photo4u.it


Aiuto Vuescan

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
dadoj
utente


Iscritto: 11 Ott 2005
Messaggi: 254
Località: prov. di asti

MessaggioInviato: Sab 12 Set, 2015 11:12 am    Oggetto: Aiuto Vuescan Rispondi con citazione

Premessa: ho uno scanner Nikon Coolscan 9000 e fino a ieri ho usato Nikonscan come software per le scansioni. Oggi Nikonscan fa le bizze (ogni volta che inserisco il caricatore sia delle dia che dei negativi mi dice di rimuoverlo e di riprovare e di lì non ne esce più).. proverò a reinstallarlo sperando che il problema non sia nello scanner anche se da quello che dirò in seguito il sospetto è sempre più forte.
Decido quindi di provare con vuescan e in effetti il problema non si pone. Lo scanner funziona e scansiona le dia che ho inserito nel caricatrore. Ho impostato la risoluzione a 4000 dpi (come da immagine) ma, aprendo poi i files con Photoshop questo mi segnala che la risoluzione è 931 dpi per qualcuno oppure 660 per un altro o 928 dpi insomma numeri a casaccio ma MAI a 4000 dpi come da me impostato anche se la dimensione dei files (100 Mb circa) suggerisce una risoluzione molto alta.
Che succede? Dove sbaglio? Lo scanner ha dei problemi hardware?
Non ci capisco più niente.
Grazie in anticipo a chi ha suggerimenti.
___________
dado



ScreenShot003.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  60.38 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3398 volta(e)

ScreenShot003.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Sab 12 Set, 2015 12:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Metti anche uno screenshot della scheda salvataggio del file, comunque credo che si tratti di una incompatibilità tra il formato del file tirato fuori da Vuescan e Photoshop.

Prova anche a scandire formati diversi, ad esempio 100Mb mi fanno pensare ad un Tiff, prova il Dng od il Jpg.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 12 Set, 2015 1:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nella finestra Dimensioni Immagine di Photoshop, togli la spunta da ricampiona e inserisci come dimensioni 24x36 mm. (anche approssimato). Quale valore in dpi salta fuori?
Quello è il valore reale.

Le varie scansioni hanno un n di pixel (latoxlato) differenti ? Questo sarebbe il segnale di scansioni fatte con dpi a casaccio


Ps: nelle opzioni di Vuescan, ti conviene impostare messa a fuoco automatica su Scansione (inutile perder tempo a mettere a fuoco l'anteprima di un'immagine che poi magari decidi di scartare) e Dpi dell'anteprima su 150 o anche 100 (velocizzi un bel po' l'anteprima).

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dadoj
utente


Iscritto: 11 Ott 2005
Messaggi: 254
Località: prov. di asti

MessaggioInviato: Dom 13 Set, 2015 8:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
Metti anche uno screenshot della scheda salvataggio del file, comunque credo che si tratti di una incompatibilità tra il formato del file tirato fuori da Vuescan e Photoshop.

Prova anche a scandire formati diversi, ad esempio 100Mb mi fanno pensare ad un Tiff, prova il Dng od il Jpg.

Grazie per l'intervento,
ho sempre scansionato in TIFF senza problemi.
Ecco la videata dell'output
_____
dado



ScreenShot004.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  54.9 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3374 volta(e)

ScreenShot004.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dadoj
utente


Iscritto: 11 Ott 2005
Messaggi: 254
Località: prov. di asti

MessaggioInviato: Dom 13 Set, 2015 8:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Nella finestra Dimensioni Immagine di Photoshop, togli la spunta da ricampiona e inserisci come dimensioni 24x36 mm. (anche approssimato). Quale valore in dpi salta fuori?
Quello è il valore reale.

Le varie scansioni hanno un n di pixel (latoxlato) differenti ? Questo sarebbe il segnale di scansioni fatte con dpi a casaccio


Ps: nelle opzioni di Vuescan, ti conviene impostare messa a fuoco automatica su Scansione (inutile perder tempo a mettere a fuoco l'anteprima di un'immagine che poi magari decidi di scartare) e Dpi dell'anteprima su 150 o anche 100 (velocizzi un bel po' l'anteprima).

Grazie per l'intervento.
Alla prima domanda allego le videate di prima (dpi a 1200) e dopo con correzione del formato immagine a circa 24x36. dove, come vedi, la risoluzione scende a 377,754! (nell'ordine di invio al server le immagini si sono scambiate di posto ma la 5 è prima della correzione e la 6 è dopo la correzione)
Alla seconda domanda rispondo che il n. di pixel lato x lato è uguale per solo due scansioni mentre è diverso per tutte le altre..
____
dado



ScreenShot005.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  23.99 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3371 volta(e)

ScreenShot005.jpg



ScreenShot006.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  23.62 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3371 volta(e)

ScreenShot006.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Lun 14 Set, 2015 5:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La dimensione in pixel dell'immagine caricata è corretta, come vedi è 5354x3600.

Quello che vedi sotto è un calcolo che fa Photoshop quando imposti un ridimensionamento e non ha nulla a che vedere con le dimensioni dell'immagine che hai aperto.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 14 Set, 2015 7:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bene, ma se usi i cm. come unità di misura devi indicare 2,4 x 3,6. Cioè pari alle dimensioni dell'originale della scansione.

Comunque il calcolo è presto fatto:
5354 / 3,6 = 1487 punti x cm.
Che equivalgono (x 2,54) a 3777 dpi.
Come infatti ti dice Photoshop, considerando che hai usato i cm. e non i mm.

Non mi giustifico invece le dimensioni differenti per ogni scansione.
È possibile che siano piccoli ritagli automatici per evitare il telaietto della diapo, oppure sono differenze consistenti?

Anche la differenza tra 3777 e 4000 può essere dovuta ad un ritaglio automatico. Cioè noi facciamo il calcolo considerando la dimensione teorica del fotogramma, in realtà la scansione avviene su un'area leggermente più piccola.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dadoj
utente


Iscritto: 11 Ott 2005
Messaggi: 254
Località: prov. di asti

MessaggioInviato: Lun 14 Set, 2015 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per i vostri interventi.
Quello che non capisco però è come mai le scansioni di Nikonscan aperte poi con Photoshop mi riportano sempre 4000 dpi.
Sono perplesso e temo che lo scanner (all'accensione il led lampeggia velocemente per alcuni secondi, cosa che prima non faceva e Nikonscan, come ho già detto, non funzona più) abbia bisogno di una revisione.
Grazie ancora e saluti.
_____________
dado
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Lun 14 Set, 2015 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Potrebbe darsi che il campo Dimensione della stampa (di Vuescan) scriva dei dati Exif aggiuntivi che Photoshop interpreta in quel modo.

Prova a togliere manuale ed impostarlo diversamente.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 14 Set, 2015 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La "prova aritmetica" ti dice che la scansione viene effettuata alla massima risoluzione.
La piccola differenza può essere addebitata al motivo che ti dicevo prima.
La differenza 1200 vs. 4000 probabilmente è solo dovuta a come Vuescan scrive i metadati del file.
Come ti diceva anche Alex, il valore dpi della finestrella di Photoshop non dice nulla.
La risoluzione reale di un'immagine digitale è data unicamente dalla matrice di pixel (n. pixel larghezza x n. pixel altezza). E la verifica aritmetica ti dice che la risoluzione nativa dello scanner c'è.

Il comportamento "anomalo" delle luci dello scanner può essere dovuto alla differente procedura di inizializzazione fatta da Vuescan rispetto al tuo precedente software.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dadoj
utente


Iscritto: 11 Ott 2005
Messaggi: 254
Località: prov. di asti

MessaggioInviato: Lun 14 Set, 2015 1:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Il comportamento "anomalo" delle luci dello scanner può essere dovuto alla differente procedura di inizializzazione fatta da Vuescan rispetto al tuo precedente software.

Purtroppo la luce lampeggia all'accensione dello scanner quando ancora nè nikonscan o vuescan sono in funzione. Dura pochi secondi e poi la luce diventa stabile facendo credere che tutto è ok, ma, da come dice il manuale di istruzioni, il lampeggio veloce è sintomo di malfunzionamento senza specificare se il lampeggio deve essere perenne o temporaneo. Temo che un intervento in LTR sia necessario.
Grazie ancora.
___________
dado
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dadoj
utente


Iscritto: 11 Ott 2005
Messaggi: 254
Località: prov. di asti

MessaggioInviato: Lun 14 Set, 2015 1:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
Potrebbe darsi che il campo Dimensione della stampa (di Vuescan) scriva dei dati Exif aggiuntivi che Photoshop interpreta in quel modo.

Prova a togliere manuale ed impostarlo diversamente.

Grazie! Ho già provato lasciando i valori che vuescan aveva di default ma il risulato era il medesimo.
___________
dado
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi