photo4u.it


Aiuto righe!!

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
eltano78
nuovo utente


Iscritto: 22 Apr 2016
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Ven 22 Apr, 2016 12:33 am    Oggetto: Aiuto righe!! Rispondi con citazione

Ciao a tutti, mi chiamo Sebastian, faccio il grafico di professione e sono nuovo nel forum.
Ogni tanto mi capita di dover scattare qualche fotografia di prodotti come in questo caso che sto facendo un catalogo per uno scatolificio e per il quale vorrei chiedervi un aiuto. Alcune di queste scatole presentano una stampa rigata (righe parallelle larghe 1,5mm) oppure sono in un materiale chiamato canetè (vedi allegati) che presentano più o meno le stesse righe. Il mio problema è che in dimensioni reali lo scatto risulta perfetto ma una volta ridotta l'immagine per impaginarla assieme ad altre sul catalogo formato A4, le righe creano un effetto strano tipo moirè (onde). Vi allego lo screenshot della foto al 100% e quella ridotta.
Avete qualche idea su come correggere questo fastidioso errore che si verifica anche in stampa?
Grazie a tutti! Ciao



Schermata 2016-04-22 alle 01.17.15.png
 Descrizione:
Questa è l'immagine impaginata ridotta in scala
 Dimensione:  70.41 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2130 volta(e)

Schermata 2016-04-22 alle 01.17.15.png



Schermata 2016-04-22 alle 01.17.30 copia.jpg
 Descrizione:
Questa è parte dell'immagine al 100%
 Dimensione:  175.69 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2130 volta(e)

Schermata 2016-04-22 alle 01.17.30 copia.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Ven 22 Apr, 2016 5:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Benvenuto (anche se, forse, il primo post era meglio scriverlo nella sezione Per i nuovi utenti).

Veniamo al problema, una possibile soluzione sarebbe ridimensionare la foto per step successivi ed applicare, dopo ogni step, un deblur oppure una maschera di contrasto molto leggere.

Quanti step fare dipende dalle dimensioni iniziali e finali della foto, ovviamente.

Facci sapere com'è andata.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
eltano78
nuovo utente


Iscritto: 22 Apr 2016
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Ven 22 Apr, 2016 11:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Buongirono Alex,
Mi scuso per aver scritto il post in questa sezione. Magari l'amministratore può spostarlo?
Grazie per la risposta e per il consiglio. Ho fatto alcune prove sia con il metodo da te proposto sia con altri che mi sono venuti in mente (tipo ridurre la foto direttamente in PS alla dimensione essatta di stampa, senza che sia InDesign a farlo). Niente da fare, il problema rimane.
Mi chiedo: secondo voi è un problema che si verifica solo in stampa digitale? È possibile che stampato in offset questo non si verifichi?
Da questi links potete scaricare 3 pagine del catalogo in CMYK a 300dpi.

https://dl.dropboxusercontent.com/u/18972367/1.jpg

https://dl.dropboxusercontent.com/u/18972367/2.jpg

https://dl.dropboxusercontent.com/u/18972367/3.jpg


Grazie ancora dei vostri preziosi consigli.

Saluti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Ven 22 Apr, 2016 12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tranquillo, puoi scrivere ora un post di saluto al forum, questo topic lasciamolo qui perché è una domanda tecnica.

Il problema che si verifica nel ridimensionamento dell'immagine è del tutto indipendente dalla tecnica di stampa che si utilizzerà, è, invece, causato dai limiti fisici del ricampionamento perché le dimensioni finali dell'immagine sono talmente ridotte che finiamo in piena zona di aliasing, con la comparsa degli artefatti che vedi.

Proviamo a ragionare a rovescio: poiché dobbiamo trovare un modo per limitare la quantità di dati che faranno parte dell'immagine finale possiamo fare una leggera sfocatura gaussiana all'immagine iniziale (non esagerare altrimenti spappoli tutto).

Questa volta non c'è bisogno di applicare maschere di contrasto nei vari passaggi, sfruttiamo l'incremento di nitidezza apparente dovuto alla riduzione dell'immagine, se il risultato è soddisfacente diamo un filo di maschera di contrasto dopo l'ultimo ridimensionamento.

Le immagini le guarderò stasera a casa, da qui ho molte limitazioni.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
eltano78
nuovo utente


Iscritto: 22 Apr 2016
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Sab 23 Apr, 2016 2:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Alex,

Innanzitutto ti confesso che non avrei mai pensato di trovare una persona così disponibile come te ad aiutarmi. Ti ringrazio molto, davvero.

Ora è un po' tardi per fare le prove quindi domani mi metterò con calma a farle e ti farò sapere. Nel frattempo grazie della disponibilità.

Saluti!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Sab 23 Apr, 2016 9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Figurati, lo staff è qui apposta Wink
_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 23 Apr, 2016 4:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se lo scatto visto su monitor con lo zoom al 100% è perfetto e invece ridimensionato mostra il difetto è facile che il problema sia nel ricalcolo che il software fa al volo.
Prova su Photoshop a visualizzare al 100%, al 50% al 25%. In questi casi non dovresti avere il problema. E' così?

Nella stampa succede qualcosa di analogo.
Se le dimensioni in pixel x pixel della tua immagine e la dimensione reale su carta non si combinano con la risoluzione nativa del dispositivo di stampa, allora nel processo di stampa avviene un ricampionamento che può generare questo problema.

Mi spiego meglio con un esempio: se la tua immagine è 1800x1800 pixel e la stampante ha una risoluzione nativa di 360 PPI (punti per pollice) la stampa alla risoluzione nativa avrebbe su carta le dimensioni di 5"x5" (cioè 12,7x12,7 cm.).
Qualsiasi altra dimensione tu richiedi, non solo più grande ma anche più piccola, obbliga il driver di stampa ad un ricampionamento. E non è detto che questo venga fatto a regola d'arte.
Nella stampa InkJet questo effetto è piuttosto evidente.
Non so quale tecnologia di stampa tu abbia utilizzato e quindi non so se il ragionamento valga anche nel tuo caso.

La soluzione (nella stampa InkJet...) è ricampionare in Photoshop l'immagine prima di stamparla con il comando Dimensione Immagine, indicando nella risoluzione DPI la risoluzione nativa della stampante o una sua frazione precisa (360, 180, 90...) e indicando come larghezza e altezza le dimensioni esatte che l'immagine avrà sulla carta.
Potresti anche impostare la risoluzione nativa del tuo dispositivo di stampa come risoluzione del tuo file di InDesign.

Aggiungo un'info che probabilmente a te non serve: Epson ha una risoluzione nativa di 360 PPI, Canon e HP 300 PPI.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
eltano78
nuovo utente


Iscritto: 22 Apr 2016
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Mar 26 Apr, 2016 3:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao AleZan, grazie della tua risposta!
Infatti su PS al 100, 50 e 25% l'errore non si verifica Surprised
Per la stampa ho utilizzato la stampa digitale di una tipografia della zona, dove sinceramente stampano molto bene e non ho mai avuto problemi. Ad ogni modo si trattava di una prova di stampa, una volta sistemato tutto si farà una tiratura di 1000 pezzi in offset.

Avevo già provato a ricampionare in PS le immagini di una delle pagine del catalog, tenendo a 300dpi la risoluzione e portando i pixel alle dimensioi effetti di stampa (quindi in InDesign le immagini collegate risultavano al 100%) ma l'effetto indesiderato era comunque evidente.

Citazione:
Potresti anche impostare la risoluzione nativa del tuo dispositivo di stampa come risoluzione del tuo file di InDesign.

Come lo faresti tu questo?

Un'altra prova che ho fatto è esportare il file di InDesign in JPG anzichè in PDF. Ho notato che migliora leggermente ma non abbastanza. Comunque sia queste prove le ho fatte con la stampante dell'ufficio HP Laserjet CM2320.

Grazie del prezioso aiuto!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eltano78
nuovo utente


Iscritto: 22 Apr 2016
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Mar 26 Apr, 2016 3:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
Proviamo a ragionare a rovescio: poiché dobbiamo trovare un modo per limitare la quantità di dati che faranno parte dell'immagine finale possiamo fare una leggera sfocatura gaussiana all'immagine iniziale (non esagerare altrimenti spappoli tutto).

Questa volta non c'è bisogno di applicare maschere di contrasto nei vari passaggi, sfruttiamo l'incremento di nitidezza apparente dovuto alla riduzione dell'immagine, se il risultato è soddisfacente diamo un filo di maschera di contrasto dopo l'ultimo ridimensionamento.


Ho fatto questa prova e sembra che migliori! Penso che potrebbe essere un'ottima soluzione se riuscissi ad automatizzare il processo con le varie immagini.

Grazie! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mar 26 Apr, 2016 4:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eltano78 ha scritto:

Come lo faresti tu questo?


non puoi impostare la risoluzione del documento di indesign dato che il programma in se gestisce informazioni vettoriali realtive ai font (nella definizione dei documenti nuovi infatti non c'è modo di impostare la risoluzione). L'unica cosa che puoi fare è utilizzare le immagini da collegare in dimensione 100% rispetto all'impaginato con una risoluzione pari a quella nativa della stampa che andrai a fare e in fase di esportazione del pdf per la stampa verificare che la risoluzione di output sia rispettata e non ci siano downsampling delle immagini che eccedono i tot dpi

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi