photo4u.it


Preso il 17-40
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
alex0206
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 368

MessaggioInviato: Mer 16 Nov, 2005 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Antonio C. ha scritto:
A me il 17-40 piace e parecchio, almeno sul crop 1.6
Il problema della scarsa luminosità effettivamente esiste, però leggo in firma che usi una 350D.
Io ultimamente la sto usando praticamente sempre a 1600, e quel pò di rumore (cromatico) che resta lo elimino senza problemi con NeatImage, lasciando stare la luminanza così com'è.
Risultato, foto a 1600 usabilissime con poca grana dall'aspetto piacevole.
Boh, anch'io ci penso e ripenso...
L'unico neo vero è che sul fullformat fa veramente schifo ai bordi, per cui se in futuro prevedi una 5D o la sua (agognata) evoluzione economica potresti trovarti molto male...
ciao!


Ma siete dei vampiri che uscite solo di notte? Con una luminosità di f4 e 100 iso fotografate anche con le nuvole, che senso ha fotografare a 1600 poi togliere il rumore? Forse dovreste fare un corso di fotografia!

Ps. io il 17 40 l'ho avuto e sulla pellicola a pieno formato non era male.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TheBlade79
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2005
Messaggi: 873

MessaggioInviato: Mer 16 Nov, 2005 12:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alex0206 ha scritto:
Antonio C. ha scritto:
A me il 17-40 piace e parecchio, almeno sul crop 1.6
Il problema della scarsa luminosità effettivamente esiste, però leggo in firma che usi una 350D.
Io ultimamente la sto usando praticamente sempre a 1600, e quel pò di rumore (cromatico) che resta lo elimino senza problemi con NeatImage, lasciando stare la luminanza così com'è.
Risultato, foto a 1600 usabilissime con poca grana dall'aspetto piacevole.
Boh, anch'io ci penso e ripenso...
L'unico neo vero è che sul fullformat fa veramente schifo ai bordi, per cui se in futuro prevedi una 5D o la sua (agognata) evoluzione economica potresti trovarti molto male...
ciao!


Ma siete dei vampiri che uscite solo di notte? Con una luminosità di f4 e 100 iso fotografate anche con le nuvole, che senso ha fotografare a 1600 poi togliere il rumore? Forse dovreste fare un corso di fotografia!

Ps. io il 17 40 l'ho avuto e sulla pellicola a pieno formato non era male.


quoto Ok!

_________________
- Canon 17-40mm USM L f/4 - Canon 50mm f/1.4 - Canon 100mm f/2.8 USM MACRO - Sigma 70-300mm APO MACRO SUPER II f/4-5.6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
digiborg
utente


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 476
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 16 Nov, 2005 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao![/quote]

Ma siete dei vampiri che uscite solo di notte? Con una luminosità di f4 e 100 iso fotografate anche con le nuvole, che senso ha fotografare a 1600 poi togliere il rumore? Forse dovreste fare un corso di fotografia!

Ps. io il 17 40 l'ho avuto e sulla pellicola a pieno formato non era male.[/quote]

quoto Ok![/quote]

come fate a trarre conclusioni così affrettate... avete mai scattato in una chiesa senza flash? e se le foto fanno parte di un servizio che costa 2000 euro? No no
P.S. io direi di dare un'occhiata al suo sito prima di dire che ha bisogno di un corso di fotografia Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TheBlade79
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2005
Messaggi: 873

MessaggioInviato: Mer 16 Nov, 2005 12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uso semplicemente il 50 f1.4 oppure mi compro un grandangolo fisso bello lumiunoso.
Nel mio caso il 17-40 l'ho preso perchè lo uso soprattuto 90% in esterni per fare paesaggi e li f4 sono più che sufficienti.

_________________
- Canon 17-40mm USM L f/4 - Canon 50mm f/1.4 - Canon 100mm f/2.8 USM MACRO - Sigma 70-300mm APO MACRO SUPER II f/4-5.6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
imopen
utente attivo


Iscritto: 08 Ago 2005
Messaggi: 3159
Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)

MessaggioInviato: Mer 16 Nov, 2005 12:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

digiborg ha scritto:
Citazione:


Ma siete dei vampiri che uscite solo di notte? Con una luminosità di f4 e 100 iso fotografate anche con le nuvole, che senso ha fotografare a 1600 poi togliere il rumore? Forse dovreste fare un corso di fotografia!

Ps. io il 17 40 l'ho avuto e sulla pellicola a pieno formato non era male.




come fate a trarre conclusioni così affrettate... avete mai scattato in una chiesa senza flash? e se le foto fanno parte di un servizio che costa 2000 euro? No no


quoto.

io adoro la notte, la pioggia, il cielo terso ed aborro il flash.

lo ripeto non sto mettendo in dubbio la bontà dell'obiettivo, non ho né le competenze né l'ho mai usato.

per le mie esigenze però 750€ mi sembrano tante rispetto a quanto è luminoso.

digiborg ha scritto:

P.S. io direi di dare un'occhiata al suo sito prima di dire che ha bisogno di un corso di fotografia Wink


non posso far altro che quotare, foto splendide Smile

_________________
Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Merlino
utente


Iscritto: 04 Nov 2005
Messaggi: 90
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 16 Nov, 2005 1:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se le foto fanno parte di un servizio che costa 2000€ allora puoi prendere sicuramente il 16-35 o i PRIME che più ti servono, ma se come penso il 17-40 viene usato da un utente amatore-evoluto (specie strana questa) funziona più che bene.
Fra il 17-40 e il 16-35 c'è uno stop di differenza, sei disposto pagare quello stop 1000€?????........ Perfetto, ti sei risposto da solo.

Discorso diverso per le ottiche fisse.
Ho appena preso la 20D con il 17-40, i prossimi acquisti, usati, saranno un 20mm f2,8 e un 50mm f1,4. Doppioni, forse, ma da usare in condizioni particolari, per un uso da "passeggio" troppo più comodo lo zoom.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio C.
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 937
Località: Torino/Milano

MessaggioInviato: Mer 16 Nov, 2005 1:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alex0206 ha scritto:

Con una luminosità di f4 e 100 iso fotografate anche con le nuvole, che senso ha fotografare a 1600 poi togliere il rumore? Forse dovreste fare un corso di fotografia!

Ps. io il 17 40 l'ho avuto e sulla pellicola a pieno formato non era male.


Grazie, se mi sai dare indicazioni su qualche corso per fotografare con le nuvole te ne sarò grato.

Il 17-40 va piuttosto male sul FF, intendo quello digitale, che è cosa del tutto diversa dalla pellicola.


ciao ciao

_________________
Flickr


Ultima modifica effettuata da Antonio C. il Mer 16 Nov, 2005 1:11 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TheBlade79
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2005
Messaggi: 873

MessaggioInviato: Mer 16 Nov, 2005 1:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

digiborg ha scritto:
ciao!

P.S. io direi di dare un'occhiata al suo sito prima di dire che ha bisogno di un corso di fotografia Wink[/quote]

Innanzitutto complimenti ad Antonio per le sue foto.
Poi vorrei dire che mi dissocio dal consiglio di alex0206 sul frequentare un corso di fotografia, non mi permetterei mai di dirlo a nessuno Wink
Ma ripeto che secondo me il 17-40 è un'obiettivo che da il meglio di se nella fotografia di paesaggio(flare, aberrazioni, resa a diaframma aperto ecc.).
Anche perchè f4 oltre a non essere una grande luminosità non garantisce nemmeno un buono sfocato.
Ognuno deve comprare gli obiettivi in base alle proprie esigenze, per cui se uno fa soprattutto foto in interno dovrebbe orientarsi su un'altra ottica con caratteristiche differenti(meglio un fisso).
Ma dire che il 17-40 fa schifo sul FF o che non vale 750 euro mi sembra davvero azzardato.

_________________
- Canon 17-40mm USM L f/4 - Canon 50mm f/1.4 - Canon 100mm f/2.8 USM MACRO - Sigma 70-300mm APO MACRO SUPER II f/4-5.6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
digiborg
utente


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 476
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 16 Nov, 2005 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
.
Fra il 17-40 e il 16-35 c'è uno stop di differenza, sei disposto pagare quello stop 1000€?????........ Perfetto, ti sei risposto da solo.

io forse no...non è il mio genere, amo fare paesaggi e naturalistica, un professionista che fa matrimoni ti garantisco di si Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio C.
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 937
Località: Torino/Milano

MessaggioInviato: Mer 16 Nov, 2005 1:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Più che altro,

mi sembra che ci si stia scaldando per poco. E' un vetro, mica una ragazza!!!

Comunque, *Il 17-40 E' un'ottica splendida.*
Ancora ringrazio Aaron per avermelo prestato per un pò, e mi ci sono divertito parecchio.
E' un pò buietto, mettiamola così, e per alcuni generi potrebbe essere poco indicato. Per quei lavori (interni, ad es. matrimoni-no flash o foto di locali) penso sia decisamente meglio il 16-35 f/2.8 (che, per inciso, rimane splendido anche sul FF, parametro che acquisirà sempre più importanza nei prox anni).
Poi, si può ovviare quando possibile pompando gli ISO al max, e trattando di conseguenza il rumore che ne deriva.
tutto qui

_________________
Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alex0206
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 368

MessaggioInviato: Mer 16 Nov, 2005 1:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Antonio C. ha scritto:
alex0206 ha scritto:

Con una luminosità di f4 e 100 iso fotografate anche con le nuvole, che senso ha fotografare a 1600 poi togliere il rumore? Forse dovreste fare un corso di fotografia!

Ps. io il 17 40 l'ho avuto e sulla pellicola a pieno formato non era male.


Grazie, se mi sai dare indicazioni su qualche corso per fotografare con le nuvole te ne sarò grato.

Il 17-40 va piuttosto male sul FF, intendo quello digitale, che è cosa del tutto diversa dalla pellicola.


ciao ciao


Io infatti ho detto che andava bene sulla pellicola, non metto in dubbio la tua affermazione relativa al ff perchè non ho elementi validi di giudizio.

Mi sembrava logico, visto il tono della mia risposta, che il corso di fotografia era giocoso, molto hanno preso le tue difese in modo garibaldino, mi sembra, almeno spero, che tu abbia capito le mie intenzioni.

Per quanto riguarda gli interni io sono passato dal 17 40 al 16 35 e uno stop si vede ma non troppo, con il 17 85 la cosa cambia perchè posso fotografare fino ad 1/4 a mani libere (a grandagolo) e avere foto acettabili, quindi o usi uno stabilizzatore o un cavalletto, un diaframma in più invece è esenziale per fermare il movimento, ma non mi sembrava il tuo caso, se il tuo fabbisogno è quello allora f4 può essere poco.

Cool
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TheBlade79
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2005
Messaggi: 873

MessaggioInviato: Mer 16 Nov, 2005 2:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Boh io ho visto dal vivo foto fatte con la 5d e il 17-40 ed erano ottime......
_________________
- Canon 17-40mm USM L f/4 - Canon 50mm f/1.4 - Canon 100mm f/2.8 USM MACRO - Sigma 70-300mm APO MACRO SUPER II f/4-5.6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alex0206
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 368

MessaggioInviato: Mer 16 Nov, 2005 3:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

qqq
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 1:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho avuto 17-40L4,17-35L2.8 e 16-35L2.8.... tra i 3 ho preferito nettamente il 16-35L..... il 17-40, qualitativamente vale tutti i soldi che costa! ma ora che ho una ff una 1.3x e una 1.6x non lo ricomprerei di certo! sul ff il 16-35 e' tutt'altra cosa!
per quel che mi riguarda, uno stop in piu', puo' davvero fare la differenza! molto piu' che una resa morbida ai bordi! quindi, se vi fosse anche qualcosa di piu' luminoso e qualitativo del 16-35 ( sempre se fossi un matrimonialista ) non esiterei a prenderlo!
per le foto che faccio ( a parte quelle sportive ), le ottiche sono 3.....
35L1.4 sulla 20d, 50f1.4 sulla 1dmk2 e 85f1.8 sulla 5d!
per un matrimonio..... 16-35 saldato sulla 5d e 85f1.8 sulla mk2..... le altre le potrei anche lasciare a casa! ( magari il 70-200 lo portiamo va.... ).

concludendo, quoto cio' che ha detto antonio!
per macchine con fov 1.6/1.3 il 17-40L e' un ottimo affare!
se si pensa in un prossimo futuro al ff..... decisamente il 16-35 o un bel 14L2.8 ( che costa poco Pallonaro )

ciao

p.s. antonio.... prenota il corso anche per me! LOL

p.p.s all'autore del thread.... complimenti per l'acquisto! non te ne pentirai!

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
TheBlade79
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2005
Messaggi: 873

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 9:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse le foto del 17-40 su FF mi sono sembrate ottime perchè non ho visto foto fatte con il 16-35 Smile

Comunque mi fido delle testimonianze di chi il FF lo usa abitualmente

p.s più che consiglaire un corso di foto ad Antonio, sarebbe il caso che ce ne facesse uno lui.... per lo meno a me

ciao Ops

_________________
- Canon 17-40mm USM L f/4 - Canon 50mm f/1.4 - Canon 100mm f/2.8 USM MACRO - Sigma 70-300mm APO MACRO SUPER II f/4-5.6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TheBlade79
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2005
Messaggi: 873

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per bdcpv e Antonio, ma quali sono i difetti che avete riscontrato del 17-40 su FF?
_________________
- Canon 17-40mm USM L f/4 - Canon 50mm f/1.4 - Canon 100mm f/2.8 USM MACRO - Sigma 70-300mm APO MACRO SUPER II f/4-5.6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alex0206
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 368

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

TheBlade79 ha scritto:
Forse le foto del 17-40 su FF mi sono sembrate ottime perchè non ho visto foto fatte con il 16-35 Smile

Comunque mi fido delle testimonianze di chi il FF lo usa abitualmente

p.s più che consiglaire un corso di foto ad Antonio, sarebbe il caso che ce ne facesse uno lui.... per lo meno a me

ciao Ops


Quando vuoi, però costo caro, vedi tu.......... Smile

Comunque, bellissime foto di Antonio a parte, continuo a ritenere strano l'uso abituale di 1600 iso abbinato alla riduzione del rumore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio C.
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 937
Località: Torino/Milano

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Essenzialmente una forte perdita di dettaglio, una specie di impastatura sui bordi.
E' in realtà un problema ascrivibile al fatto che i grandangolari attuali sono stati progettati in un momento in cui il FF digitale era una mezza chimera. Per cui limitandosi al formato croppato va tutto bene, anzi benissimo, poi l'inclinazione eccessiva dei raggi luminosi sui bordi si fa sentire. Non solo come perdita di nitidezza e sfrangiamenti, ma anche come vignettatura (meno grave, quest'ultima).
Tutti fenomeni legati alla natura stessa della cattura digitale, molto meno evidenti su pellicola.

Giò, ma secondo te il 17-40 scade un pò ai bordi anche sull'1.3???
Perchè ho come la sensazione che la prox 30D possa avere un sensore di qs tipo... Cool

_________________
Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora.....
premettiamo che con la pellicola il fenomeno della caduta di nitidezza ai bordi ( su certe ottiche ) si sente comunque.....
sul digitale, problema a cui leica ha cercato di porre rimedio nel suo dmr, c'e' il discorso delle microlenti centrate su ogni fotodiodo che rendono difficoltosa la ricezione di " luce " ( perche' alla fine di questo si tratta..... visto che come ben sappiamo i sensori vedono in b/n e ricostruiscono il colore grazie al filtro rggb posto davanti ai singoli pixel ) in posizioni dove il sensore non viene investito in maniera perpendicolare!

diciamo quindi che il digitale tende ad amplificare ogni difetto ( specie alle risoluzioni mostruose che abbiamo oggi ), quindi un grandangolo come il 17-40, se utilizzato nella sua parte centrale ( sui sensori 1.6x ), puo' risultare perfetto a qualunque lunghezza focale o diaframma!
su un sensore 1.3x avremo ancora un'ottima resa ( complice anche il fatto che con una 1dmk2 ad esempio, stiamo paradossalmente sfruttando meno la risolvenza della lente..... rispetto a una 350d che concentra lo stesso numero di pixel in una porzione di lente inferiore! ).

sul ff tutti i nodi vengono al pettine! se con una 5d stiamo " utilizzando " la lente esattamente come su una 1dmk2.... ( sempre parlando in termini di risolvenza ), andremo ad aggiungere una porzione non trascurabile di campo inquadrato! proprio quella dove evidenzieremo proprio il calo di nitidezza!
quindi, direi, che l'acquisto di questa ottica e' sicuramente consigliato a chi intende fermarsi all'1.6x o eventualmente 1.3x.... ma per utilizzi ff consiglio decisamente il 16-35!

per la tua domanda, antonio, quando avevo il 17-40, lo utilizzavo solo con la 1d ( 4 mp ) e li' rendeva davvero bene!
sulla 1ds,le poche volte che ho avuto necessita', ho sempre usato il 16-35 o il 17-35!

comunque, dopo aver visto scatti del distagon 21mm..... non mi sentirei di definire eccellente ne' il 17-40, ne' il 16-35!
i fissi, come ben sappiamo, hanno una resa migliore di qualunque zoom..... e nel caso di focali grandangolari con i ff, questo divario diventa ancora piu' evidente!
se ci pensate, per quanti dettagli ci sono in un ritratto.... in un paesaggio ne troveremo sempre parecchi di piu'! con la non banale complicazione dell'aria che ci separa dal soggetto inquadrato! ( con la necessita' di avere quindi lenti dal contrasto non banale )
quindi, se abituati alla resa delle ottiche leica ( ad esempio ), per avere risultati egregi sul ff..... bisogna mettere mano al portafogli!

per quel che riguarda una eventuale 30d con sensore 1.3x..... tutto e' possibile! ma io ritengo che canon voglia spremere il suo aps-c fino in fondo, e sforare cosi' la barriera dei 10mp!
oppure, come tanto si e' vociferato, uscira' una 3000d economicissima ad affiancare una prossima 400d..... e al posto della 30d avremo una macchina di fascia gia' superiore a fare " da spalla " alla 5d!

in pratica, manterremo 3 fasce di utilizzi ben distinti!
principiante/amatoriale
amatoriale evoluta/semi-pro
pro

tutti contenti no? Ok!

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
TheBlade79
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2005
Messaggi: 873

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 3:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi, cosa ne pensate di questo Test??
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1032&message=15591988

Da quanto dice l'autore del test il 17-40 su 5D va bene.

parole sue........ "The 17-40 is a very usable lens on a FF body such as the 5D"


Rolling Eyes

_________________
- Canon 17-40mm USM L f/4 - Canon 50mm f/1.4 - Canon 100mm f/2.8 USM MACRO - Sigma 70-300mm APO MACRO SUPER II f/4-5.6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi