Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mike1966 utente

Iscritto: 02 Ott 2010 Messaggi: 421
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2016 5:16 pm Oggetto: X100S usata o X100T nuova? |
|
|
C'è qualcuno che ha avuto l'X100S e adesso ha la T che mi sa dire se le differenze sono trascurabili o si sentono molto? Vedi AF, mirino ibrido, disposizione dei comandi (più simili alla X-T1 che posseggo sulla T), ecc ecc ecc... Faccio questa domanda perchè oggi pomeriggio ho preso una S usata e già durante il ritorno a casa ho cominciata a rimurginare... avrò fatto bene a prenderla o era meglio spendere 5/600 eri in più e prenderla la T nuova?
_________________ Fuji X-T2 - X100T
http://www.flickr.com/photos/michelemartinelli/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1966 utente

Iscritto: 02 Ott 2010 Messaggi: 421
|
Inviato: Mar 03 Mgg, 2016 5:47 pm Oggetto: |
|
|
Aggiornamento, ho preso la S usata, sono arrivato a casa e ho fatto 4 scatti sotto un bel sole (in negozio ne avevo già fatti alcuni in interni), ho avuto una sorpresina, stavo scattando con priorita ai diaframmi(ISO e DR in AUTO) a f2 e la macchina scattava a 1/1000 e le foto erano molto sovraesposte, ho messo f2,8 e scattava a 1/1400 e anche questa sovraesposta, poi ho messo f4 e l'esposizione era corretta... rifatta questa prova alcune volte, ma niente da fare! Ho telefonato subito in negozio e gli ho ordinato una T nuova le S me la ritirano ovviamente...
Evidentemente la macchina aveva qualche problemino, ma comunque non mi trovavo bene con la disposizioni dei pulsanti (sulla T la disposizione è modificabile) troppo diversi dalla X-T1, l'ho trovata in generale anche un po troppo lenta sempre rispetto alla T1 e altre cosucce...
_________________ Fuji X-T2 - X100T
http://www.flickr.com/photos/michelemartinelli/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mar 03 Mgg, 2016 6:25 pm Oggetto: |
|
|
ho una X-t1 e una x100s, e stavo pensando di prenderne un'altra pensa un pò per quanto va bene. Fotografare a f2 in pieno sole non mi sembra una furbata, a meno di non usare un filtro ND avrai sempre foto sovraesposte anche con la T.
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1966 utente

Iscritto: 02 Ott 2010 Messaggi: 421
|
Inviato: Mar 03 Mgg, 2016 6:54 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | ho una X-t1 e una x100s, e stavo pensando di prenderne un'altra pensa un pò per quanto va bene. Fotografare a f2 in pieno sole non mi sembra una furbata, a meno di non usare un filtro ND avrai sempre foto sovraesposte anche con la T. |
Erano scatti di prova e a quanto pare ho fatto bene a farli... secondo te è normale che in pieno sole scatti con un tempo più basso che a f2.8 e f4? Dovrebbe essere il contrario casomai, avrebbe dovuto scattare a 1/4000
Poi non ho detto che la S va male (a parte il mio esemplare che ha il problema sopra descritto), poi tu sicuramente una X100S ce l'avevi prima della X-T1 e quindi sei abituato ai comandi e al funzionamento generale... è sicuramente una gran macchina e se non aveva quel problema me la tenevo
_________________ Fuji X-T2 - X100T
http://www.flickr.com/photos/michelemartinelli/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mar 03 Mgg, 2016 9:29 pm Oggetto: |
|
|
Si ma bisogna vedere anche che sistema di misurazione esposimetrico hai selezionato durante le prove, basta per esempio che hai selezionato una lettura spot e puntando su un soggetto un pelino più scuro in condizioni di alto contrasto e lei si è tenuta su tempi meno rapidi di 1/4000 bruciando tutto il resto. Comunque fai così, appena ti danno la T rifai le prove nelle stesse condizioni e poi mi dici qualcosa in merito. Mi stupisco solo perchè nella letteratura dei guasti delle S non si riscontra nulla che somiglia a quello che è capitato a te (sfiga maledetta ?) mentre invece nella prima versione, quella non S, il problema del diaframma pigro ad esempio era ben noto e molto ricorrente, un problema congenito a cui fuji rimediava con il cambio integrale dell'otturatore in garanzia.
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1966 utente

Iscritto: 02 Ott 2010 Messaggi: 421
|
Inviato: Mar 03 Mgg, 2016 11:17 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | Si ma bisogna vedere anche che sistema di misurazione esposimetrico hai selezionato durante le prove, basta per esempio che hai selezionato una lettura spot e puntando su un soggetto un pelino più scuro in condizioni di alto contrasto e lei si è tenuta su tempi meno rapidi di 1/4000 bruciando tutto il resto. Comunque fai così, appena ti danno la T rifai le prove nelle stesse condizioni e poi mi dici qualcosa in merito. Mi stupisco solo perchè nella letteratura dei guasti delle S non si riscontra nulla che somiglia a quello che è capitato a te (sfiga maledetta ?) mentre invece nella prima versione, quella non S, il problema del diaframma pigro ad esempio era ben noto e molto ricorrente, un problema congenito a cui fuji rimediava con il cambio integrale dell'otturatore in garanzia. |
Ho provato sia in spot, sia centrale che matrix, non cambiava nulla... stasera ho riprovato con luce scarsa e funzionava correttamente
_________________ Fuji X-T2 - X100T
http://www.flickr.com/photos/michelemartinelli/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1966 utente

Iscritto: 02 Ott 2010 Messaggi: 421
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
karl mark utente

Iscritto: 19 Ott 2009 Messaggi: 60 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 04 Mgg, 2016 9:31 am Oggetto: |
|
|
E' normale.
La serie x100 (o s/t) ha un otturatore centrale e quindi con grandi aperture (f/2 o f/2.8) non riuscirebbe a scattare con tempi rapidissimi (1/2000 o 1/4000).
In questi casi il tempo di scatto diventa di colore rosso a mirino/display.
Il manuale riporta i tempi e diaframmi che potrebbero non essere disponibili.
A f/2 non si può scattare con tempi più veloci di 1/1000... e quindi veniva sovraesposta per questo.
La soluzione, per grandi aperture e forte illuminazione, potrebbe essere usare il filtro ND.
Ultima modifica effettuata da karl mark il Mer 04 Mgg, 2016 9:39 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
karl mark utente

Iscritto: 19 Ott 2009 Messaggi: 60 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 04 Mgg, 2016 9:37 am Oggetto: |
|
|
Ecco lo screenshot del manuale della x100s
Descrizione: |
|
Dimensione: |
50.96 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6289 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Mer 04 Mgg, 2016 5:51 pm Oggetto: |
|
|
Io con forte luce diurna attivo sempre il filtro ND (X100 liscia).
_________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giors57 nuovo utente
Iscritto: 23 Feb 2005 Messaggi: 43 Località: torino
|
Inviato: Gio 05 Mgg, 2016 10:26 am Oggetto: |
|
|
La X100T, avendo anche l'otturatore elettronico, può scattare su tutti i tempi anche a diaframma aperto, purché sia selezionato "elettronico" o "auto".
Su "meccanico" ha gli stessi limiti della X100 liscia o S. Si deve necessariamente sicorrere al filtro ND incorporato.
_________________ giors57 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1966 utente

Iscritto: 02 Ott 2010 Messaggi: 421
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
karl mark utente

Iscritto: 19 Ott 2009 Messaggi: 60 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 05 Mgg, 2016 11:07 am Oggetto: |
|
|
mike1966 ha scritto: | A ecco, svelato l'arcano... quindi l'1/4000 si può usarlo solo da F8 e il 1/2000 da F4  |
Esatto, però come dice giors57, se hai la x100T che ha l'otturatore elettronico (non lo sapevo) puoi non avere questa limitazione
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1966 utente

Iscritto: 02 Ott 2010 Messaggi: 421
|
Inviato: Gio 05 Mgg, 2016 11:45 am Oggetto: |
|
|
Grazie Giorgio e Karl, vero la T ha anche lotturatore 'elettronico, non c'avevo pensato... provvisoriamente ho la S, ma tra qualche giorno mi arriva la T
_________________ Fuji X-T2 - X100T
http://www.flickr.com/photos/michelemartinelli/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1966 utente

Iscritto: 02 Ott 2010 Messaggi: 421
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2016 12:38 pm Oggetto: |
|
|
Visto che la T deve ancora arrivare e ci vorrebbero ancora diversi giorni, causa il terremoto mi ha detto il negoziante, mi ha proposto una T appena ritirata e praticamente nuova, ovviamente ne ho approfittato
_________________ Fuji X-T2 - X100T
http://www.flickr.com/photos/michelemartinelli/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2017 5:15 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | ho una X-t1 e una x100s, e stavo pensando di prenderne un'altra pensa un pò per quanto va bene. Fotografare a f2 in pieno sole non mi sembra una furbata, a meno di non usare un filtro ND avrai sempre foto sovraesposte anche con la T. |
Ma con la T puoi usare otturatore elettronico fino a 1/32000 e anche filtro ND
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|