Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bombo utente
Iscritto: 29 Mgg 2004 Messaggi: 81
|
Inviato: Ven 04 Giu, 2004 7:14 pm Oggetto: leggendo.. |
|
|
questo forum ancora non capisco bene questo fov...
x1.3 x.16 ...
ma io dico non è meglio che tutti adottino sensori FF?
non capisco la nikon con la sua scelta.
spero che Canon almeno segua la strada FF. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aratrus utente attivo

Iscritto: 12 Mgg 2004 Messaggi: 1092 Località: cagliari
|
Inviato: Ven 04 Giu, 2004 7:19 pm Oggetto: |
|
|
i sensori FullFrame non vengono utilizzati su tutte le macchine per vari motivi..
secondo me oltre al costo stesso del sensore.. devono essere ospitati in corpi macchina più ingombranti rispetto alle compatte e le ottiche devono essere grandi come quelle delle macchine a pellicola.. mentre ora con un sensore più piccolo puoi ottenere lo stesso risultato anche con ottiche piccolissime..
se ho sbagliato fustigatemi pure.. sono opinioni personali.  _________________ LE MIE FOTOGRAFIE|| 300D +18-55F3.5-5.6 ef-s + 50mm F1.8 II | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bombo utente
Iscritto: 29 Mgg 2004 Messaggi: 81
|
Inviato: Ven 04 Giu, 2004 7:21 pm Oggetto: |
|
|
io parlavo ovviamente di reflex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aratrus utente attivo

Iscritto: 12 Mgg 2004 Messaggi: 1092 Località: cagliari
|
Inviato: Ven 04 Giu, 2004 7:23 pm Oggetto: |
|
|
allora io ridurrei il tutto al sensore e al corpo..questione di costi sia di realizzazione che di progettazione..
sennò invece di avere la 300D a 1000euro avremo reflexdigitali solo a 8000 euro come la 1ds.. si perderebbero anche le fasce di mercato prosumer.  _________________ LE MIE FOTOGRAFIE|| 300D +18-55F3.5-5.6 ef-s + 50mm F1.8 II | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 04 Giu, 2004 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Costi, principalmente. Poi c'è da considerare la caduta di luminosità ai bordi... ci vorrebbero ottiche progettate appositamente per il digitale ma il mercato è ancora troppo giovane per capire dove si andrà a finire. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bombo utente
Iscritto: 29 Mgg 2004 Messaggi: 81
|
Inviato: Ven 04 Giu, 2004 8:06 pm Oggetto: |
|
|
la caduta di luminosità ai bordi si ha solo con i sensori FF?
allora la eos1ds ha questo problema e la eos300d no? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bombo utente
Iscritto: 29 Mgg 2004 Messaggi: 81
|
Inviato: Ven 04 Giu, 2004 8:18 pm Oggetto: |
|
|
allora non sono i pixel quelli che costano ma la grandezza del sensore...
sennò un FF con meno pixel per le reflex meno costose si potrebbero fare ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 04 Giu, 2004 8:53 pm Oggetto: |
|
|
Se su un wafer ci fai stare 20 sensori ogni sensore costerà tot, se ce ne stanno 10 sarà tot moltiplicato X in base alla riduzione del numero di sensori prodotti per wafer e alla resa che cala al diminuire del numero di dispositivi per wafer. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bombo utente
Iscritto: 29 Mgg 2004 Messaggi: 81
|
Inviato: Ven 04 Giu, 2004 9:00 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Se su un wafer ci fai stare 20 sensori ogni sensore costerà tot, se ce ne stanno 10 sarà tot moltiplicato X in base alla riduzione del numero di sensori prodotti per wafer e alla resa che cala al diminuire del numero di dispositivi per wafer. |
per cui mi dici che un sensore FF con 11 milioni di pixel e uno con sei milioni costano uguale? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 04 Giu, 2004 9:30 pm Oggetto: |
|
|
No. Ovviamente a parità di dimensioni contano anche i pixel. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bombo utente
Iscritto: 29 Mgg 2004 Messaggi: 81
|
Inviato: Ven 04 Giu, 2004 9:35 pm Oggetto: |
|
|
la caduta di luminosità ai bordi si ha solo con i sensori FF?
allora la eos1ds ha questo problema e la eos300d no?
scusa x le troppe domande...
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 04 Giu, 2004 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Tutte ne soffrono, più il sensore è grande e maggiore è il problema.
L'entità dipende da lente a lente, da quanto i raggi arrivano inclinati sul sensore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bilbo utente attivo
Iscritto: 25 Feb 2004 Messaggi: 693 Località: Trieste
|
Inviato: Sab 05 Giu, 2004 6:03 am Oggetto: |
|
|
Il problema più grosso di cui risentono i sensori (rispetto alla pellicola) è proprio la caduta di luminosità dovuta all'arrivo incidente del raggio luminoso, piuttosto che perpendicolare.
Questo post forse ti potrà aiutare a capire meglio.- _________________ Bye '73 de Roby.-
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|