Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
spopier nuovo utente
Iscritto: 18 Feb 2016 Messaggi: 4
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2016 11:41 am Oggetto: Consiglio obiettivo con OMD E M10 per foto a dipinti antichi |
|
|
Buongiorno a tutti,scrivo per chiedere un consiglio per l'acquisto di un obiettivo adatto alla mie esigenze. Premetto che sono un neofita e che le mie nozioni di base sono basse,ho deciso di sostituire la vecchia compatta digitale ed ho trovato ad un buon prezzo da un amico una OMD E M10 in kit con M.Zuiko 14-42,ora dato che oltre ad utilizzarla nei viaggi con la famiglia l'utilizzo principale che ne farei sarebbe quello di fotografare dipinti ad olio abbastanza antichi per via del mio lavoro,vorrei chiedere se qualcuno potrebbe consigliarmi un buon obiettivo da abbinare per questo utilizzo. Ho cercato un po' in rete per orientarmi su questo tipo di fotografia ed ho capito che è sicuramente un segmento difficile,soprattutto per un neofita come me,in ogni caso vorrei comunque provare a cimentarmi con una attrezzatura adatta dato che necessito di questo tipo di foto quasi quotidianamente,sperando di arrivare a risultati almeno accettabili. Nelle ricerche che ho effettuato ho letto che per questo tipo di foto sarebbe consigliabile un macro 50mm che però sul sito della olympus ha costi veramente elevati... Mi sapreste consigliare un obiettivo che potrebbe fare al caso mio con costi meno proibitivi?
Ringrazio in anticipo chiunque possa aiutarmi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kwlit utente
Iscritto: 31 Ago 2013 Messaggi: 181
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2016 2:03 pm Oggetto: Re: Consiglio obiettivo con OMD E M10 per foto a dipinti ant |
|
|
Il problema non è l'obiettivo, potrebbe andar bene anche quello che possiedi a meno che i soggetti non siano delle miniature. L'eventuale distorsione è corretta via software e la risoluzione è più che sufficiente. Il problema sarà l'illuminazione. Ti serviranno due fonti di luce diffusa da posizionare in modo da avere una illuminazione uniforme sul quadro. I riflessi sulla cornice, essendo quest'ultima piena di piani diversi, saranno inevitabili e quindi la cornice andrà tagliata via in post produzione. Sarà necessario curare il perfetto parallelismo e la centratura tra il sensore ed il quadro. Potrai aiutarti sia con la griglia del mirino o ricorrendo al vecchio sistema di posizionare uno specchietto al centro del quadro. Quando dal mirino vedrai riflesso l'obbiettivo il parallelismo è assicurato. Potresti risparmiare molto sull'illuminazione ed avere risultati migliori se disponessi di un terrazzo orientato a nord dove trasportare il quadro se fosse trasportabile. In ogni caso di servirà una scala colore per un riferimento in stampa. In mancanza, un foglio di carta bianca andrà bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2016 2:16 pm Oggetto: |
|
|
Se i dipinti non sono piccoli, non e' necessario proprio un macro dal momento che sei alle prime armi. Non e' nemmeno necessaria un'elevatissima definizione.
Otticamente e' sufficiente un ottimo vetro con una buona resa dei colori.
Come illumineresti il dipinto? La luce e' molto importante e, in base alla distanza di lavoro ideale, si puo' abbinare la focale piu' idonea.
Si puo' partire da un panasonic 20mm f1.7 o preferire un sigma 30mm art f2.8, oppure l'olympus 45mm f1.8
Questi tre obiettivi citati per esempio, costano relativamente poco, economici se trovati nell'usato. _________________ Ettore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2016 4:27 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con gli ottimi consigli qui sopra. Fotografo dipinti da diversi anni, ti do anche il mio piccolo contributo: nono conosco i dettagli del tuo lavoro, però so che a volte (di solito per scopi editoriali) hai tempo e spazio per poter allestire un buon set, altre invece ti ritrovi a lavorare in spazi angusti, polverosi, bui o peggio con una minestra di luci artificiali miste orribili.
Quindi il mio consiglio, per ora che inizi, è di guardare per un'ottica luminosa, un cavalletto di buona qualità (non necessariamente gigante, semplicemente ben fatto e stabile per il peso della tua macchina), un buon flash e un riferimento grigio neutro (18%) per una più precisa taratura del bianco e dell'esposizione all'inizio del set. Online si trovano set portatili di tre card, bianca, grigia neutra e nera per pochi euro.
Per l'obiettivo luminoso concordo con l'eccellente Zuiko 45 f/1.8 specialmente se ti capitano per lo più quadri piccoli. Però in certe situazioni (spazi angusti o quadri grandi) tende ad essere troppo lungo, quindi forse per iniziare ti consiglierei lo Zuiko 25 f/1.8. La qualità è paragonabile al fratello tele, usato magari ha un prezzo abbordabile. Altrimenti potresti provare ad accaparrarti il più economico (ma meno corretto) Panasonic 25 f/1.7... al momento è stato messo fuori produzione nonostante sia nuovo, ma online si trova.
Il tuo 14-42 puoi tenerlo come jolly, poi in futuro in base alle tue esigenze c'è sempre tempo per completare il corredo con ottiche più specialistiche come i macro (a proposito, Panasonic produce un 30mm f/2.8 macro dal prezzo interessante) o zoom f/2.8.
Il discorso flash è un po' più complesso. Una soluzione economica è quello di crearti un piccolo sistema flash (due, ad esempio) con vecchi lampeggiatori + diffusori gestiti da servocellule e comandati a distanza dal flash della macchina. Il tutto è fattibile tranquillamente nel costo di un singolo lampeggiatore TTL moderno, e forse ti avanzano pure i soldi.
Per il resto, preziosi i consigli di kwlit e etereo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spopier nuovo utente
Iscritto: 18 Feb 2016 Messaggi: 4
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2016 8:08 pm Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio per gli ottimi consigli che mi avete fornito. Perciò da quanto ho capito il macro non è l'obiettivo più adatto dal momento che le misure dei quadri che dovrei fotografare mediamente vanno dai 30x40 fino ai 150x100. Per quanto riguarda l'illuminazione per ora con la digitale compatta in mio possesso cerco sempre di trovare l'orario adatto per scattare in cortile con la luce naturale,ho trovato una posizione nella quale generalmente ho pochi riflessi,poi non so se con ottiche migliori e più luminose di quelle montate sulla compatta potrei avere più riflessi. La distanza non credo che sia problema in quanto in cortile non ho muri che mi impediscono di allontanarmi dai dipinti. Considerando questi aspetti quale potrebbe essere l'obiettivo più adatto tra quelli che avete citato? In ogni caso per ora vedrò di munirmi al più presto di un buon cavalletto e di un set di tre card con i quali cominciare a fare un po' di pratica con l'obiettivo già in corredo con la fotocamera. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2016 8:18 pm Oggetto: |
|
|
Spopier non hai chiarito se i dipinti hanno tutti il vetro o fotografi tela pura.
Cambia molto per rilfessi e illuminazione.
Dato che il digitale offre una sensibilita' pulita, per questo tipo di lavori con cavalletto, preferisco la luce artificiale. Quella solare e' unidirezionale, difficilmente diffusa e difficilmente controllabile con specchi vari.
Oggi, a bassissimo costo, si possono acquistare kit da studio proprio per questi lavori
A meno di 100 euro puoi avere due stativi su cui montare due ombrelli diffusori e due lampade a 5500K. Giusto per fare un esempio.
I tuoi dipinti sarebbero cosi' illuminati in modo uniforme, facilmente. Senza imprevisti di flash, senza imprevisti di ombre da luce naturale  _________________ Ettore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spopier nuovo utente
Iscritto: 18 Feb 2016 Messaggi: 4
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2016 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Capisco etereo,ti ringrazio per l'ulteriore consiglio e considerando il costo indicato per due stativi penso che me li procurerò così da illuminare in modo uniforme i dipinti che la maggior parte delle volte sono senza vetro.
Grazie ancora |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spopier nuovo utente
Iscritto: 18 Feb 2016 Messaggi: 4
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2016 10:21 pm Oggetto: |
|
|
Andrebbero poi posizionati a 45 gradi rispetto al dipinto? Per quanto riguarda la distanza dovrei andare per tentativi in base alle misure dei vari dipinti? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Ven 19 Feb, 2016 8:40 pm Oggetto: |
|
|
Occorre una luce diffusa, non diretta, per evitare riflessi. Meglio se continua (non flash) per vedere cosa succede.
Questo per sempio:
http://www.amazon.it/gp/product/B00ELI8ADQ?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o00_s00
Gli ombrelli andrebbero posizionati a destra e sinistra. L'inclinazione di 45 gradi va bene.
Usando gli ombrelli con luce continua puoi gestire tutto. Vedi ad occhio cosa non va.
Sara' molto piu' semplice a farsi  _________________ Ettore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|