photo4u.it


Nikon 1 buon compromesso o meglio una Bridge da un pollice?
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Ven 17 Lug, 2015 10:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Kintaro70 ha scritto:
Si son di coccio, perchè capisco solo cose con un minimo di senso

Vedo che hai il gusto della polemica x la polemica... anche a sproposito.

Quanto alle mie foto, chiunque può vederne qualche esempio su Flickr.
Se non ti piacciono pazienza, non ho certo intenzione di spendere migliaia di euro, come fai tu, per scattare foto da far vedere a parenti e amici e, al massimo, da pubblicare su Flickr. Ripeto, io non ho bisogno della Ferrari per andare all'edicola.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kintaro70
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2011
Messaggi: 783
Località: Verona

MessaggioInviato: Ven 17 Lug, 2015 10:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
Vedo che hai il gusto della polemica x la polemica... anche a sproposito.

Quanto alle mie foto, chiunque può vederne qualche esempio su Flickr.
Se non ti piacciono pazienza, non ho certo intenzione di spendere migliaia di euro, come fai tu, per scattare foto da far vedere a parenti e amici e, al massimo, da pubblicare su Flickr. Ripeto, io non ho bisogno della Ferrari per andare all'edicola.

Nessuna provocazione solo prendo atto che basta leggere 4 vaccate nel web per poi diffondere disinformazione a macchia d'olio.
Io fotografo per me e di solito non sono avezzo a mostrare troppo quello che faccio.

Ma prima di spendere soldi in attrezzatura spenderei qualcosa in cultura fotografica perchè quella è più scarsa dei risultati macro che ottieni con la V1 ed il 30-110. Invece di fare affermazioni in forza di quello che leggi a destra e a manca nel WEB senza preoccuparsi della veridicità e quindi di verificare, per poi propagare inesattezze meglio sapere prima di cosa si sta parlando.

Come ho già detto il sistema 1 va bene per reportage spiccio e foto d'azione diurna, per turismo e per risultati mediamente senza troppe pretese, se decidi che per te girare al Mugello con la Graziella (bici da donna degli anni 80 ndr) è soddisfacente, ok ma non dire che la Graziella è ideale per girare in circuito (in macro è essenziale tecnica e attrezzatura come in circuito).

_________________
Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Ven 17 Lug, 2015 10:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Kintaro70 ha scritto:
Nessuna provocazione solo prendo atto che basta leggere 4 vaccate nel web per poi diffondere disinformazione a macchia d'olio.

Vedo che continui a seguire una strada tutta tua, immaginaria, che prescinde completamente da quello che scrivo.
A questo punto credo che sia inutile continuare a risponderti, perché la tua fantasia è libera e non sopporta di essere riportata ad argomentazioni inerenti a quello che scrivo.
E poi l'OT si è gia prolungato troppo e gli altri utenti si saranno annoiati a morte. Ciao

P.S. Solo un'ultima puntualizzazione: qualsiasi ricercatore fosse tanto presuntuoso da pubblicare i propri lavori, pretendendo di farlo senza consultare e citare le pubblicazioni degli altri e lo facesse con l'argomentazione che sono solo 4 stronzate, verrebbe immediatamente espulso dalla comunità scientifica.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kintaro70
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2011
Messaggi: 783
Località: Verona

MessaggioInviato: Ven 17 Lug, 2015 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:

P.S. Solo un'ultima puntualizzazione: qualsiasi ricercatore fosse tanto presuntuoso da pubblicare i propri lavori, pretendendo di farlo senza consultare e citare le pubblicazioni degli altri e lo facesse con l'argomentazione che sono solo 4 stronzate, verrebbe immediatamente espulso dalla comunità scientifica.



La consultazione di altre fonti non prescinde dal verificare la veridicità delle informazioni, è il dovere di ogni ricercatore.
Ti sei preso la briga di leggere qualcosa di serio e fondato? (se NO vai per la tua strada ma ogni volta che citerai stronz..te io replicherò)
Per esempio ti rilinko qualcosa di più serio leggilo prima di rispondere e vedrai che quello che dico non ti sembrerà più così presuntuoso:
https://www.nikonclub.it/forum/index.php?act=attach&type=post&id=173416

_________________
Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Ven 17 Lug, 2015 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Kintaro70 ha scritto:
La consultazione di altre fonti non prescinde dal verificare la veridicità delle informazioni, è il dovere di ogni ricercatore.
Ti sei preso la briga di leggere qualcosa di serio e fondato? (se NO vai per la tua strada ma ogni volta che citerai stronz..te io replicherò)
Per esempio ti rilinko qualcosa di più serio leggilo prima di rispondere e vedrai che quello che dico non ti sembrerà più così presuntuoso:
https://www.nikonclub.it/forum/index.php?act=attach&type=post&id=173416

Mi ero ripromesso di chiudere l'OT, ma quello che hai scritto è troppo divertente.
Mi consigli di leggere un articolo, che peraltro conoscevo gia, di Riccardo Polini che tanto stimi, ma forse quello che non lo ha letto attentamente sei proprio tu, altrimenti ti saresti accorto che a pag. 17 dice esattamente quello che ho detto io (ed anche quell'Experience che tanto ti scandalizza):
Citazione:
Il calcolo ci conferma che a parità di inquadratura e diaframma un’immagine ripresa con reflex digitale APS-C avrà una maggiore profondità di campo (rispetto ad una full-Frame).

e più avanti a pag. 18:
Citazione:
Ancora una volta, l’uso di un supporto di minori dimensioni consente, a parità di inquadratura e diaframma, una maggiore PDC.

C'è un'altra frase a pag. 10, che immagino, ti scandalizzerà:
Citazione:
Resto sempre sorpreso nel riscontrare la buona qualità delle immagini ottenute con un tele-zoom e un doppietto acromatico.
Che è esattamente quello che uso io: 30-110mm + Canon 250D.
_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kintaro70
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2011
Messaggi: 783
Località: Verona

MessaggioInviato: Ven 17 Lug, 2015 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
Che è esattamente quello che uso io: 30-110mm + Canon 250D.


Quello che afferma è che a parità di inquadratura focale diaframma si ottiene più PdC.

ma tu parli impropriamente di rapporto di riproduzione che è un'altra cosa
ranton ha scritto:
Ho parlato di rapporto 1:1 su full-frame, che equivale ad un'area inquadrata di 24x36mm, cioè quella che si può ottenere con un classico obiettivo macro al massimo della sua estensione.


Come ti ho già spiegato a parità di RR e diaframma la PdC non cambia e non cambia nemmeno il RR che è un dato misurabile e caratteristico dell'obiettivo.

Quello che tu ciontinui a confondere è la dimensione sul sensore, con la proporzione nella foto, che se non precisa a quale risoluzione per mm o per pollice, significa tutto e niente.

Il sensore della V1 equivale a circa un 70 megapixel su formato pieno, se per assurdo uso la nuova Canon a 54 megapixel ottengo praticamente un vantaggio trascurabile sul crop a parità di RR e diaframma.

Ultimo ma non ultimo il tuo telezoom che poi tanto tele non è ma al più mediotele, ha una scarsa risoluzione nativa e si vede in tutte le foto che hai su flickr, l'autore del testo evidentemente non parla di ottiche zoom del sistema 1, ma di roba che si spinge fino ai 300mm.

_________________
Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lollo_rock
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2008
Messaggi: 551
Località: Torvaianica (rm)

MessaggioInviato: Ven 17 Lug, 2015 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Kintaro70 ha scritto:


Come ho già detto il sistema 1 va bene per reportage spiccio e foto d'azione diurna, per turismo e per risultati mediamente senza troppe pretese,


questa è una cosa che hai deciso tu.
Ci sono alcuni generi fotografici in cui non conta tanto avere un file nitidissimo, pulitissimo ecc...quanto sapere cogliere il momento Rolling Eyes

_________________
Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kintaro70
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2011
Messaggi: 783
Località: Verona

MessaggioInviato: Ven 17 Lug, 2015 12:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quello infatti si chiama reportage/documentazione. Dove il contenuto è predominante sulla tecnica e la qualità. Stiamo dicendo la stessa cosa
_________________
Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Ven 17 Lug, 2015 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Kintaro70 ha scritto:
Quello che afferma è che a parità di inquadratura focale diaframma si ottiene più PdC.

ma tu parli impropriamente di rapporto di riproduzione che è un'altra cosa

Si, si, continua ad arranpicarti sugli specchi. Però nel frattempo vai a rileggerti pag. 2 di questo 3d, dove io parlavo di maggior profondità di campo del System 1 e tu mi hai risposto, sbagliando, che la dimensione del sensore non aveva importanza:
Citazione:
maggiore profondità di campo in realtà non è vero dipende esclusivamente da RR e diaframma (devi ancora studiare la teoria temo)
Smile Ciao
_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Sab 18 Lug, 2015 10:45 am, modificato 6 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Ven 17 Lug, 2015 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

iLord ha scritto:


Io però chiedevo consiglio tra due sensori da 1"
Ovvero Nikon 1 Vs. Bridge Panasonic da 1"
Semplicemente perché trovo il compromesso ideale per me tra risultati e pesi per quando vado in ferie ed in viaggio (sono comodoso)

...
Nikon 1 o Bridge da 1" ?


a parte che le bridge da 1" pesano abbastanza (se il peso è un problema), oltre alla FZ1000 hai provato a guardare anche la Sony RX10? ha un 24-200/2.8.

http://camerasize.com/compact/#489,556,123.42,392.416,ha,t

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kintaro70
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2011
Messaggi: 783
Località: Verona

MessaggioInviato: Ven 17 Lug, 2015 12:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
Smile Ciao

Sei tu che fai mirror climbing estremo.

Quello che ho scritto lo confermo e sottoscrivo tuttora parola per parola. Wink

Il sistema 1 ha un minor RR effettivo se mantieni l'inquadratura (ovvero la proporzione sul fotogramma e non il rapporto di riproduzione o di ingrandimento come vai affermando) e quindi non è a parità di tutto.

Comunque OK hai ragione la 1 è la miglior macchina per macro e tutto il resto e te la regalano. W l'ignoranza che imperversa. rientra tra le schiere di Zombies nitalisti. Bye

_________________
Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Ven 17 Lug, 2015 1:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Kintaro70 ha scritto:
Sei tu che fai mirror climbing estremo.

Quello che ho scritto lo confermo e sottoscrivo tuttora parola per parola. Wink

Il sistema 1 ha un minor RR effettivo se mantieni l'inquadratura (ovvero la proporzione sul fotogramma e non il rapporto di riproduzione o di ingrandimento come vai affermando) e quindi non è a parità di tutto.

Comunque OK hai ragione la 1 è la miglior macchina per macro e tutto il resto e te la regalano.

Continui a farmi dire quello che non ho mai scritto.
Io invece, per concludere, mi limito a sottoscrivere, quello che il buon Riccardo Polini, afferma:
Citazione:
...l’uso di un supporto di minori dimensioni consente, a parità di inquadratura e diaframma, una maggiore PDC.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Sab 18 Lug, 2015 10:46 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kintaro70
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2011
Messaggi: 783
Località: Verona

MessaggioInviato: Ven 17 Lug, 2015 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
Continui a farmi dire quello che non ho mai scritto.
Io invece, per concludere, mi limito a sottoscrivere, quello che il tuo buon Riccardo Polini, afferma:


Il rumore delle tue unghie sul vetro accappona la pelle:


ranton ha scritto:
Forse dovresti essere tu a riguardare un po di teoria, introducendo il concetto di RR equivalente al formato FX.


ranton ha scritto:
Non ho mai parlato di macro estrema, ma di macro spinta, termine con il quale intendo foto eseguite oltre il classico rapporto 1:1 su full-frame, cioé oltre il 24x36mm.


ranton ha scritto:
Ho parlato di rapporto 1:1 su full-frame, che equivale ad un'area inquadrata di 24x36mm, cioè quella che si può ottenere con un classico obiettivo macro al massimo della sua estensione.
Come al solito continui ad estremizzare ed a convincerti di aver letto frasi che nessuno ha mai scritto.


ranton ha scritto:
Cosa c'è di sbagliato in questa frase? Vuoi dirmi che un'ottica macro impostata sul rapporto 1:1 e montata su una full-frame, non inquadra un'area di 24x36mm?


Hai la memoria di un pesce rosso, il buon Riccardo Polini che sottoscrivo (ed almeno su una cosa siamo d'accordo), non parla mai di RR ma di inquadratura, termine corretto per definire la proporzione del soggetto sul fotogramma, invece non parla MAI in tal senso di RR, che è il rapporto tra la dimensione reale del soggetto e quella riportata effettivamente sul sensore (e ripeto non ha senso parlare di RR sul FF o su altri formati ma di INQUADRATURA).

_________________
Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
iLord
utente


Iscritto: 26 Lug 2014
Messaggi: 112

MessaggioInviato: Ven 17 Lug, 2015 10:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

SlowFlyer ha scritto:
a parte che le bridge da 1" pesano abbastanza (se il peso è un problema), oltre alla FZ1000 hai provato a guardare anche la Sony RX10? ha un 24-200/2.8.

http://camerasize.com/compact/#489,556,123.42,392.416,ha,t


E si.... peso e ingombri sono un fastidio per me

Nei vari viaggi che faccio in giro... magari per ore a piedi per città o zone "naturali" peso ed ingombri mi tolgono il divertimento (non viaggio per fare le foto... ma visto che sono in giro... faccio anche quelle)
Infatti nel tempo ho venduto reflex e successivamente Mirrorles apsc

La Bridge Panasonic la vedo più "completa" della Sony come sostituta di un sistema fotografico, il 400mm a volte serve e non averlo scoccia in alcune occasioni

Però al momento sto valutando il "Nikon1"
(la V1 nella comparazione è con il 10-110mm video, quello prettamente fotografico uscito per secondo è più leggero/piccolo)

Diciamo che non sono interessato a sfocati e l'utilizzo sarebbe prettamente per viaggi
Anche se dovesse capitarmi un "safari" ci sarebbe il 70-300 (che vale oltre 800mm)

Ma le ottiche un po' buiette non mi fanno impazzire perché qualche foto notturna mi piace farla
Potrei ovviare tenendo il 10mm f2.8 o il 18.5mm f1,8quando giro di sera
E nel caso di scatti "panoramici" obbiettivo chiuso e tempi lunghi dovrebbero farmi riuscire a portare a casa le foto desiderate
(ovvio senza pretendere chissa cosa...)

Credo sia per me meglio avere il "piccolo" nikon 1 (o la bridge) sempre con me che un sistema di livello maggiore... chiuso in un cassetto a casa Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Sab 18 Lug, 2015 9:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

iLord ha scritto:
Credo sia per me meglio avere il "piccolo" nikon 1 (o la bridge) sempre con me che un sistema di livello maggiore... chiuso in un cassetto a casa Rolling Eyes

Hai preso in considerazione la Panasonic GM5? E' in assoluto la più piccola macchina fotografica con lenti intercambiabili e mirino EVF. Inoltre il suo sensore m4/3 è in grado di fornire risultati leggermente migliori dei sensori da 1". Nel vasto parco ottiche m4/3 c'è ne sono alcune estremamente compatte.
Ad es. il doppio kit con 12-32 e 35-100, in vendita a poco più di 800 euro, è in grado di fornire pesi e ingombri record, ottima qualità, copertura delle focali più utilizzate, prezzo ragionevole.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Sab 18 Lug, 2015 10:17 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Sab 18 Lug, 2015 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Kintaro70 ha scritto:
Hai la memoria di un pesce rosso, il buon Riccardo Polini che sottoscrivo (ed almeno su una cosa siamo d'accordo), non parla mai di RR ma di inquadratura, termine corretto per definire la proporzione del soggetto sul fotogramma, invece non parla MAI in tal senso di RR, che è il rapporto tra la dimensione reale del soggetto e quella riportata effettivamente sul sensore (e ripeto non ha senso parlare di RR sul FF o su altri formati ma di INQUADRATURA).

Vedo che continui ad insistere, strumentalmente, su questa storia del RR.
Quando ho parlato di RR equivalente, l'ho fatto citando Valerio Pardi, autore del Nikon Experience, di cui ho accennato più volte precedentemente:
Citazione:
Se si inquadra un'area di 24x36mm con una reflex con sensore in formato FX significa che il rapporto di ingrandimento è pari a 1x, ovvero 1:1. Ma se lo stesso campo inquadrato lo si sta fotografando con una reflex con sensore in formato DX, allora il rapporto di ingrandimento sarà inferiore, 1:1,5 per l'esattezza. Per ottenere ancora un rapporto 1:1 si dovrebbe inquadrare un campo di dimensioni esattamente come quelle del sensore, ovvero circa 16x24mm. Ma se volessimo avere dei riferimenti per riempire il fotogramma con un determinato soggetto, si potrebbe parlare di rapporto di ingrandimento equivalente. Oggi infatti l'offerta di strumenti fotografici digitali è estremamente vasta, si passa dalle compatte con sensori di piccole dimensioni alle compatte ad ottiche intercambiabili del sistema Nikon 1 con sensore da 1" per passare poi alle reflex che offrono la scelta tra sensori in formato DX e FX. Risulta piuttosto evidente che se ci basassimo solo sul rapporto di ingrandimento, ci troveremmo di fronte a immagini molto diverse in base alla dimensione del sensore utilizzato.

Mi sembri troppo appassionato di fotografia, per non capire che si tratta dello stesso escamotage che si usa quando si parla di focale equivalente su Full-Frame: è evidente che la focale dell'ottica non può cambiare, così come non cambia il RR impostato sull'obiettivo, ma cambia l'inquadratura che si ottiene sui vari formati. E' una formulina pratica per facilitare confronti che altrimenti sarebbero meno evidenti.

Guarda ad es. come il sito ufficiale dei sistemi 4/3 e m4/3 riporta le specifiche dei suoi obiettivi macro:

OLYMPUS: ZUIKO DIGITAL 35mm F3.5 Macro
Maximum image magnification = 1.0x (2.0x: 35mm equivalent)

OLYMPUS: ZUIKO DIGITAL ED 50mm F2.0 Macro
Maximum image magnification = 0.52x (1.04x: 35mm equivalent).

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Dom 19 Lug, 2015 11:34 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
iLord
utente


Iscritto: 26 Lug 2014
Messaggi: 112

MessaggioInviato: Sab 18 Lug, 2015 12:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
Hai preso in considerazione la Panasonic GM5? E' in assoluto la più piccola macchina fotografica con lenti intercambiabili e mirino EVF. Inoltre il suo sensore m4/3 è in grado di fornire risultati leggermente migliori dei sensori da 1". Nel vasto parco ottiche m4/3 c'è ne sono alcune estremamente compatte.
Ad es. il doppio kit con 12-32 e 35-100, in vendita a poco più di 800 euro, è in grado di fornire pesi e ingombri record, ottima qualità, copertura delle focali più utilizzate, prezzo ragionevole.


Questo consiglio è interessante
grazie !
Valuterò la macchina (andrò a vederla !)
Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
iLord
utente


Iscritto: 26 Lug 2014
Messaggi: 112

MessaggioInviato: Sab 18 Lug, 2015 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stew ha scritto:
Concordo, se vuoi restare sul sensore da 1'' valuta anche una compatta molto trasportabile coma la RX100.


E RX100 I,II e III le trovo Fantastiche !

Penso che in futuro la prenderò anche
Ma per averla con me tutti i giorni non come macchina da portare nei viaggi

La trovo molto limitante come focale per un viaggio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
iLord
utente


Iscritto: 26 Lug 2014
Messaggi: 112

MessaggioInviato: Sab 18 Lug, 2015 1:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
La V1 rispetto alla V2 ha una batteria più performante e un Q.I. leggermente superiore.
Inoltre ha una qualità costruttiva veramente notevole (non so se la V2 sia alla pari). La V2 ha in più un piccolo flash e l'impugnatura.
La scelta secondo me dovrebbe essere fatta in base al prezzo che riesci a spuntare. Io su ebay ho trovato i soli corpi, nuovi con 4 anni di garanzia Nital a 300 euro la V1 e a 440 € la V2. 140 euro in meno. Ne vale la pena? Non so. E' soggettivo.

Personalmente trovo che il 10-100mm vanifichi un po la compatezza del sistema. Anche perché sei costretto a portartelo dietro sempre, anche quando non serve.
Preferisco una combinazione 6.7-13mm, 18.5mm f/1.8, 30-110mm.

La Panasonic FZ1000 è un'ottima bridge, molto completa e ad un prezzo ragionevole (circa 650-700 euro), con un sensore migliore di quelli delle V1/V2. Certo devi un po rivedere il concetto di compattezza. In compenso alla fine spenderesti meno o molto meno rispetto ad un corredo Nikon 1.


Probabile che se dovessi poi prendere il Nikon finirei per prendere la V2 o la V3
Ho visto che la V1 non ha comandi esterni

Hai ragione sul 10-100
"Ingombrantino" l'ho visto e credevo fosse più "slim"
Concordo

Io prenderò nel caso 6,7-13mm 10-30 e un 30-110
In futuro un fisso e poi si vedrà

Riguardo il tuo suggerimento riflettendoci (ho già avuto il m4:3) per prenderlo e avere risultati tangibilmente migliori prenderei le ottiche luminose e sono più grandi (avevo OMD EM10 e 12-40 f2.8 PRO ma quando ho visto costi e dimensioni delle nuove ottiche del sistema PRO grandangolo e 40-150 ho venduto
Solo per le dimensioni (voglio aver coperte "tutte" le focali e trovo inutile avere un ottica bella e altre "da poco" allora tanto vale avere un sistema "piccolino")

E purtroppo la qualità fotografica "pesa" e non fa per me causa mia "pigrizia".
Pesi e ingombri non mi vanno e come detto me li fanno poi lasciare COLPEVOLMENTE sempre a casa nelle occasioni migliori per fotografare che sono i viaggi

Oppure compromesso
Non aver qualità altissima chiusa nel cassetto a casa ma qualità "decente" però con me in viaggio Smile
Con pesi e ingombri molto limitati
(ho visto dal vivo la FZ1000... ed è bella grossina e pensante
la scarto)

Allora diciamo che sono giunto a decidere su due vie
Nikon 1 e ottiche veramente piccole oppure ....
azz... non mi viene in mente nulla
Mi sa che ho quasi deciso !

Grazie a tutti !
E mi raccomando... divertiamoci e non "discutete troppo animatamente"
(che credo sia al 99% un bel gioco costoso per noi "bambini" un po' cresciuti)


P.S.
Guardate che capisco bene che l'appassionato vero punta alla qualità
E la qualità piace molto anche a me
Se fossero solo po' meno "pesanti" le ottiche "belle" io non avrei dubbi
Prenderei Fujii tutta la vita

Ma come detto per MIA COLPA MIA GRANDISSIMA COLPA poi non mi piace girare con roba addosso (no.. non intendo i vestiti!)
E le ottiche nikon stanno in tasca !


Ultima modifica effettuata da iLord il Sab 18 Lug, 2015 4:17 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
iLord
utente


Iscritto: 26 Lug 2014
Messaggi: 112

MessaggioInviato: Sab 18 Lug, 2015 1:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cancellato perché doppione
Sorry !


Ultima modifica effettuata da iLord il Sab 18 Lug, 2015 4:13 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 4 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi