 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Kintaro70 utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2011 Messaggi: 783 Località: Verona
|
Inviato: Gio 16 Lug, 2015 10:56 am Oggetto: |
|
|
iLord ha scritto: | Visto che "le avevi" deduco che non ti sia trovato molto bene...
Giusto?
Nel caso decidessi per la Nikon 1 opterei per 10-100 (l'ultimo, quello "fotografico") + grandangolo
Poi si vedrà...
Grazie per il consiglio (V2)
 |
Nonostante quello che dice DXOmark la V2 ha un sensore leggermente più performante (ho provato entrambe e so di cosa parlo, non do consigli copiando qua e la impressioni e test del web come fanno altri), oppure è l'aumentata velocità del processore Expeed3a rispetto alla versione 3 standard della V1.
Il 10-100 è il compagno ideale da viaggio con un obiettivo fai tutto ed hai un 27-270mm equivalente su FF.
ovviamente non è il meno ingombrante, ma se devi portare 3 obiettivi ed iniziare coi cambi ottica non è che sia totalmente pratico ed indolore.
Il corpo della V2 è leggermente più piccolo della V1 ed è altrettanto ben costruito, ha solo l'ingombro del finto pentaprisma in più.
Inoltre lascia perdere i corpi nital basta un import EU tanto le rogne le trovi il primo anno, spendere 100-150 euro in più di pizzo per l'importatore italiano è una cosa futile.
Il motivo per cui l'ho venduta? Semplice avevo la V2 col 10-100, un giorno col paraluce montato, mi sono girato da seduto su una panchina ed il paraluce ha sbattuto nemmeno troppo forte conto il poggiaschiena. Risultato: baionetta porta paraluce con una microcrepa. Mandato in LTR e sai che mi hanno detto, che l'obiettivo è caduto a terra da una notevole altezza e c'era da cambiare il barilotto il motore ultrasonico e forse anche il VR (preventivo con sconto nital 360 euro), la mia risposta è stata HAHAAHA rimandatemelo indietro così com'è.
Un goccio di attack per fermare la crepa provato su macchina metteva a fuoco perfettamente a tutte le focali, e lo stabilizzatore funzionava perfettamente (perchè l'obiettivo non è MAI caduto ma ha preso un moderato urto e probabilmente per un difetto di fusione si è crepato). Per cambiare un telaietto di plastica costo pochi cents (che sarei stato pure disposto a pagare, ma non oltre 80-100 euro compresa manodopera) mi volevano massacrare. Ho venduto tutto delle one perchè mi hanno troppo fatto girare le balls, e sopratutto fuck importatore italiano se è questo il vantaggio di aver speso 100-150 euro in più per prendere i tuoi prodotti.
P.S. sulla baia V2 in kit col 10-100 a poco più di 700 euro (considera che il 10-100 non lo trovi sotto i 450-500) _________________ Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 16 Lug, 2015 11:21 am Oggetto: |
|
|
Kintaro70 ha scritto: | No vogliono spingere le loro ML dal sensore francobollo, rispetto a quelle di altri ben più performanti, raccontandoti che sono ideali per la macro facile facile.
Peccato che la macro vera estrema non sia ne facile ne per neofiti come l'experience vorrebbe farti credere.
Si usano tecniche come focus stacking per non mandare in diffrazione il sistema, ho guardato le tue foto su flickr e tutte quelle fatte con V1 sono impastate e prive di dettagli, in parte dovuto al micromosso, in parte alla diffrazione, in parte al fatto che appena sale di ISO anche a 400-800 il sensore va in crisi ed il NR pialla tutto, molto meglio quelle da D90.
Come vedi tu sei caduto nella trappola del forum in questione.
Bye. |
Guarda che io il focus stacking lo uso quatidianamente, insieme a tecniche ben più complesse.
Ma quando ho voglia di divertirmi non vado certo in giro con una Nikon D810.
Tu invece mi fai pensare ad uno che ha bisogno della Ferrari per andare a comprare il giornale all'edicola sottocasa. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Gio 16 Lug, 2015 11:32 am Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: |
Personalmente trovo che il 10-100mm vanifichi un po la compatezza del sistema. Anche perché sei costretto a portartelo dietro sempre, anche quando non serve.
Preferisco una combinazione 6.7-13mm, 18.5mm f/1.8, 30-110mm.
|
Concordo. Anche se io sono più drastico e ho (avevo) deciso di usarla con la classica triade di fissi 10-18.5-32 (27 - 50 - 85).
