Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
roby16 sospeso

Iscritto: 31 Ago 2005 Messaggi: 696 Località: Rapallo
|
Inviato: Ven 04 Set, 2015 10:52 am Oggetto: Filtro ND |
|
|
Dopo qualche anno di smarrimento, sto riprendendo il mano macchina e tutto il necessario....
Mi sto interessando all'uso dei filtri, sia colorati che prevalentemente nd..
Vorrei acquistarne, ma ho un paio di dubbi..
Meglio fissi o variabili?
Meglio circolari o a lastra?
Se ne metto due a lastra uno sopra l'altro, semplicemente si sommano come fattore degradante o intervengono altri fattori?
Grazie in anticipo a chiunque voglia condividere le proprie esperienze in merito... _________________ ---Gruppo fotografico Dietro a un vetro--- Rapallo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Ven 04 Set, 2015 1:28 pm Oggetto: |
|
|
Meglio fissi, quelli variabili sono 2 polarizzatori in sequenza, quindi più vetro, più dispersione, problemi quando polarizzano reciprocamente a 90° e quant'altro.
Circolari o a lastra è una tua preferenza, mettendone 2 in fila i fattori di attenuazione si sommano.
Valuta l'opportunità di prendere alcuni nd classici per pose lunghe ed alcuni digradanti per equilibrare la ripresa in caso di forte differenza di luminosità tra le due metà dell'immagine. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby16 sospeso

Iscritto: 31 Ago 2005 Messaggi: 696 Località: Rapallo
|
Inviato: Ven 04 Set, 2015 3:35 pm Oggetto: |
|
|
Grazie 1000!! _________________ ---Gruppo fotografico Dietro a un vetro--- Rapallo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea16 utente attivo

Iscritto: 16 Ago 2005 Messaggi: 881
|
Inviato: Dom 13 Set, 2015 10:09 pm Oggetto: Re: Filtro ND |
|
|
roby16 ha scritto: | Dopo qualche anno di smarrimento, sto riprendendo il mano macchina e tutto il necessario....
Mi sto interessando all'uso dei filtri, sia colorati che prevalentemente nd..
Vorrei acquistarne, ma ho un paio di dubbi..
Meglio fissi o variabili?
Meglio circolari o a lastra?
Se ne metto due a lastra uno sopra l'altro, semplicemente si sommano come fattore degradante o intervengono altri fattori?
Grazie in anticipo a chiunque voglia condividere le proprie esperienze in merito... |
Sono interessato anch'io all'acquisto, ho visti i variabili da pochi euro su vari siti e probabilmente ne prenderò intanto uno per prova... giusto per capire che intensità di filtro mi serve... teniamoci magari aggiornati! _________________ LIGURIA@Photo4U
Canon EOS 1d + 10d con 17-40L - 24-105L - 50 - 70-200L - 300L - 100 macro e molto altro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby16 sospeso

Iscritto: 31 Ago 2005 Messaggi: 696 Località: Rapallo
|
Inviato: Mar 15 Set, 2015 10:15 am Oggetto: |
|
|
Lascia perdere i variabili....
E ti spiego perché :
Tutti i filtri economici/mezzi economici hanno una dominante, va da sé che ogni shooting fatto con i filtri deve essere preceduto dalla classica foto ai cartoncini grigi 18% per avere il giusto bilanciamento del bianco....
Variando la densità, può variare la dominante, quindi per tenere il disco fermo, tanto vale prenderne uno fisso e hai meno roba davanti all'ottica ....
Suggerisco il sistema Colin p, in modo che quando vuoi usate dei filtri "seri", non.butti nulla..... _________________ ---Gruppo fotografico Dietro a un vetro--- Rapallo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|