Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
outsider nuovo utente
Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 19
|
Inviato: Lun 08 Feb, 2016 10:32 am Oggetto: scelta primo flash |
|
|
Buongiorno
Mai avrei pensato di chiedere consigli in questa sezione ma purtroppo la richiesta di foto per un evento con illuminazione approssimativa (discoteca) mi porta inevitabilmente a pensare all'acquisto forzato di un flash.
Per l'evento utilizzerai una 5d mKII, e avevo pensato ad uno dei due flash ke vi elenco di seguito:
- Sigma Flash EF-610 DG ST EO-ETTL2 (100€)
- Metz Mecablitz 44 AF-1 (160€)
Vorrei utilizzare una sola ottica o il 24mmL oppure l'85mmL (quale delle due?).
Faccio ricorso alla vostra esperienza per un parere sui due flash, e la loro eventuale compatibilità con la 5D MKII.
Vi ringrazino anticipatamente per le preziose info.
Cordiali saluti
Gianluca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Lun 08 Feb, 2016 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Metz è un marchio di grossa fama nel mondo dei flash, decisamente opterei per quello (controlla se ha la presa usb per l'aggiornamento del firmware).
Onestamente in discoteca è più utile uno zoom, tipo il 24-105, cambiare continuamente ottica con la gente intorno è proibitivo ed usare un fisso poco pratico. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 08 Feb, 2016 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Metz in effetti è un marchio storico e blasonato.
Di Sigma ho sentito dire di qualche "incomprensione" con la Canon ma non so dirti per quale modello.
Comunque non disdegnerei anche i cinesi di "fascia alta" della Yongnuo, su cui ormai abbandonerei ogni pregiudizio...
Diciamo che hai bisogno senz'altro di un flash TTL, potente e che abbia la testa orientabile in alto e lateralmente. Perché facilmente ti potrai trovare a doverlo sparare di lato su una parete per avere di rimbalzo una luce più diffusa e più uniforme su una vasta area.
Per la serata un doppio o meglio triplo set di batterie cariche è quasi d'obbligo.
E un po' di pratica prima, altrettanto. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carcat utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2013 Messaggi: 8461 Località: Como
|
Inviato: Lun 08 Feb, 2016 3:26 pm Oggetto: |
|
|
hai pensato a Yongnuo yn568ex II ? _________________ Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
outsider nuovo utente
Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 19
|
Inviato: Lun 08 Feb, 2016 5:20 pm Oggetto: |
|
|
Effettivamente in questo caso particolare (e spero per mè unico) uno zoom sarebbe ottimale, ma già vado contro i miei principi acquistando un flash……………. quindi alla fine penso che opterò per l'85mm.
Ero orientato all'acquisto del Sigma ma le possibili "incomprensioni" con canon indicate da Ale mi bloccano un po' e quindi se pur con un esborso maggiore opterei per il METZ.
Metz Mecablitz 44 è abbastanza potente?
Certo se qualcuno avesse una testimonianza diretta di come si comporta il Sigma con la 5D MKII sarebbe ottimale conoscere la sua esperienza……….
Da quel che ho capito, qualunque sia la scelta, sicuramente da usare in TTL e sicuramente con un abbondante scorta di batterie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Lun 08 Feb, 2016 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Tante batterie ricaricabili (altrimenti ti dissangua) sicuramente, il TTL è molto utile ma, onestamente, col digitale fai qualche prova e puoi tranquillamente settarlo a mano guardando l'istogramma delle foto sul display posteriore.
Il flash non conviene odiarlo, semmai si può imparare a convivere pacificamente perché in tante occasioni è l'unica soluzione percorribile. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 08 Feb, 2016 5:56 pm Oggetto: |
|
|
Ma se davvero pensi di usare il flash poco in futuro, considera seriamente gli Yongnuo.
Tra i "lampisti puristi" vanno di moda i modelli manuali, ma il yn568ex II (TTL ecc, ecc.) su Amazon costa meno di 100 euro.
Hai già fatto foto in quel tipo di situazione? Perché se il posto è affollato, con l'85 (e basta) secondo me ti trovi in difficoltà.
La distanza che devi tenere dal soggetto, per fare ad esempio un mezzo busto, è ingestibile in un luogo affollato perché qualcuno ti passerà sempre davanti.
Meglio il 24 e stare più vicino. Poi se i volti risultano un po' alterati, dirai ... che è l'effetto discoteca!!
 _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
outsider nuovo utente
Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 19
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2016 11:06 am Oggetto: |
|
|
Penso ke alla fine porterò entrambi (24 e 85) non dovrebbe trattarsi di una situazione "discoteca selvaggia" visto che si tratta di un vernissage con evoluzione disco…………..
Per il flash mi sarei convinto per il Metz Mecablitz 44 AF-1, volevo solo una vostra indicazione circa la potenza se poteva essere sufficiente per il tipo di situazione.
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2016 11:39 am Oggetto: |
|
|
Il Metz ha numero guida 44, a 100 ISO e con la parabola zoomata su 105 mm. (tutti i trucchi son buoni per sembrare più potenti...).
Quindi sparato a tutta potenza a illuminare un soggetto a 10 m. ti chiede un f/4,4 (con 100 ISO e la parabola su 105).
Paragonato allo Yongnuo proposto, ha uno svantaggio di circa 2/3 EV.
Il ragionamento è molto teorico perché usato in TTL non spara quasi mai a piena potenza. Quindi il NG più alto al limite influenza l'autonomia delle batterie.
Morale: il Metz è abbastanza potente per il tuo scopo.
Se non hai mai usato il flash, ti consiglio di procedere così:
Imposti un diaframma intermedio per avere un po' di profondità di campo senza esagerare, diciamo f/4 o f/5,6.
Poi regoli ISO e tempo (macchina in manuale) fino a che vedi che, con il flash spento, la macchina raccoglie comunque un minimo di luce ambiente. Cioè distingui l'ambiente pur fortemente sottoesposto.
Accendi il flash che usa il TTL per regolarsi.
Bilanciamento del bianco fisso su Flash.
Fai naturalmente qualche prova in casa prima dell'evento.
Mentre "studi" tieni presente che solo il diaframma, e non il tempo, influenza il flash. Più chiudi più chiedi potenza e le batterie si esauriscono più in fretta. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
outsider nuovo utente
Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 19
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2016 3:03 pm Oggetto: |
|
|
Perfetto. Ale grazie per i preziosi consigli. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dario86 utente

Iscritto: 28 Nov 2012 Messaggi: 83
|
Inviato: Ven 06 Mgg, 2016 11:51 pm Oggetto: |
|
|
Perchè non provi a vedere il nissin mark II 866? Arriva ad un numero guida di 60 _________________ Canon 6d |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|