Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
freddy utente

Iscritto: 05 Ott 2005 Messaggi: 172
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2005 12:52 pm Oggetto: canon 20 mm f /2,8 USM |
|
|
Consigliato? qualcuno ne ha provati? alla stessa cifra il sigma ha f /1,8 ...
hellppp |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merlino utente
Iscritto: 04 Nov 2005 Messaggi: 90 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2005 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Forse il Sigma ha una resa più uniforme fra centro e bordi ma nel complesso preferisco Canon come costruzione e messa a fuoco.
L'ho provato giusto ieri, volevo prenderlo per abbinarlo ad un 50mm e ricreare il 35/85 (circa) in versione digitale.
Aveva la lente frontale rovinata, affare sfumato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex0206 utente
Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 368
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2005 2:04 pm Oggetto: Re: canon 20 mm f /2,8 USM |
|
|
freddy ha scritto: | Consigliato? qualcuno ne ha provati? alla stessa cifra il sigma ha f /1,8 ...
hellppp |
Io ne ho posseduto uno anni fa era discreto, ma surclassato dal nikon di un paio di lunghezze. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2005 2:13 pm Oggetto: |
|
|
da mettere su che macchina? pellicola, aps-c, FF, aps-h?
per fare che tipo di foto? paesaggi, street, ...? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddy utente

Iscritto: 05 Ott 2005 Messaggi: 172
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2005 2:17 pm Oggetto: |
|
|
da mettere su una 350D .. e forse in futuro una pellicola eos1 ( se la trovo a poco.. )
tipo di foto.... mi servirebbe da usare in interni, in situazioni di bassa luminosità e magari paesaggi ... tempo fa ho fatto delle foto in un chiostro in esterni con poca luce e il mio attuale sigma 18-125 rende propri poco... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2005 3:04 pm Oggetto: |
|
|
freddy ha scritto: | da mettere su una 350D .. e forse in futuro una pellicola eos1 ( se la trovo a poco.. )
tipo di foto.... mi servirebbe da usare in interni, in situazioni di bassa luminosità e magari paesaggi ... tempo fa ho fatto delle foto in un chiostro in esterni con poca luce e il mio attuale sigma 18-125 rende propri poco... |
per la bassa luminosità la soluzione è il trepiede, perché raramente i grandangoli sono nitidi a tutta apertura. Altro problema dei grandangoli a ta è la vingettatura, generalmente severa.
Ho provato il sigma, e va piuttosto bene, soprtatutto su crop 1.6 o 1.3.
Su FF ha qualche problemino di troppo ai bordi.
Entrambi contengono decentemente la distorsione a barile e non soffrono troppo di flare. Hanno entrambi una buona resa cromatica: più freddo il sigma e più caldo il canon.
Il canon va peggio a parità di diaframma usato: è più morbido e vignetta molto di più.
Il miglior 20 da me provato rimane il pentax. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddy utente

Iscritto: 05 Ott 2005 Messaggi: 172
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2005 3:34 pm Oggetto: |
|
|
quindi lo stop in più del sigma non è tanto sfruttabile... e se salissi a 24 mm i discorsi cambiano per usi in poca luce? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2005 7:44 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | quindi lo stop in più del sigma non è tanto sfruttabile... |
E' molto più sfruttabile il 50/1.4 o il Sigma 30/1.4 a tutta apertura? Considera che la situazione è molto simile, anzi, è più "spinto" un 20/1.8 che un 50/1.4. Sugli ultraluminosi lo 'stop' in più va preso per quello che è.. un salvagente! Non è mai lecito aspettarsi prestazioni strabilianti. Una volta fissata la sensibilità massima sopportabile se in alcuni casi puoi è ancora indispensabile dimezzare il tempo di scatto non puoi star tanto a far storie.. in un caso fai le foto, nell'altro no. Non c'è paragone in ogni caso
Questo era tanto più vero con la pellicola (se non avevi scorte dietro o comunque non volevi buttare rullini a metà), ma non ha perso del tutto valore in epoca digitale.
Citazione: | e se salissi a 24 mm i discorsi cambiano per usi in poca luce? |
Sì. E la situazione migliora ancora se prendi il 28/1.8. Chiaro che se poi la focale non ti aggrada più quanto al cavolo!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2005 7:52 pm Oggetto: |
|
|
freddy ha scritto: | quindi lo stop in più del sigma non è tanto sfruttabile... e se salissi a 24 mm i discorsi cambiano per usi in poca luce? |
il canon 24/2.8 è molto valido uno degli acquisti capace di risultare vincente con qualsiasi formato lo abbini, pellicola ff, 1.3X 1.6X, con questo campioncino qui eviterei di andare a cercare alternative della concorrnza. Il sigma 20 a mio avviso è superiore al canon 20 se abbinato a dlsr apsc inferiore se abbinato a pellicola o FF.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2005 8:04 pm Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | il canon 24/2.8 è molto valido uno degli acquisti capace di risultare vincente con qualsiasi formato lo abbini, pellicola ff, 1.3X 1.6X, con questo campioncino qui eviterei di andare a cercare alternative della concorrnza |
Quoto (guarda la mia firma ).  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|