Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
Inviato: Mar 05 Apr, 2016 8:35 pm Oggetto: Correzione barilotto |
|
|
Ciao a tutti,
mi sto picchiando con il mio tokina 12-24 ma evidentemente non riesco a raddrizzare le linee o quantomento i risultati non sono quelli che speravo.
Allego qui la foto originale e quella corretta con ptlens.
Le torri a sinistra sembrano stiracchiate. O e' solo un fenomeno visivo per me che ho visto prima l'originale ?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
208.6 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6374 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
149.08 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6374 volta(e) |

|
_________________ LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2016 5:14 am Oggetto: |
|
|
E' lo stesso risultato visivo che si ottiene con gli obiettivi shift, un problema di prospettiva dovuto al punto di ripresa basso e ravvicinato, non un problema geometrico della lente.
Per aggirarlo dovresti allontanarti e posizionarti a metà altezza dell'edificio, solo allora le deformazioni dell'immagine saranno dovute alla correzione geometrica della lente.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2016 8:17 am Oggetto: |
|
|
Grazie.
Quindi, diciamo che quello che potevo fare con il software, bene o male, l'ho fatto. Non c'e' niente da migliorare.
_________________ LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2016 11:30 am Oggetto: |
|
|
Grazie. Ottimo tutorial.
Spero di averlo utilizzato al meglio.
Allego il risultato, almeno a me, piace piu' degli altri.
Mino
Descrizione: |
|
Dimensione: |
211.34 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6349 volta(e) |

|
_________________ LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2016 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Adesso la Panda e la volante sono con allestimento sportivo/hobbit
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2016 1:07 pm Oggetto: |
|
|
Quando usi la Trasformazione libera dovresti dare una "tiratina" per allungare un po' l'immagine, usando la maniglia centrale sul lato orizzontale superiore o inferiore.
Quanto "tirare"? Vai un po' ad occhio.
Ci sarebbe un metodo "scientifico", ma è un po' lungo da spiegare. Se avessi tempo, potrei aggiornare il tutorial...
Tieni comunque conto che le versioni recenti di PS hanno il filtro Correzione Obiettivo che permette la stessa operazione, con una proiezione geometrica ancora differente.
Puoi provare anche quello.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2016 5:02 pm Oggetto: |
|
|
A occhio mi sembra che debba essere tirata un po' verso l'alto.
Non ho capito la battuta sulla panda, sorry.
_________________ LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2016 7:38 pm Oggetto: |
|
|
Nel tentativo di abbassare la parte superiore dell'immagine hai abbassato anche quella inferiore, quindi ora l'immagine dà una sensazione più naturale nella parte superiore, ma allo stesso tempo i soggetti della parte inferiore hanno un aspetto schiacciato.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2016 7:52 pm Oggetto: |
|
|
Devi tirare un po' in senso verticale. Sopra o sotto non importa.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2016 8:37 pm Oggetto: |
|
|
Cosi' ?
Almeno la Panda e' un po' meno a siluro.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
239.96 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6327 volta(e) |

|
_________________ LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2016 10:35 pm Oggetto: |
|
|
Molto meglio...
Adesso posso dirti che, guardando la linea verticale dei campanili, si nota che in effetti il tuo obiettivo ha un po' di distorsione a barilotto. Cioè lo spigolo del campanile non è una linea retta ma è leggermente curvo.
Forse ptlens ha una correzione anche per questo (non lo conosco).
Senz'altro Photoshop ce l'ha con il filtro Correzione obiettivo.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
Inviato: Gio 07 Apr, 2016 7:01 am Oggetto: |
|
|
Ok, grazie per i consigli.
Mino
_________________ LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 03 Mgg, 2016 9:39 pm Oggetto: |
|
|
Ho letto tutto quanto con attenzione e vi ringrazio per il piccolo workshop di fotoscioppe. Però, alla fine mi chiedo ancora: perché? Capisco che trovare una scala alta come mezzo campanile, è dura... Vero che spesso non ci sono scelte, ma... boh...
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 03 Mgg, 2016 9:47 pm Oggetto: |
|
|
Non ho mica capito il quesito...
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mer 04 Mgg, 2016 7:37 pm Oggetto: |
|
|
Ha senso oggi come oggi, fare 'ste cose alle fotografie? Anche a avé una macchina da 50mpx, che si può croppare, tirare, allentare e stropicciare come ti pare. Tempo fa volevo comprare un 24mm TS, adesso no! Nemmeno per sogno!
Va bene imparare, va bene particolari esigenze, ma... anche queste "esigenze", non sarà mica qualche vecchio bacucco di qualche pro-loco che tanto che le foto si fanno con la digitale, si fa tutto e non costa un ca....
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 05 Mgg, 2016 5:37 am Oggetto: |
|
|
Io la domanda non l'ho ancora capita....
Il senso di una lente decentrabile non è cambiato con il passaggio al digitale, un'elaborazione come quella che abbiamo visto in questo topic porta ad un degrado qualitativo dell'immagine, che poi dovrà essere stampata in formato più piccolo per nascondere gli artefatti dell'elaborazione.
Chiaramente se non stampo mai oltre il 10x15 la foto elaborata andrà comunque bene, ma come la metteremmo se dovesse trattarsi di un servizio di taglio professionale?
Fra l'altro, in questo caso, si è corretto soltanto il problema delle linee cadenti.
L'uso contemporaneo di diversi tipi di decentramenti (in questo formato solo un tilt ed uno shift, pensa al controllo che hai col grande formato....) rende molto difficoltoso anche imitare l'effetto finale con Photoshop e degrada ulteriormente la qualità dell'immagine.
Ciliegina sulla torta con i decentramenti si può applicare la regola di Sheimpfl.... insomma quello lì, per ottenere un tutto a fuoco reale, non apparente come l'aumento della profondità di campo a seguito della chiusura del diaframma.
Ovvio, non sono obiettivi con i quali si può cercare di cogliere l'attimo, impongono riflessione, tempo lungo di preparazione, scassami.... passanti curiosi che al posto di fare sempre le stesse domande (idiote nel migliore dei casi) starebbero meglio nella foto ecc....
Serve davvero un obiettivo del genere? Dipende dalle esigenze del singolo, come al solito non c'è un'indicazione valida per tutti.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
Inviato: Dom 08 Mgg, 2016 11:37 am Oggetto: |
|
|
Giusto per onor di cronaca. Ho provato DxO. Magari anche qui ho fatto un po' di casino ma voglio allegare il risultato, a prescindere dai colori.
Non ho ancora trovato il modo di spostare la foto i basso per salvare l'altezza del campanile. Comunque questo e' il risultato.
Dal confronto delle foto si capisce che l'altezza e' fatta ad "occhio".
Descrizione: |
|
Dimensione: |
297.84 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6114 volta(e) |

|
_________________ LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|