photo4u.it


backup immagini
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
manuels
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 605
Località: Chelmsford, Essex (UK)

MessaggioInviato: Gio 13 Ago, 2015 8:39 pm    Oggetto: backup immagini Rispondi con citazione

volevo chiedere, ma voi come siete organizzati per evitare disastri tipo perdere tutte le vostre immagini digitali?
servizi in cloud o semplice backup su disco esterno?
e come fate per mantenere allineato il backup?
io al momento ho circa 80GB di immagini in una partizione separata e so che non è proprio il massimo, in caso di guasto fisico del disco. Ho anche un disco esterno ma non ho ancora iniziato a usarlo come backup, nel caso che software potrei usare?
L'ideale sarebbe un servizio in cloud ma 80GB di partenza non deve essere proprio economico... consigli?

_________________
Life is what happens to you while you're busy making other plans.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Ven 14 Ago, 2015 11:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Che sw vuoi usare per il backup delle immagini? Colleghi il disco e ci copi dentro pari pari il contenuto della partizione che usi ora come archivio.
_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
GiovanniQ
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2009
Messaggi: 31006

MessaggioInviato: Ven 14 Ago, 2015 12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse intendeva sw tipo symantec backup exec o altri che copiano e fanno backup ma incrementale quindi copiano a fine giornata solo le variazioni dal sorgente alla destinazione?


Ciao

_________________
Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
-Max-
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2014
Messaggi: 17804

MessaggioInviato: Ven 14 Ago, 2015 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Manuel, ti do il mio piccolo consiglio figlio della mia umile esperienza.
Io ho tutto l'archivio fotografico su HD principale ridondato su due HD esterni. Per tenerli sempre aggiornati e sincronizzati il copia e incolla incrementale è decisamente un effort insostenibile. Uso un freeware portable che si chiama DSynchronize, gli indichi sorgente e destinazione e ci pensa lui in quattro e quattrotto a sincronizzare tutto (subfolder compresi), incrementando solo le foto che hai aggiunto di volta in volta.. ti permette di lavorare sull'archivio principale e ogni tanto sincronizzi per avere tutto ridondato e aggiornato e (cosa più importante), in maniera incrementale.
Ciao

_________________
- Fotografo della domenica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
manuels
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 605
Località: Chelmsford, Essex (UK)

MessaggioInviato: Ven 14 Ago, 2015 7:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MTJ CYMK ha scritto:
Ciao Manuel, ti do il mio piccolo consiglio figlio della mia umile esperienza.
Io ho tutto l'archivio fotografico su HD principale ridondato su due HD esterni. Per tenerli sempre aggiornati e sincronizzati il copia e incolla incrementale è decisamente un effort insostenibile. Uso un freeware portable che si chiama DSynchronize, gli indichi sorgente e destinazione e ci pensa lui in quattro e quattrotto a sincronizzare tutto (subfolder compresi), incrementando solo le foto che hai aggiunto di volta in volta.. ti permette di lavorare sull'archivio principale e ogni tanto sincronizzi per avere tutto ridondato e aggiornato e (cosa più importante), in maniera incrementale.
Ciao


grazie per la dritta sul programma, pensavo proprio a qualcosa del genere. copiare i files manualmente e tutti insieme è improponibile, oltre che soggetto ad errori.

Ciao

_________________
Life is what happens to you while you're busy making other plans.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 14 Ago, 2015 7:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il backup incrementale io lo faccio con un banalissimo file batch e il comando DOS Xcopy.
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
manuels
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 605
Località: Chelmsford, Essex (UK)

MessaggioInviato: Ven 14 Ago, 2015 8:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Il backup incrementale io lo faccio con un banalissimo file batch e il comando DOS Xcopy.


e ma questo è per utenti esperti, non per me.
Tra l'altro ho aperto questa discussione perchè un po di tempo fa avevo sistemato il backup con un comando dos win 8.1, che funzionava una volta si e 4 no. poi ho aggiornato a win10 e si è fermato tutto Triste

_________________
Life is what happens to you while you're busy making other plans.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
GiovanniQ
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2009
Messaggi: 31006

MessaggioInviato: Ven 14 Ago, 2015 9:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Il backup incrementale io lo faccio con un banalissimo file batch e il comando DOS Xcopy.


Nel caso in cui uno non fosse capace ci sono appunti i software, anche
free.

Ciao

_________________
Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
chiccaegian
nuovo utente


Iscritto: 28 Dic 2007
Messaggi: 4

MessaggioInviato: Gio 20 Ago, 2015 12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao.
Io per dati di lavoro (no immagini) utilizzo SyncBack (versione free) e mi trovo bene con backup programmato (solo dei file modificati o aggiunti) ad intervalli regolari. Anzi tecnicamente direi sincronizzazione in quanto se un file viene rimosso dal "sorgente" (perchè non più necessario) verrà rimosso anche dal backup. I dati sono triplicati (cioè 2 backup su 2 dischi differenti).
Per il cloud io utilizzo microsoft/google/dropbox (per circa 30 GCool ma sempre troppo poco e frammentato per un unico archivio.
Forse Flickr offre uno spazio enorme gratuito (1TB) per l'upload delle immagini, ma non pratico per sincronizzare il tutto con un archivio locale (e poi probabilmente ci saranno altri fattori tipo velocità di trasferimento, privacy e copyright...).

Gianluca
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 20 Ago, 2015 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da quando Flickr offre 1Tb gratis (solo per JPEG e non per raw), mi sono messo a fare un backup anche lì.
Non salvo tutto, ma solo una selezione di foto con un minimo di significatività. Diciamo da un terzo alla metà degli scatti fatti.
Salvo JPEG a piena risoluzione e 100% di qualità.

Grazie a Lightroom é possibile fare tutto da dentro il programma in modo molto semplice.
Le foto passano direttamente da Lightroom a Flickr e finiscono in album privati che chiamo come la cartella sul PC.
Con l'ADSL ci vuole un certo tempo, con la fibra si va molto più veloci...

Una copia in più "nel cloud" non fa certo male.
Io non temo tanto gli incidenti sugli hard disk (l'hdd esterno lo tengo sempre staccato e spento per evitare problemi).
Temo molto di più un furto in casa... Oggetti piccoli e leggeri come gli HDD sono i primi ad essere rubati......
Triste

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dragoferro
utente


Iscritto: 17 Feb 2014
Messaggi: 395

MessaggioInviato: Gio 20 Ago, 2015 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rete + NAS piazzato in un armadio chiuso in cantina e backup incrementale quando rientro a casa.
Quando sono in viaggio cloud wifi personale con un hd WD
http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=1140
scusate ho sbagliato il link quello giusto..
http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=1330

_________________
attrezzatura quasi esclusivamente obsoleta, rotta o in riparazione. Ma potente...
http://www.estapp.ch
http://blog.estapp.ch
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 20 Ago, 2015 1:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Wi-Fi del WD come va? È abbastanza veloce?
Quindi scarichi prima su un portatile e poi sul WD oppure direttamente dalla camera al WD?

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 20 Ago, 2015 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come non detto: ha lo slot integrato...

Scarica anche da un lettore di card collegato via usb? Non credo purtroppo...

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dragoferro
utente


Iscritto: 17 Feb 2014
Messaggi: 395

MessaggioInviato: Gio 20 Ago, 2015 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il wifi va veloce..
il lettore integrato scarica bene in modo autonomo.
io lo uso spesso con il tablet, tieni l'hd in valigetta e accedi dal tablet alla memoria. E' perfetto per cataloghi, demo, video.. etc.
piazzi il tablet sul tavolo sotto al naso del cliente, usi la tastierina dei televisori per comandarlo e gli fai scorrere tutte quello che vuoi sotto al naso.. ora ti cerco la tastierina (io l'ho comprata in germania per una sciocchezza)

http://it.aliexpress.com/item/Fast-Shipping-Rapoo-E6700-Bluetooth-Touch-Keyboard-Ultra-slim-Metal-Touchpad-for-windows-8-Surface-PRO/1593572264.html

qui la vendono carissima..

_________________
attrezzatura quasi esclusivamente obsoleta, rotta o in riparazione. Ma potente...
http://www.estapp.ch
http://blog.estapp.ch
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 20 Ago, 2015 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bello è bello...

Stavo cercando una soluzione da viaggio che avesse anche uno slot per CF.
Ho un vecchio Braun da 60Gb, ma capisci bene che con le dimensioni dei RAW attuali (e futuri...) è diventato molto stretto.....
Potrei forse provare a sostituire l'hdd tenendomi lo shell che ha slot per formati diversi.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dragoferro
utente


Iscritto: 17 Feb 2014
Messaggi: 395

MessaggioInviato: Gio 20 Ago, 2015 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

diciamo che il WD riesce a condividere i file su 4/5 periferiche, per cui e' perfetto per ascoltare musica mentre lavori o condividere tra telefono,tablet e computer.

L'idea che avevo era quella di comprare l'estensione wifi per le due fotocamere digitali e, tenendo il drive nello zaino, provare a fare il backup direttamente mentre si fotografa. Ma ancora non l'ho fatto.

_________________
attrezzatura quasi esclusivamente obsoleta, rotta o in riparazione. Ma potente...
http://www.estapp.ch
http://blog.estapp.ch
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 20 Ago, 2015 2:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'idea di scattare e salvare è buona ma penso che le batterie ne risentano parecchio. Mi basterebbe fare con calma la sera con la rete elettrica a disposizione.

In generale questi prodotti WD della serie My Cloud mi sembrano molto interessanti per il backup e non solo.
Un po' costosetti......

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dragoferro
utente


Iscritto: 17 Feb 2014
Messaggi: 395

MessaggioInviato: Gio 20 Ago, 2015 3:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

i cloud sono tutti piuttosto cari. Diversamente puoi provare ad utilizzare i Nas collegandoli con la scheda di rete. In definitiva, se non ti serve il wifi, e' la soluzione più economica ed efficace.
_________________
attrezzatura quasi esclusivamente obsoleta, rotta o in riparazione. Ma potente...
http://www.estapp.ch
http://blog.estapp.ch
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 31 Ago, 2015 4:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In ogni caso con Windows l'uso di un file batch è semplicissimo.....

Per creare il file si usa il Notepad (Blocco Appunti) che sta negli accessori di Windows.

Basta scrivere questa sola riga:
XCOPY C:\fotografieoriginali Z:\fotografiecopia /M /S /Y
e si salva il file con un nome tipo:
BackUpFoto.bat
Va bene qualsiasi nome purché termini con .bat (estensione dei file batch).

Per eseguire il backup, basta fare doppio click sul file batch.
La prima volta verranno copiati tutti i file (e l'operazione può richiedere anche molti minuti). Successivamente verranno copiati solo i file nuovi o modificati dopo il precedente backup.

TUTTO QUI! Surprised Non è certo complicato.....
Questo è l'unico "software di backup" che uso felicemente da anni.... Smile


Spiegazione dei parametri:
C:\fotografieoriginali è il nome della cartella dove tenete le foto, che naturalmente ha già tante sottocartelle.
Z:\fotografiecopia è la cartella dove si vogliono creare le copie dei file nel disco di destinazione. La struttura delle sottocartelle viene creata automaticamente durante la copia.
/M è il parametro che comanda la copia dei soli file creati o modificati dopo il precedente backup.
/S è il parametro che fa eseguire la copia anche di tutte le sottocartelle.
/Y evita la richiesta di conferma per ogni sovrascrittura di file già esistenti nel disco di destinazione. Utile quando si aggiornano file già copiati in precedenza.
UNICA AVVERTENZA: se precedentemente si è fatto uso di programmi di backup è meglio eseguire la prima copia manualmente perché tali programmi possono modificare nei file lo stato del bit di archivio letto dal parametro /M.
In seguito basta non usare più questi software e tutto fila liscio.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BiJeiTi
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 1529
Località: Malo (VI)

MessaggioInviato: Gio 24 Set, 2015 12:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessante discussione!

Personalmente anch'io mi sono attrezzato così:
Archivio completo su PC
Backup su NAS via rete lan.
Sono solito usare SYncbackup free anche se ho provato altre soluzioni altrettanto efficaci.

Molto interessanti i prodoti myCloud di WD, vedrò di darci un occhio.

Riguardo a file bat:

AleZan ha scritto:

Basta scrivere questa sola riga:
XCOPY C:\fotografieoriginali Z:\fotografiecopia /M /S /Y

In questo caso io utilizzo robocopy invece di xcopy. Più veloce e con più parametri.

_________________
Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it


Ultima modifica effettuata da BiJeiTi il Lun 28 Set, 2015 4:59 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi