Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tii1200 nuovo utente
Iscritto: 19 Ago 2014 Messaggi: 2 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 19 Ago, 2014 7:26 pm Oggetto: Leica M4 in panne |
|
|
Buongiorno, felice possessore di una bella Leica M 4....oggi la carico delicatamente e cosa vedo?!!!!!.... Tendina staccata per cui otturatore bloccato!.....😢😢😢😤😣
Qualcuno sa dirmi se si tratta di danno costoso?.....
Grazie _________________ Tiziano il nostalgico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 19 Ago, 2014 8:05 pm Oggetto: |
|
|
Benvenuto tra noi. Mi dispiace per la tua leica. Penso che la riparazione potrebbe essere costosa. Prova a contattare un centro assistenza autorizzata e senti cosa ti dicono. _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Gio 21 Ago, 2014 6:27 am Oggetto: |
|
|
Auguri, prepara il portafoglio...
Il riferimento in Italia, e non solo, per riparare una M4 è questo:
GENOVA Sampierdarena SAM.CA S.n.c. Foto Service di Sammartino e Casanova - Via dei Landi 15/r - CAP 16151 - Tel. 010.412237
Di solito ci sono solo al mattino, sono di gran lunga i migliori sul campo, i costi sono conseguenti.
In alternativa, visto che sei di Reggio, prova a telefonare a Fotoprisma di Bologna _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 21 Ago, 2014 10:08 am Oggetto: |
|
|
A Roma ci sono loro:
http://www.mprrossi.it/Newmpr.html
Molto bravi e storici; ho utilizzato i loro servizi per la prima volta circa 30 anni fa, l'ultima due anni fa per una Nikon F lavorano molto bene e non sono cari, sono sulla piazza da quasi un secolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2016 7:00 pm Oggetto: |
|
|
Uppo questo topic per non aprirne un altro su problemi Leica.
Ho letto dal manuale della M4 che orientare l'obiettivo verso il sole o fonti di luce troppo forti potrebbe danneggiare la tendina dell'otturatore, ma è vero?  _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2016 3:01 pm Oggetto: |
|
|
In teoria sì, nel senso che concentrando i raggi solari in un punto specifico potrebbe creare un buco nella tendina. Ma ci vuole il sole, non una luce forte
Hai mai acceso il fuoco con una lente nei campi Scout? _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2016 5:55 pm Oggetto: |
|
|
Nei campi scout ci andavo solo a cuccare quando andavo a trovare mio cugino
Comunque, scherzi a parte si, ricordo l'effetto della lente, speravo che il tessuto di cui è fatta la tendina fosse in qualche modo prodotto con criteri tali da limitare il rischio.....
Sai se per caso la M6 e la M7 hanno risolto questo problema?
In alternativa potrei comprare una Contax G, ma ho paura per l'eccessivo rumore dell'otturatore e per l'affidabilità dei corpi, ma in cambio avrei ottiche copiate alle Leitz preasferiche e trattate col famoso T* Zeiss, un'opzione very interesting..... _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2016 10:28 pm Oggetto: |
|
|
Ad un mercatino vidi una telemetro russa con la tendina letteralmente sbucherellata dai raggi del sole.
Il tipo la teneva sotto il sole con l'obiettivo rivolto verso l'alto.
Penso che in una posizione del genere qualunque macchina a telemetro ne soffra, ma penso che se non la si tiene così difficilmente si bucherà la tendina.
Riguardo alla Contax G, il rumore non lo fa tanto l'otturatore, ma il motore che è assai rumoroso.
Ricordo che quello della Canon EOS 300 (quella a pellicola) era assai più silenzioso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2016 10:52 pm Oggetto: |
|
|
Non è un problema risolvibile, e nemmeno un difetto di progettazione, TUTTE le macchine prive di specchio e con otturatore sul piano focale ne soffrono, dalle Leica a vite alle moderne mirrorless.
Certo le tendine in tela gommata possono bruciacchiare, ma nemmeno quelle metalliche di una Sony sarebbero contente.
O si sta attenti a non tenerla puntata verso il sole o si usa il tappo, uso con regolarità una IIIb e una M2, mai avuto problemi. _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 11 Feb, 2016 6:39 am Oggetto: |
|
|
Mi fate paradossalmente venire voglia di restare su Nikon.....
Scherzi a parte, il trattamento anti-riflessi delle ottiche Leitz è efficiente?
Sia nelle ottiche preasferiche che in quelle successive.
Potete postare qualche esempio del Leica glow tanto osannato?
Sono curioso di vederlo, magari a paragone con la stessa foto scattata con un obiettivo di un altro costruttore, ovviamente di pari focale.
Grazie infinite comunque, sto accumulando molte informazioni utili per scegliere con cognizione di causa. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|