutto per bene.
- Autonomia: primo problema critico. Con il freddo le batterie si consumano con una rapidità incredibile. Dubito che riuscirai a farti 6 giorni senza rimanere a secco prima...
- Autonomia parte 2: 3 o 4 settimane vogliono dire centinaia di foto... hai pensato a come archiviarle? Scarterei per forza di cose il RAW per l'eccessivo spazio occupato. Con il JPEG dovresti memorizzare 200 e passa foto per giga, quanti giga di GF pensi di portarti? Ipotizzando circa 25 giorni di viaggio per 25/30 foto al giorno sono almeno 650/750 fotografie ovvero circa 3 giga di fotografie. Per non sentirmi troppo schiavo dello spazio direi di avere almeno 4 giga a disposizione: fatti due conti perchè stiamo parlando di almeno 300 euro di compact flash (scarto gli x-drive per il problema batterie... meno cose hai a batteria meglio è!).
- Obiettivo: eh... bel casino pure qui! Anche perchè oltre al problema peso&dimensioni mi sembra di capire che ci sia anche quello relativo ai soldi, visto che hai proposto tutte ottiche "relativamente" economiche (tra quelle di qualità parlo). Se non vuoi scartare un grandangolo (mi sembrerebbe una eresia visto quello che devi fare) dovresti scartare i vari 2x-xx e partire da 17 o 18mm, quindi o 18-50 sigma o 17-85 canon. Tra i due potresti prendere il primo e l'ottimale sarebbe riuscire ad affiancargli anche un'ottica più lunghetta, tipo magari un Canon 100/2.0... magari condendo il tutto da un 1.4x (kenko, gli altri non vanno sul 100mm). Vai oltre a quanto hai preventivato, sia in termini di dimensioni che di prezzo, però sarebbe l'ideale (almeno compatibilmente con i vincoli che hai posto). Come amante delle ottiche fisse non vedrei male neanche la terna 17 tokina, 35 canon, 85 o 100 canon... ma forse è un po' particolare come soluzione.
- Cambi ottiche: se decidi di portarti non solamente un'ottica ma più di una, presta MOLTA attenzione a quando cambi ottiche... in ambienti come quello dove andrai è facilissimo sporcare il sensore e pressochè impossibile pulirlo... e ritrovarsi dopo 3 giorni di viaggio con il sensore zozzo non deve essere il massimo.
Ok... se hai letto fino qua bene... puoi anche fermarti. Se invece vuoi sentire l'idea (forse un po' pazza, lo ammetto) che mi è venuta e che magari cercherei di fare... prosegui!
....
... sicuro che vuoi proseguire???
.... ok! Te la sei cercata!
Ma prenderti un bel corpo totalmente meccanico e 3 ottiche fisse? Una bella Nikon FM2 o una più economica Olympus OM2 con una terna 24 + 50 + 135 le trovi usate senza troppe difficoltà... le ottiche sono piccole e relativamente leggere. Il peso di una o due ottiche in più te lo ripaghi per il non doverti portare dietro il caricabatterie della 350D. Ti prendi una ventina di rullini che puoi distribuire come ti pare all'interno dello zaino. Ti compri una o due batterie per l'esposimetro (sono quelle degli orologi: ovvero microscopiche e che puoi tenere in tasche interne protette dal freddo) in modo da non avere problemi e al limite compri, sempre usato, uno di quegli esposimetri al selenio che funzionano con la luce del sole e stai paratissimo in tutti i casi. Le macchine sono praticamente indistruttibili e scattano praticamente in qualunque situazione... Pensaci... secondo me sarebbe veramente fico!
PS: E dopo il viaggio potresti sempre rivenderti macchina e obiettivi più o meno al prezzo che l'hai pagati!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.RAW utente attivo
Iscritto: 21 Ott 2005 Messaggi: 631 Località: Genova
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 2:08 am Oggetto: |
|
|
La prima cosa che m'è venuta in mente.
Scarta il digitale, in questo caso la pellicola ti permetterebbe
di avere qualità fotografica ( pellicola, che ve lo dico affà...),
leggerezza ( una DSLR pesa comunque sempre più di una 35mm )
robustezza ed affidabilità.
Qui non stiamo andando al parco a fotografare i pupi,
qui stiamo parlando di dover cercare attrezzatura
che non ti tira verso fondovalle quando sei (ipoteticamente ) in corda doppia..
Anche perchè tutti i vantaggi del digitale ( tra cui l'immediatezza del poter
inviare gli scatti via satellite, Iridium, adsl )
qui non credo che servano;
il reportage lo consegnerai alla fine, tornato a casa... _________________ un H e' solo spreco de fiato.. e come mette un livello trasparente davanti na foto co ps , che cio' metto affa'? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 2:16 am Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | Secondo me vai incontro a 100000 difficoltà quindi valuta tutto per bene. |
Citazione: | PS: E dopo il viaggio potresti sempre rivenderti macchina e obiettivi più o meno al prezzo che l'hai pagati!  |
Quoto pure questo: se prendi materiale usato di qualità devi solo pensare a 'parcheggiare' un po' di soldi perché poi li recuperi alla fine se non ti serve più. E da ora ad Aprile hai voglia a cercare su Ebay! L'avevo scritto e poi tolto dal mio post.. se prendi il 35-350L tieni presente che se passi al digitale ti basta aggiungere un 17-40L per avere un signor corredo, per quanto un po' sui generis. E se resti alla pellicola aggiungi solo un 24/2.8 o al limite anche un 17Tokina.. Se no rivendi tutto e buonanotte al secchio!
PS: le FMx meccaniche tuttora sono fondamentali per molti reporter Nikonisti che si avventurano in posti dove le batterie possono sempre finire o una digireflex o cmq una superelettronica può sempre rompersi/allagarsi. Chi usa Nikon ha questo vantaggio.. Se ripensi un po' il tuo progetto considera anche questo.
Non vorrei portare sfiga a nessuno ma hai visto mai che la 350D ti cade in mezzo alla neve? Se ti ci cade una meccanica è un po' diverso..
Raccontaci un po' cosa ti frulla per la testa che da quanto vedo il tuo progetto ci ha già affascinato molto..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 2:25 am Oggetto: |
|
|
Aggiungo che 20 e passa giorni in mezzo a temperature polari, umidità non indifferente, sbalzi termini, problemi di condensa ecc.... beh... non so se l'elettronica della 350D è stata progettata per resistere a sforzi del genere. Forse si... ma io la mano sul fuoco (anzi ... sulla neve! ) non ce la metterei! Manco a dire fosse una serie 1, tropicalizzata e pensata anche per situazioni limite... la 350D è, nelle idee Canon, non dico da utilizzarsi solo per le foto al compleanno del proprio figlio ma, almeno a livello di corpo macchina, poco ci manca...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 2:33 am Oggetto: |
|
|
Già, volendo restare a tutti i costi su una digitale Canon avrei visto meglio una 1D 4Mpixel piuttosto che una 350D! Col sensore 1,3X è anche più 'wide' se decidi di partire con un 24-XXX. 1D + 24-200 Tokina! Se non fosse per l'effetto 'flou' a tutta apertura intorno ai contorni degli oggetti chiari molto illuminati sarebbe un obiettivo all-in-one nemmeno tanto male! E riposto nella borsa occupa nulla.. Tra l'altro COSTA anche nulla (260€) e per giunta è costruito con criterio. Se davvero vuoi fotografare un po' di tutto e vuoi anche spendere poco ci puoi fare un pensierino..
Allora abbiamo deciso: Canon 1n con battery pack o Nikon FMx e 24-200Tokina!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 2:38 am Oggetto: |
|
|
Peccato che la 1D pesi come un automobile, abbia batterie che pesano altrettanto e non durano moltissimo e costi ancora 'na cifra...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex0206 utente
Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 368
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 8:34 am Oggetto: Re: Help scelta zoom per reportage... |
|
|
teocalca ha scritto: | Premessa:
Sto lavorando ad un progetto che prevede un lungo raid scialpinistico di circa 3-3,5 settimane (marzo-aprile 2005) quasi tutto in autonomia...il che vuol dire zaino+tenda+saccoletto+fornello+ecc+ecc.
Ci sarà l'appoggio ad una struttura ricettiva (rifugio in quota o pensione in fondovalle) per ricaricare le batterie (anche di noi stessi) ogni 5-6gg max.
Il tutto verrebbe raccontato attraverso una videocamera Sony mini-dv con grandangolo a cui affiancherei una Canon 350d di prossimo acquisto...
Calcolando di muovermi con uno zaino intorno ai 13-15 kg per 1500-2000 m di dislivello al giorno DEVO rimanere leggero, per cui sono obbligato alla scelta di avere solo un'ottica con me...
Dovendo poi effettuare un reportage fotografico che verrebbe pubblicato su riviste con foto max in A4 chiedo vivo consiglio su quale ottica acquistare cercando di avere il miglior rapporto qualità/versatilità in un'unico obbiettivo...
Pensavo una tra queste a seguito dei molti 3d letti
Voi cosa fareste???
Sigma 18-50 f 2.8 EX DC (445 grammi)
Sigma 24-60 f 2.8 EX DG (550 grammi) trovato usato condiz A+ 300 euro
Sigma 24-70 f 2.8 EX DG (715 grammi) trovato usato condiz A+ 350 euro
Sigma 28-70/ 2,8 EX DG (510 grammi)
Canon EF-S 17-85/4-5.6 IS USM (475 grammi)
Altre proposte ben accette
grazie 1000 a todos
Matteo |
Io non avrei nessun dubbio sul 17 85, scelta che ho fatto pure io per affiancare al mio corredo un'ottica per scopi simili ai tuoi, devo dire con tutta onestà che aitato con un pò di post produzione (pt lens per la distorsione e photoshop, un colpetto sui livelli e un pò di maschera di contrasto) è in grado di offrire risultati splendidi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 8:52 am Oggetto: |
|
|
vado controcorrente......
per la 350d con 2 batterie al litio , ok
ottica 18-200 tamron ( piu' tuttofare di cosi'! )
schede sandisk extreme da 2gb ( 4p.zi cosi' puoi scattare tranquillamente in raw ).
bg per la 350d ( cosi' eventualmente puoi utilizzare accumulatori al ni-cd che soffrono meno il freddo e ricaricarli con l'energia solare! hannpo poca autonomia..... ma la comodita' di ricaricarli con le celle solari e' unica! )
ciao _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pixell78 utente attivo

Iscritto: 13 Mgg 2004 Messaggi: 4700 Località: Trento
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 8:57 am Oggetto: |
|
|
bdcpv ha scritto: | per la 350d con 2 batterie al litio , ok
|
non penso proprio...ad un contest a -10 con vento che tirava con la 20d scattavo 60-80 foto con il bg inserito e 2 batterie.....poi dovevo scaldarle nel locale e poi riuscivo a fare altre 50-60 foto..poi basta...
tutto il contest l'ho fatto con 6 batterie...... se fa freddo 6 giorni non dura... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 9:04 am Oggetto: |
|
|
Appena ho letto il tuo post ho subito pensato al suggerimento che poi ti ha dato Balza.
Anche perchè con una digitale, in montagna, dove le ricarichi le batterie ???
Una bella 35 mm meccanica, Nikon FM, Yashica FX3, Olympus OM1, con una bella terna 24-28, 50, 135, una bella scorta di diapositive e vai tranquillo. Niente batterie da ricaricare, te ne porti due di ricambio tanto se anche si dovessero scaricare servono solo per l'esposimentro.
Spendi pochissmo (con 200€ max ti porti a casa la Yashica e le lenti) e stai leggero.
Se proprio vuoi andare di dititale, io prenderei il 17-85.
Però portati dietro pure una bella scorta di batterie cariche, lo stabilizzatore mangia batterie peggio di uno squalo affamato.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 9:05 am Oggetto: |
|
|
Visto che si parla di montagna, di neve ecc... non posso non consigliarti il 17-40L di Canon, un'ottica con un ottimo grado di resistenza ai flares, e alle luci parassite in generale, che ti permetterebbe di scartare pochissime fotografie tra quelle fatte.
L'ottima costruzione e la resa cromatica eccellente, lo rendono un must in situazioni dove non si vuole "perdere" neppure uno scatto...
Certo, non è un tuttofare... quindi dovresti abbinarci almeno un altro zoom ma presta molta attenzione al fatto che sia un'ottica progettata per resistere molto ai flares e alle aberrazioni cromatiche... perchè sole, neve e aria rarefatta sono insidiosissimi in montagna...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 9:10 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | non penso proprio...ad un contest a -10 con vento che tirava con la 20d scattavo 60-80 foto con il bg inserito e 2 batterie.....poi dovevo scaldarle nel locale e poi riuscivo a fare altre 50-60 foto..poi basta...
tutto il contest l'ho fatto con 6 batterie...... se fa freddo 6 giorni non dura...
|
infatti appena sotto ho consigliato il bg per alloggiare le pile al ni-cd + caricatore ad energia solare! ti garantisco che con ottimi elementi sanyo o panasonic si possono fare ben piu' di 60 foto anche a -20°  _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 9:24 am Oggetto: |
|
|
Naturalmente anche io, appena letto il tuo problema, ho pensato ad una reflex a pellicola completamente meccanica. Una bellissima Nikon solida come la roccia, e una terna a tuo piacere tipo 20-50-135. Un bella scorta di dia e vedrai che c'è da leccarsi le dita
(Mi è venuta voglia di uscira a fare qualche scatto con la FT3 )
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pixell78 utente attivo

Iscritto: 13 Mgg 2004 Messaggi: 4700 Località: Trento
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 9:29 am Oggetto: |
|
|
bdcpv ha scritto: | Citazione: | non penso proprio...ad un contest a -10 con vento che tirava con la 20d scattavo 60-80 foto con il bg inserito e 2 batterie.....poi dovevo scaldarle nel locale e poi riuscivo a fare altre 50-60 foto..poi basta...
tutto il contest l'ho fatto con 6 batterie...... se fa freddo 6 giorni non dura...
|
infatti appena sotto ho consigliato il bg per alloggiare le pile al ni-cd + caricatore ad energia solare! ti garantisco che con ottimi elementi sanyo o panasonic si possono fare ben piu' di 60 foto anche a -20°  |
non ho mai sentito di questo accessorio....e quanto costa?
ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 9:51 am Oggetto: |
|
|
pixell78 ha scritto: | bdcpv ha scritto: | Citazione: | non penso proprio...ad un contest a -10 con vento che tirava con la 20d scattavo 60-80 foto con il bg inserito e 2 batterie.....poi dovevo scaldarle nel locale e poi riuscivo a fare altre 50-60 foto..poi basta...
tutto il contest l'ho fatto con 6 batterie...... se fa freddo 6 giorni non dura...
|
infatti appena sotto ho consigliato il bg per alloggiare le pile al ni-cd + caricatore ad energia solare! ti garantisco che con ottimi elementi sanyo o panasonic si possono fare ben piu' di 60 foto anche a -20°  |
non ho mai sentito di questo accessorio....e quanto costa?
ciao  |
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|