 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Mar 11 Ago, 2015 6:33 pm Oggetto: Sigma 18-200 OS HSM, ottimo tuttofare da viaggio |
|
|
Ciao a tutti amici, ho piacere di condividere con voi le mie impressioni su questa lente che ho comprato il mese scorso sul mercatino (usata, ma praticamente nuova) dall'utente Sciamano, al prezzo di 150 euro.
Il Sigma 18-200 OS HSM (per Nikon) è il tipico zoom tuttofare, con copertura su sensore APS-C di circa 27-300mm equivalenti, con i quali si può fare praticamente di tutto. Il suo pregio non è di certo la luminosità (f3.5-6.3) o la compattezza, una lente del genere la si acquista generalmente per la sua versatilità.
Un pò di foto della lente:
Sono sempre stato poco avvezzo ai tuttofare "generosi", in quanto ho sempre letto da più parti (nel 90% dei casi a ragione) che sono il frutto di troppi compromessi costruttivi, e che la comodità d'uso va a discapito della qualità. Ho una Nikon D90, scatto solo in raw, e ho voluto sostituire il dignitoso 18-105VR in kit con questo Sigma 18-200 OS HSM, in vista delle vacanze (dalle quali sono rientrato qualche giorno fa). Posso dire che per quanto se ne possa dire su questo tipo di obiettivi, sono rimasto piuttosto soddisfatto dalla resa generale di questa lente, la quale si è dimostrata valida oltre ogni mia aspettativa, considerando il range di escursione focale pari a 11.1X. Durante le vacanze ho eseguito oltre 1400 scatti, e mi ha dato belle soddisfazioni anche con scarsa luce, grazie all'efficace stabilizzatore e all'ottima nitidezza delle immagini che produce.
Ma veniamo al dunque.
L'obiettivo presenta una ghiera per lo zoom, una per la messa a fuoco manuale (selezionando MF), e 3 switch: AF/MF, stabilizzatore (OS) ON-OFF e il pulsante "LOCK", che blocca il barilotto in posizione 18mm, per evitare il fenomeno dello "zoom creeping", tipico di questi obiettivi. L'esemplare in mio possesso è il penultimo modello credo, quello con la lente da 72mm. Si presenta piuttosto imponente e pesante (610g!), con una bellissima finitura opaca, molto gradevole al tatto. La costruzione è molto solida e da un ottimo senso di qualità, la baionetta è in metallo e le ghiere sono ben frizionate, durante la messa a fuoco il barilotto frontale non gira (gira invece la ghiera esterna che segna anche le distanze in metri e piedi). L'autofocus è molto silenzioso e praticamente fulmineo, anche con scarsa luce. Difficilmente canna, e anche alla massima escursione ho ottenuto scatti con una messa a fuoco perfetta. A 200mm mette a fuoco da circa 30cm, con un buon rapporto di ingrandimento. Lo stabilizzatore è molto efficace, sono riuscito a scattare senza effetto mosso anche a 1/40 con focale di 200mm, nulla da dire quindi. Nel mirino noto che l'immagine "inchioda" quando si attiva, specie a 200mm, cosa molto utile in fase di scatto. Come termine di paragone ho il Nikon 18-105VR e posso dire con certezza che il Sigma in quanto a stabilizzazione lo straccia, a parità di focali e a velocità di azione.
Nell'uso pratico le prestazioni mi sono parse molto buone, specie agli estremi delle focali. A 18mm è molto tagliente già a tutta apertura, e anche a 200mm si comporta benissimo a TA, cosa che ho molto gradito. Chiudendo un pochino (f7.1-f8) si hanno prestazioni di tutto rispetto alla massima focale, come si può notare nelle foto. Essendo uno zoom "lungo" ha un difetto piuttosto comune, quello della vignettatura e della perdita di nitidezza ai bordi. Tale fenomeno risulta ben controllabile chiudendo il diaframma di un paio di stop, lo stabilizzatore in tal caso aiuta molto, specie in ambienti chiusi mi è risultato indispensabile. Comunque tra i 35 e i 50mm la resa ai bordi cala di colpo, e bisogna chiudere a f8 per recuperare. Tra i 18 e i 35, e tra i 50 e i 200mm nulla di grave da segnalare. L'aberrazione cromatica è ben contenuta, così come la vignettatura. Il bokeh è buono, ma un pò "duro". La resa sui closeup a 200mm l'ho trovata praticamente eccellente. Al centro è sempre impeccabile, una vera lama, a tutte le focali. La resa dei colori è molto buona, un pò calda, il contrasto è ottimo e i passaggi tonali sono piuttosto naturali. Scatto sempre in RAW, usando Camera RAW il programma mi riconosce in automatico la lente e corregge all'istante distorsioni, vignettature e aberrazioni cromatiche, una cosa molto comoda.
Rispetto ad altri 18-200 che ho provato, questo Sigma mi è parso il migliore, specie per quanto riguarda la nitidezza, davvero impressionante anche a 200mm, e per la qualità costruttiva. Al prezzo che l'ho pagato (150 euro) credo di aver fatto un ottimo acquisto. Non mi sono svenato per l'omologo Nikon, ma sono comunque riuscito a portare a casa una lente più che decente, direi discreta, che mi sarà molto utile quando avrò voglia di comodità e versatilità.
Ecco qualche esempio di foto:
Prove a 18 e 200mm, a tutta apertura e con stabilizzatore on/off
"Real life shots" a diverse focali e diaframmi (cliccare 2 volte per ingrandimento 100%):
Ciao a tutti, spero di aver fatto cosa gradita!
 _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|