Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Temple utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 769 Località: Verona
|
Inviato: Mer 16 Nov, 2005 11:20 pm Oggetto: Distanza di sicurezza ritratto. |
|
|
Qual'è la distanza di sicurezza minima per poter effetuare un ritratto senza distorgere i lineamenti del viso?
Avevo letto da qualche parte un 1,5 metri, ma mi sembra un pò eccessivo... _________________ Mirrors are more fun than television
Eos 350d + eos 650 + EF-S 18-55 II + Sigma 70-300 APO MACRO SUPER II + EF 50mm f1,4 + EF 17-40 f4 L USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
greenie utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2005 Messaggi: 894 Località: milano
|
Inviato: Gio 17 Nov, 2005 10:51 am Oggetto: |
|
|
Intendi con un obiettivo 50 mm ?
Perchè un grandangolo distorce comunque, in alcuni casi invece un tele a 1,5 m nn mette a fuoco; io ad esempio ho uno zoom Nikkor 80-200 @2.8 che come messa a fuoco minima ha 1,8 mt e fa dei ritratti eccezionali.
greenie  _________________ greenie
In the absence of light darkness prevails.
IL MIO SITO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Temple utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 769 Località: Verona
|
Inviato: Gio 17 Nov, 2005 8:15 pm Oggetto: |
|
|
greenie ha scritto: | Intendi con un obiettivo 50 mm ?
Perchè un grandangolo distorce comunque, in alcuni casi invece un tele a 1,5 m nn mette a fuoco; io ad esempio ho uno zoom Nikkor 80-200 @2.8 che come messa a fuoco minima ha 1,8 mt e fa dei ritratti eccezionali.
greenie  |
Beh, io parlavo della distorsione dei lineamenti del viso, ed è dovuta alla vicinanza del soggetto, non alla lunghezza dell'obiettivo... quindi naso sporgente, orecchie nascoste, occhi e fronte enormi, ecc ecc....
Nessuno lo sa? _________________ Mirrors are more fun than television
Eos 350d + eos 650 + EF-S 18-55 II + Sigma 70-300 APO MACRO SUPER II + EF 50mm f1,4 + EF 17-40 f4 L USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauare utente

Iscritto: 15 Gen 2005 Messaggi: 361 Località: Marsala
|
Inviato: Gio 17 Nov, 2005 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Temple ha scritto: | greenie ha scritto: | Intendi con un obiettivo 50 mm ?
Perchè un grandangolo distorce comunque, in alcuni casi invece un tele a 1,5 m nn mette a fuoco; io ad esempio ho uno zoom Nikkor 80-200 @2.8 che come messa a fuoco minima ha 1,8 mt e fa dei ritratti eccezionali.
greenie  |
Beh, io parlavo della distorsione dei lineamenti del viso, ed è dovuta alla vicinanza del soggetto, non alla lunghezza dell'obiettivo... quindi naso sporgente, orecchie nascoste, occhi e fronte enormi, ecc ecc....
Nessuno lo sa? |
Come ti hanno detto dipende dal tipo di obiettivo che usi per il ritratto e la focale utilizzata , se magari ci dici con che obbiettivo fotografi (i ritratti) ti si può dire quale è la distanza minima con cui puoi scattare  _________________ Maurizio Arena (Mauare) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2005 12:13 am Oggetto: |
|
|
Temple ha scritto: | Beh, io parlavo della distorsione dei lineamenti del viso, ed è dovuta alla vicinanza del soggetto, non alla lunghezza dell'obiettivo... quindi naso sporgente, orecchie nascoste, occhi e fronte enormi, ecc ecc.... |
E' dovuto di sicuro anche alla lunghezza focale dell'obiettivo. Un obiettivo di corta focale esagera la differenza delle dimensioni relative dei diversi piani.
Ciao
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2005 12:17 am Oggetto: |
|
|
edit - scusate _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Temple utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 769 Località: Verona
|
Inviato: Sab 19 Nov, 2005 3:20 pm Oggetto: |
|
|
Il tipo di obiettivo utilizzato non ha ache fare con la distorsione dei lineamenti del viso... la distorsione di un'obiettivo corto, è solo una conseguenza del fatto che bisogna avvicinarsi molto al soggetto...
Quindi, al di fuori dei mm, dovrebbe esserci una distanza oltre la quale si modificano i lineamenti...
A conferma di ciò, mi permetto di riportare la risposta ad una domanda che ha fatto un lettore su una rivista di fotografia, e ripropongo la mia iniziale ...
[...] Ne approfittiamo, però, per sfatare un luogo comune, quello che dalla focale dipenda l'effetto prospettico: in realtà la prospettiva dipende esclusivamente dal punto di ripresa. Ne può avere una riprova osservando nel mirino un qualsiasi soggetto con lo zoom in posizione grandangolare; aumentando la focale noterà che il soggetto si ingrandisce ma la prospettiva resta assolutamente invariata. La convinzione che il grandangolare esalti la prospettiva dipende esclusivamente dal fatto che gli obiettivi di corta focale richiedono, per inquadrare a pieno fotogramma come nel caso di un ritratto, di avvicinarsi molto al soggetto.
E in queste condizioni è inevitabile che il naso del soggetto appaia troppo grande e le orecchie piccole e sfuggenti.
All'opposto, con lo zoom alla massima focale, per riempire il fotogramma è necessario allontanarsi; le proporzioni del viso risulteranno allora rispettate. [...]
P.s: Spero non ci siano problemi di copyright per quanto sopra riportato...  _________________ Mirrors are more fun than television
Eos 350d + eos 650 + EF-S 18-55 II + Sigma 70-300 APO MACRO SUPER II + EF 50mm f1,4 + EF 17-40 f4 L USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2005 11:13 pm Oggetto: |
|
|
considerata la prospettiva come la posizione angolare del punto di ripresa rispetto al soggetto e scattate varie foto ad un soggetto sempre equidistante dalla macchina ma con angolazioni sempre diverse potrai notare che quello che varia è la prospettiva che non incide sulle deformazioni indotte invece dalla focale che impieghi (se deformato è di fronte, lo sarà anche dall'alto o dal basso)
ovvero, fotografando un cubo (una scatola chiara coi bordi ripassati con un pennarellone nero... sempre dalla stessa posizione/distanza variando solo la focale naturalmente noterai "solo" il variare della dimensione del soggetto; ma se a focale fissa avanzerai e arretrerai rispetto al soggetto potrai notare le deformazioni indotte dalla focale... che quanto più corta è e più vicino sarai al soggetto maggiori saranno...
per come ho interpretato la domanda dovrebbe essere così, sennò chiarisci la domanda e si chiarirà la risposta. ciao  _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2005 11:23 pm Oggetto: |
|
|
tra l'altro lo dice anche il tuo giornale:
La convinzione che il grandangolare esalti la prospettiva dipende esclusivamente dal fatto che gli obiettivi di corta focale richiedono, per inquadrare a pieno fotogramma come nel caso di un ritratto, di avvicinarsi molto al soggetto. [prova ad inquadrare un albero in un prato con il 100mm e poi avvicinandoti in modo da riempire allo stesso modo il fotogramma scatta con un 24 o 28mm e noterai le differenze]
E in queste condizioni è inevitabile che il naso del soggetto appaia troppo grande e le orecchie piccole e sfuggenti. [è l'effetto distorsivo indotto dalle corte focali a distanze ravvicinate]
All'opposto, con lo zoom alla massima focale, per riempire il fotogramma è necessario allontanarsi; le proporzioni del viso risulteranno allora rispettate. [infatti il cubo fotografato con il 100mm sarà più cubo rispetto alla "botte" fotografata con il 24mm]
preciso che anche se si utilizza un 100 mm macro e si ci avvicina comunque alla stessa distanza a cui utilizzi un 24 mm non si hanno gli effetti distorsivi che si avrebbero con un 24 mm _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2005 11:30 pm Oggetto: |
|
|
.........e tra tutto questo mi so' scordato la risposta: in base alla focale che usi fai le tue prove... hai una digitale: è il bello di poter provare, vedere in fretta i risultati e gli erroi tutti a costo zero.
se non hai un soggetto prova con la suddetta scatola, poi in photoshop verifichi quanto è la distorsione/deformazione
naturalmente le linee del viso non sono linee rette e quindi un po' di tolleranza in più c'è _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cole83it utente
Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 155 Località: Torino
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2005 11:45 pm Oggetto: |
|
|
Il fatto che utilizzando uno zoom... il tuo punto di vista rimane invariato!Tu non ti muovi e quindi la prospettiva non cambia minimamente e se fai tante foto a diverse focali, e poi le croppi tutte nella stessa area, saranno identiche. In pratica con lo zoom hai ingrandito o rimpicciolito il tuo campo visivo
Ma prova anche ad occhio nudo ad avvicinarti ad allontanarti da un oggetto. Vedrai come la proprsettiva ad ogni millimetro cambierà. Se vale per il nostro occhio, figurati per una macchina fotografica.
Non vedi mai nei film l'effetto che usano spesso per isolare il soggetto dallo sfondo andando ad interegire sulla lunghezza focale ma tenendo sempre il soggetto nella stessa grandezza nello schermo allontanandosi o avvicinandosi con le telecamera?Questa perché cambia la prospettiva e sembra che lo sfondo si allarghi o si restringa.
Oppure anche solo con dei programmi di disegno 3d. se cambi la focale della camera, ti appare tutto diverso.
Utilizzare un 30mm ad esempio implica un'avvicinamento troppo sostanziale che rende la prospettiva "brutta" per un ritratto.
Se la distanza tra obiettivo e punta del naso è uguale alla stessa distanza del naso e orecchie... si ha un effetto troppo "cilindrico". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Temple utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 769 Località: Verona
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2005 8:10 pm Oggetto: |
|
|
@:bird101
@:cole83it
Hem... non è quello che sto cercando di dire dall'inizio??
Vabbè.. mangio qualcosa e poi torno a rileggere il 3d.... forse mi è sfuggito qualcosa....  _________________ Mirrors are more fun than television
Eos 350d + eos 650 + EF-S 18-55 II + Sigma 70-300 APO MACRO SUPER II + EF 50mm f1,4 + EF 17-40 f4 L USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2005 11:09 pm Oggetto: |
|
|
Temple ha scritto: | greenie ha scritto: | Intendi con un obiettivo 50 mm ?
Perchè un grandangolo distorce comunque, in alcuni casi invece un tele a 1,5 m nn mette a fuoco; io ad esempio ho uno zoom Nikkor 80-200 @2.8 che come messa a fuoco minima ha 1,8 mt e fa dei ritratti eccezionali.
greenie  |
Beh, io parlavo della distorsione dei lineamenti del viso, ed è dovuta alla vicinanza del soggetto, non alla lunghezza dell'obiettivo... quindi naso sporgente, orecchie nascoste, occhi e fronte enormi, ecc ecc....
Nessuno lo sa? |
qui non mi sembravi tanto d'accordo che la lunghezza focale incide molto nella quantità di distorsione/deformazione... per questo che ho provato a chiarire il concetto, maaaaa.... mmmmmmm non mi sembri tanto convinto...mmmmm anzi ti sento dubbioso in merito...
il mio consiglio rimane lo stesso: fai delle prove, va bene anche un foglio A4 con stampate su due linee parallele da ricontrollare in photoshop dopo gli scatti.
forse sono infelice nella spiegazione e non mi faccio capire, ma con le prove ti si chiarisce tutto
ciao!!  _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2005 11:17 pm Oggetto: |
|
|
poi c'è da aggiungere: che ritrratto intendi fare?
le inquadrature sono tante... puoi andare dalla figura intera o al piano americano dove anche un grandangolo a discreta distanza non deforma troppo, me se la stessa focale la usi per un primo o primissimo piano le deformazioni cescono e divenano fastidiose poiché per inquadrare devi riempire il fotogramma e per riempire il fotogramma devi avvicinarti e se ti avvicini... deformi!
E' per questo che per il ritratto inquadrato dal mezzo busto al primo piano e al primissimo piano o le porzioni si consiglia l'uso di focali di circa 90mm o giù di lì _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Temple utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 769 Località: Verona
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 9:20 pm Oggetto: |
|
|
bird101 ha scritto: | qui non mi sembravi tanto d'accordo che la lunghezza focale incide molto nella quantità di distorsione/deformazione... per questo che ho provato a chiarire il concetto |
Hehehehe... non ho letto con molta attenzione la tua risposta!
Cmq ne sono ancora convinto!
Il mio interesse era solo sulla misura... quella che si trova scritta sui libri.. pulita e semplice... al di fuori del fatto che il soggetto sia preso a FF o meno, al di fuori dell'obiettivo... (tralasciando tutte i discorsi del tipo "ma se hai un 300".... "ma se hai un fish eye" ecc ecc) una semplice misura "ottica"...
Ok, potrei fare delle prove... ma non mi fido!  _________________ Mirrors are more fun than television
Eos 350d + eos 650 + EF-S 18-55 II + Sigma 70-300 APO MACRO SUPER II + EF 50mm f1,4 + EF 17-40 f4 L USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Gio 24 Nov, 2005 6:14 pm Oggetto: |
|
|
mmm non sei convinto, ma facendo delle prove ti renderai conto che questa misura "assoluta" non esiste ma dipende da tanti fattori non ultimo anche la qualità dell'ottica
un 24mm "triste" deforma sensibilmente più di un 24mm "zeiss"
la misura che chiedi dipende da:
- distanza dal soggetto del piano focale
- lunghezza focale
questa deformazione inciderà più o meno pesantemente (parlo solo di estetica, però, non di matematica...) all'immagine finale in base all'angolo con cui effettui la ripresa
se trovi qualcuno che ti dice in qualunque parte del mondo, web compreso, una misura assoluta del genere in piedi, pollici, yarde o come ti pare fammi sapere che vorrei capire quale calcolo ottico consente di ottenere un risultato assoluto riferito a qualunque lunghezza focale e distanza.
sottolineo che con un 100mm macro puoi inquadrare a 30cm di distanza senza indurre deformazioni degne di nota
....convinciti e..... prova, prova, prova, prova...
ciao  _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Sab 03 Dic, 2005 12:40 pm Oggetto: |
|
|
...rileggendo ho scritto qualche c@g@t@ in quanto alcune definizioni sono errate...ma i concetti no _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Sab 03 Dic, 2005 6:55 pm Oggetto: |
|
|
la distorsione dei lineamenti è un problema di prospettiva, e non ha nulla a che vedere con la distorsione geometrica di una lente. La prima dipende dalla distanza del soggetto e solo da quella, la seconda dipende solo dalla lente, e raramente da fastidio quando si fa ritratto.
Prova a mettere una cosa grande dietro a una piccola e prova a fotografarle a distanza variabile con la stessa focale per rendertene conto.
Sulla distanza di sicurezza dipende dal taglio che vuoi dare alla foto: su un primo piano frontale senti molto di più la distorsione che su un ritratto sui 3/4, per via dell'ingrossamento del naso. Nelle foto dall'alto o dal basso il problema si accentua perché si vanno a modificare le proporzioni del viso.
Generalmente con focali sotto gli 80-90mm su 135 si rischia molto; sopra non si rischia quasi mai.
Sulla distanza non ti saprei dire anche perché è soggettiva e dipende dall'inquadratura.
Personalmente mi piace stare vicino al soggetto per potere anche giocare con una leggera distorsione per enfatizzare o ridurre l'attenzione su alcuni tratti del viso.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 05 Dic, 2005 2:15 am Oggetto: |
|
|
Questa sera ho fatto un paio di foto di prova per verificare, non le metto perché per scelta non pubblico mai ritratti.
Comunque direi che una distanza per stare relativamente tranquilli nei primi piani è di circa 1.5m, ottenibili con un 85mm (50eq su aps-c) mentre per andare sul sicuro direi di stare oltre i due metri, con focali più lunghe, ossia i classici 100-135mm (85eq su aps-c).
Usando il 28 su aps-c (45eq) la distorsione era già abbastanza evidente.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcotogni utente

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 142
|
Inviato: Gio 15 Dic, 2005 1:16 pm Oggetto: |
|
|
Temple ha scritto: | Il tipo di obiettivo utilizzato non ha ache fare con la distorsione dei lineamenti del viso... la distorsione di un'obiettivo corto, è solo una conseguenza del fatto che bisogna avvicinarsi molto al soggetto... |
Se fotografi una persona col fisheye,anche se la persona è a cento metri di distanza, viene comunque deformata. _________________ 10D | 20D | 16-35 2.8 L Canon | 70-200 2.8 L IS USM Canon | SpeedLite 550 | Argosy 20GB Photo HD | qualche memoria CF | qualche batteria | tanto culo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|