Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
compagno.sir utente

Iscritto: 23 Apr 2010 Messaggi: 464 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 21 Gen, 2016 10:57 am Oggetto: Funzione DR sulle X camere |
|
|
Ciao a tutti!
Volevo affrontare, o meglio che qualcuno affrontasse per me, la questione della funzione DR sulle nostre Fuji. E' un aspetto che non ho mai considerato, perchè scattando in Raw ho sempre pensato che non influisse, e quindi l'ho sempre lasciato in "auto" o comunque mai toccato.
Con l'uscita della nuova Pro2 mi sono imbattuto nella recensione del solito Rico Pfirstinger, e tra i tanti aspetti trattati c'è stato quello relativo al DR che m'ha lasciato un po' a bocca aperta. Siccome m'è capitato di leggere che il DR influenza anche il Raw (c'è chi dice si e chi dice no, dove sta la verità?), volevo capirci meglio.
Sostanzialmente, gli scatti col DR più alto sono semplicemente migliori rispetto a quelli col DR più basso, nelle alte luci non c'è proprio gara. Quindi mi chiedo perchè dare come "opzionale" un settaggio che rende migliori le foto.. ci dev'essere sicuramente qualche svantaggio (o qualche particolarissimo vantaggio con DR basso), ma quali?
Qui si vede anche l'azione mortifera sulle alte luci che provoca l'utilizzo dei 100 iso.
Stessa foto elaborata in camera con DR100, 200 e 400.
 _________________ www.niccolovonci.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxr utente
Iscritto: 15 Ott 2007 Messaggi: 272 Località: Padova
|
Inviato: Gio 21 Gen, 2016 11:47 am Oggetto: |
|
|
Tempo fa ho fatto anche io una ricerca (su google) sulla funzione dr sono arrivato alla conclusione, forse affrettata però, che spesso è meglio fare le foto in esterno con dr max a 800 iso se siamo in condizioni simili a quelle delle foto che hai postato. Il problema si pone sui ritratti se vuoi un diaframma aperto....
probabilmente per foto di paesaggi conviene...
Vediamo se qualcuno riesce a chiarirci maggiormente le idee...
vi seguo _________________ NIKON D7100. Obiettivi nikon, 18-105 VR, 70-210 afd 4-5.6 Nikon 300mm af-s f4, Nikkor 135mm f2.8 ai, nikkor 100mm f2.8 E.
Fuji x-e2, 18-55 f2.8-4 e 55-200mm f3.5-4.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kintaro70 utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2011 Messaggi: 783 Località: Verona
|
Inviato: Gio 21 Gen, 2016 12:21 pm Oggetto: |
|
|
In linea di massima io tendo a usare un DR basso se tra le alte e le basse luci c'è poca differenza (poichè il sensore a bassi ISO ha più dettaglio e meno rumore digitale), alzare il DR e di conseguenza gli ISO, mitiga le differenze tra basse ed alte luci, ma per contro a causa del NR perdi in dettaglio.
Ecco come mi spiego la possibilità di impostare a piacere il parametro, oltre alla disponibilità della modalità AUTO che sceglie in automatico in base all'istogramma. _________________ Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
compagno.sir utente

Iscritto: 23 Apr 2010 Messaggi: 464 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 21 Gen, 2016 12:34 pm Oggetto: |
|
|
Ecco, forse questa cosa degli ISO mi sfugge.
Dal primo esempio noto che ad ogni scatto col DR superiore corrisponde uno stop in più sugli ISO.. ma questa cosa è automatica? cioè se io imposto DR400 sulla macchina in automatico lo scatto viene fatto a ISO più alti di due stop? _________________ www.niccolovonci.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kintaro70 utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2011 Messaggi: 783 Località: Verona
|
Inviato: Gio 21 Gen, 2016 12:40 pm Oggetto: |
|
|
Non ci ho mai fatto caso ma anche nel manuale, normalmente si fa riferimento a DR alti da abbinare a Iso più alti, ergo per ottenere il risultato mostrato, o li imposta lui (in automatico) o si devono impostare così altrimenti il risultato finale cambia cambia (forse). _________________ Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 21 Gen, 2016 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Quel che ho capito io, ma mi sono dedicato poco al tema.....
1) in effetti alzando il DR si alzano automaticamente (e obbligatoriamente) gli ISO. DR 400 = ISO 800 o superiori.
2) il DR alto porta con sè quindi lo svantaggio di ISO per forza alti e anche, con il DR400, un certo appiattimento del contrasto che non sempre può essere una cosa auspicabile
3) nei JPEG ho visto vantaggi solo sulle alte luci e non sulle ombre
4) nelle prove che ho fatto, con esposizione manuale e ISO fissi a 800, tre scatti in RAW con i tre valori DR differenti hanno prodotto tre risultati.... identici. Naturalmente diversa era l'anteprima sul display della X-T1, ma si sa che quella è il piccolo jpeg immerso nel RAW.
Se così fosse, il DR assomiglierebbe molto ad una correzione della curva tonale fatta dal convertitore raw della macchina al momento di generare internamente i JPEG.
Su quest'ultimo punto sono disposto a ricredermi, ma per ora questo ho toccato con mano. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arthur Zax utente
Iscritto: 15 Dic 2012 Messaggi: 50
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro'70 nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2012 Messaggi: 39
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2016 11:15 am Oggetto: |
|
|
Io uso Auto-ISO fino a 800 (con velocità di scatto impostabile) e auto-DR. La DR ha priorità sugli ISO, se la macchina interpreta che non ci sia bisogno di ampliare la gamma dinamica lavora normalmente se no varia gli iso.
Non ci si pensa piu' e credo sia il modo migliore.
Inoltre per chi ha paura che ampliando la gamma si scatti con ISO più alti con conseguenti effetti collaterali, penso che si sbagli perchè in realtà una foto con DR400% è sottoesposta agendo sugli iso e quindi scattata a 100 iso.
Questo era quello che avevo capito leggendo pagine e pagine, spero di non sbagliarmi e confondervi ancora di piu' le idee. _________________ Non acquistate da Esther G. (Lucca) vende materiale fotografico vecchio e danneggiato e non restituisce i soldi!!! FRODE. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5478 Località: Genova
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2016 11:52 am Oggetto: |
|
|
Dunque... DR200 la fotocamera sottoespone di uno stop.
Se avevo un tempo impostato a 1/80 posso ritrovarmelo a 1/160.
La quantità di luce dimezza e il sensore, detta malamente, lavora a metà delle sue possibilità esattamente come quando raddoppio normalmente gli ISO.
Risultato finale: RAF sottoesposto di uno stop (rispetto all'esposizione impostata ovviamente) e JPEG correttamente esposto perché la macchina lo postproduce correttamente andando poi ad alzare "virtualmente" gli ISO.
Per capirsi meglio è come (più o meno) se si fosse compensato di -1, scattato in RAF e poi su camera raw si fosse ridato +1 all'esposizione.
Tra l'altro, apro una parentesi, le versioni recenti di LR riconoscono automaticamente un RAF esposto con DR 200/400 e lo aprono correttamente rendendo il tutto trasparente.
Quindi è utile? Dipende intanto vediamo...
Scatto in RAF? Diventa virtualmente inutile: è un'operazione che posso fare manualmente io con più controllo e fine tuning (di 1/3 di stop) controllandomi l'istogramma.
Mettere DR Auto può però salvare da distrazioni e perdite di tempo visto che la macchina fa tutto automaticamente...
Scatto solo in Jpeg? Diventa essenziale per aumentare la gamma dinamica che già nel jpeg è un po' ristretta. Molto meglio impostare il DR corretto che correggere in post il jpeg visto che il DR è un'elaborazione diretta del RAF
In generale funziona non funziona come bisogna impostarlo?
Funziona ma ha dei limiti. Se volete dettagli nitidi nelle ombre scattare a DR400 non aiuta di certo. Ripeto: è come fare un -2 in fase di scatto e poi recuperare tutto in post. Anche sulle alte luci ho notato che qualche volta vengono un po' slavate.
Tutto sommato personalmente se non vado a finire con ISO a palla sulla mia X-T10 tengo spesso DR Auto. C'è anche da dire che sui modelli nuovi l'auto ha come limite il DR200. Sulla mia precedente X-E1 andava spesso in DR400. Un po' estremo. Alla fine preferivo impostare io manualmente DR200 quando serviva bucando l'istogramma di uno stop per poi andarlo a recuperare interamente.
Inoltre sconsiglio l'impostazione di DRAuto in diverse casistiche. Ad esempio nelle foto notturne, dove magari qualche lampione bruciato è accettabile, la macchina tende invece a salvare le alte luci portando gli ISO su valori "inutili" e rendendo il low key notturno altamente rumoroso.
Aumentare il Dr può servire anche ad avere jpeg sovraesposti. Un po' stile Antonino Di Leo". Si mette +1 come compensazione ed andando DR200 si evita di bruciare le alte luci. Se invece si scatta in RAF forse meglio esporre correttamente e sovraesporre in post.
Spero di essere stato esaustivo
Se avete domande...
 _________________ opisso su instagram = angolo.b
Ultima modifica effettuata da opisso il Ven 25 Mar, 2016 9:50 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro'70 nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2012 Messaggi: 39
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2016 12:17 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Se avevo un tempo impostato a 1/80 posso ritrovarmelo a 1/160. |
Il DR non influisce sui tempi
Citazione: | Risultato finale: RAF sottoesposto di uno stop |
Si, ma abbassando gli ISO non alzando i tempi. Espone per i 400 e poi scatta a 200, per quello dicevo che in realtà una foto a 400% di DR è scattata a 200 iso e non a 800. _________________ Non acquistate da Esther G. (Lucca) vende materiale fotografico vecchio e danneggiato e non restituisce i soldi!!! FRODE. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5478 Località: Genova
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2016 2:19 pm Oggetto: |
|
|
Il DR non influisce sui tempi?
Secondo te se sei in priorità di apertura come farebbe a sottoesporre il sensore?
So di "streeter" che lasciano DR200 fisso per diminuire la possibilità di mosso...
Comunque prova a fare qualche esperimento e vedrai che funziona così
In quanto la modifica degli ISO il discorso è un po' più complesso. Credo che tu abbia in parte ragione in quanto se il RAF risulta sottoesposto vuol dire che la macchina non ha applicato l'amplificazione del segnale che si ha quando aumenti gli ISO.
D'altra parte alla fine hai un Jpeg esposto come se avessi aumentato gli ISO e i dati di scatto si mantengono nel complesso coerenti con l'esposizione ottenuta.
Certo l'aumento è stato fatto "in post" anche se sempre in camera... Insomma ho l'idea (opinabile) che sia semplicemente "un'equivalenza" che ha senso solo quando si confrontano fra loro i Jpeg.
 _________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro'70 nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2012 Messaggi: 39
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2016 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Secondo te se si in priorità di apertura come farebbe a sottoesporre il sensore? |
L'ho scritto. _________________ Non acquistate da Esther G. (Lucca) vende materiale fotografico vecchio e danneggiato e non restituisce i soldi!!! FRODE. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5478 Località: Genova
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2016 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Alessandro'70 ha scritto: | L'ho scritto. |
Facciamo un esempio: 1/30 F4 ISO 200.
La quantità di luce entrante è data solo dai tempi e dall'apertura...
Ora vado a DR400 sottoeponendo il RAF di due stop.
La macchina se sei in priorità di apertura andrà a 1/120.
Secondo te invece cosa fa? Va a ISO 50?
Lo dico senza polemica eh... non ho proprio capito
Comunque ripeto basta fare una prova... _________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro'70 nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2012 Messaggi: 39
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2016 5:12 pm Oggetto: |
|
|
Non si puo impostare DR 400 rimanendo a 200 iiso. Almeno a 800 per sottoesporre agendo appunto diminuendo gli iso e non sui tempi. _________________ Non acquistate da Esther G. (Lucca) vende materiale fotografico vecchio e danneggiato e non restituisce i soldi!!! FRODE. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro'70 nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2012 Messaggi: 39
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2016 5:40 pm Oggetto: |
|
|
Guardate io tutto quello che (credo) di aver capito l'ho letto qui: http://www.fujirumors.com/how-to-expand-dynamic-range/.
Alla fine è molto piu' semplice (e meno miracoloso) di quello che sembra: appurato che il sensore recupera meglio due stop nelle ombre che nelle luci, quando l'automatismo della macchina registra forti differenze tra le aree più chiare e quelle più scure espone per le luci (sottoesponendo) e recuperando le ombre in modo trasparente, come dicevi tu, in camera raw.
siccome agisce sugli ISO e non su tempi o apertura, questi devono essere obbligatoriamente almeno a 400 per DR200% e 800 per DR400%.
Ripeto, secondo me l'ideale è auto -ISO sino a 800 e auto-DR così se non è necessario si scatterà ad iso piu' bassi e non sempre ad 800 mentre se entra in azione la DR scatterà a 400 o 800 iso (DR 200% o 400%)
Spero di non errare perchè ci ho perso del tempo sui forum per arrivare a questa conclusione.
 _________________ Non acquistate da Esther G. (Lucca) vende materiale fotografico vecchio e danneggiato e non restituisce i soldi!!! FRODE. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabrizi0 nuovo utente
Iscritto: 13 Apr 2014 Messaggi: 25
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2016 7:08 pm Oggetto: |
|
|
Premettendo che è da poco tempo che uso una X-T1, ho potuto verificare che esponendo sulla base dell'istogramma, con DR200 puoi sforare di 1 stop a destra e con DR400 puoi sforare di 2 stop; per contro il DR diminuisce il contrasto e il dettaglio sulle alte luci e in generale appiattisce l'immagine e la tridimensionalità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5478 Località: Genova
|
Inviato: Ven 25 Mar, 2016 8:39 am Oggetto: |
|
|
Mi accorgo rileggendomi che sugli aspetti "tecnici" non sono stato molto chiaro dando anche per scontato alcune nozioni non banalissime e usando il termine ISO in maniera un po' ambigua. Ma ora voglio solo riportare una prova fatta sul campo. Altrimenti non la finiamo più
Dunque: tenendo fermo tutto quello che ho scritto nel mio primo intervento e che spero fornisca una guida pratica abbastanza utile devo precisare che:
1) Ovviamente va attivato autoiso (ognuno se lo regolerà secondo le sue necessità)
2) La modifica dei tempi che descrivevo sopra avviene se a DR100 si è in iso base (200). Pensandoci bene è naturale, ma lasciando stare le spiegazione tecniche che forse alla fine confondono solo, in pratica (provato ieri per voi) succede questo:
Priorità di diaframma F4
DR100: F4 1/30 ISO 200
DR200: F4 1/60 ISO 400
DR 400 F4 1/125 ISO 800
Stessa esposizione a F8
DR100: F8 1/30 ISO 800
DR200: F8 1/30 ISO 800
DR400: F8 1/30 ISO 800
Passo e chiudo  _________________ opisso su instagram = angolo.b
Ultima modifica effettuata da opisso il Ven 25 Mar, 2016 9:43 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro'70 nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2012 Messaggi: 39
|
Inviato: Ven 25 Mar, 2016 9:16 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Stessa esposizione a F8
DR100: F8 1/30 ISO 800
DR200: F8 1/30 ISO 800
DR400: F8 1/30 ISO 800 |
al variare della DR non variano i tempi.
Passo e chiudo  _________________ Non acquistate da Esther G. (Lucca) vende materiale fotografico vecchio e danneggiato e non restituisce i soldi!!! FRODE. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabrizi0 nuovo utente
Iscritto: 13 Apr 2014 Messaggi: 25
|
Inviato: Ven 25 Mar, 2016 7:33 pm Oggetto: |
|
|
fabrizi0 ha scritto: | Premettendo che è da poco tempo che uso una X-T1, ho potuto verificare che esponendo sulla base dell'istogramma, con DR200 puoi sforare di 1 stop a destra e con DR400 puoi sforare di 2 stop; per contro il DR diminuisce il contrasto e il dettaglio sulle alte luci e in generale appiattisce l'immagine e la tridimensionalità. |
provo anch'io ad essere più chiaro, vi invito a fare questa prova: mettete in manuale, esponete "a destra" senza bruciare le luci con una qualsiasi coppia tempo diaframma, iso 200 e dr100 fate click; ora mantenete la stessa coppia e quindi stessa esposizione e mettete iso 400 e dr200 fate click e poi iso 800 e dr400 fate click  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5478 Località: Genova
|
Inviato: Ven 25 Mar, 2016 9:10 pm Oggetto: |
|
|
Beh certo ma è una prova un po' forzata. Prova a confrontarla con i dati di scatto che ho riportato e vedrai che non sono paragonabili. Pechè o scatti agli stessi ISO o devi modificare qualcosa (ad esempio i tempi ).
Ma forse non ti è molto chiaro che...
fabrizi0 ha scritto: | ...ora mantenete la stessa coppia e quindi stessa esposizione e mettete iso 400 e dr200 fate click e poi iso 800 e dr400 fate click  |
Sbagliato: stessa quantità di luce sul sensore, ma se tu raddoppi gli ISO sovraesponi di uno stop
 _________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|