photo4u.it


CANON 20D: prove di nitidezza ed esposizione.
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mascian
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 1551
Località: [Savona] Spotorno

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

@ f.bertoldo...

Citazione:
@ Nero...dunque...avevo problemi (anzi ho) con la 20 e la 5d con diverse ottiche fisse, tra cui l'ottimo 85 1.8...balzellon balzelloni sono andato dal mio negoziante di fiducia, dove lavora un fotografo che secondo me è un mito, oltre ad essere un amicone, ed abbiamo fatto scatti di prova con la 5 e l'85...le mie foto facevano cagare come sempre (definizione...sembravano molli) le sue roccie.
Risultato...senza cavalletto io mi muovo come un budino lungo tutti gli assi possibili che passano per il mio baricentro, mentre lui è saldo.
Quindi mi sono ripreso i miei pezzettini e sono tornato mogio a casa.
Adesso vedrò di nutrirmi di insalate di psicofarmaci, così sarò un pelo più fermo.
Fabrizio


LOL...questa potrebbe essere una causale! Ma nel mio caso, allora mi sono rinco nell'ultimo anno.... Triste
Boh?

_________________
Liguria-P4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
f.bertoldo
utente


Iscritto: 23 Ott 2005
Messaggi: 339
Località: Borgaro Torinese (TO)

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mascian ha scritto:
@ f.bertoldo

mmm...per portare la saturazione a -1, che obbiettivi usi? Secondo me dipende molto da quelli (i miei desaturano).

Il contrasto a -2 potrebbe avere un senso: quello di recuperare maggiormente in pw.
Proverò anche questa...grazie! Wink

P.S.:
Citazione:
Non so cosa voglia dire IMHO (se si scrive così)


In My Humble Opinion (e come suggeritomi da Marea....si scrive anche IMO!.....cioè: In My Opinion)

Ciao


Per lo spazio colore uso adobe rgb e non ho problemi di desat, al limite recupero dopo. IMO

Grazie per la spegation!
Fabrizio Wink

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mascian
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 1551
Località: [Savona] Spotorno

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 12:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Figurati!
Si, lo spazio colore è ovviamente quello....ma non hai risposto alla mia domanda: che obbiettivi usi sulla 20D?
Secondo me dipende molto da quello....: ho letto prove del mio sigma 70/200 prima serie, e non sono confortanti. In più, desatura il colore.

Forse, con la 10D, i difetti dell'ottica erano meno amplificati, vuoi per la minor risoluzione del sensore, vuoi per....boh!?!... Ops

_________________
Liguria-P4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
f.bertoldo
utente


Iscritto: 23 Ott 2005
Messaggi: 339
Località: Borgaro Torinese (TO)

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mascian ha scritto:
Figurati!
Si, lo spazio colore è ovviamente quello....ma non hai risposto alla mia domanda: che obbiettivi usi sulla 20D?
Secondo me dipende molto da quello....: ho letto prove del mio sigma 70/200 prima serie, e non sono confortanti. In più, desatura il colore.

Forse, con la 10D, i difetti dell'ottica erano meno amplificati, vuoi per la minor risoluzione del sensore, vuoi per....boh!?!... Ops


Non ho problemi...comunque per il calcio 70-200 2.8 is, il 17-40, 50 1.4 e mi si è rotto (irrimediabilmente) il 28-80 2.8-4 sigh...

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mascian ha scritto:
Forse, con la 10D, i difetti dell'ottica erano meno amplificati, vuoi per la minor risoluzione del sensore, vuoi per....boh!?!... Ops

Anche per me il passaggio 10D->20D per me è stato quasi traumatico... e mi sono chiesto più volte se ho fatto bene o male perchè, rumore agli alti iso a parte, la 10D mi sembrava che rendesse un po' meglio...

Dopo un po' di utilizzo della 20D mi sto invece ricredendo e, pur non notando salti in avanti con la 20D, mi sembra che la qualità sia analoga. Con l'indubbio vantaggio di poter impostare 1600iso e vivere felice.

Con le digitali, più che con le 35mm classiche, mi sto rendendo conto di quanto sia importante "capire la macchina" e imparare a conoscere il modo in cui sfruttarla... e anche imparare a trovare il giusto equilibrio tra la fase di scatto e poi quella di sviluppo del RAW: fase secondo me molto importante e che per questo motivo non voglio assolutamente far fare alla macchina (ovvero scattando in JPEG).

Ciao

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mascian
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 1551
Località: [Savona] Spotorno

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 12:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

K...grazie! Smile

Se non sbaglio, tutto Canon: e poi, il tuo 70-200, dev'essere eccellente!!!
Direi che questa è una cosa importante.....: sarebbe interessante poter confrontare uno stesso scatto sulle nostre 20D, verificando però la differenza d'incisione dei nostri due 70/200....(ehm, meglio, di no: mi massacreresti Ops )

_________________
Liguria-P4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
f.bertoldo
utente


Iscritto: 23 Ott 2005
Messaggi: 339
Località: Borgaro Torinese (TO)

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 12:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

balza ha scritto:
mascian ha scritto:
Forse, con la 10D, i difetti dell'ottica erano meno amplificati, vuoi per la minor risoluzione del sensore, vuoi per....boh!?!... Ops

Anche per me il passaggio 10D->20D per me è stato quasi traumatico... e mi sono chiesto più volte se ho fatto bene o male perchè, rumore agli alti iso a parte, la 10D mi sembrava che rendesse un po' meglio...

Dopo un po' di utilizzo della 20D mi sto invece ricredendo e, pur non notando salti in avanti con la 20D, mi sembra che la qualità sia analoga. Con l'indubbio vantaggio di poter impostare 1600iso e vivere felice.

Con le digitali, più che con le 35mm classiche, mi sto rendendo conto di quanto sia importante "capire la macchina" e imparare a conoscere il modo in cui sfruttarla... e anche imparare a trovare il giusto equilibrio tra la fase di scatto e poi quella di sviluppo del RAW: fase secondo me molto importante e che per questo motivo non voglio assolutamente far fare alla macchina (ovvero scattando in JPEG).

Ciao

Ciao


Balza, hai notato la stranezza (ovvia) del digitale, sia in raw che jpeg?

Esempio...

Un tetto di una automobile con la sua bella antennina a stilo piantata in mezzo.
Io metto a fuoco la parte di congiunzione fra portiera e tettuccio e cosa viene fuori?
Che l'antenna, bella linea verticale e contrastata, è ben più nitida (e a fuoco) della parte su cui avevo puntato il punto af centrale.
Software signori, IMO, software... Rolling Eyes

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nerofumo
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 6887
Località: Satriano (cz)

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 12:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Risultato...senza cavalletto io mi muovo come un budino lungo tutti gli assi possibili che passano per il mio baricentro, mentre lui è saldo.


la prova che hai fatto,disarmante per certi versi, penalizza molto te ovviamente ma io non credo molto alle coincidenze, anch'io come torvac sarei diventato un paralitico dalla sera alla mattina secondo questa teoria.
E poi la storia che non tutti gli obbiettivi gli garbano a questa 20D del menga mi suona male, avessimo parlato di sigma o tamron potevo capirlo ma qui si parla di costosissime ottiche canon serie L.
E poi io la prova del 9 nel frattempo me la sono fatta con la 350D fresca di un paio di giorni.Con quella trovo soddisfazione che non ho avuto con la 20D, non so se hanno lo stesso sensore ma di sicuro non hanno lo stesso prezzo.
Spero che in Camera Service abbiano fumato di meno con la mia.

_________________
Non mi prenderete mai.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nerofumo
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 6887
Località: Satriano (cz)

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 12:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Siccome i paesaggi a f.16 che ho visto,scattati con 20D di amici, erano perfetti mi sorge il dubbio che possa configurarsi come un problema di filosofia.Forse in Canon ritengono che chi scatta foto ad un paesaggio richieda una pdc notevole e quindi imposti un diaframma più chiuso.In base a questo assunto loro ottimizzano la resa sui lunghi fuochi ed in particolar modo sui grandangoli per le piccole aperture di diaframma mentre invece sui tele il fenomeno è minimale.
_________________
Non mi prenderete mai.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
f.bertoldo
utente


Iscritto: 23 Ott 2005
Messaggi: 339
Località: Borgaro Torinese (TO)

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nerofumo ha scritto:
Citazione:
Risultato...senza cavalletto io mi muovo come un budino lungo tutti gli assi possibili che passano per il mio baricentro, mentre lui è saldo.


la prova che hai fatto,disarmante per certi versi, penalizza molto te ovviamente ma io non credo molto alle coincidenze, anch'io come torvac sarei diventato un paralitico dalla sera alla mattina secondo questa teoria.
E poi la storia che non tutti gli obbiettivi gli garbano a questa 20D del menga mi suona male, avessimo parlato di sigma o tamron potevo capirlo ma qui si parla di costosissime ottiche canon serie L.
E poi io la prova del 9 nel frattempo me la sono fatta con la 350D fresca di un paio di giorni.Con quella trovo soddisfazione che non ho avuto con la 20D, non so se hanno lo stesso sensore ma di sicuro non hanno lo stesso prezzo.
Spero che in Camera Service abbiano fumato di meno con la mia.


Effettivamente notavo più nitidezza cona la 10 (che è ancora li), forse non più nitidezza ma costanza di risultati.

Per rispondere alla tua non domanda, per quanto ne so la tecnologia 20d 350 d del sensore è la stessa, ma le dimensioni non sono identiche...boh... Rolling Eyes

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mascian
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 1551
Località: [Savona] Spotorno

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok...risultato di questa discussione:

mascian...
Citazione:
Prima della 20D ho avuto la 10D, con gli stessi obbiettivi: mai avuto queste sensazioni.... Triste


balza...
Citazione:
Anche per me il passaggio 10D->20D per me è stato quasi traumatico... e mi sono chiesto più volte se ho fatto bene o male perchè, rumore agli alti iso a parte, la 10D mi sembrava che rendesse un po' meglio...


f.bertoldo...
Citazione:
Effettivamente notavo più nitidezza cona la 10 (che è ancora li), forse non più nitidezza ma costanza di risultati.


nerofumo...
Citazione:
E poi la storia che non tutti gli obbiettivi gli garbano a questa 20D del menga mi suona male, avessimo parlato di sigma o tamron potevo capirlo ma qui si parla di costosissime ottiche canon serie L.
E poi io la prova del 9 nel frattempo me la sono fatta con la 350D fresca di un paio di giorni.Con quella trovo soddisfazione che non ho avuto con la 20D


Altra sensazione comune, questa di f.bertoldo:

Citazione:
Balza, hai notato la stranezza (ovvia) del digitale, sia in raw che jpeg?

Esempio...

Un tetto di una automobile con la sua bella antennina a stilo piantata in mezzo.
Io metto a fuoco la parte di congiunzione fra portiera e tettuccio e cosa viene fuori?
Che l'antenna, bella linea verticale e contrastata, è ben più nitida (e a fuoco) della parte su cui avevo puntato il punto af centrale.
Software signori, IMO, software...Rolling Eyes


f.bertoldo....questo è il secondo problema che ho lamentato in vari 3d su questo forum!! Per cui....altra coincidenza. Rolling Eyes


In ultimo, vorrei far notare un ulteriore prova empirica a conferma di questo problema:
sfida tra me ed un amico della mia zona, in una gara di motocross sulla spiaggia, organizzata nel mio paese (ci sono i relativi 3d):

Lui con 10D e Canon 70/200 F4 L
Io con 20D e Sigma 70/200 2,8 EX

Beh, io ho smadonnato parecchio con CS2 per avvicinarmi (e non eguagliare) la nitidezza delle sue foto. Lo so: la differenza di obbiettivo è palese, ma dovrebbe esserci un surplus dalle doti superiori della 20D, anche se in misura minore alla differenza di obbiettivo:....e cosi non è.

Certamente, la prova era da farsi con lo stesso obbiettivo: ma dalle impressioni postate in questo 3d, il risultato non sarebbe comunque cambiato.

_________________
Liguria-P4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
digiborg
utente


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 476
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non dirlo a me! io quando sono passato da Nikon d70+18-70 alla 20D mi aspettavo qualche miglioramento ed invece nei primi scatti sono rimasto molto deluso, immagini morbide e poco brillanti ma... questo era dovuto + che altro alla scarsa conoscenza della macchina in quanto restituisce un'immagine molto neutra confrontata ad una Nikon. Utilizzando però un buon programma di conversione RAW (dopo averne provati parecchi reputo i migliori Camera RAW 3.2 e Capture One) senza automatismi e con filtri rumore disattivati e elaborando successivamente l'immagine a 16 bit con Photoshop CS2... una regolata ai livelli espandendo la gamma, un po' di s alla curva e un filtro "contrasta migliore" con una pizzicata di Noise Ninja nel caso di immagini un po' rumorose ed ecco che le immagini cambiano tirando fuori particolari che con la D70 mi sognavo.
Poi sul fatto di poter scattare a 1600 iso ed avere foto accettabili non ne parliamo.
Di seguito allego alcune foto fatte al bar (il solito preposto ai test di bdcpv) a mano libera con luce scarsa e senza flash addirittura a 3200 iso e sottoesposte di uno stop con un successiva postelaborazione.



fioriok.jpg
 Descrizione:
fiori 3200 ISO
 Dimensione:  77.76 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 823 volta(e)

fioriok.jpg



Cropfiori.jpg
 Descrizione:
Crop fiori 3200
 Dimensione:  60.55 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 823 volta(e)

Cropfiori.jpg



theok.jpg
 Descrizione:
The 3200 Iso
 Dimensione:  72.26 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 823 volta(e)

theok.jpg



croptheok.jpg
 Descrizione:
Crop The 3200 Iso
 Dimensione:  38.91 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 823 volta(e)

croptheok.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mascian
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 1551
Località: [Savona] Spotorno

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 5:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La tua testimonianza rafforza il concetto che abbiamo espresso sinora: il pw, oltre ad essere un passaggio obbligatorio per le DSLR, lo è a maggior ragione per la nostra 20D, a causa dell'eccessiva morbidezza del sensore.
Cmq, noto che anche tu usi ottiche serie L: quindi l'ultimo mio pensiero, con questa prova resta confermato.

Vero è, che in pw, si raggiunge un dettaglio veramente notevole, che pone la nostra fotocamera su di un altro livello.

Proporrei, in questo 3d, di elencare una propria particolare configurazione che ha dato ad ognuno di noi maggior soddisfazione qualitativa, per quanto riguarda le impostazione della fotocamera. Un esempio, la mia prova sulla nitidezza, o le impostazioni usate da f.bertoldo.
Citazione:
Sharp...0
Contrasto...-2
Saturazione...-1

e, magari, anche link a test sui nostri obbiettivi, in modo da approfondire la conoscenza delle diverse componenti in nostro possesso.

Esempio:
Link a...

Canon 70/200 F4 L
Sigma APO 70-200mm F2.8 EX DG-HSM
Sigma 24-70 mm f2.8 DG EX
Sigma 15-30 mm f3.5-4.5 DG EX

...che ne dite?

_________________
Liguria-P4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 5:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mascian ha scritto:
Proporrei, in questo 3d, di elencare una propria particolare configurazione che ha dato ad ognuno di noi maggior soddisfazione qualitativa, per quanto riguarda le impostazione della fotocamera. Un esempio, la mia prova sulla nitidezza, o le impostazioni usate da f.bertoldo.

Forse sarò ripetitivo... sorry... ma se vuoi ottenere veramente il massimo devi ricorrere secondo me al RAW, o comunque limitare gli interventi da parte della macchina a livello di sharpness, contrasto ecc. Questo perchè un software di fotoritocco utilizzato come si deve ti permette di personalizzare foto per foto le singole regolazioni e di tirar fuori veramente il meglio.

E con un buon raw converter ti assicuro che "sviluppare" una foto, una volta che ci hai fatto la mano, è questione veramente di poco! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
f.bertoldo
utente


Iscritto: 23 Ott 2005
Messaggi: 339
Località: Borgaro Torinese (TO)

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 5:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quanto potremmo essere obbiettivi.. Ops perchè no.

Io la mia l'ho detta, almeno sulle impostazioni jpeg della 20d e della 5d.

Spero di venire confutato oppure avere conferme...

Parlando (meglio, scrivendo...) io ho risolto molti problemi...chissà! Wink

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mascian
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 1551
Località: [Savona] Spotorno

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 5:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

balza....sono assolutamente con te! Però, e cito f.bertoldo:

Citazione:
Parlando (meglio, scrivendo...) io ho risolto molti problemi...chissà!


Ops .....voglio, dire: con la tua giusta considerazione, il discorso si chiuderebbe qui: magari, spendendo due "parole" in più.... Wink !

E se così non fosse....saremmo tutti più amici di prima!!!!!!!!!! Very Happy Very Happy

_________________
Liguria-P4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
f.bertoldo
utente


Iscritto: 23 Ott 2005
Messaggi: 339
Località: Borgaro Torinese (TO)

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 6:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mascian ha scritto:
balza....sono assolutamente con te! Però, e cito f.bertoldo:

Citazione:
Parlando (meglio, scrivendo...) io ho risolto molti problemi...chissà!


Ops .....voglio, dire: con la tua giusta considerazione, il discorso si chiuderebbe qui: magari, spendendo due "parole" in più.... Wink !

E se così non fosse....saremmo tutti più amici di prima!!!!!!!!!! Very Happy Very Happy


Ehmmm...non era riferito solo a questo intervento e solo su questo forum e solo su internet!!! Wink

Vedi che i commenti cominciano ad arrivare.
Posso dire la mia...
Ho confrontato diversi scatti in jpeg e raw e posso dire che se si parte da una foto "giusta" (esposizione, ecc. ecc.) le differenze sono veramente minime (IMO). Se poi lo scatto è eseguito in scarsa luce ed ad alta sensibilità, ho trovato più piacevoli le immagini in jpeg che non quelle raw.
Ripeto... sarà la mia incapacità con il piccì.
Un po' di postwork lo si fa anche con i jpeg, sempre. Esattamente come lo si faceva in camera oscura.
Certo che se sono dubbioso su esposizione o luce strana o chissà che allora uso il raw.
Per il calcio, visto anche le dimensioni in cui vengono messe le foto sul giornale, ce ne è da vendere dei jpeg.
Fabrizio.

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mascian
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 1551
Località: [Savona] Spotorno

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 7:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Ehmmm...non era riferito solo a questo intervento e solo su questo forum e solo su internet!!!


Certo: non vorrei con questo aver offeso balza! Ci tengo alla sua considerazione!!!!! Imbarazzato Wink

Citazione:
Ho confrontato diversi scatti in jpeg e raw e posso dire che se si parte da una foto "giusta" (esposizione, ecc. ecc.) le differenze sono veramente minime (IMO). Se poi lo scatto è eseguito in scarsa luce ed ad alta sensibilità, ho trovato più piacevoli le immagini in jpeg che non quelle raw....cut


Questo fa parte di una discussione già fatta: personalmente scatto solo in raw, proprio per la mia incapacità a.....fotografare!!! Imbarazzato
Con il pc, me la cavo meglio.

Cmq, il discorso che vorrei contiunare, non riguarda questo tipo di scelte, molto personali: piuttosto era riferito alle impostazioni della fotocamera.
Ad esempio, nella tua configurazione, mi ha colpito quando dici:

Citazione:
Con il contrasto al minimo, si riescono a recuperare parti in ombra anche con i jpeg, così per la saturazione. Tenendola un pelo più bassa si evitano clipping nei colori.


Questa la trovo una prova interessante: la farò appena il tempo, nella mia zona, sarà più clemente.

Però.... Ops
...il vero problema del digitale, non sono le alte luci?
Penso comunque che il contrasto a -2 vada bene anche in questo caso.........da provare sicuramente (ovviamente più prove si fanno insieme, meglio è Wink ).

In definitiva, penso che la taratura di default delle macchine fotografiche, sia studiata in maniera ottimale per la maggior parte degli utenti, e magari proprio per quelli che non hanno dimestichezza con il computer.

Con queste prove, spero di riuscire, insieme a voi, a trovare un'impostazione più adatta ad ottenere, con il pw, il più ampio margine possibile di elaborazione, senza perdita d'informazioni.

D'altronde, qualsiasi prodotto disponibile commercialmente, viene studiato per soddisfare la stragrande maggioranza di persone....ma non tengono conto dei rompi***** come me!!!!!!!! Ops
...vedi elaborazioni auto, moto, overclock...etc...etc... Very Happy Very Happy

_________________
Liguria-P4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mascian
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 1551
Località: [Savona] Spotorno

MessaggioInviato: Lun 21 Nov, 2005 6:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prova sui parametri della macchina.
Ovviamente, scatti effettuati con identiche impostazioni Tempo/diaframma/iso: 1/800 sec a f8, ISO 100, Focale 34 mm con zoom Sigma 24-70 mm f2.8 DG EX.
Nessunissimo ritocco in pw: Adobe Camera Raw con tutti i settaggi a 0.


Foto 866:
Contrasto -2
saturazione -1
nitidezza 0






Foto 867:
Contrasto 0
saturazione 0
nitidezza 0






Foto 868:
Contrasto -2
saturazione +1
nitidezza 0


_________________
Liguria-P4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mascian
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 1551
Località: [Savona] Spotorno

MessaggioInviato: Lun 21 Nov, 2005 6:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un primo commento, dal momento che ho analizzato i file CR2 al 200% Surprised

Foto 866:
Contrasto -2
saturazione -1
nitidezza 0
Perde molto in definizione: maggior rumore in zona ombre. Colori ok.


Foto 867:
Contrasto 0
saturazione 0
nitidezza 0
Immagine con la giusta definizione, ma osservando la ringhiera, si vede bene una puntinatura magenta ovunque...anche nelle zone in ombra.


Foto 868:
Contrasto -2
saturazione +1
nitidezza 0
Perde definizione, nessun artefatto e colori ok.

Per completare la prova, mancherebbe un'impostazione....purtroppo, me ne sono accorto dopo aver visionato le foto al pc.
A naso, sarebbe più corretto settare la macchina:
Contrasto 0
saturazione +1
nitidezza 0


Provo ora in pw a vedere quale impostazione permette di recuperare maggiori informazioni.

_________________
Liguria-P4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi