Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Nightswimmer utente attivo

Iscritto: 22 Apr 2012 Messaggi: 611 Località: Strasburgo
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2016 12:25 pm Oggetto: Fotografare un dipinto |
|
|
Mi e' stato chiesto di fotografare un dipinto (olio su tela) per digitalizzarlo e poterlo inserire in un archivio. La foto dovrebbe poi essere stampabile in dimensioni 60x60 per ottenere delle copie dell'opera.
Ho a disposizione una Canon 6D e due fissi, il 50mm Canon 1.4 e l'85mm Canon 1.8.
Quale delle due lenti utilizzereste? e quali particolari accorgimenti prendereste per fotografare un dipinto considerando che avro' solo luce naturale a disposizione?
Io pensavo a qualcosa del tipo:
- cavalletto
- scatto remoto
- ISO100, f/10, Av
- Ambiente con la luce il piu' possibile diffusa (eventualmente in esterno se la giornata fosse nuvolosa)
- cartoncino grigio neutro per il bilanciamento del bianco.
Grazie a chi vorra' darmi una mano.
Giacomo _________________ Follow me on flickr | 5∞px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2016 5:48 pm Oggetto: |
|
|
Hai praticamente già detto tutto tu; io sceglierei l'85mm per stare leggermente più lontano e non rischiare deformazioni prospettiche, solitamente il diaframma ottimale per quel tipo di obiettivi è tra 5,6 ed 8.
Se hai anche un target Greta Mac Beth per i colori è meglio, magari con uno scatto di prova riesci ad avere colori più reali. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nightswimmer utente attivo

Iscritto: 22 Apr 2012 Messaggi: 611 Località: Strasburgo
|
Inviato: Mar 22 Mar, 2016 9:17 am Oggetto: |
|
|
Mi sembra sensato, vada per l'85 allora. In aggiunta alla Foto intera, pensavo anche di fare il tentativo di fotografare il quadro dividendolo in quattro settori per poi unirli in Photoshop, per aumentare la risoluzione. In questo caso scatterei in manuale.
_Alex_ ha scritto: | Se hai anche un target Greta Mac Beth per i colori è meglio, magari con uno scatto di prova riesci ad avere colori più reali. |
Purtroppo non ce l'ho. Effettivamente potrebbe essere utile. Provo a vedere se riesco a procurarmene uno ad un prezzo ragionevole, grazie del consiglio.
Giacomo _________________ Follow me on flickr | 5∞px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 22 Mar, 2016 10:34 am Oggetto: |
|
|
Nightswimmer ha scritto: | pensavo anche di fare il tentativo di fotografare il quadro dividendolo in quattro settori per poi unirli in Photoshop, per aumentare la risoluzione. In questo caso scatterei in manuale.
|
sconsiglierei questo "trucco", molto complesso da mettere in pratica salvo servirsi di un ottica decentrabile da sola o abbinata a un apposito supporto che tenga fermo il centro ottico dell'obiettivo e faccia traslare il corpo macchina, che tra l'altro per canon non mi risulta nemmeno esistere _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nightswimmer utente attivo

Iscritto: 22 Apr 2012 Messaggi: 611 Località: Strasburgo
|
Inviato: Mar 22 Mar, 2016 2:17 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | sconsiglierei questo "trucco", molto complesso da mettere in pratica salvo servirsi di un ottica decentrabile da sola o abbinata a un apposito supporto che tenga fermo il centro ottico dell'obiettivo e faccia traslare il corpo macchina, che tra l'altro per canon non mi risulta nemmeno esistere |
Non ho un'ottica decentrabile e nemmeno un supporto traslante Pensavo di affidarmi al merge di PS... In ogni caso prendero' sicuramente la foto del quadro intero, e forse quella in settori in aggiunta come esperimento per vedere se se ne tira fuori qualcosa di buono oppure no...
Grazie del passaggio
Giacomo _________________ Follow me on flickr | 5∞px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|