Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mastino utente
Iscritto: 10 Dic 2009 Messaggi: 207
|
Inviato: Mar 03 Nov, 2015 12:24 pm Oggetto: Ritratto 56 o 90? |
|
|
Ciao a tutti è un po' che non scrivo ma con una bimba di pochi mesi... riesco a dire qualche lettura ogni tanto.
Volevo prendere in ottica da ritratto per fare foto alla bimba.
Possiedo già 35 e 60. In teoria potrebbe andare, ma il 60 (anche il 35 ma in misura minore), pur essendo ottimo, ha l AF un po' lento. E visto che i bimbi piccoli non stanno in posa, metà foto le cestino.
Certamente ci va esperienza e questo, il ritratto, per me è un genere nuovo, ma pensavo tra Natale e cash back di prenderne una dedicata.
Sono indeciso tra 56 e 90.
Il 56 mi permetterebbe di vendere il 60 ed è 1.2 oltre ad essere più compatto. Ma l AF? Primi piani? Con il 60 li ho fatti non ho notato distorsioni evidenti.
Il 90 invece mi stuzzica per prezzo (l ho trovato a 150 in meno nuovo), la distanza dal 35 e e il fatto che "dovrebbe" essere il non plus ultra per la ritrattistica. Ma ho letto che in scarsa luce l AF fa fatica e visto che lo userò molto anche in interni, non vorrei non fare passi avanti rispetto alle ottiche che già ho a livello di AF.
Inoltre, non è che poi è troppo lungo da usare in appartamento?
Esperienze?
Velocità AF 56?
Avendo il 56 avete pensionato il 35? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kintaro70 utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2011 Messaggi: 783 Località: Verona
|
Inviato: Mar 03 Nov, 2015 12:51 pm Oggetto: |
|
|
Ho tutte è tre le ottiche in questione
Il 60mm complessivamente ha uno sfocato leggermente migliore del 56mm (quisquiglie sia chiaro), ma in AF è decisamente meno performante del 56mm che a sua volta è meno performante del 90mm.
Il 56mm come già detto soffre di un leggero astigmatismo (si dice così) ovvero tende a sdoppiare poco poco le linee appena fuori fuoco:
DSCF1063 by Marco Chiavegato, su Flickr
Ha però d'altro canto una notevole tridimensionalità
DSCF2505 by Marco Chiavegato, su Flickr
DSCF0658 by Marco Chiavegato, su Flickr
Il 60mm a livello ottico come ben sai non è da meno, riesce a fare delle buone close up se il soggetto lo permette:
DSCF0097 by Marco Chiavegato, su Flickr
DSCF0048 by Marco Chiavegato, su Flickr
Visto il tuo corredo però il 90mm è il più logico complemento (senza vendere nulla)
DSCF4161 by Marco Chiavegato, su Flickr
DSCF4769 by Marco Chiavegato, su Flickr
DSCF4760 by Marco Chiavegato, su Flickr _________________ Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mar 03 Nov, 2015 1:27 pm Oggetto: |
|
|
punto 1) Il 56 non esclude il 35.
punto 2) se non fai macro vendi il 60 e prendi il 56.
punto 3) il 90 in un appartamento potrebbe risultare lungo e comunque la distanza dal pupo, che notoriamente è un soggetto piccolo, rischia di fartelo perdere di vista. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arny utente
Iscritto: 21 Nov 2007 Messaggi: 357
|
Inviato: Mar 03 Nov, 2015 3:16 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | punto 1) Il 56 non esclude il 35. |
concordo anch'io
nerofumo ha scritto: | punto 1) Il 56 non esclude il 35.
punto 2) se non fai macro vendi il 60 e prendi il 56.
punto 3) il 90 in un appartamento potrebbe risultare lungo e comunque la distanza dal pupo, che notoriamente è un soggetto piccolo, rischia di fartelo perdere di vista. |
Per la ripresa in interni concordo sulla forse poca praticità del 90.
Mentre per quanto riguarda il confronto con il 60:
La scorsa settimana complice una persona che ha dismesso il corredo Fuji mi sono pappato in un sol colpo 23 e 90 vendendo il 18 ed il 60.
Di primo acchitto visto che devo ancora provare le ottiche con calma il 90 asfalta letteralmente il 60...non ci pensavo nemmeno ad una tale differenza di resa globale.
Tra l'altro il 60 ha una leggera distorsione, te ne accorgi se apri i RAW con un software che non ha la correzione automatica.
Del 56 non posso dire nulla perchè non l'ho mai neanche provato...comunque a mio avviso è da acquistare solo se ti piace scattare spesso a grandi aperture. Nel mio caso visto che scatto difficilmente a TA anche con il 35mm non l'ho mai preso in considerazione. _________________ https://500px.com/arnaldosacchelli
http://www.flickr.com/photos/arny978/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mastino utente
Iscritto: 10 Dic 2009 Messaggi: 207
|
Inviato: Mar 03 Nov, 2015 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per gli interventi.
Kintaro, quindi riassumendo:
Miglior AF 90 e probabilmente miglior sfocato anche vista la focale.
Il 56 non sembra ti entusiasmi
Il 60 è davvero una gran lente, non fosse per l AF in scarsa luce..
Nerofumo, in effetti hai ragione sul punto 1.
E la lunghezza dal 90 è infatti uno dei miei timori, visto che spesso lo userei in interni, appartamento.
Arny, intendi che trovi il 90 superiore al 60 a livello di QI? Perché il 60 lo trovò a livelli molto molto alti.
Come AF? Come ti trovi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kintaro70 utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2011 Messaggi: 783 Località: Verona
|
Inviato: Mar 03 Nov, 2015 4:45 pm Oggetto: |
|
|
mastino ha scritto: | Grazie per gli interventi.
Kintaro, quindi riassumendo:
Miglior AF 90 e probabilmente miglior sfocato anche vista la focale.
CONFERMO
Il 56 non sembra ti entusiasmi
Come no, è fantastico, a TA è una lama ma per completezza ti ho detto anche dei difetti (uno dei motivi per cui esiste la versione APD, che per inciso ha un difetto pure lei, ovvero a TA fa entrare un equivalente di f1.7 anche se sfoca come un f1.2)
Il 60 è davvero una gran lente, non fosse per l AF in scarsa luce..
CONFERMO l'avevo venduto e l'ho ripreso usato
Nerofumo, in effetti hai ragione sul punto 1.
E la lunghezza dal 90 è infatti uno dei miei timori, visto che spesso lo userei in interni, appartamento.
Arny, intendi che trovi il 90 superiore al 60 a livello di QI? Perché il 60 lo trovò a livelli molto molto alti.
Come AF? Come ti trovi? |
P.S. altra considerazione, spesso uso il 16-55 + 90mm f2.0 in abbinata alla XT1, se mi serve velocità AF e tropicalizzazione.
Il 90mm va meglio outdoor
il 56mm meglio indoor _________________ Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Ciclope utente
Iscritto: 15 Set 2011 Messaggi: 97 Località: Siena
|
Inviato: Mar 03 Nov, 2015 4:52 pm Oggetto: |
|
|
anche io, con due bambini di due anni che non stanno in posa manco a legarli, cercavo un obiettivo da ritratto. Il 56 mi attira per le dimensioni, ma mi scoraggia l'af non velocissimo. Con il 90 ho paura di rimanere un pò troppo stretto negli ambienti chiusi, ma mi piace anche il fatto del wr.
In questi giorni stavo prendendo in seria considerazione il 50-140 2,8.
PRO: Af fulmineo (con firmware 4.0), escursione focale ideale, WR, OIS.
Contro: dimensioni e peso, costo.
Qualcuno ha mai fatto una prova tra il 56, 90 e 50-140?
ciao,
Checco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arny utente
Iscritto: 21 Nov 2007 Messaggi: 357
|
Inviato: Mar 03 Nov, 2015 4:57 pm Oggetto: |
|
|
mastino ha scritto: |
Arny, intendi che trovi il 90 superiore al 60 a livello di QI? Perché il 60 lo trovò a livelli molto molto alti.
Come AF? Come ti trovi? |
Guardando i primi scatti che ho realizzato di prova a "pelle" mi è sembrato veramente una spanna sopra.
L'AF del 90 per me è decisamente valido, ma calcola che a me andava più che bene anche quello del 60.
Stas ti posto un RAW di una foto di prova che ho scattato in questi giorni così te lo lavori e puoi fare i tuoi paragoni. _________________ https://500px.com/arnaldosacchelli
http://www.flickr.com/photos/arny978/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arny utente
Iscritto: 21 Nov 2007 Messaggi: 357
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mastino utente
Iscritto: 10 Dic 2009 Messaggi: 207
|
Inviato: Mar 03 Nov, 2015 11:37 pm Oggetto: |
|
|
Grazie.
Ma prima di vederli so già che la qualità sarà alta.
Fuji non si smentisce mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kintaro70 utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2011 Messaggi: 783 Località: Verona
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2015 8:38 am Oggetto: |
|
|
mastino ha scritto: | Grazie.
Ma prima di vederli so già che la qualità sarà alta.
Fuji non si smentisce mai. |
E' l'unico vero problema per il mio conto in banca. _________________ Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5478 Località: Genova
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2015 2:07 pm Oggetto: |
|
|
mastino ha scritto: |
E la lunghezza dal 90 è infatti uno dei miei timori, visto che spesso lo userei in interni, appartamento. |
Ma scusa non hai il 60? AF a parte saprai bene quale lunghezza focale ti serve. Se leggermente più corta del 60 prendi il 56 e vendi il 60 se invece ti serve molto più lunga prendi il 90 e puoi tenerti il 60...
Io personalmente ho anche il 56 ma in interni fotografo quasi sempre col 35.
Sinceramente tutti questi pipponi sulla qualità della lente li trovo veramente secondari
Comunque è molto più facile avere fermo un bimbo a casa mentre mangia, disegna o guarda la tv che fuori mentre gioca a pallone o rincorre i piccioni  _________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mastino utente
Iscritto: 10 Dic 2009 Messaggi: 207
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2015 9:13 pm Oggetto: |
|
|
No infatti il mio dubbio non verteva sulla qualità, (con Fuji vai sul sicuro comunque..), ma sulla velocità dell af, punto debole del 60, rispetto al 35 ad esempio.
Il 60 in interni va benissimo a livello di focale se vuoi fare un primo piano, ma mi stuzzicava il 90 del quale però temevo i 135 eq. utilizzati in casa.
Alla fine comunque ho avuto un occasione nella mia zona e poco fa mi sono portato a casa il 56.
Dalle prime prova mi pare allineato al 35 più o meno, almeno in interni con luce artificiale
Il 60 lo venderò, ma continuo a pensare che sia una lente molto sottovalutata dai fotoamatori. Ha bokeh molto convincente anche se 2.4. e una nitidezza impressionante. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5478 Località: Genova
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2015 8:17 am Oggetto: |
|
|
mastino ha scritto: | No infatti il mio dubbio non verteva sulla qualità, (con Fuji vai sul sicuro comunque..), ma sulla velocità dell af, punto debole del 60, rispetto al 35 ad esempio.
Il 60 in interni va benissimo a livello di focale se vuoi fare un primo piano, ma mi stuzzicava il 90 del quale però temevo i 135 eq. utilizzati in casa.
Alla fine comunque ho avuto un occasione nella mia zona e poco fa mi sono portato a casa il 56.
Dalle prime prova mi pare allineato al 35 più o meno, almeno in interni con luce artificiale
Il 60 lo venderò, ma continuo a pensare che sia una lente molto sottovalutata dai fotoamatori. Ha bokeh molto convincente anche se 2.4. e una nitidezza impressionante. |
Complimenti per l'acquisto allora
Il 60 in effetti, AF a parte, è recensito bene un po' dappertutto... _________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kintaro70 utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2011 Messaggi: 783 Località: Verona
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2015 9:03 am Oggetto: |
|
|
mastino ha scritto: |
Il 60 lo venderò, ma continuo a pensare che sia una lente molto sottovalutata dai fotoamatori. Ha bokeh molto convincente anche se 2.4. e una nitidezza impressionante. |
Ho fatto questo errore e poi me ne sono pentito, il 60mm l'ho ripreso questa estate, e ho tenuto anche il 56mm, assieme IMHO possono convivere, fanno cose differenti. _________________ Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5478 Località: Genova
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2015 9:14 am Oggetto: |
|
|
Kintaro70 ha scritto: | IMHO possono convivere, fanno cose differenti. |
Potresti spiegarti meglio? Il discorso mi interessa. Ho già il 56 1.2 ma il 60 è una delle poche lenti Fuji che si trova ad un prezzo quasi umano... _________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kintaro70 utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2011 Messaggi: 783 Località: Verona
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2015 9:24 am Oggetto: |
|
|
Il 56mm come ho già detto è un eccellente obiettivo ma ha una distanza di min MaF non proprio corta, se devo fare close up (lavorando a diaframmi chiusi) preferisco avere un vetro più specializzato, oltre al fatto che come ho già detto il 60mm ha un bokeh più gradevole nel complesso e un microcontrasto spaventoso.
Insomma il 56mm da il meglio fa f1.2 a f4/5.6 ed ha una rapporto di riproduzione non troppo entusiasmante (avevo preso degli anelli di prolunga ma li trovo scomodi), il 60mm è devastante a distanza ravvicinata e a diaframmi chiusi f8/f11 che nel closeup è essenziale per avere una adegueta profondità di campo.
Il mio 60mm l'ho preso a 240 euro usato ma come nuovo, per quella cifra è un must have. _________________ Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arny utente
Iscritto: 21 Nov 2007 Messaggi: 357
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2015 9:30 am Oggetto: |
|
|
Kintaro70 ha scritto: | Ho fatto questo errore e poi me ne sono pentito, il 60mm l'ho ripreso questa estate, e ho tenuto anche il 56mm, assieme IMHO possono convivere, fanno cose differenti. |
Il 60mm credo in effetti sia molto valido in certi ambiti ed in altri molto meno. In tutte le sessioni di ritratto in cui ho utilizzato il 60 ed il 35 finivo sempre per utilizzare le foto scattare con il 35. Non è una questione di nitidezza o qualche difetto particolare, ma la resa generale in questo ambito non mi ha mai soddisfatto.
In altri frangenti invece ho realizzato scatti che mi sono piaciuti.
Diciamo che secondo me il 60 essendo uscita come lente quasi "tuttofare", nel ritratto soffre molto il confronto con lenti più specialistiche.
Per il resto come già detto più volte bokeh e nitidezza ci sono, ma globalmente nel ritratto trovo che non sia valida come altre lenti della famiglia. _________________ https://500px.com/arnaldosacchelli
http://www.flickr.com/photos/arny978/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arny utente
Iscritto: 21 Nov 2007 Messaggi: 357
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2015 9:33 am Oggetto: |
|
|
Kintaro70 ha scritto: | il 60mm è devastante a distanza ravvicinata e a diaframmi chiusi f8/f11 che nel closeup è essenziale per avere una adegueta profondità di campo. |
Sicuramente legandomi al mio messaggio precedente se uno ha necessità di realizzare spesso ritratti in studio con flash con diaframmi chiusi il 60 forse è la scelta migliore. _________________ https://500px.com/arnaldosacchelli
http://www.flickr.com/photos/arny978/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5478 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|