Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sergio75 utente

Iscritto: 01 Ott 2006 Messaggi: 85 Località: Roma
|
Inviato: Mer 15 Lug, 2015 10:13 am Oggetto: Consiglio attrezzatura |
|
|
Salve a tutti,
secondo voi per foto di paesaggio in montagna cosa è meglio tra i due kit di attrezzatura?
1) canon 60d + 10.22 + 50 1.4 + 70-200 2.8
2) canon 5dII + 24-105 + 70-200 2.8 (+ eventualmente 50 1.4)
Grazie. _________________ www.sergiosaffioti.it - www.sportingphoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 15 Lug, 2015 3:51 pm Oggetto: |
|
|
Ti dico sinceramente che una considerazione che devi fare è anche quella del peso. Non so che dislivelli hai in mente.
Devi pensare come peso in aggiunta anche quello di un cavalletto.
Per quanto mi riguarda, io lascio a casa il corredo reflex a favore di una X-T1... _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sergio75 utente

Iscritto: 01 Ott 2006 Messaggi: 85 Località: Roma
|
Inviato: Mer 15 Lug, 2015 4:10 pm Oggetto: |
|
|
Nulla di impegnativo. Comunque tra le due soluzioni non dovrebbe esserci molta differenza di peso.
Come cavalletto da viaggio uso il gorillapod che è leggero e minuscolo, mentre in macchina tengo uno 055xprob (che non porterei mai in passeggiata, visto il peso).
Il mio dubbio riguarda più che altro la qualità generale e le focali coperte; con l'aps-c sono piu coperto agli estremi grandangolare e tele, ma ho un buco tra i 17 ed i 100 (rapportati ad occhio al formato 35mm), mentre con la soluzione 2 sono coperto tra i 24 ed i 200, ma ho un po meno grandangolo e tele. _________________ www.sergiosaffioti.it - www.sportingphoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 15 Lug, 2015 11:07 pm Oggetto: |
|
|
Se il cavalletto è quello che dici, non avere un tele oltre il 200 non mi pare un problema. Con angolo di campo molto stretti (equiv. 300mm.) ti serve un cavalletto bello stabile, a meno che tu non fotografi solo in pieno sole...
Forse arrivare solo al 24 mm. può in alcuni caso essere un limite (o forse no). Certamente un buco nelle focali centrali può essere un problema.
Complessivamente io sceglierei la 5d. Ma capisco sua una scelta soggettiva legata al risultato è al soggetto che si cerca. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sergio75 utente

Iscritto: 01 Ott 2006 Messaggi: 85 Località: Roma
|
Inviato: Gio 16 Lug, 2015 8:01 am Oggetto: |
|
|
In effetti col 10-22 ed il 70-200 corro il rischio di stare a cambiare lente di continuo ed oltretutto avere comunque il buco al centro delle focali, mentre con 24-105 e 70-200 posso andare più tranquillo, anche rinunciando agli estremi.
Grazie del consiglio  _________________ www.sergiosaffioti.it - www.sportingphoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 16 Lug, 2015 9:09 am Oggetto: |
|
|
un bravo, anzi direi bravissimo, fotografo di montagna (Alberto Bregani), scatta molti dei suoi paesaggi con la rollei biottica, che con il suo 75mm in termini di angolo di campo rapportato a un formato 24x36 equivale più o meno a un 40 mm...
quindi mi verrebbe da dire: o 5d e 24-105 o 60d e 10-22. E' più importante essere leggeri e sereni per scattare piuttosto che essere stremati ma avere la copertura di focali globale totale.
Edit: rigurdandomi il sito vedo che Bregani ha aggiunto un po' di indicazioni sull'attrezzatura... ma vale comunque il concetto che ho espresso prima. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 16 Lug, 2015 12:42 pm Oggetto: |
|
|
Ecco, l'intervento di Giorgio mi sembra importante.
La cosa più utile da mettere nello zaino ė "un'idea di montagna". Cioè non partire con l'ansia di coprire qualsiasi situazione possibile, ma invece con l'idea che un certo percorso, in certe ore del giorno, con certe condizioni di clima, lo si può affrontare con un approccio fotografico preciso.
A quel punto puoi uscire con un solo obiettivo... _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Gio 16 Lug, 2015 12:52 pm Oggetto: |
|
|
Tra poco andrò in montagna per una gita di due giorni. Avendo una APSC mi porterò dietro sia il 10-22 che il 24-105. Due sole ottiche non troppo pesanti da portare che mi consentono di abbracciare da 16mm eq. a 168mm eq.
Può essere una indicazione utile per portare via poco ma che valga tanto  _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|