Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Sab 28 Nov, 2015 12:24 am Oggetto: |
|
|
Ricordo di aver testato poco raw therapee xkè era troppo lento magari è migliorato.
Dipende cosa intendi x massimo. Hai letto la discussione è capito la tipologia di problema che hanno i raf e quando si presenta?
Perché per certe eccezioni (dove non ci siano alte luci troppo presenti) l'unico a fare la differenza è photo ninja
Nella maggioranza dei casi ritengo lightroom la scelta ottimale, ma c'è chi si trova benissimo con c1
_________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arny utente
Iscritto: 21 Nov 2007 Messaggi: 357
|
Inviato: Sab 28 Nov, 2015 11:46 am Oggetto: |
|
|
Come dice giustamente Ganni dipende e comunque ora come ora secondo il mio parere e per chi non è troppo affamato di fare le pulci con gli ingrandimenti quasi tutti funzionano a dovere. Quindi ritengo sia una scelta che si dovrebbe valutare in base alla comodità.
Tornando alla tua richiesta se sviluppi pochi scatti con me, con rawtherappee ti dovresti trovare bene, e' un po' macchinoso ma poi capusci quali sono i pochi comandi che ti servono e dopo le prime iniziali difficoltà diventa semplice.
Tra l'altro è gratuito...quindi una prova e' d'obbligo. Se ti interessano tra l'altr' qualche preset gratuito in rt c'è una libreria di simulazioni pellicole sia bn che colore liberamente scaricabile e di semplice utilizzo.
PS
In rt i raw non vengono letti con la correzione automatica Fuji della distorsione, quindi se hai ottiche poco corrette con il 18 o altri devi usare la correzione distorsione di RT. Io uso un mac mini del 2011 con 8 giga di ram e il software è veloce e non si pianta.
_________________ https://500px.com/arnaldosacchelli
http://www.flickr.com/photos/arny978/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
voltron nuovo utente
Iscritto: 27 Nov 2015 Messaggi: 5
|
Inviato: Sab 28 Nov, 2015 1:48 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i vostri contributi.
Penso che darò un'opportunità a RT (su cui è basato Iridient) ma utilizzerò LR o C1 per un discorso di ecosistema in termini di supporto, disponibilità di libri/tutorial e nel caso di cambio di sistema futuro.
Ho inoltre finalmente letto tutto il thread e l'unica conclusione che ne traggo è che se vuoi conservarti i raw degli scatti migliori o più significativi per eventuali ingrandimenti/elaborazioni future, il sistema raf fuji non è adatto...ed è un vero peccato.
Non vi nascondo che questo aspetto dello sviluppo del raf fuji non l'avevo considerato in fase di acquisto.....probabilmente, per non rimetterci troppi soldi, ora mi tengo la x-t1 col 18-55 ma, come scenderà di qualche euro, passerò alla a7ii (ha pochi vetri e non amo gli adattatori.....ma quei pochi bastano per il mio uso amatoriale).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 28 Nov, 2015 4:29 pm Oggetto: |
|
|
voltron ha scritto: | Ho inoltre finalmente letto tutto il thread e l'unica conclusione che ne traggo è che se vuoi conservarti i raw degli scatti migliori o più significativi per eventuali ingrandimenti/elaborazioni future, il sistema raf fuji non è adatto...ed è un vero peccato |
Non capisco cosa ti abbia portato a questa conclusione.
In questo periodo sto lavorando attorno ad un progetto che porterà la prossima primavera ad una mostra con una ventina di immagini 70x70.
Ho già fatto diverse prove con i RAF della mia X-T1 e in base alle mie passate esperienze di stampe su queste dimensioni, ti posso assicurare che mi sento molto tranquillo.
Semmai avrei bisogno dei 50Mp della Canon 5Ds, ma questo è un altro discorso...
I limiti di queste Fuji rispetto ai sistemi reflex di fascia alta classici (Canon e Nikon) non stanno certo nei RAW, ma piuttosto in un discorso più generale di ergonomia, reattività, affidabilità. E le nuove Sony della seconda serie 7 a quanto leggo in giro non hanno risolto queste questioni.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
voltron nuovo utente
Iscritto: 27 Nov 2015 Messaggi: 5
|
Inviato: Sab 28 Nov, 2015 11:00 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Non capisco cosa ti abbia portato a questa conclusione.
|
Alessandro, ritengo che un negativo digitale debba permettere, entro certo limiti tecnologici, una grande lavorabilità; lavorabilità che non può limitarsi a fare qualche modifica basica perchè altrimenti l'immagine si impasta o i colori diventano acquerelli (questo è quello che mi sembra di aver capito dai commenti in questo thread e su dpreview).
Ho inoltre asserito di valutare in un futuro il cambio della x-t1 per la a7ii solo in quanto anch'essa mirrorless (amo troppo vedere le modifiche direttamente nel mirino) ma con un raw tra i più lavorabili.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 29 Nov, 2015 11:47 am Oggetto: |
|
|
Ok. Può darsi in effetti che il tono della conversazione qui ti abbia portato a farti questa idea.
In realtà i problemi che citi sono strettamente limitati ai dettagli più fini di elementi dal pattern casuale, come ad esempio il fogliame in lontananza. Stop.
Tutto il resto va più che bene, anzi la risoluzione del sensore x-trans è davvero notevole sui dettagli.
E in generale i RAF hanno un'ottima lavorabilità, al pari di altri raw che conosco bene (Canon e Nikon, mentre non so nulla di Sony).
Rispetto ai software su cui chiedi un parere, ti posso dire:
1. Ti conviene per quanto possibile evitare di creare un workflow a parte esclusivamente per i raf, se hai anche un altro sistema in uso. Tieni conto che Lightroom ti "costringe" ad creare un catalogo e Capture One quasi. Ma se di catalogo ne hai uno solo, non è un problema mi pare.
Quindi ti conviene trovare un convertitore unico per tutte le tue foto.
2. Lascerei da parte Raw Therapee, anche se open, perché non è assolutamente di uso intuitivo e se esci dai suoi predefiniti devi "lottare" per avere i risultati che un altro sw ti dà muovendo un paio di cursori. A meno che tu non sia davvero esperto nel processo di conversione del raw, nel qual caso RT ti offre possibilità molto più ampie di qualunque altro prodotto nello "smanettamento" del file. E si impara anche qualcosa sulla teoria...
3. Capture One è in generale davvero un eccellente convertitore raw. Assolutamente al top. Con i RAF si comporta piuttosto bene anche sui famosi "problemi".
4. Lightroom è veramente un prodotto molto completo (fa molto di più oltre alla conversione), anche in questo caso si parla di altissima qualità. Forse per questo tutti sono rimasti delusi da come converte il "fogliame del raf".
Grazie ad un suggerimento trovato qui, ho provato il plugin InFocus di Topaz e devo dire che la situazione è migliorata radicalmente. Tanto, per quanto mi riguarda, da eliminare la necessità di ricorrere ad altro sw.
5. Poi eventualmente c'è Photo Ninja che semplicemente non ha alcun problema a convertire i RAF, tirando fuori un dettaglio impressionante ovunque e comunque (e quindi il problema non sono i RAF....). Ha però alcune debolezze di resa cromatica in particolare sulle alte luci. Problemi che si risolvono tenendolo con le briglie strette e se è il caso lavorando successivamente i TIFF che produce in Photoshop.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Dom 29 Nov, 2015 4:40 pm Oggetto: |
|
|
Voltron
allora passa alla a72 e confronta la "lavorabilità" con l'xtrans. Potresti restare deluso. O ridimensionare la tua aspettativa.
Non è che lavorabilità di un file si sostanzi nella possibilità di avere un file ultra nitido.
Come è stato detto prima forse non hai colto la problematica (una soltanto) che i raf possono avere in certe situazioni. Escludendo ciò i file raf (in lightroom che è il programma più diffuso) credo che siano i files più lavorabili che abbia mai visto (in media, considerando situazioni miste e non facilmente "controllabili")...
Non mi stupisco che Alessandro dorma sonni tranquilli con le sue grandi stampe 70x. Infatti, salvo eccezioni, il file xtrans restituisce generosi dettagli. Se lo abbinate a qualche lente top leica potreste restare ulteriormente stupiti di scoprire di aver un simil foveon a disposizione (con il vantaggio della velocità operativa e di poter lavorare anche ad iso > 100).
Il sensore sony è eccezionale (quasi sempre, ma non fa meglio delle altre macchine sulle alte luci dove fuji eccelle). Ma non è il sensore a fare le foto..
I limiti operativi (per uso all-around) sono gli stessi dai quali nessuna mirrorless si può sottrarre e dove dove chi ha usato canon e nikon capisce perchè canikon mantiene sempre un quid che non te lo fa (per il momento) ancora mollare....
_________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
voltron nuovo utente
Iscritto: 27 Nov 2015 Messaggi: 5
|
Inviato: Dom 29 Nov, 2015 5:42 pm Oggetto: |
|
|
Allora, ho deciso di abbandonare l'idea di utilizzare un mix di software per demosaicizzare il raf e di approdare su uno dei due software più utilizzati a livello professionale ed amatoriale.
Sto ancora decidendo quale software tenere ma, dalle mie prove C1, sembra "superiore" come resa complessiva soprattutto nei ritratti.
A Gannjunior vorrei specificare che non nego una "simpatia" per il sistema sony (se la fotografia fosse fatta di meri numeri su una scheda tecnica molti brand dovrebbero chiudere bottega) e non nego neanche che se avessi avuto i soldi avrei preso una a7ii (la a7 costa quanto la x-t1 ma ha problemi di blob in notturna); ma mi dispiace che fuji non abbia voluto prendere un prodotto gratuito come RT e costruirci sopra il suo raw converter o magari rendere pubblico l'algoritmo di demosaicizzazione attualmente implementato nel firmware della fotocamera (in fondo è fuji che si è allontanata dallo standar bayer).
Comunque vi ringrazio per i preziosi consigli e soprattutto ringrazio Alessandro che ha sedato la mia "ansia da prestazione" nello sviluppo dei raw così da non farmi vendere subito il mio ultimo giocattolo (in fondo per questa x-t1 ho venduto una sempre ottima d7000 )
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 29 Nov, 2015 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Lo so, lo so che siete affamati di crop 100% dopo un lungo digiuno.
Complice la domenica pomeriggio e il clima ormai freddino, ecco alcune comparazioni sulla base di un file che mi pare significativo perché contiene dettagli regolari (i mattoni) e il famigerato pattern casuale del fogliame.
Ho lavorato solo sui dettagli dell'immagine, non mi sono curato affatto di regolare nessun altro parametro. Quindi non badate a differenze di bilanciamento del bianco o di contrasto ecc.
Mi pare che le cose da osservare siano soprattutto:
- le foglie sulle siepi sul lato destro
- i rami degli alberi al centro e a sinistra (alla ricerca di effetti "pittorici"...)
- i mattoni
- l'ombra sul soffitto del portico, dove salta fuori del rumore
I dati di scatto sono: Fujifilm X-T1, 1/50, f/5,6, 400 ISO, Fujinon XF 18-55@18mm.
I crop riportano il nome del convertitore ed eventuale plugin usati.
Prima di strapparvi i capelli, considerate che i pixel della X-T1 spalmati sui DPI del mio monitor al 100% corrispondono ad un'ipotetica stampa di circa 138 cm. di lato lungo.....
Quando dico che mi sento tranquillo, un motivo c'è....
Descrizione: |
|
Dimensione: |
195.2 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 14306 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
199.7 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 14306 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
199.32 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 14306 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
195.91 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 14306 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
198.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 14306 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
195.29 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 14306 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
195.23 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 14306 volta(e) |

|
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
voltron nuovo utente
Iscritto: 27 Nov 2015 Messaggi: 5
|
Inviato: Lun 30 Nov, 2015 9:27 am Oggetto: |
|
|
Ottimo lavoro!
Le foto mostrano in modo inequivocabile come:
- LT (in tutte le sue forme) è il meno adeguato a lavorare i raf
- RT, essendo gratuito, è accettabile (forse si potrebbe migliorare con qualche settings)
- C1 è il miglior compromesso
Mancherebbe solo una prova della stessa foto con l'ultima versione del software di sviluppo fornito da fuji ed avremmo chiuso la questione.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arny utente
Iscritto: 21 Nov 2007 Messaggi: 357
|
Inviato: Lun 30 Nov, 2015 10:43 am Oggetto: |
|
|
voltron ha scritto: | Ottimo lavoro!
Le foto mostrano in modo inequivocabile come:
- LT (in tutte le sue forme) è il meno adeguato a lavorare i raf
- RT, essendo gratuito, è accettabile (forse si potrebbe migliorare con qualche settings)
- C1 è il miglior compromesso
Mancherebbe solo una prova della stessa foto con l'ultima versione del software di sviluppo fornito da fuji ed avremmo chiuso la questione. |
Qui una prova veloce fatta ora ad iso 1250 così si vede anche come lavorano con la riduzione rumore:
RAW converter FUJI:
Tutto di default, bilanciamento bianco da fotocamera, esposizione in
AUTO così si vede come si comporta.
https://c1.staticflickr.com/1/764/22789660264_447e795e92_o.jpg
RT:
esposizone in AUTO (ma ho azzerato la compressione ALTE LUCI) RT ha il brutto vizio di voler recuperare a tutti i costi le alte luci, ma a me non piace perchè appiattisce la foto e se le ho sovresposte in fase di ripresa vuol dire che non mi interessavano).
RL deconvolution
Riduzione rumore e puntuale di default
demosaicizzazione 3 pass + 5 falsi colori
https://c2.staticflickr.com/6/5784/23050005179_76868b8c83_o.jpg
Ah notare come se non si agisce sui comandi della distorsione RT non corregge nulla. In questo caso si nota la distorsione ottica del Fuji 60 macro.
Per me sono buoni entrambi, si notano differenze in particolare sulla resa dei capelli, ma per capire se incide tanto bisognerebbe stamparle grandi.
_________________ https://500px.com/arnaldosacchelli
http://www.flickr.com/photos/arny978/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 30 Nov, 2015 2:09 pm Oggetto: |
|
|
Osservando capelli e texture della pelle, mi sembrano due ottimi risultati.
Della serie: di cosa ci stiamo lamentando?
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tirpitz utente attivo
Iscritto: 30 Giu 2011 Messaggi: 961
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2015 12:32 pm Oggetto: |
|
|
LR come al solito non si può guardare, Adobe dovrebbe veramente vergognarsi di non aver voluto ancora affrontare seriamente il problema, visto soprattutto come dei sw gratuiti risolvono egregiamente la cosa.
E direi che ormai c'è ben poco da sperare che le cose cambino, se avessero voluto sistemarlo, l'avrebbero già fatto..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arny utente
Iscritto: 21 Nov 2007 Messaggi: 357
|
Inviato: Mer 02 Dic, 2015 6:01 pm Oggetto: |
|
|
Tirpitz ha scritto: | LR come al solito non si può guardare, Adobe dovrebbe veramente vergognarsi di non aver voluto ancora affrontare seriamente il problema, visto soprattutto come dei sw gratuiti risolvono egregiamente la cosa.
E direi che ormai c'è ben poco da sperare che le cose cambino, se avessero voluto sistemarlo, l'avrebbero già fatto.. |
Ma LR non usa in pratica il camera raw di PS? Perchè io ogni tanto utilizzo PS con camera RAW ed i risultati sono identici al raw converter gratuito della FUJI e non tragici come l'ingrandimento che si vede nel post di Alezan.
_________________ https://500px.com/arnaldosacchelli
http://www.flickr.com/photos/arny978/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2015 12:06 am Oggetto: |
|
|
Dipende sempre dal tipo di dettagli.
Pattern regolari = OK
Pattern irregolari = problemi
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tirpitz utente attivo
Iscritto: 30 Giu 2011 Messaggi: 961
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2015 12:40 pm Oggetto: |
|
|
arny ha scritto: | Ma LR non usa in pratica il camera raw di PS? Perchè io ogni tanto utilizzo PS con camera RAW ed i risultati sono identici al raw converter gratuito della FUJI e non tragici come l'ingrandimento che si vede nel post di Alezan. |
Fidati, io uso sempre ACR (tranne appunto per gli scatti di paesaggi "fogliosi") e la resa è quella, c'è poco da fare.
Tutti i vari consigli/plug-in riescono solo in parte ad attenuare il problema, ma per estrarre il massimo dettaglio da pattern pseudo-casuali non c'è altro rimedio che utilizzare un altro RAW converter.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MaurizioXP utente
Iscritto: 01 Nov 2015 Messaggi: 158
|
Inviato: Mar 26 Gen, 2016 11:39 pm Oggetto: |
|
|
Ciao
sono molto incuriosito dalle fotocamere Fuji, mi spiegate il "problema" dei pattern casuali?
Attualmente ho una Olympus OMD EM1 e noto che LR6 si scosta abbastanza come colori dai JPEG Olympus nell'interpretarne i RAW, com'è la situazione per fuji?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2016 12:06 am Oggetto: |
|
|
Basta che tu guardi le foto di esempio qualche post più su in questa pagina e ti rendi conto del nocciolo di tutto questo thread.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MaurizioXP utente
Iscritto: 01 Nov 2015 Messaggi: 158
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2016 12:11 am Oggetto: |
|
|
le ho guardate molto apprezzando i vari contributi del 3d però una sintesi mi sarebbe comunque ultile per confermare l'idea che mi sono fatto inoltre non ho capito se LR fa una "buona" conversione, in termini di colore e toni, dei raw Fuji
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2016 10:13 am Oggetto: |
|
|
Mi tremano i polsi pensando di fare la "sintesi" di 45 pagine di thread, dove inevitabilmente vengono espresse opinioni e "granitiche certezze" anche in aperto contrasto tra loro.
Ti posso semplicemente riportare la sintesi personale di uno che "sviluppa" RAW da dieci anni ed ha rivoltato come calzini alcuni tra i maggiori convertitori. Ma è un parere come un altro.
In effetti esiste un problema di rendering dei dettagli fini di pattern irregolari (es. qui sopra il fogliame, ma non i mattoni) nella demosaicizzazione dei convertitori con motore Adobe, cioè Lightroom e Camera Raw. Il problema è evidente nel paragone con altri convertitori che si comportano decisamente meglio (vedi i tanti esempi).
Quanto incide questo problema? Naturalmente dipende da che tipo di foto si fanno. In un uso "medio" (foto a un po' di tutto) a mio parere il problema è assai secondario.
Dipende dall'approccio che hai: se fai della nitidezza estrema una specie di malattia, allora con Adobe soffri... e rischi di creare ulteriori danni (artefatti) forzando la mano nel tentativo di recuperare dettagli. Vedi ad esempio diverse soluzioni miracolose che si trovano sul web.
Se escludiamo la specifica questione della nitidezza, allora la scala dei valori fra i convertitori RAW ritorna ad essere quella di sempre.
Parlo quindi di resa del colore, di recupero alte luci e ombre, correzione automatica dei difetti ottici, facilità nella gestione di grandi quantità di immagini, stampa, ecc.
Siamo nel mondo dei gusti personali, ma in cima alle mie preferenze restano Lightroom (e Camera RAW) e Capture One. Anche per i RAW X-Trans.
In conclusione: ora sto finendo un lavoro per cui dovrò fare stampe molto grandi e lo sto facendo con Photo Ninja (+ Photoshop). Ma per tutto il resto continuo ad usare Lightroom.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|