Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
loryebabel nuovo utente
Iscritto: 17 Nov 2005 Messaggi: 17 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2005 12:18 am Oggetto: Foto s5600 |
|
|
Ciao ragazzi, come promesso nella mia galleria personale ho aggiunto qualche foto con la 5600, ce n'è anche una a 1600 ISO per dare un'idea del rumore.
CIAO!
P.S. si accettano commenti! _________________ Fuji Finepix S5600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2005 12:41 am Oggetto: |
|
|
Complimenti per la luna..
adesso dò un occhiata meglio alle altre!  _________________ Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2005 12:45 am Oggetto: |
|
|
Devo dire che questa macchina ha un gran bel dettaglio..
molto belle le foto del pesco e della rosa...
La notturna non mi ha fatto impazzire.. i 1600ISO il rumore è molto visibile! _________________ Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
loryebabel nuovo utente
Iscritto: 17 Nov 2005 Messaggi: 17 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2005 12:52 am Oggetto: |
|
|
Lo so, a 1600 è rumorosa, ma devi contare che abito in campagna, e la notte c'è veramente buio, io a occhio nudo non vedevo niente, ho scattato mi è apparsa la casa del vicino (vicino, saranno 300 merti), bhe, meglio di niente.  _________________ Fuji Finepix S5600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2005 12:53 am Oggetto: |
|
|
loryebabel ha scritto: | Lo so, a 1600 è rumorosa, ma devi contare che abito in campagna, e la notte c'è veramente buio, io a occhio nudo non vedevo niente, ho scattato mi è apparsa la casa del vicino (vicino, saranno 300 merti), bhe, meglio di niente.  |
questo è ovvio!  _________________ Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
loryebabel nuovo utente
Iscritto: 17 Nov 2005 Messaggi: 17 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2005 9:29 am Oggetto: |
|
|
Aggiungo anche altre 2 foto, stessa inquadratura ma la prima è a 100 ISO, la seconda a 1600ISO
100iso
1600iso _________________ Fuji Finepix S5600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2005 11:50 am Oggetto: |
|
|
Come ho detto molte volte, non ha tanto senso usare gli alti iso in questo modo; nella foto notturna praticamente non c'era luce, ed anche usando 1600 iso hai dovuto utilizzare una esposizione di ben 8 secondi.
A quel punto tanto sarebbe valso utilizzare una sensibilità più bassa, col conseguente aumento di qualità. A parte il fatto che, comunque, se è tutto nero, c'è ben poco da fotografare, qualunque sia la sensibilità impostata.
Le foto degli alberi sono ugualmente sbagliate; già a 100 iso hai impostato un tempo pari a 1/300 di secondo, ampiamente sufficiente ad evitare il mosso, data la focale equivalente di 150mm; in effetti già a 100 iso avresti potuto chiudere un po' il diaframma sfruttando meglio le qualità dell'ottica e restando su tempi comunque sicuri, attorno a 1/150 - 1/200;
100 iso
1600 iso
la foto a 1600 iso, in queste condizioni, non ha assolutamente senso: hai utilizzato F3.25 (la massima apertura, praticamente) e 1/2000 (!!!) di secondo... insomma, hai sommato la più bassa qualità dell'ottica, alla massima apertura, con la più bassa qualità del sensore, spremuto del tutto inutilmente fino al limite estremo.
Prova a fare qualche bella foto, cercando anche di curare l'inquadratura, senza scattare a casaccio verso la prima cosa che ti capita davanti, verso il pomeriggio, dove con la massima apertura e 1600 iso cominciano a venirti fuori tempi tipo 1/300 se utilizzi lo zoom al massimo o tipo 1/30 se lo utilizzi al minimo; è in quelle occasioni che ti servono i 1600 iso.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tyorl utente

Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 189 Località: Casale Monferrato
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2005 12:32 pm Oggetto: |
|
|
*prende appunti* _________________ *** Finepix s5600 *** |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
loryebabel nuovo utente
Iscritto: 17 Nov 2005 Messaggi: 17 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2005 12:40 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mike per i consigli, le foto sono oscene e lo so, ma non volevo fare capolavori erano solo prove, quella notturna l'ho postata per far vedere che nel buio completo qualche cosa in realtà la macchina vedeva, e le altre due volevano essere un esempio dello stesso soggetto a 100iso ad a 1600iso, non mi sognerei mai di fotografare a 1600 iso di giorno , però dai, non c'è tutto questo rumore, da quanto leggevo in giro sebrava che a 1600iso uscisse un monstro. Con i 1600 iso ho scelto di postare quella perchè con tempi superiori a 1/2000 veniva troppo chiara, era meglio che avessi alzato la F.
Adesso farò un po di prove con i tuoi consigli.
 _________________ Fuji Finepix S5600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2005 3:44 pm Oggetto: |
|
|
loryebabel ha scritto: | Grazie mike per i consigli, le foto sono oscene e lo so, ma non volevo fare capolavori erano solo prove, quella notturna l'ho postata per far vedere che nel buio completo qualche cosa in realtà la macchina vedeva, e le altre due volevano essere un esempio dello stesso soggetto a 100iso ad a 1600iso, non mi sognerei mai di fotografare a 1600 iso di giorno , però dai, non c'è tutto questo rumore, da quanto leggevo in giro sebrava che a 1600iso uscisse un monstro. Con i 1600 iso ho scelto di postare quella perchè con tempi superiori a 1/2000 veniva troppo chiara, era meglio che avessi alzato la F.
Adesso farò un po di prove con i tuoi consigli.
 |
Sono davvero curioso di vedere qualche bella foto fatta in condizioni appropriate
Il problema di macchine con latitudini di posa così elevate è che, in effetti, risulta difficile fare un paragone effettivo tra gli estremi di sensibilità; perchè, ovviamente, se una foto viene già bene a 100 iso, si potrà forzare a 200, chiudendo il diaframma o aumentando il tempo, o a 400, con lo stesso metodo; ma è chiaro che a 800 o 1600 iso la foto non verrà bene; o almeno verrà molto peggio che a 100 iso. E' naturale che sia così. Per fotografare un soggetto in condizioni di luce ottimali già a 100 iso, bisogna usare 100 iso; se si utilizzano 800 o 1600 si porta la macchina ad un limite estremo per cui non è stata progettata.
Lo stesso discorso vale all'inverso; se ho condizioni di luce tali che debbo scattare necessariamente a 800 o, peggio ancora, 1600 iso, significa che non potrò scattare quella foto a 100 iso; verrà male. In condizione di scarsa luce anche i colori diventano meno squillanti, fotografre senza flash significa riprodurre quella atmosfera più smorta; per cui anche se la saturazione è minore e il dettaglio non così inciso, non si ricava un gran fastidio, perchè in effetti è così anche alla visione dell'occhio umano; ovviamete vedrò una scena molto più brillate e dettagliata alle otto del mattino che alle otto di sera; e così la stessa scena mi sarà restituita in maniera diversa se scatto a 100 iso alle otto del mattino o a 1600 iso all'imbrunire; ne' potrò pretendere che la foto scattata nel tardo pomeriggio abbia i colori blillanti di quella scattata nella mattinata. _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2005 6:39 pm Oggetto: |
|
|
Con questa prova però si capisce che questa macchina è ottima per gli eventi sportivi! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|