photo4u.it


sincronismi flash

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Lampisti!
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
click-clack
utente


Iscritto: 29 Mgg 2013
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Mar 16 Giu, 2015 11:45 pm    Oggetto: sincronismi flash Rispondi con citazione

Salve

più che parlare di flash, parlerei delle macchine e della sincronizzazione. spero di non essere OT.

provengo da analogica e non c'era segreto sull'uso dei flash che non conoscessi. ma con l'avvento del digitale mi si è creata un po di confusione nella mia testolina.

Ricapitolando : se abbiamo un otturatore centrale su obiettivo il T syncro puo salire senza problemi, a parte quelli dettati dalla limitata velocità della meccanica.
Se abbiamo invece una tendina , come nella maggior parte delle reflex 35 mm, di solito il tempo si aggira sul 1/125- 1/160 s. e il motivo è noto a tutti.

Ma nel digitale Reflex perchè c'è il limite syncro se la tendina puo essere elettronica e può operare a mò di otturatore centrale ,e non simulare pari pari la tendina ?

nelle compatte automatiche ma anche nelle reflex in A ,posso usare il flash interno per schiarire ombre in presenza di forte luce e contrasto come in montagna per esempio , ma questo lo posso fare anche a 1/1000s , impostando flash forzato ; è vero che alcune reflex non mi permettono di salire di velocità, perchè pare che automaticamente abbassino la velocità a quella di syncro, ma le compatte ? non usano la tendina simulata allora ?

so di macchine che hanno doppio otturatore meccanico e elettronico, ma non tutte.

c'è tra voi un esperto che può chiarirmi sta confusione ?

Grazie

_________________
PENTAX K 50 ; CANON Power shot SX1 IS; PANASONIC DMC-LZ10 ; PANASONIC DMC FS35; FUJI FINEPIX S-2980 ; NIKON F50; PENTAX MZ50 ; YASHICA FX-3 2000 ;PRAKTICA B200. RICOH 500 G .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mer 17 Giu, 2015 9:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Posso confermarti che l'uso del flash tra analogico e digitale non è cambiato di una virgola, le regole, i limiti, i trucchi, sono sempre gli stessi.
Il che personalmente penso sia una grandissima str...ata, perchè vista l'evoluzione digitale, avrebbero potuto sforzarsi di più.

Esistono sistemi che permettono di usare tempi veloci (per inciso, molte reflex digitali prosumer sincronizzano normalmente a 1/250 o 1/320 adesso), si chiama HSS o FP a seconda dei sistemi, Ciò però comporta cali di potenza notevoli, specie con i flash a slitta.
Esistono inoltre sistemi come i radiocomandi Pocket Wizard TTL5 i TTLmini che permettono, con certi flash da studio, di utilizzare lampi flash di "lunga durata" (1/1000) sull'apertura della tendina, permettendo di sincronizzare dunque fino a 1/1000, sfruttando in parte l'anticipo del lampo sull'apertura tendina e in parte l'estensione del lampo, anche su flash a slitta.
Ora ci sono anche sistemi più economici, come ad esempio i Phottix Odin, ma bisogna stare attenti alle varie compatibilità flash/fotocamera.

Il sitema Nikon CLS è stato il primo e infatti gli SB recenti posssono usare questo "trucco" e arrivare sino a 1/8000, ma con drastici cali di potenza (a 1/1000 è circa 1/4 rispetto allo stare dentro i tempi syncro)

Tu infine hai fatto una domanda intelligente, che ci facciamo tutti pare tranne chi produce fotocamere, ovvero l'otturazione elettronica, e in realtà Nikon lo fece con la D70, in cui la tendina arrivava al massimo a 1/250 e tutti i tempi più veloci venivano gestiti dall'otturatore elettronico, così poteva sincronizzare con qualunque flash in piena efficienza fino a 1/2000... poi basta... io da tempo auspico un'opzione attivabile, sono conscio del fatto che l'otturatore elettronico possa essere meno preciso di quello meccanico nel valore esposimetro, ma sarei disposto a rinunciare alla precisione in favore di un flash che mi sincronizzi su tutti i tempi senza assurdi e poco pratici ammennicoli. Tant'è che molti fotografi sportivi conservano ancora la D70 solo per questa feature.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
click-clack
utente


Iscritto: 29 Mgg 2013
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Mer 17 Giu, 2015 11:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:


.........Esistono inoltre sistemi come i radiocomandi Pocket Wizard TTL5 i TTLmini che permettono, con certi flash da studio, di utilizzare lampi flash di "lunga durata" (1/1000) sull'apertura della tendina, permettendo di sincronizzare dunque fino a 1/1000, sfruttando in parte l'anticipo del lampo sull'apertura tendina e in parte l'estensione del lampo, anche su flash a slitta.
Ora ci sono anche sistemi più economici, come ad esempio i Phottix Odin, ma bisogna stare attenti alle varie compatibilità flash/fotocamera.

...........................



Grazie Teo per la tua pronta risposta, ma credo di non aver capito questo tuo passo.
Io conosco una tecnica che consiste nell'emettere più lampi all'interno di uno scorrimento tendina , ovvero ad alti tempi di scatto (es. 1/1000s) la 2° tendina parte quando ancora la prima non è arrivata alla fine generando così una fessura scorrevole. Questa fessura mobile viene riempita con flash multipli (invece che con uno singolo) durante la sua corsa. Ovviamente la macchina e il flash devono avere la predisposizione. E' di questo che parli tu ?

Dalle tue righe io invece capisco che viene generato un lampo lungo , quasi come una lampada sempre accesa durante tutta la corsa della tendina a fessura e chiami lungo 1/1000s, mi sa che non mi quadra, non ho capito di sicuro. ti va di rivedere una spiegazione più adatta alla mia scatola cranica ? grazie Smile

_________________
PENTAX K 50 ; CANON Power shot SX1 IS; PANASONIC DMC-LZ10 ; PANASONIC DMC FS35; FUJI FINEPIX S-2980 ; NIKON F50; PENTAX MZ50 ; YASHICA FX-3 2000 ;PRAKTICA B200. RICOH 500 G .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Gio 18 Giu, 2015 6:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

click-clack ha scritto:
Io conosco una tecnica che consiste nell'emettere più lampi all'interno di uno scorrimento tendina , ovvero ad alti tempi di scatto (es. 1/1000s) la 2° tendina parte quando ancora la prima non è arrivata alla fine generando così una fessura scorrevole. Questa fessura mobile viene riempita con flash multipli (invece che con uno singolo) durante la sua corsa. Ovviamente la macchina e il flash devono avere la predisposizione. E' di questo che parli tu ?

Si, in particolare guarda il punto seguente:
matteoganora ha scritto:
Esistono sistemi che permettono di usare tempi veloci, si chiama HSS o FP a seconda dei sistemi, Ciò però comporta cali di potenza notevoli


click-clack ha scritto:
Dalle tue righe io invece capisco che viene generato un lampo lungo

Attendo a non confonderti, mischiando i concetti, stà parlando di alcuni radio trigger che hanno la possibilità di gestire il lampo in un determinato modo, cosa che consente di evitare i cali di potenza associati con l'approccio tradizionale HSS, etc, ma che purtroppo pure loro presentano alcuni limiti.
matteoganora ha scritto:
Esistono inoltre sistemi come i radiocomandi Pocket Wizard TTL5 i TTLmini che permettono, con certi flash da studio, di utilizzare lampi flash di "lunga durata" (1/1000) sull'apertura della tendina, permettendo di sincronizzare dunque fino a 1/1000, sfruttando in parte l'anticipo del lampo sull'apertura tendina e in parte l'estensione del lampo, anche su flash a slitta.
Ora ci sono anche sistemi più economici, come ad esempio i Phottix Odin, ma bisogna stare attenti alle varie compatibilità flash/fotocamera.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Lun 13 Lug, 2015 3:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

click-clack ha scritto:
Grazie Teo per la tua pronta risposta, ma credo di non aver capito questo tuo passo.
Io conosco una tecnica che consiste nell'emettere più lampi all'interno di uno scorrimento tendina , ovvero ad alti tempi di scatto (es. 1/1000s) la 2° tendina parte quando ancora la prima non è arrivata alla fine generando così una fessura scorrevole. Questa fessura mobile viene riempita con flash multipli (invece che con uno singolo) durante la sua corsa. Ovviamente la macchina e il flash devono avere la predisposizione. E' di questo che parli tu ?

Dalle tue righe io invece capisco che viene generato un lampo lungo , quasi come una lampada sempre accesa durante tutta la corsa della tendina a fessura e chiami lungo 1/1000s, mi sa che non mi quadra, non ho capito di sicuro. ti va di rivedere una spiegazione più adatta alla mia scatola cranica ? grazie Smile


Si usano entrambi i sistemi, nel caso dei flash a bulbo, da studio o portatili, spesso si usano bulbi che emettono lampi di maggior durata, così da coprire l'andamento della tendina, lo stesso effetto lo si può ottenere come dici tu, ovvero con tanti lampi, ed è usato sopratutto nei flash a slitta, che generano potenze minori e quindi stressano meno i condensatori.

Ti faccio degli esempi: Elinchrom ha le teste A e le teste S, di norma le teste S sono quelle veloci, con lampi che vanno a 1/3000 circa, mentre le teste A possono essere più lente di 1/1000 (dipende dalla potenza impostata), ma se usi una testa A con un trigger che supporta il syncro veloce, aggiri il problema, a discapito di una riduzione di potenza perchè le due tendine che si rincorrono riducono la quantità di luce che arriva al sensore.
Stessa cosa con un flash a slitta, emette più lampi, però logicamente la potenza è ridotta per permettere al condensatore di scaricarsi completamente ma in più lampi, e in quel caso hai lampi che vanno a 1/5000, ne fai 5/6 di fila e arrivi a 1/1000 di copertura, ad esempio gli SB Nikon che supportano il sistema proprietario chiamato FP fanno esattamente quello.

Questo è uno scatto eseguito usando due SB800 in FP, pieno sole per 1/5000 f 2.8 a 200 iso



fulcrum2015_mg001_web.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  222.42 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3070 volta(e)

fulcrum2015_mg001_web.jpg



_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
click-clack
utente


Iscritto: 29 Mgg 2013
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Gio 16 Lug, 2015 11:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie TEO

Che spiegazione stupenda !!

e che foto ! fantastica, luce ammazza ombre perfetta.

Non saprei dire se il lampo è stato limitato in feedback oppure a piena potenza

_________________
PENTAX K 50 ; CANON Power shot SX1 IS; PANASONIC DMC-LZ10 ; PANASONIC DMC FS35; FUJI FINEPIX S-2980 ; NIKON F50; PENTAX MZ50 ; YASHICA FX-3 2000 ;PRAKTICA B200. RICOH 500 G .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Lampisti! Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi