photo4u.it


Da reflex full frame a mirrorless, si può?
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 02 Ago, 2015 11:40 am    Oggetto: Da reflex full frame a mirrorless, si può? Rispondi con citazione

Posseggo un ottimo corredo Canon con un corpo 5D Mark III e obiettivi con copertura dai 16mm ai 200mm, tutto f/2.8 serie L, più un 50mm f/1.2. Ho un sistema di 4 flash radiocomandati TTL Canon e uno svariato numero di accessori. La qualità del tutto ovviamente è il top e sono contentissimo, tuttavia sono un amante dei viaggi fotografici e nel corso degli anni sono riuscito a passare da circa 12kg a circa 10kg di zaino, ma non è abbastanza. Sono sincero, sogno un viaggio con uno zaino di 5 kg tutto completo e un sistema di piccole dimensioni, da usare con discrezione anche sui treni o in situazioni "difficili" senza dare nell'occhio. Capite da soli che tirare fuori una 5D3 con BG e un serie L non è proprio il massimo dell'invisibilità. Comunque, per farla breve, sogno portabilità aumentata e ingombri ridotti quindi mi sto informando sulle mirrorless (Fujifilm).
Secondo voi, ad oggi, è possibile sostituire completamente un sistema full frame reflex come il mio?
Mi piace molto la Fujifilm, e in particolare la X-T1 come corpo, anche perché ho visto che ultimamente ha fatto uscire obiettivi interessanti che mi andrebbero a coprire le seguenti focali equivalenti 35mm: 15-36mm f/4 | 24-82mm f/2.8 | 75-210mm f/2.8
Come copertura focale quindi, a parte il grandangolo f/4 (che comunque è stabilizzato rispetto al mio), direi che non dovrei soffrire di grosse mancanze visto che sarei coperto dai 15mm ai 210mm.
Perderei tutto il discorso dei flash radiocomandati però avrei una riduzione corposa del peso e dell'ingombro. Mi spaventa un po' l'AF, visto che faccio danza a teatro tra le altre cose, e lì sarebbe un salto nel buio credo.
Mi sento male all'idea dell'infinito sbattimento nel vendere singolarmente ogni singolo pezzo, compresi magari i filtri da 82mm, gli "adattatorini" vari e altri mini accessori che mi rimarrebbero nel cassetto. Ci vorrà tempo e sbattimento.
Potrei andare in parallelo e sperimentare comprando il corpo macchina e il "tuttofare" 24-82mm, per cercare di capire se il tutto è possibile, ma c'è tra di voi qualcuno che l'ha fatto?
Scopro con piacere che il cashback Fuji proprio sulla X-T1 e sui suoi obiettivi è terminato l'altro ieri ma si sa che non sono fortunato sul risparmio.
Lo scherzo "totale" mi verrebbe a costare sui 4900-5000 euro, se fattibile, ma è vero che dopo l'odissea della vendita del corredo attuale ci guadagnerei pure sopra probabilmente. Quindi in ottica di lungo raggio diciamo che a livello economico il passaggio non dovrebbe costarmi niente, mettiamola così.

Voi che ne pensate? Consigli, esperienze, altro?
Aiutatemi Very Happy

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Dom 02 Ago, 2015 4:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Solitamente il cambio di brand e, nel tuo caso, di tecnologia di sistema è un bagno di sangue.

Se conviene o no dipende dalle tue esigenze, in termini qualitativi con Fujifilm non perderesti niente (anzi, una cosa la perdi: l'assistenza), mentre in termini pratici soffriresti unicamente il calo di velocità dell'autofocus.

La riduzione degli ingombri e dei pesi è, da sempre, il cruccio di tanti fotografi e fu uno dei motivi del successo di Olympus con la serie OM (c'era anche una qualità ottica da urlo) e più di qualcuno ha già fatto il salto senza pentirsene.

In definitiva, se scatti spesso ad eventi sportivi oppure a volatili e cose simili resta con la reflex, diversamente il passaggio a mirrorless è da tenere assolutamente in considerazione.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 02 Ago, 2015 6:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono d'accordo.
Anch'io ho un corredo Canon con la prima 5d e ho preso la X-T1 come macchina da viaggio.
Non ho mai avuto la pretesa di portare con me un corredo da 10 kg....

Per la fotografia di viaggio (penso a diversi tuoi lavori) credo che tu possa trovare molta soddisfazione con una Fuji.
Rispetto alla Canon hai un discreto peggioramento per quanto riguarda l' autofocus continuo, qualcosa anche rispetto alla reattività nello scatto e qualcosa in generale nell'ergonomia.
Quindi se devi fare sport o reportage impegnativo la X-T1 non va bene.
Ma per tutto il resto... basta che metti l'occhio nel mirino e la compri...

Il mio consiglio è di prenderla con lo zoom base, il 18-55. O al limite il 16-55.
La tieni un po' e capisci se ti soddisfa o no.
Non è detto che tu debba per forza rifarti tutto un corredo analogo a quello Canon. Magari capisci che ti basta molto di meno.
Se nasce l'amore vendi Canon altrimenti avrai due corredi...


PS: Toglimi una curiosità: ma come fai in aereo con un corredo da 10 kg.?
Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 02 Ago, 2015 10:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti stavo vedendo che con il 16-55mm le dimensioni sono simili al Canon quindi sarebbe "tutto" inutile. Invece il 18-55mm, cioè il kit, leggo che ne parlano tutti bene, è leggero e molto più discreto.
Sono indeciso tra una X30, soluzione unica, o adesso a questo punto una X-T1 in kit, solo che ci sono 1100 euro di differenza tra le due Crying or Very sad

Per l'aereo ho un Think Tank Photo Airport Commuter come zaino che è ottimizzato per gli aeroporti e le situazione urbane. Leggero a secco, squadrato, completamente nero e "non fotografico" all'esterno. Entra perfettamente nella cappelliera dell'aereo, anzi, ci sta comodissimo Smile

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 03 Ago, 2015 8:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La X-T1 con il 18-55 pesa esattamente la metà di una 5D con uno zoom L equivalente.... Siamo sui 600 gr.
Per le mie salite in montagna è una differenza molto importante...
Otticamente il 18-55 è ottimo (mi trovo benissimo) ma non è weather resistent come il 16-55 e il corpo X-T1.

Non conosco la X-30 ma non so se rinuncerei all'ergonomia della X-T1 o al limite della X-T10, soprattutto proveniendo da una reflex come la Canon.
Al tempo stesso il mirino spettacolare della X-T1 è unico e davvero notevole, ti invito a provarlo. Con la X-T10 non ce l'hai.

In generale ad onore di Fuji c'è stato lo sforzo di mettere insieme un lineup di lenti completissimo e di grande qualità un poco tempo. Non tutti possono dire altrettanto.

Quindi il tuo bagaglio a mano è interamente fotografico. Tutto il resto va in stiva. Coraggioso.... Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 03 Ago, 2015 9:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Al tempo stesso il mirino spettacolare della X-T1 è unico e davvero notevole, ti invito a provarlo. Con la X-T10 non ce l'hai.

Come no? Ho letto che è praticamente uguale tranne la grandezza, la X-T1 ce l'ha paragonabile a quello di una reflex full frame mentre la X-T10 più piccolo. Ma è pure giusto avendo un corpo più piccolo.
Invece io sarei proprio orientato verso la X-T10 per cominciare ad affacciarmi su questo mondo Imbarazzato
AleZan ha scritto:
Quindi il tuo bagaglio a mano è interamente fotografico. Tutto il resto va in stiva. Coraggioso... Smile

Si si, ma pure quando sto in giro, se mi compro una bottiglia d'acqua la porto in mano Very Happy Lo zaino/bagaglio-a-mano è sempre e solo fotografico (anche perché è tutto pieno) Very Happy
Coraggioso? Capirai in stiva metto 4 stracci Very Happy

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 03 Ago, 2015 6:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La differenza tra il mirino dei due modelli sta proprio nella dimensione.
Provali entrambi fianco a fianco.

Per farti un quadro completo leggi anche il thread in area Fuji dedicato ai "problemi" con la demosaicizzazione del raw.
Dal mio punto di vista è stato tutto un po' drammatizzato...
Leggi all'indietro dalla fine, altrimenti ti perdi.... Non so più quante pagine siano....
Smile

A questo punto puoi anche fare domande specifiche nei thread dedicati in area fuji.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
-Max-
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2014
Messaggi: 17804

MessaggioInviato: Lun 03 Ago, 2015 7:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Marty, io ti posso dire che prima avevo (in verità ce l'ho ancora) una canon 600D e da poco ho preso la X-T10 proprio per lasciare a casa chili di roba e dedicarmi al piacere di fare foto senza lasciarci la schiena. Mai decisione mia fu più azzeccata. Ti assicuro che è una vera e propria goduria potersi concentrare sul divertimento di fotografare piuttosto che soffrire emulando i grandi fotografi del National Geographic con sherpa appresso e 40Kg di attrezzatura. Se poi ci affianchi due ottiche oneste e di pregio come il 18-55 f/2.8-4 e il suo naturale complemento 55-200 f/3.5-4.8 hai già un corredo che ti soddisfa dal grandangolo al tele portando tutto in una piccola borsuccia penzolante al fianco (in inverno addirittura nella tasca del giubbotto). La differenza di mirino tra la X-T1 e la X-T10 è notevole, lo ammetto. Per chi porta gli occhiali poi è una manna il più grosso mirino che facilita di molto la lettura rispetto al più piccolo della xt10. A conti fatti io personalmente ho preferito comunque la xt10 rinunciando al mirino più grande e alla tropicalizzazione che a mio personalissimo parere non giustificavano 400 euro in più e non me ne pento. Foto di altissima qualità da farmi rabbrividire a confrontarle con le modeste immagini che tiravo fuori dalla 600D. Certo tu lo noterai di meno perchè possiedi un corredo eccezionale Smile ma posso prevedere che ne saresti soddisfatto esattamente come sei soddisfatto già della 5D III.
Per i RAW confermo che il fenomeno è stato abbastanza gonfiato. Infatti con LR 6 e il plugin Topaz InFocus si ottengono risultati perfetti come con Photo Ninja (ad oggi considerato il numero uno nel trattamento dei RAF Fuji). Prendila e vedrai che non te ne pentirai Ciao

_________________
- Fotografo della domenica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 04 Ago, 2015 7:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
La differenza tra il mirino dei due modelli sta proprio nella dimensione. Provali entrambi fianco a fianco.

Lo so ma ovviamente non pretendo lo stesso mirino della X-T1, anche perché costo e soprattutto dimensioni sono diversi, ma credo che sia più che accettabile, almeno da quello che ho letto in giro.
AleZan ha scritto:
Per farti un quadro completo leggi anche il thread in area Fuji dedicato ai "problemi" con la demosaicizzazione del RAW.

Per quanto riguarda questo punto invece ho letto che da LR6 hanno risolto con Fujifilm stessa la problematica, però è una cosa recentissima ^_^

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 04 Ago, 2015 7:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

MTJ CYMK tu che ce l'hai, il mirino della X-T10, se pur inferiore a quello della X-T1, è usabile? Ha problemi/difetti o è "solamente" più piccolo?
Perché come hai detto tra i due modelli ci sono 400 euro circa di differenza e volevo capire se per il primo approccio ne poteva valere la pena Rolling Eyes

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
-Max-
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2014
Messaggi: 17804

MessaggioInviato: Mar 04 Ago, 2015 7:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Perfettamente usabile perfino per me che porto gli occhiali (quindi non riesco ad appoggiare bene l'occhio al mirino). E' solo e unicamente più piccolo. La sensazione visiva è pari alla realtà. Con l'anteprima della resa fotografica in fase di ripresa è comodissimo. Se decidi di prenderla sicuramente ci saranno esposti entrambi i modelli e potrai giudicare di persona. Io ne sono enormemente soddisfatto. Un mio amico ha venduto tutto il corredo Nikon per prenderla e porta anche lui gli occhiali ed è giunto alle mie stesse considerazioni (400 € in più solo per il mirino un pelo più grande non valevano la pena). E pensare che lui era decisamente orientato sulla X-T1 ma si è reso conto che anche se l'ergonomia è maggiore, la disposizione dei comandi lo hanno soddisfatto di più sulla X-T10 Ciao
_________________
- Fotografo della domenica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 04 Ago, 2015 7:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quello chiedevo. Con i 400 euro di differenza magari mi prendo un fisso luminoso più in là.
Però se è perfettamente usabile, anche se più piccolo, mi sembra un'ottima soluzione. Io stesso non pretenderei un mirino come la 5DIII su una macchina grande come uno smartphone e che costa 400 euro di meno della X-T1.

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
-Max-
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2014
Messaggi: 17804

MessaggioInviato: Mar 04 Ago, 2015 7:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La tua conclusione è perfettamente condivisibile. Con al differenza ci esce fuori il 18-55 oppure il 27mm f/2.8 pancake. Ciao
_________________
- Fotografo della domenica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mar 04 Ago, 2015 7:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Da tenere però presente che la:
- X-T10 non consente l'installazione di un battery grip (che per i moderni fotografi con scatto compulsivo, considerando pure l'autonomia più limitata delle mirrorless rispetto alle DSLR, dovuta, in buona parte, al volere fare fotocamere fin troppo sottili cosa che comporta l'uso di batterie di minori dimensioni)
- il mirino più grande (di dimensioni full-frame) della X-T1 consente di potere vedere, contemporaneamente, l'immagine totale più un particolare ingrandito, cosa utile nel caso di messa a fuoco manuale senza avvalersi del liew view.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
-Max-
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2014
Messaggi: 17804

MessaggioInviato: Mar 04 Ago, 2015 8:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

No Alex, la X-T10 consente l'uso del BG.. costa un botto ma c'è. E anche la MF è assistita con la magnificazione del dettaglio focheggiato nel mirino con tanto di focus peak senza ricorrere al live view Smile Ciao
_________________
- Fotografo della domenica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 04 Ago, 2015 8:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Davide, visto che il contenuto di questo thread è tutto Fuji, lo sposto nell'omonima area dove puoi avere certamente ulteriori pareri.
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 04 Ago, 2015 8:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il discorso BG non mi spaventa, sia perché non lo metterei su una macchina così piccola e sia perché per l'autonomia magari mi prendo una batteria in più da cambiare "on fly" e via ^_^
Il mirino devo essere consapevole che è più piccolo, non posso pretendere il massimo Triste
Considerate che io ho iniziato 9 anni fa con una Fujifilm FinePix S5600 (e poi una S9600) e i mirini erano quelli che erano. Ecco, io sono rimasto fermo a quella tecnologia, quindi penso che quello della X-T10 dovrebbe farmi una buona impressione, anche se più piccolo rispetto alla X-T1 Imbarazzato

Comunque da questo filmato si vede che l'EVF della X-E2 (che dovrebbe essere uguale alla X-T10 ovvero 0.62x) è poco più piccolo della Canon EOS 5D Mark II, giusto?

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mar 04 Ago, 2015 11:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

MTJ CYMK ha scritto:
No Alex, la X-T10 consente l'uso del BG.. costa un botto ma c'è.

Mi potresti indicare un link relativo a questo battery grip?

MTJ CYMK ha scritto:
E anche la MF è assistita con la magnificazione del dettaglio focheggiato nel mirino con tanto di focus peak senza ricorrere al live view Smile Ciao

In un mirino aps-c, per una questione di fisica, nonostante sia supportata la medesima operazione, chiaramente il tutto risulterà ancora più piccolo da vedere, quindi l'utilità nonché la praticità d'uso andrà a diminuire.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
-Max-
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2014
Messaggi: 17804

MessaggioInviato: Mar 04 Ago, 2015 1:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Acc Alex.. hai ragione Triste Avevo cercato battery grip ma su alcuni siti stranieri danno l'accessorio MHG XT10 come battery grip poi si scopre che è battery-less grip e che consente solo di accedere comodamente alla batteria senza togliere l'accessorio Trattieniti Trattieniti Quindi di fatto è solo un hand grip da 86 €.. ma se lo tenessero pure!!

Per il discorso mirino certamente quello della XT10 è più piccolo quindi scordiamoci la comodità visuale del più grosso della XT1 ma ti devo dire.. non mi ci sono mai trovato male a focheggiare in MF con dettaglio magnificato che occupa tutta l'area. Si vede molto bene e col focus peak è tutto ancora più agevolato Smile Ciao

_________________
- Fotografo della domenica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roomby
utente attivo


Iscritto: 15 Mgg 2012
Messaggi: 590
Località: Negrar (VR)

MessaggioInviato: Mar 04 Ago, 2015 1:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Al momento mi risulta esserci una semplice impugnatura aggiuntiva per la X-T10...non un battery grip.

In ogni modo, pur non essendo delle dimensioni di quello della X-T1, il mirino della X-T10 è confortevolissimo ed usabilissimo.

Umby
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
Pag. 1 di 6

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi