Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gabricordophoto nuovo utente
Iscritto: 04 Ott 2015 Messaggi: 31 Località: Genova
|
Inviato: Dom 04 Ott, 2015 6:31 pm Oggetto: Acqua in movimento |
|
|
Buonasera a tutti,
scusate la domanda, forse troppo semplice e basilare, ma per fotografare l'acqua in movimento, mantenendo con la giusta esposizione quello che c'è intorno(ad esempio ruscello in un bosco o fontana in una piazza) che obiettivo e che valori di tempo e diaframma mi servono?
Con gli obiettivi che ho io (nikkor AF-S 18-105 E 70-300), mettendo un tempo idoneo e il diaframma più chiuso possibile mi viene comunque il tutto sovraesposto!
Grazie mille
Gabriele  _________________ Gabriele
"Le tue prime 10000 fotografie sono le peggiori" cit. Henri Cartier-Bresson
www.gabrielecordonephoto.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Dom 04 Ott, 2015 6:56 pm Oggetto: |
|
|
Vanno bene entrambi ma dipende dall'ora e dalle condizioni di luce che trovi. Verso il calar del sole e al mattino presto puoi cavartela solo chiudendo il diaframma (avrai notato che con luce scarsa l'esposimetro ti propone tempi alti e diaframmi aperti per una giusta esposizione) ma non esagerare con la chiusura sennò rischi la diffrazione, in altre situazioni occorre per forza un filtro ND da almeno 10 stop, cavalletto e scatto remoto.
ISO ovviamente 100  _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 04 Ott, 2015 7:06 pm Oggetto: |
|
|
Immagino tu voglia ottenere l'effetto di mosso che rende l'acqua come "seta".
Questo si ottiene con la macchina sul cavalletto e un tempo di esposizione di diversi secondi.
Per non sovraesporre anche con il diaframma tutto chiuso, hai due possibilità:
1) scattare con pochissima luce
2) mettere sull'obiettivo un filtro neutro molto denso che "tagli" la luce ambiente. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gabricordophoto nuovo utente
Iscritto: 04 Ott 2015 Messaggi: 31 Località: Genova
|
Inviato: Lun 05 Ott, 2015 6:11 pm Oggetto: |
|
|
Esatto Alessandro mi riferisco proprio a quell'effetto seta!!!
Appena avrò l'occasione proverò a mettere in pratica i vostri preziosi consigli!
Per diaframma chiuso a che valori fate riferimento ?
Grazie mille ad entrambi
Gabriele _________________ Gabriele
"Le tue prime 10000 fotografie sono le peggiori" cit. Henri Cartier-Bresson
www.gabrielecordonephoto.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 05 Ott, 2015 8:00 pm Oggetto: |
|
|
Come ti scrive Max (ci siamo quasi sovrapposti) ci sono filtri ND (neutri nel colore ma densi) che hanno come unico effetto quello di ridurre la quantità di luce che arriva all'obiettivo. Esistono in diverse gradazioni.
Ad esempio un filtro che toglie 10 EV (diaframmi... stop) significa che se in pieno giorno a 100 ISO scatti con 1/125 a f/16, con il filtro scatteresti sempre a f/16 ma con 8 secondi.
I diaframmi più chiusi comportano l'insorgere di un difetto ottico chiamato diffrazione che fra l'altro riduce la risoluzione dell'obiettivo
Non c'è una regola fissa. Devi fare qualche prova con la tua ottica.
Tieni conto che in genere gli obiettivi offrono i migliori risultati ai diaframmi centrali. Tipicamente f/5,6 ad esempio. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|