Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gaetanuzzo nuovo utente
Iscritto: 21 Mgg 2016 Messaggi: 5
|
Inviato: Sab 21 Mgg, 2016 10:59 am Oggetto: quale obiettivo yashica? |
|
|
Salve, sto per fare una domanda che rivela tutta la mia incompetenza in materia di macchine fotografiche. Ho una reflex yashica. Chiedo se tutti gli obiettivi Yashica vanno bene, cioè se si innestano senza problemi, o se qualche obiettivo Yashica non si innesta nella mia fx-3 super 2000. Grazie. _________________ gaetanuzzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 21 Mgg, 2016 12:40 pm Oggetto: |
|
|
Spostato da Macchine Fotografiche
Praticamente si, tutti gli obiettivi Yaschica e Contax possono essere montati senza alcuna limitazione.
Il nome della baionetta è spesso indicato come C/Y (Contax/Yashica).
Ad essere pignoli ci sono alcuni obiettivi non compatibili, ma sono talmente rari che è difficile trovarli e di solito viene ben specificato, si tratta dei vecchissimi obiettivi a vite 42x1 prodotti per un esiguo periodo negli anni '60 e una ancor più piccola seria di obiettivi AF (autofocus) prodotti alla fine degli anni '80. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetanuzzo nuovo utente
Iscritto: 21 Mgg 2016 Messaggi: 5
|
Inviato: Dom 22 Mgg, 2016 6:11 am Oggetto: |
|
|
Grazie per la risposta, Tomash. Esauriente.
Quindi, se non ho capito male, potrei montare anche un obiettivo Contax, giusto? Io sto solo cercando un obiettivo Yashica 50 mm, quello che avevo di serie, dato che me lo hanno distrutto (non gira più la ghiera della merssa a fuoco). Un 50 mm 1:1.9, a poco prezzo, ma a sto punto anche un contax che ci vada bene. Se hai consigli su dove cercare li accetto. Grazie. _________________ gaetanuzzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LilithSChild utente
Iscritto: 05 Set 2008 Messaggi: 80
|
Inviato: Dom 22 Mgg, 2016 10:08 pm Oggetto: |
|
|
gaetanuzzo ha scritto: | Grazie per la risposta, Tomash. Esauriente.
Quindi, se non ho capito male, potrei montare anche un obiettivo Contax, giusto? Io sto solo cercando un obiettivo Yashica 50 mm, quello che avevo di serie, dato che me lo hanno distrutto (non gira più la ghiera della merssa a fuoco). Un 50 mm 1:1.9, a poco prezzo, ma a sto punto anche un contax che ci vada bene. Se hai consigli su dove cercare li accetto. Grazie. |
Occhio che Contax ha prodotto obiettivi anche per altre baionette oltre la Contax\Yashica, cerca quelli specifici per questa.
Io ho qualche Contax che ho usato sulla mia Sony, li ho presi tutti su eBay, e spesso si trovano cosine interessanti lì senza lasciarci un rene, in particolare il 50mm 1.7 tira fuori belle cosine senza essere eccessivamente costoso.
Personalmente io mi sono documentato qui:
http://www.nadir.it/ob-fot/CONTAX_LENS.htm
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2016 5:08 am Oggetto: |
|
|
Cerca lo Yashica ML 50f1.7, molto migliore della versione f1,9.
Oppure, come dice LilithSChild il Contax Planar 50 f1.7. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetanuzzo nuovo utente
Iscritto: 21 Mgg 2016 Messaggi: 5
|
Inviato: Sab 28 Mgg, 2016 6:29 am Oggetto: |
|
|
Grazie di queste info, dovrò farne tesoro. Buonissimo anche il link di Lilith. Riguardo al 50mm 1.7 ho visto in rete che è un obiettivo con innesto a vite, ma credo esista anche la baionetta. Intanto ho trovato un economicissimo e usato 135mm. f2,8 ma siccome non ne capisco niente chiedo se è un buon obiettivo. Forse fa solo da zoom, vero? Su ebay ci sono dei 50mm per la mia yashica, a 50 euro. Uff, difficile decidere quando non si conosce il settore. _________________ gaetanuzzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetanuzzo nuovo utente
Iscritto: 21 Mgg 2016 Messaggi: 5
|
Inviato: Sab 28 Mgg, 2016 6:30 am Oggetto: |
|
|
Grazie di queste info, dovrò farne tesoro. Buonissimo anche il link di Lilith. Riguardo al 50mm 1.7 ho visto in rete che è un obiettivo con innesto a vite, ma credo esista anche la baionetta. Intanto ho trovato un economicissimo e usato 135mm. f2,8 ma siccome non ne capisco niente chiedo se è un buon obiettivo. Forse fa solo da zoom, vero? Su ebay ci sono dei 50mm per la mia yashica, a 50 euro. Uff, difficile decidere quando non si conosce il settore. _________________ gaetanuzzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Sab 28 Mgg, 2016 10:36 am Oggetto: |
|
|
Ci sono anche dei 50 1.7 con baionetta c/y (aggiungi ml come parola chiave e vai sul sicuro)
Gli Yashica costano meno dei Contax Planar, se vuoi spendere poco. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetanuzzo nuovo utente
Iscritto: 21 Mgg 2016 Messaggi: 5
|
Inviato: Dom 29 Mgg, 2016 2:10 pm Oggetto: |
|
|
grazie SlowFlyer per la dritta della parola chiave. Ma cosa vuol dire ml? Ho trovato qualcosa, in effetti, ma non 1.7, bensì 1.2. Cosa vuol dire 1.2? Come si vede in un 1.2? Che differenza c'è con l'obiettivo che avevo io 1.9? _________________ gaetanuzzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Lun 30 Mgg, 2016 12:30 pm Oggetto: |
|
|
gaetanuzzo ha scritto: | grazie SlowFlyer per la dritta della parola chiave. Ma cosa vuol dire ml? Ho trovato qualcosa, in effetti, ma non 1.7, bensì 1.2. Cosa vuol dire 1.2? Come si vede in un 1.2? Che differenza c'è con l'obiettivo che avevo io 1.9? |
ML è come dire JTD per Fiat: è solo la sigla di una serie di obiettivi di Yashica, che sicuramente hanno la baionetta (gli uni, il diesel gli altri). 1.7 su Ebay ne trovi a pacchi ma non esiste un 50 1.2 ML, probabilmente hai letto 1:2 (che è come dire 2).
La differenza: se scatti con una reflex analogica e non sai cos'è l'apertura di un obiettivo, prendine pure uno a caso... non ti cambia troppo la vita. Con 1.9 e 2 spendi meno. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetanuzzo nuovo utente
Iscritto: 21 Mgg 2016 Messaggi: 5
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2016 7:25 pm Oggetto: |
|
|
Sì, alla fine ne ho preso uno a caso, quello che costava di meno ma funzionante (spero), lo attendo tra qualche giorno, è un 50mm 1.9. Il mio scopo è solo quello di 'ricostruire' l'oggetto per come lo avevo ricevuto in regalo nei primi anni '90. All'epoca facevo anche delle foto, adesso ho dimenticato quasi tutto, ricordo solo che più stringo il diaframma e più ottengo una profondità di campo (ma anche meno luce da compensare col tempo di esposizione). Però di numerini stampati non ne ho mai capito niente, io sono come quei musicisti autodidatti che suonano senza conoscere le note sul pentagramma. Ora quasi quasi ne approfitto per dire qualcosa di eretico: le mie più belle foto, dal punto di vista cromatico, le ho fatte con un rullino scaduto della Konica.
 _________________ gaetanuzzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 02 Giu, 2016 6:16 am Oggetto: |
|
|
Be, se il tuo intento è quello di ricostruire la macchina, l'1.9 è la scelta giusta, almeno da un punto di vista filologico visto che fu introdotto proprio per equipaggiare le FX3. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|