photo4u.it


Ottica fissa, mania o virtù...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  

Preferisco fotografare se possibile :
Con uno Zoom
15%
 15%  [ 2 ]
Con una Ottica Fissa
84%
 84%  [ 11 ]
Totale voti : 13

Autore Messaggio
astif
operatore commerciale


Iscritto: 05 Ott 2005
Messaggi: 142
Località: Chianciano

MessaggioInviato: Mar 16 Feb, 2016 8:28 pm    Oggetto: Ottica fissa, mania o virtù... Rispondi con citazione

Scrivo per condividere una mia passione speciale, quella di utilizzare solo ottiche a focale fissa, premetto che per 25 anni ho avuto uno studio fotografico professionale che poi ho dovuto "sopprimere" per i guai causati dalla nota crisi economica, ma che ha lasciato in me una passione spropositata (almeno per gli scatti fatti per passione) per l'utilizzo di ottiche "esclusivamente" fisse.
Non analizzando la difficoltà di focheggiare manualmente e di dover scegliere altrettanto maunalmente un diaframma idoneo alla condizione di luce al momento dello scatto e della complicazione dovuta al cambio lenti a seconda della necessità, posso affermare che gli scatti con una ottica fissa mi aggradano molto di più di quelle ottenute con gli zoom.
Al momento mi sono organizzato in modo da poter sfruttare le mie "antiche ottiche FD CANON" sulla mia 5D mark e sui miei due corpi macchina EOS M nel seguente modo: in una EOS M tengo montato un anello adattatore che mi permette di montare le ottiche della mia (anche essa) antica CONTAX G2 meglio dette il 28 f:2.8 il 90 f:2.8 ed il 45 f:2.0 , nell'altra EOS M tengo montato un anello adattatore che invece mi permette di montare le ottiche FD che posseggo da 35 anni, e cioè un 28 f:2.8 - un 28 f:2.0 (beroflex) un 35 f:2.8 - un 50 f:1.8 - un 50 f:1.4 - un 55 f:1.2 - un 100 f:2.8 - un 135 f:2.8 - un 135 f:3.5 un 300 f:3.5
Un altro anello mi permette di montare tutte le ottiche FD sul corpo della 5D EOS( qui l'anello presenta un "lentino" correttivo per poter focheggiare all'infinito cosa altrimenti impossibile con queste lenti , inoltre un ulteriore anello adattatore "senza vetrino di messa a fuoco infinito" mi permette di utilizzare le ottiche grandangolari come delle fantastiche macro.
Come descritto poggio tutte le mie speranze ed aspetative sulle ottiche e quasi nulla sui corpi macchina, in effetti come scritto uso due EOS M (mirrorless) solo per praticità e limitazione di peso, e naturalmente quando vado in giro per scattare foto, mi porto non tutto il parco ottiche ma solo quelle che penso possano servirmi, in genere un 28 un 50 un 100 e un 135 oltre le tre ottiche CONTAX, vado in giro con uno borsetto monospalla e una cinghia per due macchine che con la EOS M è ancora possibile spostarsi agevolmente.
Dico tutto questo per capire se in giro ci sono ancora amanti dell'ottica fissa come lo sono io, oppure sono ormai un pazzo considerato tale perché fa della fotografia (oggi di facile ed immediato realizzo) una cosa complicata e noiosa. A riguardo visto che PHOTO4U lo ha previsto in modo direi più che previdente metto pure un semplice sondaggio in merito. Preciso che ovviamente per lavoro ancora utilizzo gli zoom del sistema EOS per praticità, ma se mi trovo ad un matrimonio spesso monto la ottuagenaria attrezzatura per fare scatti ancora molto soddisfacenti, forse non del tutto possibili con gli zoom...
Che ne pensate? Smile Ok!



aaa.jpg
 Descrizione:
ottiche fisse
 Dimensione:  275.75 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2966 volta(e)

aaa.jpg



_________________
CRUZ !!! LA FOTO-GRAFIA PUO' NASCERE SOLO DA UN'EMULSIONE !!!
Rolleiflex 3.5 Tessar - Rolleiflex 3.5 Planar - Rolleifelex 2.8 Planar Contax G2 con 28/2.8 Biogon et 45/2.0 Planar und Flash Contax Tla 200 Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Gio 18 Feb, 2016 6:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anni fa ti avrei risposto zoom, senza ombra di dubbio. Dopo aver comprato, e ovviamente usate sul campo - le ottiche fisse, devo dire che sono tutto un altro mondo. A parte la nitidezza e i colori, si ha più tempo di pensare alla composizione, e fare qualche passo mi aiuta proprio a questo. A ottimizzare la composizione.
Per le feste/reportage e via dicendo preferisco ovviamente gli zoom, ma per i posati e per le foto in cui si ha tempo, focale fissa!!! Ok!

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maxxr
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 685

MessaggioInviato: Gio 18 Feb, 2016 7:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io dico Fissa !
Per i motivi che ha gia' descritto Luigi....... Ok!

_________________
Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, ma si diventa vecchi perché si smette di giocare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ern Archè
moderatore


Iscritto: 19 Ott 2006
Messaggi: 4307
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 18 Feb, 2016 7:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Luigi T. ha scritto:
Anni fa ti avrei risposto zoom, senza ombra di dubbio. Dopo aver comprato, e ovviamente usate sul campo - le ottiche fisse, devo dire che sono tutto un altro mondo. A parte la nitidezza e i colori, si ha più tempo di pensare alla composizione, e fare qualche passo mi aiuta proprio a questo. A ottimizzare la composizione.
Per le feste/reportage e via dicendo preferisco ovviamente gli zoom, ma per i posati e per le foto in cui si ha tempo, focale fissa!!! Ok!


Sono d'accordo con Luigi. Ok!

_________________
Ernesto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Gio 18 Feb, 2016 11:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io dico fissa.
A differenza di tanti io ho imparato con i fissi e poi ho comprato alcuni zoom. Alcuni anche importanti. Alla fine ho realizzato che è molto meglio un fisso così così, che uno zoom strepitoso. Con gli zoom non ci capisco una mazza!

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4993
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Ven 19 Feb, 2016 12:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

16, 35, 50 e 100... Gli zoom li uso sempre meno, anche in situazioni dove il buon senso consiglierebbe di usarli
_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Ven 19 Feb, 2016 2:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
16, 35, 50 e 100... Gli zoom li uso sempre meno, anche in situazioni dove il buon senso consiglierebbe di usarli

Buon senso di chi?

Conosco fotografi che facevano servizi matrimoniali con un solo 80 mm su 6x6... Erano spericolati o solo tosti?

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11697
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 19 Feb, 2016 9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho votato perché la mia risposta sarebbe: dipende...

Ho iniziato a fotografare in un'epoca (remota) quando i pochissimi zoom facevano veramente pietà da punto di vista ottico. Quindi solo fissi.

Poi gli zoom sono decisamente migliorati ed uno zoom "tuttofare" ė diventato comodo per chi come me scattava tantissime diapo, dove l'inquadratura va forzatamente fatta in macchina e non si ottiene per aggiustamenti e ritagli successivi.

Ora ho fissi e zoom. Ma uso lo zoom un po' come un fisso.
Ad esempio decido che un certo soggetto/situazione la voglio affrontare con una certa focale, perché mi interessa un certo rapporto figura/sfondo, allora imposto quella focale sulla ghiera dello zoom e non la cambio. Mi sposto io per aggiustare l'inquadratura.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4993
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Ven 19 Feb, 2016 10:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Filippo Secciani ha scritto:
Buon senso di chi?

Conosco fotografi che facevano servizi matrimoniali con un solo 80 mm su 6x6... Erano spericolati o solo tosti?


c'erano fotografi che scattavano ritratti con le lastre umide, ciò non toglie che esistano altri sistemi più comodi e pratici, così come ce ne sono che fanno ritratti in primo piano con il 50 anche se non sarebbe la lunghezza focale più indicata - sono tutte scelte.

detto questo, buon senso mio personale, ovviamente: in situazioni di grande ressa, per esempio il reportage di un evento con svariate centinaia di persone (non parlo di wedding) e momenti particolari di spettacolo, magari svolto in mezzo agli ospiti, avere un corpo con il 24-70 e l'altro con il 70-200 risolve tutta una serie di problemi, che vanno dall'avere sempre a portata di mano quello che ti serve a non dover smontare una lente per metterne un'altra in mezzo a un casino micidiale, fino all'evitare di muoversi con la borsa in spalla. probabilmente sarà un compromesso, ma quando si lavora serve.

in ogni caso, nasco anche io dalla pellicola e dalle lenti fisse e senza autofocus, ma le evoluzioni della tecnologia non le disdegno Smile

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
opisso
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2014
Messaggi: 5471
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 19 Feb, 2016 11:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho solo obiettivi a ottica fissa.
Non per qualità: sono un fotoamatore e poi ormai anche gli zoom sono buoni.
Inoltre secondo me non ha neanche molto senso portarsi dietro 10 fissi e stare ogni 2 minuti a cambiare obiettivo.
Diciamo quindi che i motivi principali sono: compattezza e comodità, filosofia (mi piace avere un obiettivo che è una "finestra"), e abitudine (ho "iniziato" con una Fuji X100 compatta ad ottica fissa). Inoltre sono troppo dispersivo e avere una focale obbligata mi limita un po'.
Se non fosse che ogni tanto mi piace fare "ritratti" probabilmente non farei molta fatica a tenermi solo la X100 e buttare via tutto il resto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Ven 19 Feb, 2016 12:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
c'erano fotografi che scattavano ritratti con le lastre umide, ciò non toglie che esistano altri sistemi più comodi e pratici, così come ce ne sono che fanno ritratti in primo piano con il 50 anche se non sarebbe la lunghezza focale più indicata - sono tutte scelte.

detto questo, buon senso mio personale, ovviamente: in situazioni di grande ressa, per esempio il reportage di un evento con svariate centinaia di persone (non parlo di wedding) e momenti particolari di spettacolo, magari svolto in mezzo agli ospiti, avere un corpo con il 24-70 e l'altro con il 70-200 risolve tutta una serie di problemi, che vanno dall'avere sempre a portata di mano quello che ti serve a non dover smontare una lente per metterne un'altra in mezzo a un casino micidiale, fino all'evitare di muoversi con la borsa in spalla. probabilmente sarà un compromesso, ma quando si lavora serve.

in ogni caso, nasco anche io dalla pellicola e dalle lenti fisse e senza autofocus, ma le evoluzioni della tecnologia non le disdegno Smile

Beh, però anche due corpi, uno con 35mm e l'altro con 85mm ti risolve tutto. Detto questo, anche io ho un paio di zoom, solo che per averli compatti e leggeri, sono f4, con tutti i limiti che ne consegue. Fortuna che le macchine moderne funzionano da Dio anche a 1600 asa e gli obiettivi hanno ottimi stabilizzatori, ma... Molto dipende per chi si fanno le foto. Io uso gli zoom quando faccio le foto per conto di qualcun altro. Per me uso solo i fissi

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4993
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Ven 19 Feb, 2016 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filippo Secciani ha scritto:
Io uso gli zoom quando faccio le foto per conto di qualcun altro. Per me uso solo i fissi


Ormai anche io. Ti dirò anzi che molti lavori li sto facendo solo con ottiche fisse, salvo appunto quelle situazioni particolari come sopra. In studio poi ovviamente gli zoom stanno solo nello scaffale... Le foto "mie" nell'ultimo anno le ho fatte portandomi dietro solo un corpo con il 35 1,4...

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Ven 19 Feb, 2016 2:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
Ormai anche io. Ti dirò anzi che molti lavori li sto facendo solo con ottiche fisse, salvo appunto quelle situazioni particolari come sopra. In studio poi ovviamente gli zoom stanno solo nello scaffale... Le foto "mie" nell'ultimo anno le ho fatte portandomi dietro solo un corpo con il 35 1,4...

Come ti capisco! Magari con contorno di 85mm in tasca... Sai, all'occorrenza...

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi