Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mdm utente
Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 61
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2005 4:48 pm Oggetto: Dritte foto in teatro |
|
|
Ciao a tutti,
un gruppo di teatro amatoriale mi ha chiesto di fargli alcune foto durante le prove.
Si tratta di persone vestite di nero su sfondo nero. Luci principalmente da sopra. Qualche consiglio generale?
Altra nota:
Vorrebero le foto in bianco e nero, e tra le opzioni della macchina digitale (Finepix 9500) ho anche quella di fare direttamente le foto in B/N. Mi conviene sfruttare questa opzione o riprendere a colori e poi convertire?
Grazie in anticipo.
Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2005 6:54 pm Oggetto: Re: Dritte foto in teatro |
|
|
mdm ha scritto: |
Vorrebero le foto in bianco e nero, e tra le opzioni della macchina digitale (Finepix 9500) ho anche quella di fare direttamente le foto in B/N. Mi conviene sfruttare questa opzione o riprendere a colori e poi convertire?
|
Sicuramente scattare a colori e poi convertire con Photoshop o simili.
Hai molte più possibilità di intervento e quindi molte più probabilità di ottenere un risultato migliore.
Di certo fotografare in teatro può essere una situazione limite anche per una reflex, figuriamoci per una, seppur buona, compatta.
Tutto secondo me dipende da quanto e da come lo spettacolo verrà ripreso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
greenie utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2005 Messaggi: 894 Località: milano
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2005 7:30 pm Oggetto: |
|
|
mica facile !
Scatta con su il corpiobiettivo e poi dici che le tutine erano troppo nere !
Scherzi a parte secondo me potresti avere dei problemi se le persone si dovessero muovere velocemente ed uscire cosi' dai fasci di luce dei fari.
Secondo me fintantoche' sono illuminati non dovresti avere dei problemi mostruosi...
 _________________ greenie
In the absence of light darkness prevails.
IL MIO SITO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mdm utente
Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 61
|
Inviato: Lun 14 Nov, 2005 9:04 pm Oggetto: |
|
|
Credo che proverò con il tappo sopra... l'idea mi intriga!!
Comunque sarò presente alle prove, quindi posso spostarmi e usare il cavalletto. Le scene sono principalmente statiche, e una parte del problema si dovrebbe risolvere da solo...
Grazie per le risposte,
Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2005 1:18 am Oggetto: |
|
|
iso molto alti e diaframma aperto. ti servono tempi veloci per congelare i movimenti.
essendo scene statiche, per tua fortuna, potrebbero già bastarti iso 400/800- come tempi direi almeno 1/50s _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisticFoto utente

Iscritto: 01 Ott 2005 Messaggi: 120 Località: submondo sibillino
|
Inviato: Dom 20 Nov, 2005 7:03 pm Oggetto: |
|
|
sotto un 1/60 rischi mossi per movimenti repentini.
cerca di stare più vicino possibile entro il campo grandangolare,i tele sulle prosumer non sono il massimo della luminosità!
(ps facciamo la lirica da 30anni..) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kiruzzo utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 3282 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2005 9:08 am Oggetto: |
|
|
Sei in una situazione limite..
Non conosco bene la 9500, ma potrebbe non fungere in questo tipo di situazione.
Leggo che ha un 28-300 equivalente ed f2.8-3.9 ... bene!!
Lo sfondo nero e le tute nere certo non ti aiuteranno, da parte mia ti consiglio di usare 800, 1600ISO; decidi tu in base a quali saranno i tempi che ti darà la macchina e tieni in considerazione il fatto che se usi la macchina ad es. a 300mm avrai bisogno di almeno 1/300s per ottenere degli scatti senza mosso a mano libera. Inoltre, vista la dominante nera della scena, ti consiglio di lavorare in sottoesposizione fino ad uno stop, o di usare il RAW ed abbassare l'esposizione in PW. In questo modo eviterai di ottenere dei marroncini al posto del nero ed otterrai dei tempi + veloci.  _________________ ** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2005 11:10 am Oggetto: |
|
|
Sarò telegrafico:
* Scatta se la macchina lo consente in RAW, in moido da poter lavorare in fotoritocco anche sull'esposizione. Non si sa mai.
* siccome è tutto nero, molto probabilmente il sistema esposimetrico verrà ingannato e sovraesporrà. Probabilmente dovrai sottoesporre di un f/stop rispetto alla lettura della macchina. Comunque fai qualche scatto di prova per essere sicuro.
* usa iso alti, direi 800, o almeno 400.
* cerca di usare tempi tra 1/60 e 1/125 per i normali scatti.
* fai però anche alcuni scatti "dinamici" a 1/15 o anche 1/8 o meno ancora, in situazioni di movimento. A teatro alcuni scatti "mossi" possono trasformare un reportage gradevole ma piatto e banale in un lavoro entusiamante.
* cerca di cambiare punto di vista il più possibile, compatibilmente con teatro.
* durante le prove fai qualche scatto anche "in mezzo" agli attori, per riprendere con una prospettiva inusuale.
Ciao Ed _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2005 11:19 am Oggetto: |
|
|
Un domanda: ma quanto si può recuperare in postprocessing e come? Agendo sulla luminosità o altro? Solitamente scatto (foto a teatro) sottoesponendo di 1 stop (emergenza 2 stop) e cercando di recuperare modificando il parametro alfa (1.25 - 1.50).
PS:Piacere di conocerla Eminenza  _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mdm utente
Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 61
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2005 11:39 am Oggetto: |
|
|
Ciao,
ringrazio tutti per le risposte e gli aiuti.
Vi faccio una rapida sintesi consuntiva della mia esperienza.
Ho usato la macchina su cavalletto, anche se ancora non ho il cavetto per il comando e l'autoscatto a 2 secondi si disabilita tutte le volte. Visto che si parla di immagini rumorose a 800 e 1600 ho fatto il possibile per restare sui 400.
Ho usato l'esposizione Spot e sotto esposto di 2-3 livelli (0.66-1eV).
Stranamente le foto con il tele un pò più tirato sono venute meglio e i tempi di esposizione sono calati, credo sia legato alla maggiore facilità per la macchina di valutare l'esposizione.
Non ho scattato in Raw, ma diretamente in jpg, anche per questioni di spazio (su scheda).
Direi che per la situazione e per il livello particolarmente scadente del fotografo me la sono cavata. Naturalmente gli scatti sono insipidi, ma questo è legato al "manico"...
Adesso ne ho alcune in stampa, vedremo l'effetto...
Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kiruzzo utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 3282 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2005 11:41 am Oggetto: |
|
|
mdm ha scritto: | Ciao,
ringrazio tutti per le risposte e gli aiuti.
Vi faccio una rapida sintesi consuntiva della mia esperienza.
Ho usato la macchina su cavalletto, anche se ancora non ho il cavetto per il comando e l'autoscatto a 2 secondi si disabilita tutte le volte. Visto che si parla di immagini rumorose a 800 e 1600 ho fatto il possibile per restare sui 400.
Ho usato l'esposizione Spot e sotto esposto di 2-3 livelli (0.66-1eV).
Stranamente le foto con il tele un pò più tirato sono venute meglio e i tempi di esposizione sono calati, credo sia legato alla maggiore facilità per la macchina di valutare l'esposizione.
Non ho scattato in Raw, ma diretamente in jpg, anche per questioni di spazio (su scheda).
Direi che per la situazione e per il livello particolarmente scadente del fotografo me la sono cavata. Naturalmente gli scatti sono insipidi, ma questo è legato al "manico"...
Adesso ne ho alcune in stampa, vedremo l'effetto...
Massimo |
Facci vedere qualcosa  _________________ ** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mdm utente
Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 61
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2005 11:48 am Oggetto: |
|
|
Ok,
ridimensiono e provvedo.
NB: tutti gli scatti a 9Mp Fine Jpeg.
Non trattenete il fiato nell'attesa..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kiruzzo utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 3282 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2005 11:58 am Oggetto: |
|
|
mdm ha scritto: | Ok,
ridimensiono e provvedo.
NB: tutti gli scatti a 9Mp Fine Jpeg.
Non trattenete il fiato nell'attesa..  |
Come ti ha detto edgar.. il RAW.. il RAW!!!  _________________ ** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mdm utente
Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 61
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2005 12:01 pm Oggetto: |
|
|
Prima.
Exif:
829a ExposureTime 10/340
829d FNumber 450/100
8822 ExposureProgram 3
8827 ISOSpeedRatings 400
9201 ShutterSpeedValue 515/100
9202 ApertureValue 430/100
9203 BrightnessValue 147/100
9204 ExposureBiasValue -100/100
9205 MaxApertureValue 300/100
9207 MeteringMode 3
9208 LightSource 0
9209 Flash 16
920a FocalLength 5200/100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mdm utente
Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 61
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2005 12:03 pm Oggetto: |
|
|
altra..
exif
829a ExposureTime 10/600
829d FNumber 380/100
8822 ExposureProgram 3
8827 ISOSpeedRatings 400
9102 CompressedBitsPerPixel 4.0
9201 ShutterSpeedValue 608/100
9202 ApertureValue 390/100
9203 BrightnessValue 229/100
9204 ExposureBiasValue -67/100
9205 MaxApertureValue 300/100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mdm utente
Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 61
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2005 12:07 pm Oggetto: |
|
|
tre.. PS: prossima volta prometto che faccio in Raw!
exif
829a ExposureTime 10/750
829d FNumber 380/100
8822 ExposureProgram 3
8827 ISOSpeedRatings 400
9201 ShutterSpeedValue 623/100
9202 ApertureValue 390/100
9203 BrightnessValue 244/100
9204 ExposureBiasValue -67/100
9205 MaxApertureValue 300/100
9207 MeteringMode 3
9208 LightSource 0
9209 Flash 16
920a FocalLength 2500/100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mdm utente
Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 61
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2005 12:09 pm Oggetto: |
|
|
e per finire...
exif
829a ExposureTime 10/750
829d FNumber 340/100
8822 ExposureProgram 3
8827 ISOSpeedRatings 400
9102 CompressedBitsPerPixel 4.0
9201 ShutterSpeedValue 629/100
9202 ApertureValue 350/100
9203 BrightnessValue 219/100
9204 ExposureBiasValue -67/100
9205 MaxApertureValue 300/100
9207 MeteringMode 3
9208 LightSource 0
9209 Flash 16
920a FocalLength 1080/100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ruby utente
Iscritto: 28 Ago 2005 Messaggi: 302
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2005 5:29 pm Oggetto: |
|
|
Tanto per rimanere in tema di principianti in "ambiente ostile" a breve dovrei fotografare l'esibizione di una cara amica pianista in teatro, ma sono dubbioso se mi convenga utilizzare la funzione Av o selezionare apertura e tempi manualmente. Tenete presente che sono dotato di tanta buona volonta, pochissima esperienza e una 350d + Tamron 28/75 f2.8 (sarò vicino però).
Consigli?
PS
Le foto non sono così insignificanti... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|