photo4u.it


moltiplicatore di focale

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ivano64
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2015
Messaggi: 1362
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 19 Ago, 2015 3:53 pm    Oggetto: moltiplicatore di focale Rispondi con citazione

Salve ragazzi mi dite che tipo di problemi vado ad affrontare se attacco un moltiplicatore di focale al mio 55\300 Pentax. Perdo in qualità va bene , ma quanta?? Devo aprire di 2/3 stop o più ?? Se lo sconsigliate, quale tra vivitar 500 e samyang 500 mi consigliereste?? Ho scelto questi due perché non ho al momento disponibilità economiche superiori. Vi leggo con interesse.
_________________
PENTAX P30 - PENTAX K50 - PENTAX K70 - PENTAX K1 MARK II - PENTAX 18/55mm DAL WR - PENTAX 55/300mm DA ED WR - PENTAX 100mm MACRO WR - PENTAX DA 50mm - PENTAX 12/24mm - PENTAX 24/70mm - PENTAX 50mm1.7 - PENTAX 28mm - MTO 3M 5A 500 mm -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
-Max-
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2014
Messaggi: 17804

MessaggioInviato: Mer 19 Ago, 2015 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bè dipende dal moltiplicatore.. se di ottima qualità perdi meno dettagli, se un 1,4x devi considerare che l'apertura massima è moltiplicata per 1,4.. se 2x perdi un altro 0,6 di diaframma. Se la lente non è particolarmente luminosa ed è collegata ad una APSC l'apertura massima è moltiplicata per fattore di crop e fattore di moltiplicazione. A quel punto ISO alti e riprese in pieno sole, già al crepuscolo rischi un 3200ISO f/16 come apertura massima nel peggiore dei casi.
Se a 500 è un f/5.6 e sei su APSC 1,5 crop e usi un 2x di moltiplicatore avrai un diaframma di partenza f/16. Forse è meglio un 500 di qualità anche solamente buona se proprio non eccellente.

_________________
- Fotografo della domenica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ironluke
nuovo utente


Iscritto: 20 Ago 2014
Messaggi: 14
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 19 Ago, 2015 4:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MTJ CYMK ha scritto:
Bè dipende dal moltiplicatore.. se di ottima qualità perdi meno dettagli, se un 1,4x devi considerare che l'apertura massima è moltiplicata per 1,4.. se 2x perdi un altro 0,6 di diaframma. Se la lente non è particolarmente luminosa ed è collegata ad una APSC l'apertura massima è moltiplicata per fattore di crop e fattore di moltiplicazione. A quel punto ISO alti e riprese in pieno sole, già al crepuscolo rischi un 3200ISO f/16 come apertura massima nel peggiore dei casi.
Se a 500 è un f/5.6 e sei su APSC 1,5 crop e usi un 2x di moltiplicatore avrai un diaframma di partenza f/16. Forse è meglio un 500 di qualità anche solamente buona se proprio non eccellente.

L'apertura dell'obiettivo non è in alcun modo legata al formato del sensore. Usando un 500mm f/5.6 con un moltiplicatore di focale 2x si ottiene un 1000mm f/11.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
-Max-
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2014
Messaggi: 17804

MessaggioInviato: Mer 19 Ago, 2015 5:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Purtroppo invece sì ironluke.. ma non si parla di minor passaggio di luce ma solo di profondità di campo più estesa, ed è proporzionale al sensore a parità di inquadratura.
Certo, per un tele con soggetto lontano lo sfocato dietro non ne risente in misura apprezzabile, ma a parità di inquadratura un'ottica FF restituisce una minore pdc rispetto ad un ASPC. Un moltiplicatore 2x invece dimezza la luce che arriva al sensore.

_________________
- Fotografo della domenica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ironluke
nuovo utente


Iscritto: 20 Ago 2014
Messaggi: 14
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 19 Ago, 2015 5:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MTJ CYMK ha scritto:
Purtroppo invece sì ironluke.. ma non si parla di minor passaggio di luce ma solo di profondità di campo più estesa, ed è proporzionale al sensore a parità di inquadratura.
Certo, per un tele con soggetto lontano lo sfocato dietro non ne risente in misura apprezzabile, ma a parità di inquadratura un'ottica FF restituisce una minore pdc rispetto ad un ASPC. Un moltiplicatore 2x invece dimezza la luce che arriva al sensore.

Per ottenere la stessa inquadratura su formati diversi si devono usare opportune focali diverse e quindi naturalmente a parità di apertura la profondità di campo cambia, dato che dipende proprio dalla lunghezza focale oltre che dall'apertura e dalla distanza che in quel caso rimangono le stesse. Non capisco però cosa c'entri tutto ciò con quanto scritto prima. Il punto era che usando un 500mm f/5.6 con un moltiplicatore 2x si ottiene un 1000mm f/11, sempre e comunque.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
-Max-
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2014
Messaggi: 17804

MessaggioInviato: Mer 19 Ago, 2015 6:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

C'entra perchè si ha la pdc equivalente di un f/16 e se si fotografa un passero a 10 m di distanza e dietro ci sono le montagne la maggiore pdc è poco apprezzabile, ma se si fotografa lo stesso passero su un ramo e dietro c'è del fogliame io vorrei sapere prima di comprare un moltilicatore che la pdc equivalente è quella di un f/16 che farebbe risultare lo sfondo ancora più presente non facendo staccare il soggetto. Il tutto si traduce in un semplice consiglio: meglio un 500mm buono che un 300 con moltiplicatore.
_________________
- Fotografo della domenica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ironluke
nuovo utente


Iscritto: 20 Ago 2014
Messaggi: 14
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 19 Ago, 2015 6:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MTJ CYMK ha scritto:
C'entra perchè si ha la pdc equivalente di un f/16 e se si fotografa un passero a 10 m di distanza e dietro ci sono le montagne la maggiore pdc è poco apprezzabile, ma se si fotografa lo stesso passero su un ramo e dietro c'è del fogliame io vorrei sapere prima di comprare un moltilicatore che la pdc equivalente è quella di un f/16 che farebbe risultare lo sfondo ancora più presente non facendo staccare il soggetto. Il tutto si traduce in un semplice consiglio: meglio un 500mm buono che un 300 con moltiplicatore.

Da quel punto di vista, non c'è mica bisogno del moltiplicatore: anche con il solo 500mm a f/5.6 su APS-C, o peraltro con qualsiasi obiettivo su qualsiasi formato, a parità di distanza si ottiene naturalmente più o meno la stessa profondità di campo di un ipotetico 750mm f/8 su FF, o di qualsiasi obiettivo con lunghezza focale e apertura opportune su qualsiasi altro formato. La profondità di campo funziona così. Ma non avrebbe alcun senso affermare che quel 500mm su APS-C è un f/8: non lo è, è un f/5.6, è un dato fisico dell'obiettivo e se per assurdo si facesse finta che è un f/8 (e poi perché allora non un altro valore arbitrario a seconda del proprio formato di riferimento preferito?) si otterrebbero ovviamente foto sovresposte di 1 stop. Non è per fare il rompiscatole, ma se qualche neofita dovesse leggere che un 500mm f/5.6 duplicato su APS-C diventa un f/16 che strane idee si potrebbe fare?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
-Max-
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2014
Messaggi: 17804

MessaggioInviato: Mer 19 Ago, 2015 7:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Luca, il difetto è fisiologico su APSC rispetto a FF. Come dici tu non c'è bisogno di moltiplicatore perchè un 500mm a f/5.6 su APSC abbia la stessa pdc di un 750mm f/8 su FF. Ma con duplicatore quel difetto raddoppia. In più l'apertura massima è raddoppiata. Con 500mm f/5.6 su APSC ha una pdc più estesa rispetto a 750mm f/5.6 su FF (uno stop). Se ci metti anche un duplicatore il difetto raddoppia diventando due stop. Potrebbe essere importante per chi considera di comprare un moltiplicatore sapere queste cose perchè con diaframma più aperto possibile si trova soggetti che non staccano come vorrebbe dallo sfondo.

https://www.youtube.com/watch?v=f5zN6NVx-hY

PS: che poi magari Ivano ha una FF e allora il 500 5.6 diventa puramente un 1000 f/11 punto e basta Ciao

EDIT: aspè, forse ho capito cosa intendi... non sto dicendo che un ottica 5.6 si TRASFORMA magicamente in un f/8.. l'ottica in se rimane un 5.6 ma affermo che su una APSC la PDC è più estesa e che per essere replicata su una FF bisogna chiudere a f/8.. ma questo ha cmq come conseguenza che su APSC si ha di fatto una fisiologica estensione di pdc che bisogna considerare e che con duplicatore il difetto raddoppia. L'ottica da sola non scatta foto bisogna per forza attaccarla ad una macchina fotografica e i fattori in gioco della macchina fotografica condizionano certamente la resa finale, crop factor, pdc e difetti congeniti e fisiologici compresi. Aggiungiamoci un duplicatore e tutto viene raddoppiato.

_________________
- Fotografo della domenica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ironluke
nuovo utente


Iscritto: 20 Ago 2014
Messaggi: 14
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 20 Ago, 2015 8:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MTJ CYMK ha scritto:
Luca, il difetto è fisiologico su APSC rispetto a FF. Come dici tu non c'è bisogno di moltiplicatore perchè un 500mm a f/5.6 su APSC abbia la stessa pdc di un 750mm f/8 su FF. Ma con duplicatore quel difetto raddoppia. In più l'apertura massima è raddoppiata. Con 500mm f/5.6 su APSC ha una pdc più estesa rispetto a 750mm f/5.6 su FF (uno stop). Se ci metti anche un duplicatore il difetto raddoppia diventando due stop. Potrebbe essere importante per chi considera di comprare un moltiplicatore sapere queste cose perchè con diaframma più aperto possibile si trova soggetti che non staccano come vorrebbe dallo sfondo.

https://www.youtube.com/watch?v=f5zN6NVx-hY

PS: che poi magari Ivano ha una FF e allora il 500 5.6 diventa puramente un 1000 f/11 punto e basta Ciao

EDIT: aspè, forse ho capito cosa intendi... non sto dicendo che un ottica 5.6 si TRASFORMA magicamente in un f/8.. l'ottica in se rimane un 5.6 ma affermo che su una APSC la PDC è più estesa e che per essere replicata su una FF bisogna chiudere a f/8.. ma questo ha cmq come conseguenza che su APSC si ha di fatto una fisiologica estensione di pdc che bisogna considerare e che con duplicatore il difetto raddoppia. L'ottica da sola non scatta foto bisogna per forza attaccarla ad una macchina fotografica e i fattori in gioco della macchina fotografica condizionano certamente la resa finale, crop factor, pdc e difetti congeniti e fisiologici compresi. Aggiungiamoci un duplicatore e tutto viene raddoppiato.

Intendevo anche che non credo ci sia bisogno di introdurre strane e fuorvianti "equivalenze", considerato che 1) la profondità di campo si calcola sempre nello stesso modo, per qualsiasi obiettivo su qualsiasi formato, dati la focale, l'apertura, la distanza e il diametro massimo del circolo di confusione (se uno usa un certo formato probabilmente avrà comunque già un'idea di cosa può ottenere su quel formato con un certo obiettivo a una certa apertura, senza che gliene importi poi granché di cosa succede con altri obiettivi su altri formati che non usa, no?) e 2) un duplicatore di focale raddoppia la focale e toglie due stop, con qualsiasi obiettivo su qualsiasi formato...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Angepa
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2015
Messaggi: 10430
Località: Dobbiaco (BZ)

MessaggioInviato: Gio 20 Ago, 2015 9:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

devi anche tener presente una cosa molto importante: se lo applichi ad un obbiettivo non particolarmente luminoso l'autofocus non funziona più, considera che in generale devi avere un obbiettivo con luminosità non inferiore a f. 2,8 per poter applicare un TC 2, naturalmente se applichi un TC 1,4 la luminosità può salire a f.4 Ciao
_________________
Angelo
la fotografia è un mondo meraviglioso
ho sempre pensato che se devi spiegare una fotografia vuol dire che non è venuta bene (Ansel Adams)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Ven 21 Ago, 2015 9:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

MTJ CYMK ha scritto:
...il difetto è fisiologico su APSC rispetto a FF.

Non è un difetto, è una caratteristica, che di volta in volta può essere negativa o positiva. Nella macro, ad es., è positiva.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Ven 21 Ago, 2015 9:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ironluke ha scritto:
Intendevo anche che non credo ci sia bisogno di introdurre strane e fuorvianti "equivalenze", considerato che 1) la profondità di campo si calcola sempre nello stesso modo, per qualsiasi obiettivo su qualsiasi formato, dati la focale, l'apertura, la distanza e il diametro massimo del circolo di confusione (se uno usa un certo formato probabilmente avrà comunque già un'idea di cosa può ottenere su quel formato con un certo obiettivo a una certa apertura, senza che gliene importi poi granché di cosa succede con altri obiettivi su altri formati che non usa, no?) e 2) un duplicatore di focale raddoppia la focale e toglie due stop, con qualsiasi obiettivo su qualsiasi formato...

Giustissimo.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi