photo4u.it


Acquisto polarizzatore e filtro ND

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
elvis86
utente


Iscritto: 02 Ott 2014
Messaggi: 54

MessaggioInviato: Sab 20 Giu, 2015 7:20 pm    Oggetto: Acquisto polarizzatore e filtro ND Rispondi con citazione

Buonasera.
Ho visto che ci sono anche altri post simili ma ho preferito aprirne uno mio senza intromettermi.

Vorrei acquistare sia un polarizzatore che un filtro ND (quanto neutro?) per un obiettivo pentax 18-135mm che monta filtri con diametro 62mm.
Pensavo alla serie Pro della Hoya.

Sono i primi filtri che compro e sinceramente non saprei ne quali sono ne dove conviene prenderli, quindi spero qualcuno possa consigliarmi Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Dom 21 Giu, 2015 8:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Parti da qualche negozio online, tipo Amazon, FotoColombo, IlFotoamatore.

La serie Pro di Hoya è ottima, considerando il fattore di crop non hai nemmeno bisogno di spendere di più in filtri slim perché il tuo 18mm croppato si ferma a 27mm equivalenti e non rischi la vignettatura, a meno che tu non stia pensando di espandere il tuo corredo.

Cosa intendi per quanto neutro?

Provo a dare una mia interpretazione: quanti stop deve attenuare la luce.

Ho dato quella perché un filtro neutro, per essere tale, deve essere per forza di cose perfettamente grigio (però in quelli col miglior multi-coating e col maggior fattore di densità abbiamo una dominante ambra rossa scura).

Detto questo, per rispondere alla tua domanda ho bisogno di sapere quale sarà l'uso che ne farai:
1. se serve per attenuare un pò la luce per poter scattare con diaframmi aperti con molto sole direi che un 8x o 16x possa bastare (ovvero abbatte 3 o 4 f-stop di luce)
2. se vuoi fare panorami con un tempo di posa lunghissimo (tipicamente per ottenere un effetto seta sull'acqua) direi che devi prendere un 1000x che attenua la luce di 10 f-stop.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
elvis86
utente


Iscritto: 02 Ott 2014
Messaggi: 54

MessaggioInviato: Dom 21 Giu, 2015 8:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Buongiorno Alex e grazie per la risposta.

Si intendevo, in termini molto grezzi, il numero di stop perchè ho visto che ci sono diversi modelli.
Invece per il polarizzatore c'è solo un modello nella serie pro della Hoya o ce ne sono diversi?

Per quanto riguarda il corredo, al momento ho solo il 18-135mm ma ho intenzione di allargare il corredo in futuro con un 55-300, un 100 macro e un grandangolare. Diciamo che i generi che mi piacciono sono street, paesaggi, fauna, architettura.

Per quanto riguarda l'uso dei filtri ND invece, sarei interessato ad entrambe le opzioni che hai proposto.


EDIT:
Come polarizzatore è questo che devo cercare? http://www.hoyafilter.com/hoya/products/pro1digitalfilterseries/pro1dcircularpl/
Che su amazon dovrebbe essere questo? http://www.amazon.it/Hoya-Filtro-polarizzazione-Cirk-Digital/dp/B000KL7K0M/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1434873098&sr=1-1&keywords=hoya+PRO1+digital+polarizzatore+62mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Dom 21 Giu, 2015 12:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si il polarizzatore Hoya è quello, ci sono anche altre serie più economiche ma visto che fai la spesa falla una volta e bene.

Se intendi prendere un superwide tanto grandangolare da inquadrarti anche i piedi e le ginocchia il polarizzatore è inutile, visto che lavora al massimo per un'apertura di 90°, ovvero il campo inquadrato da un 20mm equivalente, nel tuo caso un 14mm da croppare.
Il risultato, molto antiestetico, su una lente ancora più grandangolare sarebbe l'effetto di polarizzazione solo su una parte dell'immagine, mentre il resto sarebbe al naturale.

Per quanto riguarda i filtri Nd sappi che vengono venduti usando diversi modi per indicare il potere attenuante.

Solitamente si indicano le potenze di 2, quindi un 2x sarebbe 2^1, ovvero un solo stop, 4x 2^2, cioè 2 stop, 8x 2^3, quindi 3 stop.

B+W li vende con la dicitura logaritmica, 0,3 è uno stop, 0,6 2 stop, 0,9 tre stop e così via.

Si, lo so che 10x con le potenze di due è 2^10=1024, l'hanno chiamato lo stesso 1000x per semplificare la vita alla gente.

Valuta anche l'opportunità di prendere dei digradanti grigi (ovvero solo per metà immagine), nei panorami con obiettivi coi quali non puoi usare il polarizzatore sono una manna.
Purtroppo è difficilissimo trovarli in Europa, o li ordini da BHPhoto a New York oppure ti conviene rivolgerti a dei negozianti che se li fanno spedire apposta per te dai produttori.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
elvis86
utente


Iscritto: 02 Ott 2014
Messaggi: 54

MessaggioInviato: Dom 21 Giu, 2015 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi il polarizzatore funziona solo dal 14mm in poi? E per i superwide l'unica soluzione è quella di usare questi filtri digradanti/graduati (GND) se non ho capito male?

Comunque come polarizzatore prendo quello della serie Pro e siamo apposto.

Per quanto riguarda i filtri ND, anche qui vale lo stesso discorso per i superwide?
Prenderei questi due se mi dici che sono quelli giusti:
1) ND1000 http://www.rinowa.it/brands/view/13/338
2) per quanto riguarda l'altro sono indeciso tra 8x, 16x e 32x; comunque il modello dovrebbe essere questo se non sbaglio: http://www.rinowa.it/brands/view/13/333
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Lun 22 Giu, 2015 4:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il polarizzatore funziona sempre, ma copre solo un angolo di 90° per principio di funzionamento, quindi al di sotto dei 14mm ti troveresti parte dell'immagine polarizzata e parte no.

Nessun altro filtro ha quel problema (quindi hanno effetto su tutta l'immagine), ma per obiettivi più grandangolari dei 14mm su apsc e 20mm su formato Leica potresti avere il problema dello spessore della montatura del filtro (qualsiasi filtro), che entrerebbe nell'inquadratura provocandoti l'annerimento degli angoli.

La soluzione è prendere filtri slim oppure ultra slim, così la montatura è più sottile e non viene catturata dall'obiettivo.

I filtri sono giusti ma non vedo da nessuna parte la dicitura slim oppure ultra slim, quindi ho paura che vignettino.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
elvis86
utente


Iscritto: 02 Ott 2014
Messaggi: 54

MessaggioInviato: Lun 22 Giu, 2015 8:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok grazie, allora per il polarizzatore non ci sono problemi, tanto più di quella dimensione non va e quindi non darà problemi di vignettatura.

Senti, una cosa, ho letto qualche recensione abbastanza buona anche sulla nuova serie, quella HD. Secondo te ha qualcosa in più della serie Pro1? Alla fine la differenza di prezzo è di soli 7 € in più per il polarizzatore HD.

Anche per i filtri ND c'è la serie HD e sono pure ultra-slim. http://www.rinowa.it/brands/view/13/360

Comunque per ora prendo il polarizzatore che così arriva per il mio compleanno Very Happy, e nel frattempo controllo meglio per i filtri ND.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Lun 22 Giu, 2015 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.lenstip.com/115.1-article-Polarizing_filters_test.html

Qui c'è una recensione comparativa su vari polarizzatori, la serie HD non c'è ma puoi farti un'idea dei valori in campo.

Francamente io non credo che la differenza sia abissale tra la serie Pro1 e quella HD, ma dato che si parla solo di 7€ andrei sulla migliore.

Se poi vuoi usare un polarizzatore vecchia maniera prendi un lineare al posto del circolare: l'effetto è più marcato, ma potrebbe mandare il tilt l'autofocus ed il sistema esposimetrico, costringendoti a fare tutto a mano.

Alla pagina che hai linkato non ci sono i digradanti, ci sono quelli con attenuazione variabile.

Quei filtri sono costituiti da due polarizzatori in cascata e personalmente li sconsiglio.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Lun 22 Giu, 2015 10:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.lenstip.com/119.5-article-Polarizing_filters_test_-_supplement_Hoya_HD_CIR-PL_72_mm.html

Rettifico, nel supplemento c'è anche la serie HD

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
elvis86
utente


Iscritto: 02 Ott 2014
Messaggi: 54

MessaggioInviato: Lun 22 Giu, 2015 11:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Visto grazie, molto gentile.
Dal momento che c'era poca differenza di prezzo, ho preso quello HD che è pure slim: http://www.amazon.it/Hoya-HD-Serie-Filtro-Polarizzazione-Circolare/dp/B001G7PMFE/ref=sr_1_1?s=electronics


Per quanto riguarda il link che avevo inviato prima, io pensavo fossero i filtri ND della serie HD, invece mi sa che sono dei filtri che variano gli stop ruotando la loro ghiera (la tua spiegazione è più professionale)

Quindi come filtri ND la Hoya ha solo la serie Pro1 che non è slim?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Lun 22 Giu, 2015 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si sono quelli che variano il fattore di assorbimento ruotando la ghiera.

Non esiste solo Hoya, cerca anche Marumi (seri professionali), B+W, Fuji, Nikon, Canon, Leica.

In alternativa Kenko è sottomarca di Hoya e costa meno.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Lun 22 Giu, 2015 12:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss/277-2836150-6196005?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=filtro+nd+1000x

Prova anche gli Haida, io ho quello senza multicoating, è costato una sciocchezza e va benissimo.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
elvis86
utente


Iscritto: 02 Ott 2014
Messaggi: 54

MessaggioInviato: Lun 22 Giu, 2015 2:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Va bene Alex grazie, provo a dare un'occhiata anche a queste marche.

Appena ho novità ti aggiorno Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi