Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Lun 07 Set, 2015 1:59 pm Oggetto: R09: Che Diluizione? |
|
|
Ciao,
dopo un paio di anni di stop ho ricominciato a sviluppare in bagno i rulli.
Per il discorso di tempo e costi, ho comprato lo sviluppo R09 che, pur essendo usa e getta, dovrebbe avere un ottima qualità ad un costo contenuto...e durare parecchio.
Per non farmi mancare niente, ho abbinato al nuovo sviluppo una pellicola che non avevo mai usato: una fomopan 400.
L'ho cucinata ieri e devo dire che sono abbastanza soddisfatto dei risultati.
In serata volevo sviluppare un paio di HP5+, pellicola che adoro e che in precedenza svliluppavo col microphen o con l'ID.11, ma ho un pò di dubbi.
Massive dev chart, mi "consiglia" due diluizioni: 1+50 o 1+100. Visto che non ho esperienza con questo sviluppo...voi che mi consigliate?
le pellicole sono esposte a 400 iso  _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Lun 07 Set, 2015 8:14 pm Oggetto: |
|
|
L'R09 altri non è che il Rodinal.
Guardando il bugiardino dell'Hp5+ l'unica diluizione consigliata è 1+25.
1+100 serve per lo stand oppure il semistand, tecniche che non credo ti interessino, almeno per il momento.
Resta da decidere se sviluppare 1+25 come consigliato da Ilford, oppure 1+50 che trovi sulla Dev-chart e questa è una questione di gusti:
1+25 ti restituisce maggiore contrasto, maggiore grana e meno effetto compensatore, 1+50 meno grana, meno contrasto e maggiore effetto compensatore.
Ora, se a te piacciono immagini decise, con un marcato contrasto ed una grana d'epoca (il Rodinal ha grana grossa, sempre, ma è secca e bella, molto apprezzata da chi vuole un effetto anticato) fai 1+25, se vuoi l'immagine più pulita, ombre più aperte e bianchi non sfondati, ma un negativo più "moscio" come contrasto fai 1+50.
Alcuni scelgono una via di mezzo, tipo 1+39 ma al momento non credo sia il caso di sperimentare, meglio andare su combinazioni collaudate.
Personalmente il Rodinal lo preferisco sempre 1+50 ma in ogni caso non aspettarti grana fine da una pellicola da 400iso.
Se la prossima volta vuoi aprire un pò di più le ombre esponi a 320iso, comunque ci sono molte combinazioni su quella tabella:
http://www.digitaltruth.com/devchart.php?Film=HP5&Developer=Rodinal&mdc=Search&TempUnits=C _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Lun 07 Set, 2015 8:54 pm Oggetto: |
|
|
Grazie, era esattamente la risposta che cercavo! penso che proverò con 1+50 e vediamo come va. Tanto lo sapevo che questa fase di ripartenza sarebbe stata un pò da sperimentare.
Come dicevo, prima la HP5+ la sviluppavo con chimici Ilford: ID-11 a sensibilità nominale o microphen quando la tiravo a 1600. Però, a parte aver cambiato chimico, tutti i miei appunti sulle diluizioni sono andati persi  _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Ven 11 Set, 2015 4:41 pm Oggetto: |
|
|
Sviluppato 1+50, non ho ancora avuto modo di stamparle (non ho l'ingranditore per il 6x6) ne di scansionarle, in arrivo a breve.
Per quel poco che posso vedere così mi sembra tutto in ordine
Una curiosità: con la fomopan dopo gli 11' il bagno di sviluppo era uscito verde, con la hp5+ è rimasto del suo colore naturale  _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Ven 11 Set, 2015 5:55 pm Oggetto: |
|
|
Non preoccuparti, con la Tri-X viene blu. E' solo il chimico antifog che si distacca dalla pellicola e si diluisce nel bagno di sviluppo, in alcuni casi si può distaccare anche solo a contatto con l'acqua (per quelli che fanno il pre bagno per portare la pellicola a temperatura di lavoro; è una pratica molto dibattuta, Ilford la sconsiglia, tanti guru o sedicenti tali non ne fanno mai a meno, tu cerca un tuo metodo ripetibile e fai sempre quello). _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Ven 11 Set, 2015 7:27 pm Oggetto: |
|
|
Ah ok, quindi è una cosa relativa alla pellicola e non allo sviluppo.
Come dicevo, prima usavo chimici Ilford e non mi era mai capitato di trovare questa colorazione; per questo pensavo fosse una caratteristica del rodinal _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby02091987 utente
Iscritto: 19 Apr 2010 Messaggi: 224
|
Inviato: Gio 24 Set, 2015 6:29 am Oggetto: |
|
|
A me la tri-x 120 viene fuori rosa, invece quella in formato 135 incolore... entrambe sviluppate in HC110.
Confermo anche io che è semplicemente lo strato anti-halo e confermo che la fomapan viene fuori di un bel verde smeraldo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 24 Set, 2015 9:01 pm Oggetto: |
|
|
Ok la Fomapan che viene fuori blu-verde smeraldo ed è così, ma occhio alle Kodak, devono venir fuori incolori, se hanno la tinta rossiccia o rosellina vuole dire che non sono ben fissate o ben lavate. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 24 Set, 2015 10:55 pm Oggetto: |
|
|
L'anti-alo (anti-alone) è indispensabile per evitare la diffusione della luce nella pellicola che andrebbe a formare aloni (appunto) nelle parti più chiare in concomitanza con le parti scure. In buona sostanza assorbe la luce prima che arrivi al supporto ed evita anche che venga riflessa da esso.
Nella maggior parte dei rivelatori questa "vernice" oltre a sciogliersi si decompone perdendo il proprio colore; in genere in tutti i rivelatori contenenti più o meno sodio solfito. In alcuni rivelatori (il Rodinal è tra questi) l'anti-alo si scioglie completamente ma non si decompone conservando il proprio colore.
In entrambi i casi MAI rimane traccia di anti-alo. L'eventuale fondo magenta o rosa NUlla ha a che fare con l'antialo. Trattasi (come dice giustamente Tomash) di fix inadeguato o troppo diluito oppure di un lavaggi non accurato.
Prima di esagerare con il fix conviene effettuare un ottimo lavaggio con acqua a 24° COSTANTI (ottimo lavaggio non è in acqua corrente). Il fix comunque va usato fresco e di sicura efficacia (sempre) alla diluizione minima consigliata dal bugiardino e per un tempo che varia dai 3 ai 6 minuti a seconda della pellicola con agitazione 30" si 30" no.
In questo modo ne le Tmax ne le TriX e nemmeno le coriacee PanF conservano il fondo rosa. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby02091987 utente
Iscritto: 19 Apr 2010 Messaggi: 224
|
Inviato: Ven 09 Ott, 2015 10:36 am Oggetto: |
|
|
Mi riferivo allo strato anti-alo e al colore che dà alla soluzione di sviluppo dopo l'uso, non al colore della pellicola . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|