photo4u.it


Chiarimenti sul flash

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
francesco96
nuovo utente


Iscritto: 25 Mar 2016
Messaggi: 14

MessaggioInviato: Mar 03 Mgg, 2016 7:25 pm    Oggetto: Chiarimenti sul flash Rispondi con citazione

Ciao a tutti, sono un fotografo neonato (passatemi il termine) e quindi sono molto disinformato su gran parte delle cose, anche se ho fatto e sto facendo il possibile per colmare le lacune.
Quindi volevo chiedere a voi più esperti se potevate rispondere ad alcune domande sul flash, perchè ho diversi dubbi.
Premetto che ho una fuji x-t10 con flash integrato che è deboluccio e che arriva però solo a 1/180 di secondo, quindi se voglio fare foto con apertura spalancata in una scena non troppo buia e usare il flash, non posso perchè viene sicuramente sovraesposta...
1-La velocità massima di 1/180 è definita dalla fotocamera o dal flash integrato. Cioè, prendendo un flash non integrato riuscirei a scattare più veloce di un 1/180 in modo da non avere solo un parte della foto flashata?
2-Dovrei prendere un flash hss (high speed sync)? L'hss deve essere supportato anche dalla fotocamera (x-t10) o è una funzionalità che dipende solo dal flash acquistato?
3-I flash di terze parti sono compatibili con la fuji? Funzionano solo in manuale e devo regolare la compensazione dell'esposizione manualmente?
4-Con un flash slave, attivato dal flash integrato, non riuscirei comunque a scattare più veloce di 1/180, giusto?

Visto che sono nuovo e per ora sto imparando/sperimentando vorrei prendere un flash base, tipo questo da 30€ http://it.aliexpress.com/item/VILTROX-JY-680A-Universal-LCD-Flash-Speedlight-for-with-Free-Bounce-Diffuser/32310673373.html?spm=2114.010208.3.2.5DScmx&ws_ab_test=searchweb201556_0,searchweb201602_3_10037_10017_10034_10021_507_10022_10032_10009_10020_10008_10018_10019,searchweb201603_9&btsid=0bfd541b-5900-48a3-be6e-aae69c5ff6e0
Ci sono problemi di compatibilità (vedi domanda 3), lo dovrei usare manualmente o il ttl funzionerebbe con la fuji?
Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5324

MessaggioInviato: Mar 03 Mgg, 2016 8:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1. E' definita dalla fotocamera, un eventuale flash esterno avrebbe la stessa velocità di sincronismo
2. Aspettiamo pareri più autorevoli, non ho ancora studiato nulla sul'hss
3. Usandoli in manuale sono compatibili tutti i flash tranne i vecchi Minolta (che usavano una slitta più piccola, ma si possono riciclare con altri accrocchi esterni), ma i flash più vecchi possono usare tensioni di innesco molto alte che rischierebbero di fare la fotocamera flambeè (non so come si scrive, correggete tranquillamente). Al link seguente le tensioni di innesco di molti flash vintage: http://www.botzilla.com/photo/strobeVolts.html . Se, invece, volessi usare il flash in TTL (ovvero in automatismo senza dovertene preoccupare) allora bisogna verificare quello che dichiara il costruttore e quello che hanno scoperto sulla propria pelle i tester e gli altri acquirenti che lo hanno preso prima di te, ovviamente leggendo recensioni dettagliate su internet. Nella fattispecie del flash che hai linkato io vedo una slitta assolutamente standard che ha solo il polo caldo e la massa, cioè il minimo indispensabile per funzionare, quindi senz'altro è compatibile ma senza nessun automatismo. Dimmi se ti trovi bene con Aliexpress che devo prendere delle parti meccaniche per alcuni miei progetti faidate Mandrillo
4. Esatto

Infine, se vuoi fare una foto a tutta apertura con il flash a piena potenza più abbronzatura gratis devi mettere davanti all'obiettivo un filtro ND, ovvero di colore neutro (grigio) e capace di abbattere l'intensità luminosa di una quantità dichiarata dal costruttore (si va da 2 stop a 10 stop per le esposizioni extra lunghe).
In alternativa puoi settare il flash per una potenza più bassa ed usarlo come fill in nel caso il soggetto fosse in ombra oppure col sole a mezzogiorno per schiarire le ombre sugli occhi.
Francamente altri usi del flash in pieno sole non me ne vengono in mente, se non accecare qualcuno....

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mer 04 Mgg, 2016 2:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il tempo syncro, ovvero il tempo massimo in cui il flash può lavorare, è definito dalla fotocamera, e nello specifico dall'otturatore a tendina, la tendina infatti si muove sul sensore per esporre e il flash deve lampeggiare tra quando la prima tendina fa il suo giro e la partenza della seconda.
Ci sono sistemi High Speed che riescono ad aggirare il problema, e può essere fatto in due modi:
1- velocizzando il tempo del lampo per dare più potenza concentrata in modo da poter usare tempi più veloci
2- aumentando la durata del lampo per coprire l'intero percorso della tendina anche su tempi veloci (HSS o FP)

In entrambi i casi, ti servono radiocomandi che supportino l'una o l'altra funzione e flash compatibili.
La macchina entra in ballo su sistemi integrati, come ad esempio nel caso di Nikon, che offre un sistema flash che lavora in FP, per il resto, devi affidarti a radio e flash di terze parti.
Comunque, di per se 1/180 è limitante, e fa parte delle cosiddette fasce consumer, e comunque è un limite ulteriore rispetto ad esempio a fotocamere che sincronizzano a 1/250 o 1/320

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi