Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bosozoku utente attivo
Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 1398 Località: wildbormida
|
Inviato: Ven 04 Nov, 2005 7:31 pm Oggetto: pellicole superveloci |
|
|
ho un quesito per tutti voi sperimentatori...
allora:
quale pellicola superveloce consigliate con quale trattamento ed eventuale tiraggio?
in pratica... tmax 3200, delta 3200, neopan 1600, o qualcosa tipo la maco cube che va fino a 6400?
a me serve per affiancare il bianco e nero nelle foto di palco (ora faccio i concerti in digitale..) quindi non ricerco effetti grana esasperati o bianchi tipo fantasma... e soprattutto non posso fare esperimenti su rulli che mi servono..
la mia esperienza di camera oscura si ferma a pellicole più normali sulle quali è un po' che mi concentro solo per diletto... ora ho bisogno della rapidità ma senza ricercare effetti speciali..
can you help me? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Ven 11 Nov, 2005 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Su tutte è senza ombra di dubbio la Fuji Neopan 1600 la migliore sul mercato, grana compatta e molto bella, ottimo contrasto....eccellente se trattata con l'Ornano Fino St33 a 1+1 (ma valida se trattata anche con il D76 a 1+1 seguendo pero' le indicazioni della Fuji) seguendo le indicazioni della Ornano stessa (non esagerare oltre...), indice di contrasto indicatico 0,85 quindi molto alto ed effettivamente contrasta meravigliosamente. Ah, un piccolo accorgimento per aumentare l'estensione della gamma tonale con neri profondi e bianchi limpidi...un viraggio al selenio a fine lavaggio a 1+3 per circa 6 minuti in agitazione continua a 24 ° e rilavare.....eccellente risultato con qualsiasi pellicola....non solo la 1600.
Ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daffy utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 957 Località: Provincia Treviso
|
Inviato: Sab 12 Nov, 2005 8:59 am Oggetto: |
|
|
La t-max 3200 te la consiglio se vuoi la grana a pallettoni grandi come una casa pochi grigi e tanto contrasto
Non saprei pero' consigliarti sul tipo di sviluppo. _________________ Devis - www.daffy.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
markondor utente attivo

Iscritto: 20 Set 2004 Messaggi: 2897 Località: bologna
|
Inviato: Dom 13 Nov, 2005 12:13 am Oggetto: |
|
|
mi prenderete per pazzo ma mi è capitato di usare le 3200 asa anche di giorno, con tempi assurdi e nè sono rimasto affascinato a voi è accaduto lo stesso?
ciao  _________________ "Vivere consiste nel costruire ricordi futuri" Ernesto Sabato- Il Tunnel |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Dom 13 Nov, 2005 10:35 am Oggetto: |
|
|
markondor ha scritto: | mi prenderete per pazzo ma mi è capitato di usare le 3200 asa anche di giorno, con tempi assurdi e nè sono rimasto affascinato a voi è accaduto lo stesso?
ciao  |
Si, la Neopan 1600 capita di usarla anche di giorno (con una bella giornata..) ma causa i tempi limitati della telemetro (1-1000) il rischio di bruciatura è alto....pero' con un filtro ND si rimedia...!
Ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bosozoku utente attivo
Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 1398 Località: wildbormida
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2005 9:53 am Oggetto: |
|
|
molte grazie per i consigli...
ancora una cosa....
di quanto la tirate la neopan??
se riuscissi a tirarci fuori qualcosa di decente a 6400 sarebbe il massimo della vita...
sennò a 3200 andrebbe bene uguale... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Gio 17 Nov, 2005 10:47 pm Oggetto: |
|
|
bosozoku ha scritto: | molte grazie per i consigli...
ancora una cosa....
di quanto la tirate la neopan??
se riuscissi a tirarci fuori qualcosa di decente a 6400 sarebbe il massimo della vita...
sennò a 3200 andrebbe bene uguale... |
la Neopan in sicurezza la spingi a 3200 con l'ottimo Ornano St33, il tutto con un IC di eccellente livello mantenendo comunque una struttura della grana accettabile e dicisamente gradevole (per le sensibilita' spinta). A 6400 o 12800 ci arrivi con la Ilford delta 3200......ma a questo punto veramente devi avere le idee ben chiare sul suo utilizzo.
Ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bosozoku utente attivo
Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 1398 Località: wildbormida
|
Inviato: Sab 19 Nov, 2005 7:28 pm Oggetto: |
|
|
in che senso?
ho già usato tmax e neopan.. ma senza grandi risultati.. (ora provo a trattarla come mi hai detto tu..)
la delta invece non l'ho mai presa e non ho idea di come vada... se puoi "recensirmela" alle altissime sensibilità te ne sarei grato.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Sab 19 Nov, 2005 9:55 pm Oggetto: |
|
|
bosozoku ha scritto: | in che senso?
ho già usato tmax e neopan.. ma senza grandi risultati.. (ora provo a trattarla come mi hai detto tu..)
la delta invece non l'ho mai presa e non ho idea di come vada... se puoi "recensirmela" alle altissime sensibilità te ne sarei grato.. |
Nel senso che a 12800 la grana è enorme, il contrasto elevatissimo...uno deve avere un progetto preciso per utilizzare un tiraggio simile. la Delta è una pellicola a grani tabulari e come tale si comporta, cioè come una t-max....ho usato la 400 per un po' di tempo ma l'ho abbandonata poichè non mi dava il risultato desiderato. Ad alte sensibilita' uso solo ed escusivamente la Neopan 1600 nella sua sensibilita' nominale perchè cosi' mi piace, trattata con l'Ornano St 33 a 1+1...oltre non mi interessa ma è tutta una questione di gusti personali e ricorda che molto dipende anche dalle resa delle ottiche usate, quindi mi spiace ma non posso "rencensirti" nessuna Delta 3200 o T-Max....anche perchè le odio.....!
Ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bosozoku utente attivo
Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 1398 Località: wildbormida
|
Inviato: Dom 20 Nov, 2005 4:30 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille... il primo dicembre mi porto una dozzina di neopan 1600. metà a 1600 e metà a 3200... poi sviluppo il tutto e vediamo... anzi.. ti faccio vedere che ne è uscito... speriamo bene...
ha... il primo dicembre ho il primo LAVORO, veramente importante... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro zanotto utente attivo
Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 854 Località: vicenza
|
Inviato: Dom 20 Nov, 2005 11:11 pm Oggetto: |
|
|
bosozoku ha scritto: | grazie mille... il primo dicembre mi porto una dozzina di neopan 1600. metà a 1600 e metà a 3200... poi sviluppo il tutto e vediamo... anzi.. ti faccio vedere che ne è uscito... speriamo bene...
ha... il primo dicembre ho il primo LAVORO, veramente importante... |
in bocca al lupo e....ricordati dei brodi: Ornano Fino St33 oppure D76 se non ti fidi.....!
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bosozoku utente attivo
Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 1398 Località: wildbormida
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2005 10:01 am Oggetto: |
|
|
il d76 è uno dei miei cavalli di battaglia e ne ho ancora un paio di buste.. ma mi sa che insieme alle pellicole compro l'ornano.. e provo a fare come dici tu... ah.... poi le viro pure al selenio.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|