Però il 32 costa veramente troppo secondo me e fino ad oggi non ho sentito la necessità del 18,5. Quest'ultimo, visto anche il prezzo, sicuramente lo comprerò...per il 32 ancora non ho preso una decisione deifinitiva
Te la butto li: prendere un kit col 10-30 e vedere come va? alla fine è come il classico 18-55 su dx, quindi niente che tu non abbia già visto. E se non ti ci dovessi trovare almeno non hai investito troppi soldi  _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kintaro70 utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2011 Messaggi: 783 Località: Verona
|
Inviato: Gio 16 Lug, 2015 11:48 am Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Guarda che io il focus stacking lo uso quatidianamente, insieme a tecniche ben più complesse.
Ma quando ho voglia di divertirmi non vado certo in giro con una Nikon D810.
Tu invece mi fai pensare ad uno che ha bisogno della Ferrari per andare a comprare il giornale all'edicola sottocasa. |
Se la tua macro estrema con V1 è quella di flickr, perdona ma tanto estrema non è.
Al contrario di te io espongo le mie idee non sulla base di Tizio a scritto, caio ha detto. TUTTO quello che dico è solo dopo aver provato di persona, e valutato attentamente pro e contro di ogni scelta. Da quello che scrivi invece mi sembri uno che pende dalla tastiera dei vari Ken Rockwell DXOmark etc etc.
Se uno chiede consigli meglio quelli di prima mano non una serie di link riportati qua e la.
P.S. io non sono uno che fa macro estrema ma gli occhi li ho e li uso, la macro ha prima di tutto la prerogativa di PRETENDERE nitidezza e contrasto, per esaltare ad ingrandimenti elevati, oggetti poco visibili ad occhio nudo. Il 30-110 che HO avuto ed usato non è un fulmine di guerra in tal senso, va in diffrazione già ad f8 e sopratutto non ha risultati esaltanti alle focali oltre i 70mm.
La V1 che HO avuto non è un mostro, già a 400 ISO manifesta un evidente rumore digitale ad 800 è già totalmente inaccettabile per la macro.
Usare poi una ML 1 per fare macro estrema (ovvero grandangoli invertiti e fidati che ho fatto pure quella girando il 10mm in dotazione), ti fa perdere l'esposimetro e ti costringe a lavorare in manuale su tutto.
Lascia perdere va ... _________________ Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS.
Ultima modifica effettuata da Kintaro70 il Gio 16 Lug, 2015 11:54 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kintaro70 utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2011 Messaggi: 783 Località: Verona
|
Inviato: Gio 16 Lug, 2015 11:52 am Oggetto: |
|
|
lollo_rock ha scritto: | ...per il 32 ancora non ho preso una decisione deifinitiva
|
Se ti interessa un negozio online di Torino (MCDigital) ne ha uno a 590 euro, magari puoi anche spuntare qualcosa meno ma dubito tanto meno. _________________ Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Gio 16 Lug, 2015 11:56 am Oggetto: |
|
|
Kintaro70 ha scritto: | Se ti interessa un negozio online di Torino (MCDigital) ne ha uno a 590 euro, magari puoi anche spuntare qualcosa meno ma dubito tanto meno. |
Ti ringrazio ma ora non è il momento. Mi sa che oggi porterò a casa la giornata ordinando il 18.5, così sono contento
BTW, ho controllato perchè mi era venuto il dubbio: il 10 f2.8 ha la baionetta in metallo  _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kintaro70 utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2011 Messaggi: 783 Località: Verona
|
Inviato: Gio 16 Lug, 2015 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Si confermo il 10mm ha la costruzione solida e robusta. _________________ Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iLord utente
Iscritto: 26 Lug 2014 Messaggi: 112
|
Inviato: Gio 16 Lug, 2015 12:56 pm Oggetto: |
|
|
lollo_rock ha scritto: | Concordo. Anche se io sono più drastico e ho (avevo) deciso di usarla con la classica triade di fissi 10-18.5-32 (27 - 50 - 85).
Però il 32 costa veramente troppo secondo me e fino ad oggi non ho sentito la necessità del 18,5. Quest'ultimo, visto anche il prezzo, sicuramente lo comprerò...per il 32 ancora non ho preso una decisione deifinitiva
Te la butto li: prendere un kit col 10-30 e vedere come va? alla fine è come il classico 18-55 su dx, quindi niente che tu non abbia già visto. E se non ti ci dovessi trovare almeno non hai investito troppi soldi  |
Questa è una saggia idea...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iLord utente
Iscritto: 26 Lug 2014 Messaggi: 112
|
Inviato: Gio 16 Lug, 2015 1:45 pm Oggetto: |
|
|
Leggendo un altro "Argomento del forum"
ho letto che solo oggi e domani una catena di distribuzione "fisica" (presente in centri commerciali molto grandi) fa sconti sulle macchine fotografiche del 30%
Be ... direi che è un'ottima occasione per decidermi e domani comprare !
Mumble mumble....
Vi ringrazio per l'aiuto !
Mi ritiro per "deliberare"
mumble mumble ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iLord utente
Iscritto: 26 Lug 2014 Messaggi: 112
|
Inviato: Gio 16 Lug, 2015 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Mi sa che avró più tempo per ragionarci su
Fatto un giro in due di questi centri che facevan promozione
O han venduto tutto questa mattina... (Dubito)
O le cose interessanti presenti fino a lunedi sono sparite.... momentaneamente (probabile che siano tranquille nei magazzini e che riappaiano sabato)
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Gio 16 Lug, 2015 3:14 pm Oggetto: |
|
|
anche sul sito, Nikon V1/2 Non ce ne sono...io credo che ne approfitterò per prendere il 18.5. Che sarà bianco, risparmio sui 70€ e fa molto teleobiettivo canon
edit: ma tu la vuoi per forza nuova? su mcdigital, come suggeriva kintaro, hanno diverse V1 in kit a 300€ _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 16 Lug, 2015 3:49 pm Oggetto: |
|
|
Kintaro70 ha scritto: | Se la tua macro estrema con V1 è quella di flickr, perdona ma tanto estrema non è. |
Non ho mai parlato di macro estrema, ma di macro spinta, termine con il quale intendo foto eseguite oltre il classico rapporto 1:1 su full-frame, cioé oltre il 24x36mm.
La macro estrema non la faccio certo con la Nikon V1, ma con un Macroscopio Leica Z16 APO, corredato con sistema di stacking StackShot Cognisys, software Zerene Stacking e Nikon D90. Quando devo andare oltre, utilizzo un ESEM (Environmental Scanning Electron Microscopy).
Come ho già detto, il sistema Nikon 1 lo uso a casa, quando ho voglia di divertirmi. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Gio 16 Lug, 2015 4:30 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lollo_rock utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2008 Messaggi: 551 Località: Torvaianica (rm)
|
Inviato: Gio 16 Lug, 2015 5:11 pm Oggetto: |
|
|
a titolo informativo: ho provato mezz'ora ad acquistare il 18.5 dal sito ma non ci sono riuscito. Per ora mi sono stufato, magari farò un altro tentativo stasera ma la cosa mi puzza un pò  _________________ Apple & Nikon
http://www.flickr.com/photos/xenonmac/
Cerco Nikkor 1 18.5 f1.8 (possibilmente nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 16 Lug, 2015 5:34 pm Oggetto: |
|
|
lollo_rock ha scritto: | a titolo informativo: ho provato mezz'ora ad acquistare il 18.5 dal sito ma non ci sono riuscito. Per ora mi sono stufato, magari farò un altro tentativo stasera ma la cosa mi puzza un pò  |
Strano. Mediaworld è un negozio molto serio e l'ottica viene data come DISPONIBILE. Io stesso il 18.5mm l'ho comprato su MediaWorld On-Line. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kintaro70 utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2011 Messaggi: 783 Località: Verona
|
Inviato: Ven 17 Lug, 2015 8:44 am Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Non ho mai parlato di macro estrema, ma di macro spinta, termine con il quale intendo foto eseguite oltre il classico rapporto 1:1 su full-frame, cioé oltre il 24x36mm.
|
Ecco vedi che continui a fare confusione, 1:1 è tale a prescindere dal formato.
Comunque mi sono stufato, si hai ragione con la V1 ed il supermacro 30-110 si fa macro come e meglio che col FF ed ottiche dedicate ottenendo la stessa qualità, nitidezza e risoluzione, col RR paritetico anche da 1Km di distanza. _________________ Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Ven 17 Lug, 2015 8:55 am Oggetto: |
|
|
Kintaro70 ha scritto: | Ecco vedi che continui a fare confusione, 1:1 è tale a prescindere dal formato.
Comunque mi sono stufato, si hai ragione con la V1 ed il supermacro 30-110 si fa macro come e meglio che col FF ed ottiche dedicate ottenendo la stessa qualità, nitidezza e risoluzione, col RR paritetico anche da 1Km di distanza. |
Ho parlato di rapporto 1:1 su full-frame, che equivale ad un'area inquadrata di 24x36mm, cioè quella che si può ottenere con un classico obiettivo macro al massimo della sua estensione.
Come al solito continui ad estremizzare ed a convincerti di aver letto frasi che nessuno ha mai scritto. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kintaro70 utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2011 Messaggi: 783 Località: Verona
|
Inviato: Ven 17 Lug, 2015 9:24 am Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Ho parlato di rapporto 1:1 su full-frame, che equivale ad un'area inquadrata di 24x36mm, cioè quella che si può ottenere con un classico obiettivo macro al massimo della sua estensione.
Come al solito continui ad estremizzare ed a convincerti di aver letto frasi che nessuno ha mai scritto. |
Sei tu che continui a fare confusione, il RR 1:1 è per definizione: un oggetto di 1cm nel mondo reale viene riprodotto con dimensione di 1 cm sul sensore (di qualsiasi dimensione sia, non arrampicarti sugli specchi per cercare di far passare inesattezze per verità).
E' una caratteristica propria dell'obiettivo e nient'altro. Se uso un obiettivo che arriva ad un RR inferiore avrò un RR inferiore a prescindere da dove lo vado ad usare.
Non c'è ne RR del 24x36 e ne dell'11x16
La sola differenza tra i formati è che un soggetto di 1cm con RR1:1 nel ff occupa poco meno di 1/3 della lunghezza totale nel CX i 2/3 ma questo è ininfluente perchè bisogna anche considerare quanti pixel ci sono in quel cm in ogni sensore (inoltre potrai anche avere un sensore più pixellato ma se poi usi un obiettivo con scarso potere risolvente, e sopratutto più pixel = percezione anticipata della diffrazione).
Per esempio la mia XT1 ed la D810 hanno la stessa densità e quindi a parità di obiettivo e di RR ottenuiamo un soggetto identico come dimensioni, risoluzione, ma non come qualità, visto che la D810 bene o male ad ogni valore di ISO ha più gamma dinamica/cromatica e meno rumore digitale.
Questa è una spiegazione con un minimo di fondamento, le cavolate scritte nelle exstronzatieriece che prendi come il verbo assolutamente NO. _________________ Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Ven 17 Lug, 2015 9:55 am Oggetto: |
|
|
Kintaro70 ha scritto: | Sei tu che continui a fare confusione, il RR 1:1 è per definizione: un oggetto di 1cm nel mondo reale viene riprodotto con dimensione di 1 cm sul sensore (di qualsiasi dimensione sia, non arrampicarti sugli specchi per cercare di far passare inesattezze per verità).
E' una caratteristica propria dell'obiettivo e nient'altro. Se uso un obiettivo che arriva ad un RR inferiore avrò un RR inferiore a prescindere da dove lo vado ad usare.
Non c'è ne RR del 24x36 e ne dell'11x16
La sola differenza tra i formati è che un soggetto di 1cm con RR1:1 nel ff occupa poco meno di 1/3 della lunghezza totale nel CX i 2/3 ma questo è ininfluente perchè bisogna anche considerare quanti pixel ci sono in quel cm in ogni sensore (inoltre potrai anche avere un sensore più pixellato ma se poi usi un obiettivo con scarso potere risolvente, e sopratutto più pixel = percezione anticipata della diffrazione).
Per esempio la mia XT1 ed la D810 hanno la stessa densità e quindi a parità di obiettivo e di RR ottenuiamo un soggetto identico come dimensioni, risoluzione, ma non come qualità, visto che la D810 bene o male ad ogni valore di ISO ha più gamma dinamica/cromatica e meno rumore digitale.
Questa è una spiegazione con un minimo di fondamento, le cavolate scritte nelle exstronzatieriece che prendi come il verbo assolutamente NO. |
Forse hai problemi a capire quello che scrivo:
Citazione: | Ho parlato di rapporto 1:1 su full-frame, che equivale ad un'area inquadrata di 24x36mm, cioè quella che si può ottenere con un classico obiettivo macro al massimo della sua estensione. |
Cosa c'è di sbagliato in questa frase? Vuoi dirmi che un'ottica macro impostata sul rapporto 1:1 e montata su una full-frame, non inquadra un'area di 24x36mm? _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kintaro70 utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2011 Messaggi: 783 Località: Verona
|
Inviato: Ven 17 Lug, 2015 10:09 am Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Cosa c'è di sbagliato in questa frase? Vuoi dirmi che un'ottica macro impostata sul rapporto 1:1 e montata su una full-frame, non inquadra un'area di 24x36mm? |
Si son di coccio, perchè capisco solo cose con un minimo di senso, le stronz..te proprio non le capisco.
Esempio di macro 1:1 da D800e vediamo il corrispetivo (o quello che ti pare)su V1 e 30-110
Hornet2 by Marco Chiavegato, su Flickr
Hornet1 by Marco Chiavegato, su Flickr _________________ Non arrenderti mai, perchè quando pensi che tutto sia finito, è il momento in cui tutto ha inizio.
I miei pezzi: D810, e qualche vetro Nikkor e Sigma
Fujifilm XT2, 10-24mm 4.0 OIS, 16-55mm 2.8, 56mm 1.2, 90mm 2.0, 100-400mm OIS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|