photo4u.it


Gamut monitor

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
daniel_san
utente attivo


Iscritto: 26 Ago 2007
Messaggi: 1902
Località: Sotto l'ombra di un pino marittimo.

MessaggioInviato: Dom 06 Set, 2015 6:59 pm    Oggetto: Gamut monitor Rispondi con citazione

Apro questo topic nella speranza che qualche esperto mi faccia capire come leggere i grafici sulla gamma dei monitor, mi sono posto il quesito perché stavo decidendo se pensionare il mio 22", un HP LP2275W, con un moderno 24" fino a quando ho visto su TFT central i grafici delle calibrazioni... constatato che quello dell'HP non è malaccio, l'ho raffrontato con un Dell e un Eizo:

HP LP2275W


Dell U2414H


Eizo EV2455


Detto che parliamo di un monitor del 2008 (che non è nemmeno full HD) è l'impressione mia o se la batte con i due monitor per gamma e fedeltà cromatica?? Oppure non so come si leggono i grafici?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 06 Set, 2015 9:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I grafici di sinistra descrivono il gamut del monitor.
Il primo ha uno spazio colore più ampio di sRGB nel verde e più ampio degli altri due che si sovrappongono a sRGB.

I grafici di destra mostrano la differenza tra un valore teorico RGB e la misura della sua reale visualizzazione sullo schermo.
Più le barre sono alte, più c'è differenza tra il valore teorico e la sua visualizzazione, colore per colore.
In questo caso il secondo monitor stravince sugli altri due.
Questa misura è molto importante quando si va in stampa o quando si cerca una certa continuità di risultati, immaginando che le foto verranno viste su tanti monitor (purché tutti profilati, calibrati e attraverso sw che gestiscono i profili colore).

Ultima cosa nell'esempio specifico, il secondo monitor è stato calibrato sul valore di luminosità più opportuno. Il terzo va bene sullo scaffale di un grande magazzino...

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
daniel_san
utente attivo


Iscritto: 26 Ago 2007
Messaggi: 1902
Località: Sotto l'ombra di un pino marittimo.

MessaggioInviato: Dom 06 Set, 2015 10:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ne deduco che il Dell sia il più "onesto" dei 3?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 07 Set, 2015 7:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Basandomi su questi grafici è quello che sceglierei. Casualmente ho un modello della stessa serie, più vecchio.
Ci sono anche altri fattori, tipo l'uniformità dell'illuminazione dello schermo. Mi sembra sia uno dei dati dei test di tft central.
In questo il Dell non è fortissimo...

Il tuo è comunque un buonissimo monitor.

Adesso c'è l'invasione dei monitor a risoluzione 4K, i tradizionali full HD te li tirano dietro.... E secondo me sono ancora ottimi per un fotografo.
Naturalmente va considerato che il video 8K è già in fase di sperimentazione....

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
daniel_san
utente attivo


Iscritto: 26 Ago 2007
Messaggi: 1902
Località: Sotto l'ombra di un pino marittimo.

MessaggioInviato: Lun 07 Set, 2015 8:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi la morale è che c'è un gamut "dichiarato" ed uno effettivo... sarei curioso di sapere quale sia la reale copertura sRGB dei 3 monitor.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 07 Set, 2015 8:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

No. Sono proprio due misure diverse .

Il grafico di sinistra ti dice l'ampiezza dei colori visualizzabili. Guardando i tre grafici si direbbe che il primo monitor supera il 100% dell'sRGB, mentre gli altri due sono intorno al 100% (il terzo un po' meno).

Quello di destra ti dice che se (ad esempio) la scheda grafica invia al monitor un verde che ha come valore rgb 50, 200, 50 e quel colore misurato dal colorimetro assume un valore diverso quando viene effettivamente visualizzato sul monitor, allora esiste una deviazione (un Delta). Le barre misurano l'ampiezza di quel Delta: più sono alte, più è grande la differenza tra il colore teorico (il valore rgb ricevuto in input dal monitor) e quello effettivamente visualizzato dal pannello TFT.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 07 Set, 2015 8:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque la differenza di qualità (e di prezzo....) tra i monitor non è data solo dalla qualità del pannello TFT LCD.

Infatti se ti studi un po' TFT Central scopri che lo stesso identico pannello (ad esempio quelli prodotti da Samsung) viene montato su monitor di marche diverse e dai prezzi molto diversi. Ad esempio puoi scoprire che un Eizo e un Philips hanno lo stesso pannello.

In realtà la grande differenza è data da tutta l'elettronica che compone il monitor e "pilota" il pannello.
In particolare a quanti bit lavora la LUT del monitor.

Per questo anche se scopri che due monitor montano lo stesso pannello, non vuol dire che siano di uguale qualità, e quindi ci sono motivi per cui magari uno costa il doppio dell'altro.
Oltre naturalmente a motivi di marketing, per cui se Eizo, La Cie, Nec, Quato sono considerati come top assoluti, costano certamente di più a prescindere....

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
daniel_san
utente attivo


Iscritto: 26 Ago 2007
Messaggi: 1902
Località: Sotto l'ombra di un pino marittimo.

MessaggioInviato: Lun 07 Set, 2015 9:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:

Quello di destra ti dice che se (ad esempio) la scheda grafica invia al monitor un verde che ha come valore rgb 50, 200, 50 e quel colore misurato dal colorimetro assume un valore diverso quando viene effettivamente visualizzato sul monitor, allora esiste una deviazione (un Delta).

E, se posso chiedere ancora, cosa causa questi delta durante l'invio dei dati tra la scheda e monitor? E' un problema di software o d'hardware?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 07 Set, 2015 11:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Può dipendere da entrambi.
Se è legato all'hardware del monitor, è insuperabile.
Se dipende dal software (infatti leggi "Calibration Report") può essere che le cose migliorino/peggiorino cambiando il software di calibrazione/profilazione e l'hardware (colorimetro o spettrofotometro).

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
daniel_san
utente attivo


Iscritto: 26 Ago 2007
Messaggi: 1902
Località: Sotto l'ombra di un pino marittimo.

MessaggioInviato: Lun 07 Set, 2015 6:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie dei tuoi interventi Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
daniel_san
utente attivo


Iscritto: 26 Ago 2007
Messaggi: 1902
Località: Sotto l'ombra di un pino marittimo.

MessaggioInviato: Mar 08 Set, 2015 7:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Può dipendere da entrambi.
Se è legato all'hardware del monitor, è insuperabile.
Se dipende dal software (infatti leggi "Calibration Report") può essere che le cose migliorino/peggiorino cambiando il software di calibrazione/profilazione e l'hardware (colorimetro o spettrofotometro).

Stavo ripensando... ma questo significa che anche una scheda video incide sulla resa? La maggior parte delel volte sento che per lavorare con LR o PS basta una scheda qualunque...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 08 Set, 2015 7:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una buona scheda scheda grafica di fascia intermedia con almeno 1 Gb di vram (meglio 2) in genere va più che bene per la fotografia.
Diverso è se monti video.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
daniel_san
utente attivo


Iscritto: 26 Ago 2007
Messaggi: 1902
Località: Sotto l'ombra di un pino marittimo.

MessaggioInviato: Mar 08 Set, 2015 8:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OK, ma allora come si ricollega a quanto hai scritto prima, ossia che i delta possono essere collegati all'hardware (e la SG è hardware)?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 08 Set, 2015 9:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Intendevo il monitor e l'hardware che usi per la calibrazione/profilazione, ques'ultimo è determinante per l'accuratezza del profilo.
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
daniel_san
utente attivo


Iscritto: 26 Ago 2007
Messaggi: 1902
Località: Sotto l'ombra di un pino marittimo.

MessaggioInviato: Mar 08 Set, 2015 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Recepito.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi