Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Neferpito nuovo utente
Iscritto: 17 Ott 2015 Messaggi: 34
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2015 3:17 am Oggetto: D750 Ricarica con USB |
|
|
Ho letto da qualche parte che la D750 può essere ricaricata con cavo USB ma collegandola alla presa o ad una power bank non reagisce proprio (provato sia a spegnerla che accenderla ma la batteria sembra non caricarsi); sono io che sbaglio qualcosa o, al contrario delle bridge, con le reflex non si può proprio fare una cosa del genere? E' la mia prima reflex e sono ancora nella fase di "conoscenza e corteggiamento" quindi se ho fatto una domanda stupida vi prego di perdonare la mia ignoranza da neofita. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2015 11:21 am Oggetto: |
|
|
non credo proprio che questa funzione sia prevista nella d750...
per totale sicurezza fai riferimento al manuale, ma ti sconsiglio prima di avere certezze di insistere a "infilare tensioni elettriche" in una presa usb che al 99,9% serve solo per il trasferimento di dati. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neferpito nuovo utente
Iscritto: 17 Ott 2015 Messaggi: 34
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2015 3:58 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | non credo proprio che questa funzione sia prevista nella d750...
per totale sicurezza fai riferimento al manuale, ma ti sconsiglio prima di avere certezze di insistere a "infilare tensioni elettriche" in una presa usb che al 99,9% serve solo per il trasferimento di dati. |
Grazie mille per la risposta. Infatti dopo la prima prova non ho più avuto coraggio di attaccarci niente per evitare di rovinare la reflex. Ero convinto fosse come per le bridge che si può ricaricare tranquillamente in quel modo. Nel manuale non mi pare di aver visto nulla sull'uso della porta USB. C'è qualche possessore di D750 che può darmi maggiori delucidazioni? In caso c'è qualche altro modo per caricare la batteria col power bank? Tipo un caricatore che invece che attaccarsi alla presa da muro come quella che ho ha l'attacco USB? Considerato il fatto che quando esco lo devo in ogni caso portare dietro per cellulari e tablet mi viene molto più comodo che prendere una seconda batteria che userei solo un paio di volte all'anno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2015 4:45 pm Oggetto: |
|
|
Le batterie di buona parte delle reflex sono a doppia cella, 7,4V mentre USB fornisce 5V. Servirebbe un trasformatore in mezzo (e un po' di tempo in più). _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pinazza utente
Iscritto: 28 Apr 2014 Messaggi: 176 Località: TORINO
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2015 5:37 pm Oggetto: |
|
|
Le batterie della tua reflex vanno ricaricate esclusivamente con il caricabatterie esterno in dotazione ( o di terze parti), dopo averle estratte dal corpo macchina.
Non c'è soluzione diversa. Leggi bene il manuale e vedrai che c'è scritto.
Forse puoi trovare qualche espediente per collegare il cb con altre fonti di energia, ma non saprei dirti..
Ciao
Pino _________________ Cu' nasci tunnu un po' moriri quadratu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neferpito nuovo utente
Iscritto: 17 Ott 2015 Messaggi: 34
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20498 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2015 10:31 pm Oggetto: |
|
|
Usa solo il suo caricabatterie originale MH-25. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pinazza utente
Iscritto: 28 Apr 2014 Messaggi: 176 Località: TORINO
|
Inviato: Ven 04 Dic, 2015 6:12 am Oggetto: |
|
|
Si, dovrebbe fare al caso tuo e Duracell è un marchio noto che garantisce una certa sicurezza.
Però, scusa se mi permetto, ma non capisco perché tu affermi :
"mi viene molto più comodo che prendere una seconda batteria che userei solo un paio di volte all'anno "
Secondo me quel caricatore è almeno tre volte più ingombrante di una batteria carica che ti fa mille scatti. E poi è pronta all'uso, mentre altrimenti dovresti aspettare il tempo di ricarica prima di utilizzare di nuovo la macchina. A maggior ragione se la useresti due volte all'anno.
Per me non è affatto più comodo, poi vedi tu...
Ciao
Pino[/code] _________________ Cu' nasci tunnu un po' moriri quadratu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Ven 04 Dic, 2015 10:55 am Oggetto: |
|
|
Se usa una sola presa USB, puoi aspettarti anche 6 ore di ricarica.
Comunque concordo con Pino, anzi: una o due volte all'anno? Praticamente non ti serve mai, non comprare niente.
Io per la prima reflex mi ero preso una batteria di scorta perché, venendo da una compatta, pensavo durasse ugualmente poco. Invece una batteria di reflex dura un sacco, e basta che tu faccia un po' di attenzione quando fai uscite lunghe (la ricarichi se è sotto il quarto, per dire). La D750 è certificata per 1200 scatti: sono tantissimi. Se sei ancora al corteggiamento, probabilmente non te ne sei reso conto...
Se proprio devi, la seconda batteria è una buona idea, e quando finisce una, passi all'altra tenendone sempre una carica (tanto l'autoscarica delle litio è molto bassa). _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neferpito nuovo utente
Iscritto: 17 Ott 2015 Messaggi: 34
|
Inviato: Ven 04 Dic, 2015 8:34 pm Oggetto: |
|
|
pinazza ha scritto: | Si, dovrebbe fare al caso tuo e Duracell è un marchio noto che garantisce una certa sicurezza.
Però, scusa se mi permetto, ma non capisco perché tu affermi :
"mi viene molto più comodo che prendere una seconda batteria che userei solo un paio di volte all'anno "
Secondo me quel caricatore è almeno tre volte più ingombrante di una batteria carica che ti fa mille scatti. E poi è pronta all'uso, mentre altrimenti dovresti aspettare il tempo di ricarica prima di utilizzare di nuovo la macchina. A maggior ragione se la useresti due volte all'anno.
Per me non è affatto più comodo, poi vedi tu...
Ciao
Pino[/code] |
La porterei dietro in sostituzione di quella in dotazione (ho la versione giapponese quindi devo portarmi dietro anche 1 adattatore e occupano tanto spazio nella borsa). Con l'usb invece ho l'adattatore dell'iPhone e carico tutto con quello. Inoltre in previsione di Safari/scalate da varie giornate consecutive nelle quali potrei non avere mai a disposizione una presa di corrente posso caricare col power bank invece di portarmi dietro 2 batterie di scorta. Altra comodità sarebbe dato dal fatto di poter ricaricare la batteria durante lo spostamento da un luogo di ripresa ad 1 altro.
Secondo te ha senso quello che sto dicendo? Esistono delle alternative più furbe per i casi da me elencati? Grazie infinite per la risposta e per i consigli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neferpito nuovo utente
Iscritto: 17 Ott 2015 Messaggi: 34
|
Inviato: Ven 04 Dic, 2015 8:50 pm Oggetto: |
|
|
SlowFlyer ha scritto: | Se usa una sola presa USB, puoi aspettarti anche 6 ore di ricarica.
Comunque concordo con Pino, anzi: una o due volte all'anno? Praticamente non ti serve mai, non comprare niente.
Io per la prima reflex mi ero preso una batteria di scorta perché, venendo da una compatta, pensavo durasse ugualmente poco. Invece una batteria di reflex dura un sacco, e basta che tu faccia un po' di attenzione quando fai uscite lunghe (la ricarichi se è sotto il quarto, per dire). La D750 è certificata per 1200 scatti: sono tantissimi. Se sei ancora al corteggiamento, probabilmente non te ne sei reso conto...
Se proprio devi, la seconda batteria è una buona idea, e quando finisce una, passi all'altra tenendone sempre una carica (tanto l'autoscarica delle litio è molto bassa). |
Beh sì in confronto alla bridge e alla classica compatta la batteria dura molto di più anche considerato il fatto che per non farsi sfuggire gli scatti le devi tenere perennemente accese mentre la dslr no perché l'accensione è questione di 1 attimo e praticamente lo si fa quando si alza la macchina per portarla in posizione di scatto ma io ai 1200 non ci arrivo (credo che più si sia esperti e più scatti si riesca a fare perché un neofita ci mette più tempo a trovare la composizione e i settaggi giusti, dico bene?). Dalle esperienze fatte noto che 2 cariche mi fanno 3 giorni se non esagero nello "smanettare" e non uso il flash incorporato. Mi sa però che alla fine mi convenga di più seguire i vostri consigli e prendere la seconda batteria e uscire senza il caricatore per risparmiare spazio nella borsa; 2000 scatti in 1 uscita sola bastano e avanzano. Grazie mille per la risposta e per i consigli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Ven 04 Dic, 2015 9:35 pm Oggetto: |
|
|
Guarda, non dico che sia inutile, però fatti anche un po' di conti sulla potenza che ti servirebbe per il powerbank per ricaricare diciamo 2 volte macchina e cellulare: probabilmente 12000 mAh (reali). A questo punto penserei anche ad un pannellino solare per ricaricare almeno un po' il powerbank, se stai al sole  _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neferpito nuovo utente
Iscritto: 17 Ott 2015 Messaggi: 34
|
Inviato: Ven 04 Dic, 2015 10:49 pm Oggetto: |
|
|
SlowFlyer ha scritto: | Guarda, non dico che sia inutile, però fatti anche un po' di conti sulla potenza che ti servirebbe per il powerbank per ricaricare diciamo 2 volte macchina e cellulare: probabilmente 12000 mAh (reali). A questo punto penserei anche ad un pannellino solare per ricaricare almeno un po' il powerbank, se stai al sole  |
Ho una power bank da 20000 e uno molto leggero da 10000 e almeno uno dei duo lo porto a prescindere quando esco, quindi basta e avanza per caricare tutto il possibile immaginabile. Pannellino solare ne ho sentito solo parlar male; dicono che serva solo a tenere la carica perché a caricare richiede troppo tempo anche in condizioni ottimali. Cercavo il modo per caricare la reflex via USB anche per poter sfruttare appieno le power bank visto che solitamente salvo imprevisti se le uso da solo 2000-3000mAh mi bastano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pinazza utente
Iscritto: 28 Apr 2014 Messaggi: 176 Località: TORINO
|
Inviato: Sab 05 Dic, 2015 7:14 am Oggetto: |
|
|
Mi pare di capire che sei abituato ad andare in giro con l'ingombro della/e Powerbank e quindi ne prendo atto.
Io personalmente non la utilizzo perché non ne vedo la necessità. Parli di Safari...quest'estate ho fatto un safari fotografico di 17 giorni e non c'è stato nessun problema. In tutti i lodge c'era il modo di ricaricare qualsiasi cosa. Ho viaggiato con il CB originale e - per sicurezza - con 2 batterie. Leggero e tranquillo.
Scusami ma non vedo l'utilità di andare in giro con un PB in questo mondo dove si trova una presa elettrica anche in Antartide..
Io lascerei a casa le PB, ma se tu sei abituato così e non vedi alternative allora posso suggerirti le " Patona " che come saprai è un produttore di ottimi accessori e ha in catalogo alcuni CB che ricaricano da presa di corrente o tramite Usb. Cerca su Amazon :
http://www.amazon.it/Bundle-Caricabatteria-Premium-Batteria-EN-EL15/dp/B00OGA8796/ref=sr_1_22?ie=UTF8&qid=1449297655&sr=8-22&keywords=batteria++en+el+15
Spendi poco, ti prendi un CB che vada bene per tutto, due buone batterie di riserva e poi vedi come viaggiare.
Ciao
Pino _________________ Cu' nasci tunnu un po' moriri quadratu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neferpito nuovo utente
Iscritto: 17 Ott 2015 Messaggi: 34
|
Inviato: Sab 05 Dic, 2015 11:23 pm Oggetto: |
|
|
pinazza ha scritto: | Mi pare di capire che sei abituato ad andare in giro con l'ingombro della/e Powerbank e quindi ne prendo atto.
Io personalmente non la utilizzo perché non ne vedo la necessità. Parli di Safari...quest'estate ho fatto un safari fotografico di 17 giorni e non c'è stato nessun problema. In tutti i lodge c'era il modo di ricaricare qualsiasi cosa. Ho viaggiato con il CB originale e - per sicurezza - con 2 batterie. Leggero e tranquillo.
Scusami ma non vedo l'utilità di andare in giro con un PB in questo mondo dove si trova una presa elettrica anche in Antartide..
Io lascerei a casa le PB, ma se tu sei abituato così e non vedi alternative allora posso suggerirti le " Patona " che come saprai è un produttore di ottimi accessori e ha in catalogo alcuni CB che ricaricano da presa di corrente o tramite Usb. Cerca su Amazon :
http://www.amazon.it/Bundle-Caricabatteria-Premium-Batteria-EN-EL15/dp/B00OGA8796/ref=sr_1_22?ie=UTF8&qid=1449297655&sr=8-22&keywords=batteria++en+el+15
Spendi poco, ti prendi un CB che vada bene per tutto, due buone batterie di riserva e poi vedi come viaggiare.
Ciao
Pino |
Wow sembra proprio quello che fa al caso mio! Grazie infinite! Non conosco questa marca, tu le hai già provate? Leggo un commento su amazon che dice che dopo solo 10 ricariche la batteria era già fusa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neferpito nuovo utente
Iscritto: 17 Ott 2015 Messaggi: 34
|
Inviato: Dom 06 Dic, 2015 3:41 am Oggetto: |
|
|
pinazza ha scritto: | Mi pare di capire che sei abituato ad andare in giro con l'ingombro della/e Powerbank e quindi ne prendo atto.
Io personalmente non la utilizzo perché non ne vedo la necessità. Parli di Safari...quest'estate ho fatto un safari fotografico di 17 giorni e non c'è stato nessun problema. In tutti i lodge c'era il modo di ricaricare qualsiasi cosa. Ho viaggiato con il CB originale e - per sicurezza - con 2 batterie. Leggero e tranquillo.
Scusami ma non vedo l'utilità di andare in giro con un PB in questo mondo dove si trova una presa elettrica anche in Antartide..
Io lascerei a casa le PB, ma se tu sei abituato così e non vedi alternative allora posso suggerirti le " Patona " che come saprai è un produttore di ottimi accessori e ha in catalogo alcuni CB che ricaricano da presa di corrente o tramite Usb. Cerca su Amazon :
http://www.amazon.it/Bundle-Caricabatteria-Premium-Batteria-EN-EL15/dp/B00OGA8796/ref=sr_1_22?ie=UTF8&qid=1449297655&sr=8-22&keywords=batteria++en+el+15
Spendi poco, ti prendi un CB che vada bene per tutto, due buone batterie di riserva e poi vedi come viaggiare.
Ciao
Pino |
tra l'altro, col tuo permesso, vorrei approfittare della tua disponibilità per chiarire 1 altro mio dubbio.
Girovagando su internet ho letto di casi in cui un problema alla batteria ha mandato fuori uso la macchina (calo di tensione o addirittura scoppio della batteria) e si diceva che in caso di batteria riginale nikon la casa si accolla tutte le spese di riparazione mentre in caso di compatibile no; riferendosi questi post a macchine un po' più datate, la D750 ha un sistema interno di difesa contro questi sbalzi di tensione? In secondo luogo, con batteria originale, considerato il fatto che ho una garanzia 4 anni (1 con non so chi essendo il caricabatterie in dotazione con presa piatta tipo quelle asiatiche, lo sticker sulla confezione col codice a barre e altri dati tutta in giapponese ma il manuale in italiano e nessun foglio di garanzia dentro come quello che ho trovato nel 50mm con garanzia europa + estensione di 3 anni con una ditta che si chiama MACK) sarei totalmente coperto? Se semplicemente si rompe la batteria sono decine di euro che vanno via e in quel caso acquisterei con tranquillità il patona da te consigliato ma se la batteria può potenzialmente rovinare la macchina lì il conto è da molti più zeri e rischiare questo per risparmiare qualche decina di euro non conviene |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pinazza utente
Iscritto: 28 Apr 2014 Messaggi: 176 Località: TORINO
|
Inviato: Mar 08 Dic, 2015 5:46 pm Oggetto: |
|
|
Neferpito ha scritto: | Wow sembra proprio quello che fa al caso mio! Grazie infinite! Non conosco questa marca, tu le hai già provate? Leggo un commento su amazon che dice che dopo solo 10 ricariche la batteria era già fusa |
Si, credo che possa andare bene. In fondo ti offre tutte le possibilità di ricarica che si possano desiderare. Vedrai poi tu quale sistema adottare.
In merito ai commenti degli utenti, io li prendo con le molle, lasciano il tempo che trovano. Qualche insoddisfatto c'è sempre, a torto o a ragione, Il problema è che il commento negativo lo notiamo sempre e subito mentre gli altri 99 positivi no.....
Io comunque mi fido di più di test e/o indicazioni tratti da stampa specializzata, come questo :
http://www.fujirumors.com/?s=patona
Dall'articolo si evince che sono le migliori batterie di terze parti.
E poi non credere....nessuno è perfetto. Guarda mamma Nikon con le batterie della tua macchina cosa ha dovuto fare tre anni fa :
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/52337/kw/en-el15
Io ti ho copiato il collegamento della vendita del caricatore che ti può servire abbinato a due batterie solo perché hai scritto che le userai due volte all'anno e quindi forse non vale la pena, ma ovviamente ti puoi comprare il caricabatterie da solo e poi una batteria originale Nikon.
Io uso tre batterie Patona serie " Premium" di ricambio su Fuji xe1 e e Sony RX100 e vanno benissimo. Sulla Nikon Df uso le originali.
Per curiosità facci poi sapere cosa hai deciso e magari anche come ti trovi.
E' sempre utile per tutti avere qualche commento di utilizzo da parte di utenti che si conosce.
Ciao
Pino _________________ Cu' nasci tunnu un po' moriri quadratu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neferpito nuovo utente
Iscritto: 17 Ott 2015 Messaggi: 34
|
Inviato: Mar 08 Dic, 2015 10:44 pm Oggetto: |
|
|
pinazza ha scritto: | Si, credo che possa andare bene. In fondo ti offre tutte le possibilità di ricarica che si possano desiderare. Vedrai poi tu quale sistema adottare.
In merito ai commenti degli utenti, io li prendo con le molle, lasciano il tempo che trovano. Qualche insoddisfatto c'è sempre, a torto o a ragione, Il problema è che il commento negativo lo notiamo sempre e subito mentre gli altri 99 positivi no.....
Io comunque mi fido di più di test e/o indicazioni tratti da stampa specializzata, come questo :
http://www.fujirumors.com/?s=patona
Dall'articolo si evince che sono le migliori batterie di terze parti.
E poi non credere....nessuno è perfetto. Guarda mamma Nikon con le batterie della tua macchina cosa ha dovuto fare tre anni fa :
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/52337/kw/en-el15
Io ti ho copiato il collegamento della vendita del caricatore che ti può servire abbinato a due batterie solo perché hai scritto che le userai due volte all'anno e quindi forse non vale la pena, ma ovviamente ti puoi comprare il caricabatterie da solo e poi una batteria originale Nikon.
Io uso tre batterie Patona serie " Premium" di ricambio su Fuji xe1 e e Sony RX100 e vanno benissimo. Sulla Nikon Df uso le originali.
Per curiosità facci poi sapere cosa hai deciso e magari anche come ti trovi.
E' sempre utile per tutti avere qualche commento di utilizzo da parte di utenti che si conosce.
Ciao
Pino |
Riguardo alla mia domanda sulla garanzia in caso di scoppio/cortocircuito della batteria originale nikon per quanto riguarda poi i danni alla macchina mi sapresti dire qualcosa? Perché ciò che mi spaventa non è il fatto della batteria che dopo poco non funziona già più (se la ditta non sostituisce alla fin fine sarebbero poi "solo" 30€ buttati) ma che possa rovinare la macchina che poi a ripararla sarebbero varie centinaia di euro. Nel caso nikon ripari tutto se è un problema causato da una batteria sua conviene spendere una ventina di euro in più e prendere l'originale col caricatore patona, altrimenti se la garanzia non copre prendo il pack caricatore+2batterie premium patona.
È vero poi che uno sbalzo di tensione della batteria può rovinare una macchina come la D750 o è solo leggenda metropolitana?
P.S. Non conosco la Fuji e la Sony da te citati ma la Nikon DF! Complimenti! Bellissima macchina! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pinazza utente
Iscritto: 28 Apr 2014 Messaggi: 176 Località: TORINO
|
Inviato: Mer 09 Dic, 2015 5:46 am Oggetto: |
|
|
L'utilizzo di accessori di terze parti comporta il decadere della garanzia.
Questo vale per qualsiasi produttore. E' fuori di dubbio che Nikon non ti riconoscerebbe mai in garanzia un danno provocato dall'uso di una batteria Patona.
Quindi compra quel caricabatterie che fa al caso tuo e una Nikon En-El15 originale.
In merito agli sbalzi di tensione posso solo fare delle supposizioni, ma non vedo quali sbalzi possa provocare una batteria...boh?!
Vivi tranquillo, hai una signora macchina, usala e fregatene degli uccellacci di malaugurio.
Ciao
Pino _________________ Cu' nasci tunnu un po' moriri quadratu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neferpito nuovo utente
Iscritto: 17 Ott 2015 Messaggi: 34
|
Inviato: Gio 10 Dic, 2015 3:25 am Oggetto: |
|
|
Hai ragione, per 20€ di differenza conviene prendere quella nikon e una "signora macchina" le merita quelle decine di euro in più
grazie ancora per le risposte, sei stato molto gentile e disponibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|