photo4u.it


ALTERNATIVA?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
dadoj
utente


Iscritto: 11 Ott 2005
Messaggi: 254
Località: prov. di asti

MessaggioInviato: Lun 21 Set, 2015 4:32 pm    Oggetto: ALTERNATIVA? Rispondi con citazione

Buongiorno a tutti.
Dopo 10 giorni di vacanze agostane, con il caldo che tutti ricordiamo, in giro con la borsa a tracolla contenente: F100, Nikon 80-200, nikon 50mm 1.8, nikon 35 mm 2.0 e nikon 28mm 2.8, relativi paraluce e rollini vari mi sono convinto a cercare un'alternativa digitale e "leggera".
Pensavo al sistema Nikon 1, che con l'apposito adattatore mi permette di usare le mie ottiche, ma non ho capito le differenze fra le J, le S e le V.
Sono stato anche su Camera Database http://www.dxomark.com/
ma francamente, a parte la differenza di prezzi, le ho trovate praticamente uguali.
Le domande sono: che ne pensate del passaggio da pellicola al sistema 1?
Quali sono le differenze sostanziali fra le tre versioni?
Grazie a chi mi risponderà.
Saluti.
_____________
dado
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Mar 22 Set, 2015 10:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Qui trovi tutti i modelli:
http://www.nikon1.it/modelli.php

La serie S è la più economica: S1 (con sensore da 10MP) è fuori produzione, l'attuale è la S2 con sensore da 14MP.

La serie J è quella intermedia: J1 e J2 (10MP), J3 (14MP) e J4 (18MP), sono fuori produzione, l'attuale è la J5, molto interessante perche è l'unica ad avere il nuovo sensore da 20MP con prestazioni decisamente superiori a tutti gli altri. Ha anche il touchscreen e lo schermo LCD inclinabile.

La serie V è quella più costosa: V1 (10MP) e V2 (14MP) sono fuori produzione e si caratterizzano per avere il mirino elettronico. L'attuale è la V3, con sensore da 18MP, touchscreen e schermo LCD inclinabile, ma con mirino elettronico e impugnatura disponibili solo come accessori. E' attesa nel giro di pochi mesi la V4 con il nuovo sensore montato sulla J5.

La AW1 è subacquea.

In questo momento l'acquisto migliore è senz'altro la J5. Peccato che non abbia il mirino elettronico. Altrimenti puoi cercare qualche occasione a prezzo stracciato tra i modelli fuori produzione.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dadoj
utente


Iscritto: 11 Ott 2005
Messaggi: 254
Località: prov. di asti

MessaggioInviato: Mar 22 Set, 2015 10:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie!
Sei stato gentilissimo
_______________
dado
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kintaro70
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2011
Messaggi: 783
Località: Verona

MessaggioInviato: Mar 22 Set, 2015 1:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'unica a mio avviso di sfruttabile a tuttotondo è la più recente J5 per via del nuovo sensore Sony back illuminated. I precedenti come tenuta ad alti ISO e gamma dinamica sono abbastanza ridicoli, il tutto amplificato dal fatto che ci sono quasi tutte ottiche buie come tombe che poco aiutano in tal senso.

La j5 in kit col 10-30 PD me la sono aggiudicata all'asta su ebay a 356 euro garanzia Germania una ONE non vale IMHO di più, men che meno la V3 (non spenderei troppo per questo sistema vista l'osolescenza rapida con cui deve fare i conti, esce un modello nuovo ogni 6-8 mesi).

_________________
Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
roby02091987
utente


Iscritto: 19 Apr 2010
Messaggi: 224

MessaggioInviato: Mar 22 Set, 2015 2:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eeee... la butto lì... se l'alternativa fosse analogica e leggera? Smile
Tipo una olympus trip 35 (però a ottica fissa)

Poi dipende dal tuo budget, ma ad esempio le contax G possono fare la caso tuo e la qualità è davvero elevata e le dimensioni ridotte.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dadoj
utente


Iscritto: 11 Ott 2005
Messaggi: 254
Località: prov. di asti

MessaggioInviato: Mar 22 Set, 2015 3:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per gli interventi.
Per Kyntaro: Sono orientato verso il Sistema 1 per la ragione che potrei usare tutte le ottiche Nikon che ho. Secondo te ci sono alternative migliori?

Per Roby: L'analogico, lo dico a malincuore, purtroppo è ormai una settore di nicchia e, comunque, se proprio voglio scattare in analogico ho ancora una Minox.
Saluti.
_____________
dado
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Mar 22 Set, 2015 3:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dadoj ha scritto:
Sono orientato verso il Sistema 1 per la ragione che potrei usare tutte le ottiche Nikon che ho. Secondo te ci sono alternative migliori?
_____________
dado

Le tue ottiche le puoi usare, con appositi adattatori, su qualsiasi mirrorless: Nikon, Olympus, Panasonic, Fuji, Sony, Samsung, Canon.
Tieni però presente il fattore di moltiplicazione relativo alla dimensione del sensore rispetto alla pellicola da 35mm:
Nikon serie 1 ha un fattore 2,7x, per cui ad es. un 50mm diventa equivalente ad un 135mm.
Olympus e Panasonic hanno una fattore 2x;
Canon 1.6X, Fuji, Samsung e Sony 1.5x. Le Sony NEX Full-Frame sono le uniche che mantengono invariate le focali equivalenti.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dadoj
utente


Iscritto: 11 Ott 2005
Messaggi: 254
Località: prov. di asti

MessaggioInviato: Mar 22 Set, 2015 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
Le tue ottiche le puoi usare, con appositi adattatori, su qualsiasi mirrorless: Nikon, Olympus, Panasonic, Fuji, Sony, Samsung, Canon.
Tieni però presente il fattore di moltiplicazione relativo alla dimensione del sensore rispetto alla pellicola da 35mm:
Nikon serie 1 ha un fattore 2,7x, per cui ad es. un 50mm diventa equivalente ad un 135mm.
Olympus e Panasonic hanno una fattore 2x;
Canon 1.6X, Fuji, Samsung e Sony 1.5x. Le Sony NEX Full-Frame sono le uniche che mantengono invariate le focali equivalenti.

Grazie. Queste cose non le sapevo...anzi il mio rivenditore di fiducia (si fa per dire) mi ha escluso ogni compatibilità con i miei obiettivi con altre marche mirrorless. Non ci siamo
Mi do un'occhiata intorno allora, soprattutto verso Sony.
Saluti.
_______________
dado
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kintaro70
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2011
Messaggi: 783
Località: Verona

MessaggioInviato: Mar 22 Set, 2015 4:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dadoj ha scritto:
Grazie a tutti per gli interventi.
Per Kyntaro: Sono orientato verso il Sistema 1 per la ragione che potrei usare tutte le ottiche Nikon che ho. Secondo te ci sono alternative migliori?

_____________
dado


Ho fujifilm come ML seria affiancata alla D810, la J5 è un capriccio per i video.

Fatta questa premessa i nikkor più facilmente adattabili sono quelli con ghiera diaframmi AI/AIS/AF/AFD/AFS non G.

I G purtroppo hanno un problema, ovvero con gli adattatori non sai mai a che diaframma sei, ma sono comunque utilizzabili anche se non pienamente sotto controllo come gli altri (insomma regoli a spanne).
Con tutti lavori in manual focus ma se non hai bisogno di reattività estrema col Focus peacking e l'immagine ingrandita 10X sono pienamente fruibili.

Il vero problema è che i fujinon (ovvero i Nikkor di fujifilm) sono strepitosi (fai un giro nelle mie gallery divise per ottica e te ne farai un'idea, le foto sono visibili full res e quelle fatte con fuji sono jpg nativi da fotocamera).
https://www.flickr.com/photos/marcochiave/sets/

_________________
Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mer 23 Set, 2015 8:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io sinceramente lascerei perdere nikon (uso nikon da oltre 20 anni e ci lavoro, ma reflex) e guarderei la gamma fuji.

se quello che disturba è il peso, trovo poco sensato sostituire la f100 con una mirrorless piccola piccola e poi adattarci sopra un tubo di stufa come l'80-200 o comunque utilizzare ottiche che vengono completamente snaturate a causa del fattore di moltiplicazione introdotto dalle dimensioni ridottissime del sensore.

posto che credo - ma magari sbaglio - che il corredo nikon non lo daresti via, una bella xt10 con ottica di kit di cui si dice un gran bene potrebbe essere un'ottimo inizio per avere una qualità elevatissima e un giusto equilibrio esborso/prestazioni/soddisfazione, senza tra l'altro essere frustrato nel passaggio da una (signora) reflex a un oggettino poco ergonomico, senza mirino ecc

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kintaro70
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2011
Messaggi: 783
Località: Verona

MessaggioInviato: Mer 23 Set, 2015 9:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
io sinceramente lascerei perdere nikon (uso nikon da oltre 20 anni e ci lavoro, ma reflex) e guarderei la gamma fuji.

se quello che disturba è il peso, trovo poco sensato sostituire la f100 con una mirrorless piccola piccola e poi adattarci sopra un tubo di stufa come l'80-200 o comunque utilizzare ottiche che vengono completamente snaturate a causa del fattore di moltiplicazione introdotto dalle dimensioni ridottissime del sensore.

posto che credo - ma magari sbaglio - che il corredo nikon non lo daresti via, una bella xt10 con ottica di kit di cui si dice un gran bene potrebbe essere un'ottimo inizio per avere una qualità elevatissima e un giusto equilibrio esborso/prestazioni/soddisfazione, senza tra l'altro essere frustrato nel passaggio da una (signora) reflex a un oggettino poco ergonomico, senza mirino ecc


Concordo su tutta la linea, le Nikon One sono giocattolini molto overpriced, se trovate a 2-300 euro possono fare da compattina, ma sono semplicemente imparagonabili per risultati ad una buona reflex FX, il sistema fujifilm X già con l'ottimo 18-55, invece non è così staccato come IQ, giusto ieri ho ritirato stampe fatte in A4 con foto sia da XT1 che da D810, e le differenze sono praticamente inesistenti, non discuto che oltre l'A3 probabilmente le differenze ci sono e sono tangibili, ma quanti fotoamatori stampano oltre l'A3? Io addirittura ne conosco pochi che stampano ...

Detto questo sicuramente una XT10 che come prestazioni velocistiche e come sensore è IDENTICA ad una XT1 (ammiraglia del sistema fujifilm), in kit col 18-55mm costituisce un ottimo ingresso in un sistema alternativo alla reflex in cui il peso e le dimensioni sono davvero contenute, il tutto al prezzo di una V3+10-30 nital senza Mirino (se consideriamo il Kit completo il prezzo della V3 è identico a quello della XT1 ovvero RIDICOLO).

_________________
Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
dadoj
utente


Iscritto: 11 Ott 2005
Messaggi: 254
Località: prov. di asti

MessaggioInviato: Mer 23 Set, 2015 10:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi ringrazio peri preziosi suggerimenti.
In effetti guardando un po' su internet le varie opzioni sarei orientato sulle Fuji (xt-1 o xt-10). Tutti ne dicono un gran bene e poi, mi sembra di aver capito, potrei in ogni caso, se proprio ne ho voglia, attaccarci le mie ottiche nikon.
Ho visto però che quasi tutti i venditori propongono la xt10 con il 16-50. E' un'ottica buona o è preferibile prendere il body e il 18-55 separati?
Grazie a tutti.
________________
dado
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Mer 23 Set, 2015 11:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dadoj ha scritto:
Ho visto però che quasi tutti i venditori propongono la xt10 con il 16-50. E' un'ottica buona o è preferibile prendere il body e il 18-55 separati?
Grazie a tutti.
________________
dado

Ne l'uno ne l'altro. Prendi l'XT10 in kit con il 18-55mm:
http://www.idealo.it/confronta-prezzi/4771506/fujifilm-x-t10-kit-18-55mm-black.html

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kintaro70
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2011
Messaggi: 783
Località: Verona

MessaggioInviato: Mer 23 Set, 2015 12:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dadoj ha scritto:
Vi ringrazio peri preziosi suggerimenti.
In effetti guardando un po' su internet le varie opzioni sarei orientato sulle Fuji (xt-1 o xt-10). Tutti ne dicono un gran bene e poi, mi sembra di aver capito, potrei in ogni caso, se proprio ne ho voglia, attaccarci le mie ottiche nikon.
Ho visto però che quasi tutti i venditori propongono la xt10 con il 16-50. E' un'ottica buona o è preferibile prendere il body e il 18-55 separati?
Grazie a tutti.
________________
dado


Da preferire il 18-55
http://www.fornitureconti.it/sito/nexp/ita/ita/idprod/3262/navigation.htm?utm_source=trovaprezzi&utm_medium=cpc&utm_campaign=trovaprezzi-Fujifilm-X-SERIE&utm_term=FUJIFILM+X-T10+18-55+BLACK+-+GARANZIA+FUJIFILM+ITALIA+2+ANNI

_________________
Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mer 23 Set, 2015 4:02 pm    Oggetto: Re: ALTERNATIVA? Rispondi con citazione

dadoj ha scritto:

Le domande sono: che ne pensate del passaggio da pellicola al sistema 1?


Ti rispondo in modo sincero e schietto: FARESTI UNA CAGATA PAZZESCA!

Non c'è paragone tra la resa di una mirrorless come la 1 e la pellicola, ti dimentichi lo stacco dei piani, ti dimentichi la praticità di controllo della reflex, ti dimentichi tutto, e dopo poco torneresti a usare i rulli.

Vuoi passare al digitale? fai uno sforzo e cerca una D700 usata, ti troveresti ad avere il corrispettivo della F100 su digitale e con la spesa andresti avanti 20 anni.

Il peso rimane identico è vero, ma col tempo potrai integrare con un tuttofare, tipo 24-70 anche tamron o sigma, per quando vuoi andare in giro leggero. E ti liberi dei rulli!

Se vuoi passare a mirrorless, non pensare a recuperare le tue ottiche, scegli un buon sistema nuovo (tra tutti forse io sceglierei sony) ma non aspettarti prestazioni da reflex.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pinazza
utente


Iscritto: 28 Apr 2014
Messaggi: 176
Località: TORINO

MessaggioInviato: Mer 23 Set, 2015 6:05 pm    Oggetto: Re: ALTERNATIVA? Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:
Ti rispondo in modo sincero e schietto: FARESTI UNA CAGATA PAZZESCA!

Non c'è paragone tra la resa di una mirrorless come la 1 e la pellicola, ti dimentichi lo stacco dei piani, ti dimentichi la praticità di controllo della reflex, ti dimentichi tutto, e dopo poco torneresti a usare i rulli.

Vuoi passare al digitale? fai uno sforzo e cerca una D700 usata, ti troveresti ad avere il corrispettivo della F100 su digitale e con la spesa andresti avanti 20 anni.

Il peso rimane identico è vero, ma col tempo potrai integrare con un tuttofare, tipo 24-70 anche tamron o sigma, per quando vuoi andare in giro leggero. E ti liberi dei rulli!

Se vuoi passare a mirrorless, non pensare a recuperare le tue ottiche, scegli un buon sistema nuovo (tra tutti forse io sceglierei sony) ma non aspettarti prestazioni da reflex.


Si, anche io la penso più o meno come te.
Passare da una ottima reflex a pellicola a una ML serie 1 ti potrebbe deludere fortemente.
Piuttosto, come già altri hanno suggerito, una ML Fuji che ha un sensore di tutt'altra dimensione e qualità.
Aggiungerei anche che se vuoi stare sensibilmente più leggero del corredo analogico attuale, alla D700 ( o simile) potresti abbinare uno zoom Nikon 28-105 AF/D che sul mercato dell'usato costa pochissimo ( 100-150 euro) ed è di buona qualità. Leggiti le opinioni degli utilizzatori sul Forum Nikon :
https://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=80f511d3bb00130104fc8edd8784dced&showtopic=128995&hl=club+28-105
Viaggeresti molto più leggero di adesso e potresti usare le altre ottiche in casi particolari.
Ovvio che se sei orientato in via definitiva sulla ONE o una ML, tutto ciò che ho scritto non ha alcun valore.
Comunque sia, buona scelta e buone foto.

Ciao
Pino

_________________
Cu' nasci tunnu un po' moriri quadratu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roby02091987
utente


Iscritto: 19 Apr 2010
Messaggi: 224

MessaggioInviato: Mer 23 Set, 2015 7:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dadoj ha scritto:

Per Roby: L'analogico, lo dico a malincuore, purtroppo è ormai una settore di nicchia e, comunque, se proprio voglio scattare in analogico ho ancora una Minox.
Saluti.
_____________
dado


Ok, allora come non detto Smile (anche se non sono molto d'accordo, ma è la tua opinione e la rispetto).

Riguardo il digitale... se cerchi un'alternativa leggera (e suppongo anche compatta)... io ti sconsiglio di fare accrocchi con gli adattatori.
Ok, sono comodi, alcuni funzionano bene (e costano un'occhio, 300-400€ per null'altro che tubi vuoti con contatti e un chip di mezzo, dai prima un'occhio in giro)... però quello che ti trovi alla fine avrebbe ingombri e pesi molto simili al tuo attuale corredo.

Inoltre col sistema 1 hai, come ti hanno già fatto notare, il problema del fattore di moltiplicazione 2,7x. Con il tuo corredo partiresti da un 75mm equivalenti.

Se vuoi fare un corredo alternativo per quando vuoi viaggiare leggero, io prenderei un sistema mirrorless ma con ottiche dedicate.
Escluderei sony A per il tuo scopo, perchè le ottiche sono grosse e pesanti come quelle reflex (a volte anche di più)... ti troveresti punto e a capo o comunque con un "guadagno" che non vale la spesa.

Fuji X che ti consigliano è ottimo, ma costosetto (come vedi dai link, si sta sui 1000€ per corpo + 18-55). Se te lo puoi permettere, vai con questo senza troppo pensare.

Io ti consiglio di valutare anche il sistema u4/3.
Si, ha un sensore piccolino (ma più grande di nikon 1) però il sensore piccolo gli consente di avere ottiche di dimensioni davvero ridicole, sia per quanto riguarda i corpi macchina sia per quanto riguarda certe ottiche (ci sono numerosi fissi pancake ma anche ottiche zoom).
E conta che tutti i corpi e le ottiche u4/3 sono compatibili tra loro, anche se di marche diverse (olympus, panasonic).

Ad esempio questo:
http://www.panasonic.com/uk/consumer/cameras-camcorders/lumix-g-lenses/h-ps14042e.html
è un 28-84 equivalente, lungo 27mm, largo 61mm e pesante 95g (si, novantacinque).

Ma anche dei fissi pancake:
http://www.panasonic.com/uk/consumer/cameras-camcorders/lumix-g-lenses/h-h014ae.html
http://asia.olympus-imaging.com/product/dslr/mlens/17_28/index.html
http://panasonic.net/avc/lumix/systemcamera/gms/lens/g_20.html
http://www.sigma-photo.co.jp/english/lens/dn/30_28_A013/

Riguardo i corpi... dipende da cosa cerchi. Ce ne sono per tutti i gusti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dadoj
utente


Iscritto: 11 Ott 2005
Messaggi: 254
Località: prov. di asti

MessaggioInviato: Mer 23 Set, 2015 8:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per i consigli.
Sono effettivamente orientato sulle Fuji che,in effetti, sono carucce ma a quanto leggo non mi farebbero rimpiagere la pellicola.
Il problema per me adesso è il peso, Sono stufo di portarmi appresso certi pesi e ingombri.
E' evidente che per non rimpiangere per nulla l'analogico dovrei passare ad una D750 o D810 ma sarei daccapo come pesi e ingombri.

Per Matteoganora: non ho intenzione di abbandonare l'analogico, hai ragione da vendere sulla sua qualità, penso di usarlo solo in certe occasioni "dedicate" che giustificano il peso ma se sono in vacanza e voglio fotografare una cattedrale o un panorama voglio potrerlo fare senza sudare sette camicie come ho fatto ques'estate. Ritengo che una Fuji sia una buona soluzione.

Per Roby: sai che mi hai dato una buona idea con il 28-105? Grazie!

Un saluto a tutti e grazie ancora.
____________
dado
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kintaro70
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2011
Messaggi: 783
Località: Verona

MessaggioInviato: Sab 26 Set, 2015 6:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dadoj ha scritto:
Grazie a tutti per i consigli.
Sono effettivamente orientato sulle Fuji che,in effetti, sono carucce ma a quanto leggo non mi farebbero rimpiagere la pellicola.
Il problema per me adesso è il peso, Sono stufo di portarmi appresso certi pesi e ingombri.

Un saluto a tutti e grazie ancora.
____________
dado


Una XT10 con 18-55 viene a pesare meno di 700gr
In alternativa il 14mm è eccezionale e pesa 235gr
il 23 o il 35mm sono pazzeschi e pesano rispettivamente 300 e 190gr
Il 60mm a parte la tipica lentezza in AF a causa della elevata demoltiplicazione dei macro è altrettanto performante e pesa 215gr

Se riesci a trovare l'alchimia giusta con l'elevato numero di profili che ricostruiscono la resa delle pellicole fujifilm del passato, spesso hai i jpg pronti per la stampa.

_________________
Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
dadoj
utente


Iscritto: 11 Ott 2005
Messaggi: 254
Località: prov. di asti

MessaggioInviato: Sab 26 Set, 2015 9:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie!

________________
dado
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi