photo4u.it


Meglio l'interpolazione di uno scanner oppure via software?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ronnydaca
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2005
Messaggi: 531

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 2:16 am    Oggetto: Meglio l'interpolazione di uno scanner oppure via software? Rispondi con citazione

Ho questo dubbio:
Diciamo che io ho stampato una foto in 13x17 a 275dpi, che quindi e venuta molto bene, se io volessi interpolare per portarla ad una risoluzione maggiore, dovrei usare un software, con i vari algoritmi che sono il bicubico, s-spline o fractal.
E se invece di interpolare via software, la foto venisse acquisita con un buon scanner, con valori di magari 600 dpi, sarebbe migliore o peggiore rispetto ad un interpolazione software?

Premetto che nn posso fare prove perche il mio scanner è fuori uso.....

Teoricamente mi viene da pensare che possa essere peggiore via scanner, perche c'è un passaggio analogico, o sbaglio??

_________________
Fuji S5500+filtro Skylight/UV

Il cinema è come l'eronia, l'unico antidoto a 1 film, è un altro film.(Frank Capra)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sono ferratissimo in materia ma secondo me è meglio con lo scanner.

Posto che 600dpi sia la risoluzione ottica reale della macchina e non interpolata, significa che durante la lettura l'immagine viene acquisita a quella "densità".
La foto stampata è da considerarsi come "continua" e viene ri-divisa in punti dallo scanner, punti che corrispondono ad una porzione reale della foto
Quindi non ci sono pixel "inventati" da algoritmi vari.

Il problema dello scanner sono i possibili difetti che si corre il rischio di "aggiungere" alla foto (lampada non alla giusta temperatura, vetro sporco, movimento non perfettamente continuo del motore, etc).
Però non so se siano peggiori dei pixel inventati da un software.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ovviamente è meglio interpolare il file originale; nel quale ci sono tutte le informazioni perse nel passaggio alla carta. Se poi l'originale è un RAW non parliamone proprio, ancora, decisamente, meglio.

Partendo dal file originale puoi ottimizzare la foto nel miglior modo possibile rispetto al risultato da ottenere; se scannerizzi una foto hai una acquisizione di dati estremamente più parziale, c'è poco da fare.

Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 12:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Opppsssss Mi nascondo
Mi sembrava che il mio ragionamento filasse... Muro

Ok Mike bannami pure! Imbarazzato

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

FotoFaz ha scritto:
Opppsssss Mi nascondo
Mi sembrava che il mio ragionamento filasse... Muro

Ok Mike bannami pure! Imbarazzato

Ciao


non posso: il tastino "ban" ce l'hanno solo gli admin Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 3:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se ho capito bene la tua domanda (ma non ne sono del tutto sicuro e in tal caso riscrivi) tu chiedi se, dato un certo file immagine e volendo stamparlo in grandi dimensioni:

A): è meglio stamparlo alla dimensione consentita dai (circa) 300 dpi e poi scannerizzare la foto a 600 dpi per poter successivamente stampare a una dimensione maggiore.

Cool: è meglio interpolare il file iniziale con la bicubica (o altri SW specializzati) e stampare direttamente ad una dimensione maggiore.

La risposta netta e senza alternative è: Cool. Tieni presente che: 1) ogni volta che fai un passaggio analogico/digitale o voceversa perdi qualità e che 2) se fai una scansione a 600 dpi o anche a 1200 o più di una stampa fatta a 300 dpi........... avrai sempre una scansione che porta informazioni paragonabili a 300 dpi e NON alla densità della scansione stessa. Questo perchè c'è differenza tra densità in dpi di un file e la sua capacità di essere "descrittivo" della realtà.

Ciao ED

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ronnydaca
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2005
Messaggi: 531

MessaggioInviato: Sab 26 Nov, 2005 12:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ho potuto finalmente fare delle prove con il mio scanner, epson 1250 (quindi nulla di professionale)

ho scannerizzato a 600 dpi la foto 13x17, che avevo fatto stampare da un file 1852x1389, quindi e stata stampata a 270 dpi da digitalpix, la stampa era ottima.

IL file di origine, prima di essere stampato, presentava, a causa del jpeg e della forte sottoesposizione causata da un errato utilizzo del flash, molti artefstti, tipo macchioline strane del jpeg.

Avevo risolto questo, con una bella conversione in b/n e aggiungendo un pò di grana, che poi su carta satinata donava(sembrava quella leggera peluria dei bimbi).

Ricampionando la foto 1389x1852 per fare una stampa 30x40 a 200 dpi era venuto fuori un file di circa 3300 qualcosa, nn ricorod bene ora.Cmq era da 200dpi ricampionato.

Acquisendo con scanner la foto 13x17, derivata dal file 1853x, a 270 dpi, acquisendola a 600 dpi, ho ottenuta circa la stexa dimensione.

Questo file, come mi aspettavo, nn presenta gli artefatti del jpeg molto visibili nella versione ricampionata, e seppur con una leggera mancanza di nitidezza rispetto al file ricampionato, risulta molto + bello da vedere di quello ricampionato.

Questo perche nella foto 13x17, nn ci sono gli artefatti, e venuta perfetta, quindi l'acquisizione ha portaot su il file senza gli artefatti, scomparsi nella stampa.

Quindi io credo che a volte, convenga se si vuole fare stampe grandi da un crop (il mio era un crop di una foto a 4mpixel, croppando ero arrivato a 2,57mpixel circa) stamparla alla max risoluzione possibile(nel mio caso 270) e poi riacquisirla, magari a 600dpi, perche nella foto stampata molti difetti nn ci sono +.

Non so se va ene con qualsiais foto, ma con quella mia ha funzionato alla grande, sia dalla versione a colori (dove sono partito per rifare il b/n con grana), sia da quella in b/n.

Moooooooolto + pulite, quindi nn concordo che sia sempre meglio o lasciare cosi o ricampionare, sicuramente dal raw e un altra cosa, e li e meglio via software, ma sel il jpeg e un po rovinato a me ha dato ottimi risultati..

PErchè se io mandavo un file da 1853x per una stampa a 30x40 mi veniva fuori una stampa a 117 dpi, invece cosi mi arriva una stampa da 200 dpi, e visto la leggerissima pedita id nitidezza credo ne valga proprio la pena, perche nitidezza in meno si, ma artefatti in + no.


MAgari con uno scanner migliore viene ancor ameglio, ma a me ha sorpreso molto sta cosa, mi piacerebbe che qualcun altor provasse, in modo che magari capisoc che nn e solo un caso il mio. Wink

_________________
Fuji S5500+filtro Skylight/UV

Il cinema è come l'eronia, l'unico antidoto a 1 film, è un altro film.(Frank Capra)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 26 Nov, 2005 5:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In breve è successo esattamente quello che io e Edgar avevamo detto: scannerizzando la foto stampata hai avuto una perdita di informazioni rispetto al file originale; che nel tuo caso il risultato finale sia piacevole non significa che, stampando il file originale come si deve, tu non avresti potuto avere un risultato finale migliore... Wink
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Sab 26 Nov, 2005 8:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E se invece si volesse acquisire una foto stampata da negativo la qualità come sarebbe?
Avevo letto da qualche parte che l'acquisizione con scanner poteva essere fatta alla massima risoluzione dello scanner, che nel mio caso (epson 2480photo) è di 2400bit (oltre interpola).

_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ronnydaca
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2005
Messaggi: 531

MessaggioInviato: Sab 26 Nov, 2005 10:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mike io nn ho detto che nn si perdono informazioni, su quello vi do pienamente ragione, dico solo che nel mio caso, il file originale era poco sistemabile, e gli artefatti presenti erano molto fastidiosi, specie se interpolavo, con quel metodo invece ho un file molto + pulito, e quindi "in questo caso" il risultato e sicuramente migliore.

Per stampare come si deve cosa intendi??
io dico che usare quesot metodo puo essere utile in casi come il mio, cioe quando vuioi stampare un 30x40 da un crop come il mio particolarmente danneggiato e poco sistemabile, ovviamente io nn sono un esperto, se avetr altri consigli dite pure, sono qui per imparare, come avrei dovuto stampare secondo voi il mio 30x40 da un 2,57 mpixel?? il modo miglior eintendo qualitativamente??

_________________
Fuji S5500+filtro Skylight/UV

Il cinema è come l'eronia, l'unico antidoto a 1 film, è un altro film.(Frank Capra)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi